Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Società contemporanee, tesina Pag. 1 Società contemporanee, tesina Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Società contemporanee, tesina Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Società contemporanee, tesina Pag. 11
1 su 12
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Filosofia - "Il concetto di ironia in costante riferimento a Socrate", analisi di ironia e ipocrisia

Inglese - Victorian Age, "The Picture of Dorian Gray", "The Strange Case of Dr Jeckyll and Mr Hyde"

Italiano - Luigi Pirandello: poetica, "Umorismo", "Pensaci Giacomino!"
Estratto del documento

Una visione panoramica.

Il comportamento delle persone è sempre stato analizzato dagli storici, dagli scrittori

e dai filosofi, che hanno descritto ad esempio la relazione affettiva ed economica tra i

pater familias e le loro mogli e figli nelle polis greche dell’antichità, tra i padroni e

gli schiavi, poi il rapporto tra i cavalieri e il loro re nell’età medievale e, nell’età

contemporanea, analizzano il rapporto dei cittadini tra loro o con la forma di governo

del loro paese, dei poeti con la società, e così via…

In particolare, dalla fine del Settecento ai giorni nostri si è reso ben visibile nella

letteratura europea quanto il cittadino, o il poeta-scrittore, si sentisse estraniato

rispetto alla società.

Questo fenomeno è visibile in particolare:

- all’inizio dell’‘800 con il Romanticismo, durante il quale i poeti, con continui dubbi

esistenziali, si rifugiano nella natura e nella religione per evadere dalla società, e con

il filosofo danese Kierkegaard, che possiamo definire come una sorta di precursore

dell’Esistenzialismo;

- a metà del ‘800 con il poeta Charles Baudelaire, che si definisce un “poeta

maledetto” perché escluso dalla società; con Charles Dickens, lo scrittore più famoso

della sua epoca per aver descritto oggettivamente tramite episodi autobiografici la

vita degli operai nell’Inghilterra (Londra) ottocentesca, e infine con il filosofo Karl

Marx, che vede il proletariato come una classe formata da operai alienati nei

confronti del loro lavoro, della merce che producono, della loro esistenza, e

addirittura del prossimo, a causa della società capitalistica;

- nella seconda metà dell’‘800 con gli scrittori Robert Louis Stevenson e Oscar Wilde

in Inghilterra, Pirandello, Svevo, i Futuristi e i Crepuscolari in Italia.

3

Søren Kierkegaard: Un’analisi strutturale e un metodo di rivincita

sull’ipocrisia.

La società, a tutti coloro che abbiamo citato appariva malata e ipocrita: perciò si

sentivano inadatti ed esclusi, soprattutto durante l’epoca vittoriana.

Per quanto riguarda l’ipocrisia in sé, è in particolare Søren Kierkegaard

(Copenaghen, 1813-1855) che, nella sua tesi di laurea, pubblicata poi nel 1841 con il

titolo Il concetto d’ironia in costante riferimento a Socrate, ne propone un’originale

analisi.

L’opera comincia con la descrizione dell’ironia, indicando quali sono le

caratteristiche che la differenziano da altri atteggiamenti degli individui.

Per prima cosa, Kierkegaard espone la riflessione secondo cui parlare significa dare

al pensiero un'apparenza sensibile, e ciò è come dire che «mentre parlo, il pensiero è

l'essenza, la parola, l’apparenza».

Nell'atteggiamento ironico, tuttavia, tutto è capovolto: la parola non è più

manifestazione del pensiero, perché ci conduce a un pensiero che apparentemente per

noi è del tutto privo di verità e di sostanza: per esempio, è da capovolgere il

significato della frase “Che bella giornata!” durante una tempesta. Da qui la

convinzione del filosofo secondo cui l'ironia è quella forma di discorso «la cui

caratteristica è di dire l'opposto di quello che si pensa».

Essa sembra essere dunque una particolare forma d’ipocrisia: le cose, però, non

stanno per nulla così, tanto è vero che il filosofo dice:

«L'ipocrisia pertiene, di fatto, all'ambito della morale.

