Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
L'acqua Pag. 1 L'acqua Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'acqua Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'acqua Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'acqua Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'acqua Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'acqua Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'acqua Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'acqua Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'acqua Pag. 41
1 su 42
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Tesina - Premio maturità  2008

Titolo: L'acqua

Autore: Alessio Cantù

Descrizione: unisce molto bene tutte le materie trattate sul tema dell'acqua.

Materie trattate: disegno e progettazione,diritto,inglese,topografia,italiano,storia.

Area: tecnologica

Sommario: E'l'acqua E l'acqua fresca nasce fa ruscelli scende casca sui sassi scroscia e frusciando fa il fiume. E l'acqua sciolta nuota nelle valli e lunga e lenta larga silenziosa luminosa fa il lago. E l'acqua a onde muore non muore mai e muore non muore mai e muore mentre immensa fa il mare. (R. Piumini)

Estratto del documento

E’l’acqua

E l’acqua

fresca nasce

fa ruscelli

scende

casca sui sassi

scroscia

e frusciando

fa il fiume.

E l’acqua

sciolta nuota

nelle valli

e lunga e lenta

larga

silenziosa

luminosa

fa il lago.

E l’acqua

a onde muore

non muore mai

e muore

non muore mai

e muore

mentre immensa fa il mare.

(R. Piumini)

Dedico questo lavoro allo staff dei professori che in questi anni mi hanno seguito

con grande professionalità e pazienza.

Progetto relativo alla costruzione di una piscina modello romana;

La tutela delle acque;

The water, the boiler, the plumbing system;

Strada e drenaggio dell’acqua ;

Giovanni Pascoli “Lavandare”;

La I Guerra Mondiale;

Le derivate. The water

I Guerra Mondiale (Inglese)

La tutela delle acque (Storia)

(Diritto) Le piscine

(Disegno e prog.)

L’ACQUA

Le derivate

(Matematica) Strada e drenaggio Pascoli:”Lavandare”

(Topografia ) (Italiano)

ALESSIO V D geom.

ALUNNO:CANTU’ CLASSE:

Tipologie di piscine

Piscina prefabbricata in acciaio

Esempio del montaggio di una piscina in prefabbricato di acciaio 7 X 14 H

1,05 profondita' 2,40 completa di tutto:

due fari,

• bordo perimetrale,

• filtro da 22 mc/h con pompa ,

• scaletta a tre gradini,

• telo di rivestimento,

• una valvola di fondo,

• trampolino completo di 2,40 metri.

• La costruzione della platea

Piscina modello "romana"

Piscina modello "romana"

Piscina modello "romana"

Piscina modello "romana"

Piscine curvilinee

Queste sono solo alcune delle innumerevoli tipologie costruttive di una piscina.

Le piscine possono essere interrate, fuori terra,prefabbricate o in cls armato.

Nel nostro progetto è prevista la costruzione di una piscina interrata romana.

Per garantire l’entrata e l’uscita delle persone dalla vasca sono state costruite come

da progetto delle scale sul bordo est della piscina, mentre la pulizia della stessa è

autonoma, attuata attraverso mezzi autonomi. Le rifiniture possono essere di vario

tipo, sotto sono esplicitati solo alcuni esempi.

La perfetta integrazione con l’abitazione e la vegetazione circostante sono un

parametro importante per la scelta delle finiture. Ogni dettaglio deve essere

armonizzato, sia nei materiali che nei colori, con l’intero progetto. Mosaico,

ceramica, vetro, pietra naturale, sono tutte alternative possibili in una piscina

interrata, unica proprio perché riesce a combinare finiture estetiche di pregio con

una struttura di facile manutenzione.

La ceramica

La ceramica è la soluzione più tradizionale ed elegante e offre un’ampia gamma di

colori, lavorazioni e formati. I materiali più utilizzati, per la loro resistenza

nell’utilizzo in piscina, sono il klinker ceramico e il gres porcellanato.

Il mosaico Bisazza

Per chi è alla ricerca di un effetto altamente spettacolare, il mosaico è senza dubbio

una delle finiture consigliabili. Dall’incontro fra la tecnologia ,Design e i mosaici

Bisazza, unici al mondo, nascono soluzioni ancora più eleganti e raffinate per la parte

superiore della vasca.

Il vetro

Disponibile in un’ampia gamma di colori e varianti stilistiche, rappresenta una

raffinata alternativa alle più classiche piastrelle in ceramica e, oltre a consentire un

notevole grado di personalizzazione della decorazione, richiama con la sua

trasparenza la cristallinità e la purezza dell’acqua.

