Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 70
Cancro - Tesina per istituto tecnico commerciale Pag. 1 Cancro - Tesina per istituto tecnico commerciale Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cancro - Tesina per istituto tecnico commerciale Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cancro - Tesina per istituto tecnico commerciale Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cancro - Tesina per istituto tecnico commerciale Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cancro - Tesina per istituto tecnico commerciale Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cancro - Tesina per istituto tecnico commerciale Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cancro - Tesina per istituto tecnico commerciale Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cancro - Tesina per istituto tecnico commerciale Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cancro - Tesina per istituto tecnico commerciale Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cancro - Tesina per istituto tecnico commerciale Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cancro - Tesina per istituto tecnico commerciale Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cancro - Tesina per istituto tecnico commerciale Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cancro - Tesina per istituto tecnico commerciale Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cancro - Tesina per istituto tecnico commerciale Pag. 66
1 su 70
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Informatica: Database dell'ospedale
Inglese: Internet services
Diritto: Diritti del malato nella costituzione
Scienza della finanza: La spesa pubblica
Italiano: Italo Svevo e la coscienza di Zeno
Storia: La seconda guerra mondiale e l’orrore delle bombe atomiche
Ragioneria: Il cancro dello stato, banche e aziende
Tecnica: La pianificazione per prevenire il cancro
Estratto del documento

8.5 RISOLUZIONE DEL MODELLO ED INDIVIDUAZIONE DELLA

SOLUZIONE 48

8.6 CONTROLLO DEL MODELLO E DELLE SOLUZIONI OTTENUTE 49

8.7 CLASSIFICAZIONE DEI PROBLEMI DI SCELTA 49

8.8 I PROBLEMI DI SCELTA NEL CASO CONTINUO 50

CAPITOLO IX

BASI DI DATI 53

9.1 DEFINIZIONE BASE DI DATI 53

9.2 FASI DELLA PROGETTAZIONE 55

9.3 MODELLO CONCETTUALE E/R 56

9.4 DATABASE OSPEDALE 57

Non si ha paura di morire, ma di vivere 6

INTRODUZIONE

Oggi, molto spesso si sente pronunciare la parola “cancro”. Ma il cancro cos’è?

In effetti, non si può parlare di un'unica malattia chiamata cancro, ma di diversi tipi

di malattie, che hanno cause diverse e distinte, che colpiscono organi e tessuti

differenti. Esistono però alcune proprietà che accomunano tutti i tumori, e che

consentono di tentare una risposta valida un po’ per tutte le forme della malattia.

Per usare una metafora, si può dire che ad un certo punto, una cellula

dell'organismo “impazzisce” - perde alcune sue proprietà, ne acquisisce altre - e

comincia a moltiplicarsi al di fuori di ogni regola.

La nascita dell'oncologia ha origini antiche, come il male che si prefigge di

studiare e sconfiggere. Il nemico numero uno della popolazione umana, specie

quella degli Stati industrializzati, è il cancro. Nonostante gli enormi progressi della

medicina mondiale, l’uomo è lungi dal vincere la secolare battaglia contro un

avversario che non vuole saperne di alzare i remi in barca, ed in molti casi

troncare, la vita di milioni di persone, senza adoperarsi in significative distinzioni

di sesso, etnie o ceto sociale, colpendo indiscriminatamente giovani, anziani e

persino bambini.

D’altronde ai giorni nostri nella società occidentale, una persona su quattro muore

di cancro.

I malati di cancro oggi come oggi utilizzano internet per informarsi, per conoscere

la malattia, i centri specifici dove rivolgersi, le possibili cure e prevenzioni

(Inglese), inoltre negli ospedali si stanno diffonde l’uso di programmi come

database per compiere controlli e per un uso facilitato di interrogazioni

(Informatica).

La Costituzione attribuisce ai malati una serie di diritti dall’articolo 32 della

costituzione (Diritto) fino a una serie di assistenze fornite dallo Stato (Scienza

delle finanze). Autori come Italo Svevo trattano il tema della malattia nei suoi più

svariati aspetti (Italiano). Due eventi storici risalenti alla seconda guerra mondiale

si presumono siano le cause di numerosi cancri e malattie che si sono verificate in

quei territori di Hiroshima e Nagasaki, ma non solo anche l’esplosione e le

successive dispersione di radiazione, avvenute a Chernobyl (Storia).