L'ipocrita si sforza in continuazione di sembrare buono,

pur essendo cattivo. L'ironia, per contro, si situa in un

ambito metafisico, e per l'ironista si tratta sempre solo di

sembrare diverso da come veramente è, sicché, come

nasconde il suo scherzo nella serietà, e la sua serietà nello

scherzo [...] così può anche venirgli di passare per cattivo,

pur essendo buono». 4

L'ipocrita, inoltre, non vuole che il suo pensiero sia riconosciuto, e lo dissimula

quindi interamente, mentre chi fa dell'ironia lascia trapelare nel riso la sua vera

opinione. E il riso è appunto una caratteristica peculiare dell’ironia, perché la battuta

ironica nega l'adesione del soggetto a un mondo dato e libera, di fatto, l'io da una

realtà cui non crede, ed è proprio questo senso di liberazione che si esprime nel

sorriso.

Si comprende, dunque, che l'ipocrita non dice ciò che pensa, finge interamente,

perché non vuole essere giudicato: nega se stesso perché non intende confrontarsi con

la realtà che lo circonda, perché non se la sente di contrastare un'opinione che gode di

credito nel mondo. Infatti, la definizione di “ipocrisia” secondo l’enciclopedia

Treccani è: «simulazione di virtù, di qualità o sentimenti per guadagnarsi la simpatia

o i favori di una o più persone, ingannandole. Deriva, infatti, dal greco ‘ipocresìa’ o

‘pocrisìa’ che significa ‘simulazione’, recitare’, ‘fingere’».

Kierkegaard, qualche anno dopo, nel 1847, nell’opera teologica Atti dell’amore,

esprime quanto appunto l'amore sia importante per sfuggire all’ipocrisia:

«La difesa migliore contro l’ipocrisia è l’amore; anzi non è

semplicemente una difesa, ma il porre in mezzo un abisso,

perché esso non ha nulla a che fare con l’ipocrisia, per

tutta l’eternità. Gli ipocriti non potranno coinvolgerlo nella

loro ipocrisia. […] Il suo compito è solo di amare, a

prescindere dal riconoscimento altrui e dallo stesso essere

corrisposto in amore...»

Great Britain: The Victorian Compromise and the English artists' reaction.

We can see an example of hypocritical behaviour in the Victorian Age (so called

because of the reign of Queen Victoria from 1837 until 1901), an era characterized by

a lot of favourable reforms like the Reform Bills, which stipulates the right of vote for

5

the greatest part of the English citizens; the Mines act, which forbids, finally, children

and women to work in mines (too much dangerous); the Ten Hours Act, which forbids

workers to work more than ten hours a day; and the Women’s Property Act, which

allows women to inherit the possessions of their relatives, unlike what happened in

the past, where only the male sons or the husbands could inherit.

The period of Victorian Age is also characterized by the way of thinking and the way

of behaving: it is the age of the Victorian Compromise, an age where appearance

takes precedence over substance and where only image matters.

The most meaningful works on the theme of the hypocrisy are "The Strange Case of

Dr Jekyll and Mr Hyde" by Robert Louis Stevenson and "The Picture of Dorian

Gray" by Oscar Wilde, one of the most popular novels.

The fist one is a story narrated by four different characters, Dr Jekyll, Dr Lanyon,

Utterson and Enfield. Here, the author wants to make a psychological study and a

sociological dissection of the important aspect of these Victorian world where just

who you are in public is important. In fact, he uses middle-aged and middle-class

professional men to represent the most powerful social group in Victorian Britain,

investigating the dual nature of man. In the novel, in fact, Jekyll believes that man is

innately good and evil (and not only good) and tries to separate the two in his own

person. In the end, unfortunately, his evil side in the form of Mr Hyde takes over and

drives him to commit suicide. However, the ethics that Stevenson wants to transmit is

that you have not to escape from being Jekyll or from being Hyde, on the contrary

you have to not becoming as Utterson, symbol of a conformist and traditionalist

middle-class, hostile to the "different."

In the second novel the third-person narration is employed. Here, the author sets the

novel in upper-middles class and analyses the physiological situation of the

protagonist, Dorian Gray. In order to be popular among his acquaintances, he makes a

pact with the devil, asking him to make his portrait get old instead of him. So Dorian

is not physically changed, he is still beautiful and young, but the painting becomes

dark, withdrawing a skeleton with diabolic eyes surrounded by worms. The portrait,

in fact, mirrors as Dorian actually is: a liar, a profiteer, a murderer, without any moral

value. In the end, the anguish to live even more forms of excess or non-standard

behaviours in a conservative society like the Victorian society brings Dorian to

commit suicide.