La pietra naturale

Una piscina interrata, si sposa perfettamente anche con le finiture in pietra naturale,

utilizzate sia per la parte superiore della vasca che per il bordo perimetrale. La scelta

dei materiali più adatti è estremamente ampia, anche se in questi casi si tende a

privilegiare l’utilizzo di pietre locali, eventualmente abbinate anche al colore del

rivestimento, per meglio armonizzare la vasca con l’ambiente circostante.

La griglia in pietra

Studiata per rendere ancora più elegante e raffinato il design della piscina, la nuova

griglia in pietra ricostruita presenta numerosi vantaggi anche dal punto di vista

funzionale: antisdrucciolo e resistente alle macchie, al gelo, ai raggi UV e al cloro,

consente una perfetta tracimazione dell’acqua, trattenendo le foglie.

Il bordo con ciottoli levigati

Una particolare variante estetica per le piscine a bordo sfioratore è data dall’utilizzo

di ciottoli in pietra bianca levigata, posizionati lungo il bordo della vasca, al di sopra

della griglia ribassata. Le pietre bianche contribuiscono a rendere la piscina in modo

più naturale e assicurano allo stesso tempo il massimo comfort nella camminata a

bordo vasca.

Coperture per piscine

Per assicurare anche di inverno una protezione e una perfetta igiene alle acque della

piscina,sono previste sul mercato diverse tipologie di copertura in materiali vari a

tenuta termica. Coperture invernali in polietilene a tenuta termica, colore

Verde/nero, completa di cinghie di tenuta in PE, fissate al

telo con occhielli, per sostenere in salsicciotti di ancoraggio

peso 205 g/mq

Tubolari di riempimento Piscina perimetrali in PVC spessore

0,6 mm. con valvola di riempimento d'acqua

COPERTURA INVERNALE A RETE

Coperture invernali di sicurezza

Copertura a rete di elevatissima sicurezza, leggera, robusta e facile da montare.

Dona alla Vostra piscina un'indiscutibile eleganza, proteggendola dallo sporco

(foglie, rami, insetti) ed evitando, al tempo stesso, i pericoli dovuti a cadute di

persone o animali domestici. Si adatta a meraviglia a tutte le forme, anche le più

strane, e grazie al sistema esclusivo di tiranti e molle rimane perfettamente tesa

sopra l'acqua. Eviterete di trovare la copertura piena d'acqua sporca, o peggio

ancora piena di foglie e fango; infatti la sua particolare struttura a rete finissima

permette all'acqua di filtrare in vasca e i detriti accumulatisi verranno spazzati via

dalla prima raffica di vento.

LA COPERTURA INVERNALE A RETE è:

La copertura indispensabile per l'inverno, utile d'estate anche per brevi periodi.

Facilissima da installare, grazie alla sua leggerezza ed al semplice sistema di

aggancio.

Sicura, sopporta senza problemi il peso di una persona o di animali domestici.

LA COPERTURA INVERNALE A RETE elimina:

La formazione di alghe e microorganismi.

Lo svuotamento della piscina.

La formazione di pozze d'acqua stagnante, trattiene foglie rami e pulviscolo.

COPERTURA IMPERMEABILE COVER JOLLY

Copertura invernale in polietilene a tenuta ermetica

Colore verde/nero, completa di cinghie di tenuta in PE da fissare al telo

• con occhielli e ganci indipendenti per sostenere i salsicciotti di

ancoraggio

Peso 220 g/m2

OPTIONAL

Tubolare perimetrale in PVC, spessore 0,6 mm con valvola ermetica

riempimento acqua.

COPERTURA A RETE "AZZURRA"

Copertura a rete ad alta resistenza meccanica in polietilene da 212g/m2.

Colore azzurro.

• Struttura filtrante per luce e acqua.

• Rinforzi laterali e bordi con fettuccia tirante cucita.

• Cinghie di rinforzo orizzontali e verticali ogni 2 mt con applicato anello

• di ancoraggio.

Principi di applicazione del delifor(pavimentazione

piscina)

Con la costruzione di una piscina propria si avvera per un numero

sempre maggiore di appassionati dell’acqua il sogno di sempre di

un quotidiano piacere della vita.

Grazie a DLW delifol la piscina dei vostri sogni diventa realtà in

poco tempo e con poca spesa. La sua qualità e la sua durevolezza

fanno in modo che possiate gustare a lungo questo piacere della

vita, indipendentemente dal fatto che la vasca che intendete

rivestire con DLW delifol sia nuova o vecchia di anni. Con la sua

struttura versatile DLW delifol vi offre inoltre ogni possibilità per

dare una nota del tutto personale alla vostra piscina.

Il rivestimento in PVC – P, estremamente resistente allo strappo e

all’usura, grazie al tessuto rinforzato di eccellente

qualità resiste agli agenti atmosferici ed alla ruggine.