In attesa che si accorciano le distanze col killer più temibile non resta che dedicarsi

alla prevenzione, adottando per quanto possibile uno stile di vita più consono a

Non si ha paura di morire, ma di vivere 7

migliorare la qualità di vita. I medici e gli scienziati sono sicuri che ci sarà una

cura per il cancro nei prossimi anni, ma fino allora, è un conforto sapere che i

progressi stanno facendo una battaglia che è più facile da combattere.

Il termine cancro non può essere inteso solo come malattia degli uomini, poiché

attualmente si può parlare anche di cancro dello Stato, delle banche e dell’aziende

(Ragioneria). La grande paura è passata. Almeno per ora l’Italia è al riparo dal

rischio default. Il miracolo che sembrava fino a Natale del 2011 si è

improvvisamente materializzato. Eppure siamo nel pieno della recessione,

l’economia è ferma. La produzione industriale non riparte, le imprese continuano a

chiudere i battenti, gli stipendi a inflazionarsi. Ma di quale salvezza stiamo

parlando? È evidente che siamo precipitati dentro una crisi.

Gli imprenditori cercano in tutti i modi di prevenire il cancro dell’aziende che

portano ad avere perdite; si è pensato di usare nell’azienda la pianificazione e la

programmazione per avere degli elementi preventivi su cui basarsi per non avere i

costi maggiori delle entrate (Tecnica). Se non si riesce ad avere un utile per lo

meno, si deve mirare a far sì che i ricavi siano uguali ai costi e risolvere attraverso

la Ricerca operativa, i problemi dell’azienda (Matematica).

Non si ha paura di morire, ma di vivere 8

Sei arrivato, ma nessuno ti ha

chiamato, colpisci senza avvisare,

IL CANCRO non ci accorgiamo di star male.

Tu scavi e ti fai strada senza

curarti di chi incontri, prendi,

distruggi, uccidi tutte le cellule,

indebolisci l’organismo.

Oh…. no, tu non sei come la morte

che uccidi e tutto finisce, no, tu

sei sadico, cattivo, aspro e crudele,

tu godi a far male alle tue vittime e

a chi li accudisce, prima fai male,

poi sembri sconfitto, scompari e

all’improvviso ricresci, sei più

forte di prima.

Adesso sei stanco di giocare, ti

allarghi in tutto il corpo, dolori

allucinanti, la morte si avvicina.

Chiudi il cerchio intorno a te,

devasti tutto ciò che incontri,

hai vinto tumore, anche oggi

il più forte sei tu, siamo impotenti

non possiamo far niente, ma presto

verrà, chi ti sconfiggerà

Non si ha paura di morire, ma di vivere 9

BIBLIOGRAFIA

INTERNET (in particolar modo wikipedia, studenti.it) per ricercare dei dati

relativi :

 alle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki e all’esplosione di

Chernobyl;

 all’opere di Italo Svevo;

 all’uso di Internet da parte dei malati e dei familiari.

LIBRI DI TESTO IN DOTAZIONE per ricavare i dati relativi agli argomenti

di: matematica, scienza delle finanze, diritto, tecnica, ragioneria, storia e italiano.

BIBLIOTECA ED ENCICLOPEDIA per ricavare degli appunti più specifici

negli argomenti. LA CRISI

Per quanto riguarda ragioneria ho utilizzato un libro “ ” in cui trarre i

problemi della crisi odierna.

Non si ha paura di morire, ma di vivere 10

CAPITOLO I

INTERNET SERVICES

The Internet use by patients with cancer is direct for the

39% of them, while indirect, through family and friends, for the 20% . Who uses

the Internet, in fact, is often provided, in addition to pamphlets and documents on

the subject of their research, with guidance and illustration of the sites where they

can keep themselves up to date and a list of web addresses where they can,

comfortably and under conditions of confidentiality and intimacy, also connect

from home to find valid and up to date information, written to be understandable to

non-experts. The use of information systems on line, although designed to be very

friendly, however, always require a minimum competence and orientation.

1.1 MIUR

The project MIUR (National Campaign for the spread of scientific knowledge in

the biomedical area) has allowed us to develop this research tool for patients. The

booklet is also useful to non-sufferers who want to get informed on prevention or

other interesting issues. To make citizens able to find useful and qualified

information is a goal that is being growing and so it is also expected, as a

knowledge center, to organize training courses for patients. Particular attention is

devoted to the growing role of Internet in the information for cancer patients.