The fact that in both novels the two protagonists kill themselves is not by chance: in

these two works the novelists want to underline that living according to what people

desire because of the fear of judgments and prejudices can bring men to desperation

and above all to depression. 6

Italia: una vasta disapprovazione.

Incentrate sul tema dell'ipocrisia non ci sono solamente opere inglesi, ma anche una

vasta produzione italiana, anche se di qualche anno dopo. Le opere di Stevenson e

Wilde, infatti, sono rispettivamente del 1886 e del 1890; l’epoca di Pirandello, Svevo,

dei Futuristi e dei Crepuscolari, ovvero quella di più pungente critica alla società,

invece, risale ai primi anni del ‘900.

Luigi Pirandello: una vita alla scoperta dell'ipocrisia borghese.

Luigi Pirandello nasce nel 1867 in una località di campagna nei pressi di Agrigento,

denominata “Caos”:

« Io son figlio del Caos; e non allegoricamente, ma in giusta

realtà, perché son nato in una nostra campagna, che

trovasi presso ad un intricato bosco denominato, in forma

dialettale, u Càusu (pantaloni) dagli abitanti di Girgenti,

corruzione dialettale del genuino e antico vocabolo greco

»

"Kaos".

Fu dalla madre, Caterina Ricci-Gramitto, che lo scrittore assimilò un profondo

pessimismo, derivante dal sentimento di delusione per la nuova realtà sociale.

Nel 1887 si trasferisce a Roma per frequentare la facoltà di Lettere e solo due anni

dopo si trasferisce in Germania, a Bonn, dove approfondisce la conoscenza dei

romanzi tedeschi e dove si laurea in filologia romanza.

Nel 1892 torna in Italia e si stabilisce a Roma. Qui, inizia a collaborare con giornali e

rivista tramite la pubblicazione di recensioni, poesie, saggi sul problema della lingua

e la crisi dei valori e la battaglia contro l’estetismo dannunziano.

7

Nel 1903 la famiglia di Pirandello subisce un grave dissesto economico a causa di

una frana nelle miniere di zolfo, perde tutti i capitali investiti e la moglie Antonietta

ha un grave crollo nervoso. Per rimediare, oltre che assistere la moglie e continuare a

lavorare per le svariate riviste e giornali, Luigi comincia a impartire lezioni private.

Proprio in questo periodo sono pubblicati “Il fu Mattia Pascal” (1904) e l’importante

saggio “L’umorismo” (1908-1909) e inizia la collaborazione al “Corriere della Sera”,

sul quale continueranno ad apparire sue novelle fino giorno precedente la sua morte

nel 1936.

Nel 1910 vi è il primo contatto di Pirandello con il teatro e già nel 1915-1916 vi è una

grossa produzione di scrittura teatrale, tra cui “Pensaci Giacomino!”.

A seguire mette in scena un altro capolavoro, “Enrico IV” (1922) e la sua opera

comincia a essere conosciuta e rappresentata in tutto il mondo, iniziano i frequenti

viaggi in Europa e in America e intraprende la nuova attività di regista.

Contemporaneamente, incomincia a raccogliere tutta la produzione drammatica sotto

il titolo di “Maschere nude”.

Nel 1923 aderisce al partito fascista.

Muore nove anni dopo in seguito a una polmonite, contratta a Cinecittà mentre

seguiva le riprese di un film tratto dal “Fu Mattia Pascal”.

Luigi Pirandello: la teorizzazione dell'oppressione delle convenzioni sociali .

Pirandello è perciò totalmente consapevole della crisi del mondo moderno e convinto

dell’illusorietà del reale: a suo parere, l’arte ha appunto il compito di scomporre

criticamente la realtà e di esibirla al pubblico.

L’artista sostiene che gli eventi umani non siano più definiti da rapporti di causa ed

effetto, ma dal caso: né la forza del sentimento né quella della ragione è in grado di

determinare un effetto che la volontà di un individuo si è proposta; da una causa non

deriva un’unica logica conseguenza, anzi, possono verificarsi gli esiti più disparati.

Sono le stesse conclusioni cui stava giungendo, nello stesso periodo, Italo Svevo.

Dettagli
12 pagine
2 download