La sua natura flessibile e di facile lavorazione consente

una posa estremamente precisa, anche in caso di

piscine di forma particolare. Anche dal punto di vista

igienico vengono fissati criteri particolarmente severi.

DLW delifol è sottoposto a trattamento antibatterico e non lascia

speranze a batteri e funghi.

L’assoluta sicurezza su scale, pedane e piscine per

bambini è garantita dalla DLW delifol NGP con struttura

piramidale e quindi antiscivolo. DLW delifol è testato e

certificato in base alle norme fisiche e chimiche del

Ministero della Sanità tedesco (KSW).

DLW delifol è conforme alle caratteristiche che vengono stabilite

per i rivestimenti per piscine a livello di rispetto ambientale e

funzionalità. DLW delifol funziona così:

In seguito viene installato il

feltro come isolante.

Innanzitutto vengono montati

i profili in lamiera

.

Alla fine vengono disposte le Con il collegamento e

strisce di delifol e saldate in flangiatura dei raccordi e

opera ottenendo un rivestimento accessori la piscina è completa.

omogeneo e impermeabile

.

Le fasi costruttive di una piscina in stile romano.

L'elemento fondamentale dell'intervento è la demolizione della struttura verticale

preesistente e della relativa fondazione, senza interferire con la copertura dello stabile, onde

poter realizzare la piscina. A questo scopo l’intervento prevede la realizzazione di pilastri in

acciaio, di sezione idonea a sostituire pienamente i preesistenti in calcestruzzo e da

contrastare contro le travi esistenti, fondati su plinti provvisori.

In sostanza l’intervento è stato attuato secondo le seguenti fasi:

1. realizzazione di una struttura provvisoria in tubolari metallici da contrastare ai solai ed

alle travi esistenti;

2. puntellatamento della copertura, per effettuare la demolizione di pilastri e dei plinti in

calcestruzzo;

sulla destra s'individua il plinto provvisorio sul quale è attestata la colonna in acciaio

3. realizzazione di plinti provvisori impostati a quota inferiore alla struttura delle futura

platea della piscina;

4. posa in opera di colonne in acciaio, fondate sui plinti provvisori e contrastate contro le

travi esistenti mediante capitelli di collegamento;

5. smontaggio della struttura provvisionale di puntellamento in tubolari.

L’intervento ovviamente verrà attuato non contemporaneamente per tutte le colonne, ma

una per volta.

A questa fase dell’opera la copertura è stata pienamente sostenuta dalla struttura

provvisionale costituita dai plinti (a quota d’intradosso della platea) e dalle colonne in

acciaio. In assoluta sicurezza ed in un contesto totalmente esente da puntellamento, è stato

possibile realizzare le armature della platea, superiori ai plinti ed all’imposta delle colonne,

effettuare il relativo getto, passare analogamente alle pareti di contorno e del cunicolo,

completando così la struttura della vasca.

Successivamente le colonne in acciaio sono state inghisate in un getto di calcestruzzo, previa

la posa di una armatura di ferri longitudinali e staffe, ottenendo in sostanza una struttura

mista acciaio-

calcestruzzo. L'opera conclusa.

Le colonne in acciaio sono state inghisate nel calcestruzzo; fase di posa del rivestimento a

mosaico

La piscina è completa

TUTELA DELLE ACQUE

LA POLITICA DI TUTELA DELLE RISORSE IDRICHE

La risorsa idrica è un bene economico di scarsa quantità, utilità, accessibilità e

principio di

quantificabilità in termini monetari; pertanto viene utilizzato secondo il

solidarietà, disponibilità qualità,

salvaguardandone la e la onde a garantire un

patrimonio idrico integro e consentirne il suo impiego alle generazioni future.

Tutte le acque superficiali e sotterranee sono beni pubblici e appartengono al

demanio idrico. legge Galli 36/94

Questo principio sancito dalle esclude l’esistenza di acque private

tutela dello Stato

e sottopone tutte le risorse idriche alla il quale garantisce il suo

pianificazione

utilizzo con criteri di economicità e risparmio. La legge affida la

economica degli usi delle acque all’Autorità di bacino che deve garantire l’equilibrio

fra disponibilità fabbisogni consumo umano

e i privilegiando il ossia l’uso potabile.

riduzione dei consumi

Alle Regioni è affidato il compito di adottare misure per la e

degli sprechi.

l’eliminazione

USI PRODUTTIVI DELLE ACQUE

Un uso del corpo idrico differente dall’uso prioritario per il consumo umano è

possibile solo se vi è disponibilità.

agricolo

Dettagli
Publisher
42 pagine