Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
L'Acqua Pesante Pag. 1 L'Acqua Pesante Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'Acqua Pesante Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'Acqua Pesante Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'Acqua Pesante Pag. 16
1 su 20
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Tesina - Premio maturità  2009

Titolo: L'Acqua Pesante

Autore: Guglielmini Paolo

Scuola: Liceo scientifico

Descrizione: Partire dicendo che l'acqua pesante è acqua normale con al posto dell'idrogeno il deuterio, poi dire cosa sono gli isotopi approfondendo la questione. Un isotopo è un atomo dello stesso elemento chimico, e quindi con lo stesso numero atomico (numero di protoni), ma con differente numero di massa (somma protoni+neutroni). Se due nuclei contengono lo stesso numero di protoni, ma un numero differente di neutroni, i due nuclei avranno lo stesso comportamento chimico, ma avranno comportamenti fisici differenti, essendo uno più pesante dell'altro. La reale massa del nucleo atomico è leggermente inferiore della somma delle masse a riposo dei suoi nucleoni(neutroni+protoni), parte della massa è stata infatti persa per la formazione del nucleo, per rompere il nucleo e separare i nucleoni è necessaria questa energia:L'energia legante. Quanto più è grande l'energia legante per nucleone, maggiore sarà  la stabilità  del nucleo. Inoltre nel nucleo è presente la cosidetta "forza forte" che lega i nucleoni evitando che le forze elettromagnetiche li respingano; un nucleo è instabile quando c'è un grande numero di protoni e pochi neutroni che li separano. Gli isotopo nucleari acquistano stabilità  emettendo radiazioni elettromagnetiche ad alta energia (alfa, beta, gamma) Le radiazioni beta sono elettroni ad alta energia, mentre le reazioni alfa sono nuclei di elio (2 protoni + 2 neutroni). Il trizio non è un isotopo naturale, ma viene prodotto nei reattori nucleari ed è impiegato nella produzione delle bombe all'idrogeno e usato come tracciante isotopico nelle bioscienze e in cinetica chimica, e come sorgente di radiazione nelle vernici fosforescenti.

Materie trattate: Chimica, Fisica, Storia (la Seconda Guerra Mondiale)

Area: scientifica

Estratto del documento

La molecola Gli impieghi La storia

L’acqua pesante

_____

L’importanza di un isotopo

Paolo Guglielmini

Liceo Scientifico Tecnologico “G.Fracastoro”

Verona - Luglio 2009

La molecola Gli impieghi La storia

Motivazione Ho voluto correlare alcune

conoscenze apprese con una

applicazione industriale

importante ma poco

conosciuta.

Obiettivi Capire come teoria, tecnologia e

storia, si intreccino in applicazioni

che ci possono coinvolgere

Paolo Guglielmini D O L’importanza di un isotopo

2

La molecola Gli impieghi La storia

Gli isotopi dell’idrogeno

Abb. in Tempo MeV

Dec.

Isotopo Prod

natura dimezzam. decad

H

1 99,985% H è stabile con 0 neutroni

(Prozio)

²H (Deuterio) 0,015% H è stabile con 1 neutrone

³H sintetico 12,33 anni β 0,019 ³He

-

(Trizio)

H sintetico Ignoto n 2,910 ³H

4

Paolo Guglielmini D O L’importanza di un isotopo

2

La molecola Gli impieghi La storia

La molecola D O

2

Nome IUPAC : ossido di deuterio

Formula bruta: D O

2

Massa molecolare: 20,02 u

Aspetto: liquido incolore

Densità :1,11g/cm3

Temperatura di fusione: 3,82 °C

Temperatura di ebollizione: 101,4 °C

Paolo Guglielmini D O L’importanza di un isotopo

2

La molecola Gli impieghi La storia

Produrre l’acqua pesante

Distillazione Elettrolisi

frazionata

Paolo Guglielmini D O L’importanza di un isotopo

2

La molecola Gli impieghi La storia

Produzione per elettrolisi

Anodo (ossidazione): 2H O(l) O (g) + 4H (aq) + 4e E° = -1,23V

+ -

2 2 ox

Catodo (riduzione): 2H O(l) + 2e H (g) + 2OH (aq) E = -0,83V

- - °rid

2 2

E (H) > E°(D)

°

Riduzione preferenziale dell’idrogeno

rispetto al deuterio

Paolo Guglielmini D O L’importanza di un isotopo

2

La molecola Gli impieghi La storia

Gli impieghi

Centrale nucleare CANDU

(CANadian Deuterium Uranium)

Paolo Guglielmini D O L’importanza di un isotopo

2

La molecola Gli impieghi La storia

…segue

Nei reattori CANDU è possibile l’uso di

uranio naturale U come combustibile,

238

evitando la costosa necessità di impianti

di arricchimento di uranio U.

235

U U

235 238

Paolo Guglielmini D O L’importanza di un isotopo

2

La molecola Gli impieghi La storia

Una premessa… Energia

Neutrone Nucleo fissile Frammenti + altri neutroni +

 

Paolo Guglielmini D O L’importanza di un isotopo

2

La molecola Gli impieghi La storia

Materia ed energia

ΔE =Δmc

2

C = velocità della luce

Δm = variazione di massa: la differenza tra

la massa degli elementi fissili e quella dei

prodotti della fissione

Paolo Guglielmini D O L’importanza di un isotopo

2

La molecola Gli impieghi La storia

La fissione in pratica

Materiale fissile adatto

Un moderatore

Paolo Guglielmini D O L’importanza di un isotopo

2

La molecola Gli impieghi La storia

U oppure U?

238 235

U

L’ è l’isotopo abbondante in natura (99,3%

238

del totale) ma tende ad “assorbire” i neutroni,

rendendo obbligato un moderatore particolare

affinchè la reazione sia autosostenibile.

U è scarso in natura (0,7% del totale) ma

L’

235

è facilmente fissile .

Paolo Guglielmini D O L’importanza di un isotopo

2

La molecola Gli impieghi La storia

Rallentare i neutroni

Nucleo Nucleo

Se i neutroni sono lenti

Se i neutroni sono rischiano numerosi di

troppo veloci hanno colpire l’elica, quindi di

minore probabilità di essere assorbiti

essere assorbiti,

passano oltre

Paolo Guglielmini D O L’importanza di un isotopo

2

La molecola Gli impieghi La storia

Come fare?

Con materiali “moderatori”:

Acqua Grafite Acqua pesante

Paolo Guglielmini D O L’importanza di un isotopo

2

La molecola Gli impieghi La storia

Perché acqua pesante

L’acqua pesante, rispetto all’acqua

normale e alla grafite, non assorbe

facilmente i neutroni e quindi

permette l’uso dell’uranio naturale

U

non arricchito in 235

Paolo Guglielmini D O L’importanza di un isotopo

2

Dettagli
Publisher
20 pagine