Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Importanza di chiamarsi Cecilia, tesina Pag. 1 Importanza di chiamarsi Cecilia, tesina Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Importanza di chiamarsi Cecilia, tesina Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Importanza di chiamarsi Cecilia, tesina Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Importanza di chiamarsi Cecilia, tesina Pag. 16
1 su 17
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Introduzione Importanza di chiamarsi Cecilia, tesina



La seguente tesina di maturità prende in esame l'importanza dei nomi. Argomenti tesina di maturità: Italiano Forestiere della vita di Pirandello, Storia il 10 Maggio 1940 ( mia data di nascita), inizio dell'attacco di Hitler alla Francia, Scienze la Costellazione del Toro, Storia dell'arte S. Cecilia, Waterhouse, Inglese "The importance of being Earnest" di O.Wilde.

Collegamenti


Importanza di chiamarsi Cecilia, tesina




Italiano - Forestiere della vita di Pirandello.

Storia - 10 Maggio 1940 ( mia data di nascita), inizio dell'attacco di Hitler alla Francia.

Scienze - Costellazione del Toro

Storia dell'arte - S. Cecilia, Waterhouse.

Inglese - "The importance of being Earnest" di O. Wilde.
Estratto del documento

«Se il nome è la cosa;

nome

se un è in noi il

concetto d’ogni cosa posta

fuori di noi; e senza nome non

si ha il concetto, e la cosa

resta in noi come cieca, non

distinta e non definita…» (L.

Pirandello)

«Uno, nessuno,

centomila»

Il protagonista di questo romanzo, Vitangelo

Moscarda, non si limita a confessare di non

sapere chi sia, ma afferma deliberatamente

di non voler più essere nessuno, di rifiutare

totalmente ogni identità individuale. Per

questo arriva a negare anche il proprio nome,

che è il segno che sancisce il rapprendersi

della «vita» nell’individualità singola.

Perciò ritengo

importante avere un

nome e una storia …

10 Maggio

1995 1940

La guerra

occidente: il crollo

della Francia

 Proprio il 10 Maggio 1940 ebbe inizio l’offensiva

nazista: per aggirare la linea Maginot, Hitler non

esitò ad assalire con 134 divisioni l’ Olanda, il

Belgio, il Lussemburgo neutrali; travolte le difese

di questi piccoli paesi lanciò le sue unità celeri

verso le coste della Manica, chiudendo a

Dunkerque in una gigantesca sacca il corpo di

spedizione inglese insieme alla sinistra dello

schieramento francese.

Ad ogni data di nascita è

associata una costellazione.

La costellazione

del Toro

 E’ visibile in autunno e in inverno ed è circondata da

costellazioni ben riconoscibili come l’Auriga e l’Orione, è

caratterizzata da :

 Aldebaran (Alfa Tauri), la stella più visibile della

costellazione, di colore arancione e molto luminosa (0,84 di

magnitudine).

 Nebulosa del Granchio , il più notevole resto di

supernova conosciuto, catalogato da Messier nel 1758, ed è

costituito da una nube di gas in espansione, espulsi in seguito

alla tremenda esplosione del 4 luglio 1054, quando la stella

che stava esplodendo divenne visibile in pieno giorno, ed

assunse una luminosità superiore a quella di Venere.

Ogni nome

è

degno di

avere un

volto…

Santa Cecilia

Santa Cecilia

J.W. Waterhouse

John William Waterhouse

 E’ stato un pittore britannico di

epoca vittoriana (Roma 1849 –

Londra 1917). È noto soprattutto per

i suoi soggetti mitologici e per le

protagoniste femminili dei suoi

dipinti, incarnazioni di grazia o donne

fatali. Fu un pittore simbolista

appartenuto al movimento dei

preraffaeliti.

Dettagli
Publisher
17 pagine