Technology is changing the world of communications in healthcare, and those

providing information about cancer should be aware of new applications and must

take them into account to meet the information needs of patients and their families.

There are various types of institutions and associations that provide various types

of services to cancer patients.

1.2 NATIONAL CANCER INSTITUTE

The site of the National Cancer Institute, the most important institution of

American Federal Government for research and information about cancer, shows

how its staff must become navigator for information on cancer and describes the

new technology and new applications such as recognition speech, interactive Web

applications, integration telephone / Internet / email / fax, web-casting and web-

tailoring. It also presents strategies for assessing, for example usability testing and

web tracking, and reports the directives regarding the manner in which you must

create a website. Non si ha paura di morire, ma di vivere 11

1.3 AIMaC

The aim of the AIMaC ,the Italian Association of Cancer Patients, is to offer cancer

information and treatment to patients, their families and friends; to provide emotional

support to patients and promote initiatives to spread, as widely as possible,

information on cancer, that is informative material regarding the needs and supports

essential for people living with cancer, treatment

options, the increasing chances of recovery,

with the function to simplify the doctor-patient

relationship but never replace it. This material

will be provided free via the Internet, or sent

already printed to the address of the applicant

and subject to refund of postage. Rapid answers

to questions received via e-mail will be

provided freely and rapidly.

CAPITOLO II

I DIRITTI DEL MALATO NELLA COSTITUZIONE

Oltre ai diritti “classici” la Costituzione è ricca di diritti che si denominano

“sociali”, che riguardano:

Non si ha paura di morire, ma di vivere 12

a) i servizi sociali che i cittadini hanno diritto di ottenere dallo Stato, finanziati

in tutto o in parte con denaro pubblico (principalmente, la scuola e la sanità);

b) la protezione dei lavoratori;

c) l’intervento a favore di chi si trova in particolari situazioni di difficoltà e

quindi di debolezza. A proposito di questo tipo d’intervento, si parla

specificamente di legislazione sociale, che comprende l’assistenza e la

previdenza.

I diritti sociali mirano dunque ad assicurare concretamente il godimento delle

condizioni minime di una vita dignitosa. Per questa ragione, essi mirano a garantire

un generale diritto di libertà dal bisogno.

I diritti sociali hanno un doppio valore. Essi sono previsti sia nell’interesse dei

singoli individui che dell’intera collettività. L’interesse del singolo, al

miglioramento delle proprie condizioni di vita, corrisponde infatti all’interesse

pubblico che la popolazione del nostro Paese sia sempre più libera dalle malattie,

dall’ignoranza, dall’indigenza ecc.

La tutela dei diritti sociali è una delle caratteristiche fondamentali dello Stato

sociale del nostro tempo. Lo Stato sociale (o Stato del benessere) è quello che

s’impegna in politiche di sostegno delle categorie più deboli. Ciò comporta

l’impiego di grandissime risorse per finanziare l’economia e per creare i servizi

pubblici, come la sanità e la scuola. Queste risorse provengono dai tributi.

2.1 ARTICOLO 32

Nel titolo rapporti etico – sociali la costituzione e precisamente l’articolo 32 recita

espressamente:

“La repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e

interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.

Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per

disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal

rispetto della persona umana.”

Non si ha paura di morire, ma di vivere 13

La salute pertanto è un diritto

dell’individuo, ma anche un

interesse della collettività, ciò

significa che il singolo non può

disporre del suo corpo, in modo

da menomarlo. Egli fa parte di

collettività e ha dei doveri di

solidarietà nei confronti di

questa (per esempio la famiglia

o la società nel suo insieme).

Deve quindi mantenersi in buona salute. La tutela della salute è compito del

Servizio sanitario nazionale, che è organizzato attraverso le Aziende Sanitarie

Locali (ASL), oggi ASP (azienda sanitaria provinciale), enti di diritto pubblico

strumentali delle Regioni, con personalità giuridica. Al Servizio sanitario nazionale

spettano gli interventi per la cura delle malattie, la prevenzione, la riabilitazione, il

controllo delle condizioni sanitarie sui posti di lavoro, le misure per l’integrazione

sociale dei malati di mente, gli interventi a favore degli handicappati e degli

anziani, la medicina sportiva, il controllo sulle sofisticazioni alimentari e la

diffusione della cultura sanitaria tra la popolazione.

Per trattamento sanitario deve intendersi qualsiasi intervento effettuato da

personale medico specializzato consistente:

Dettagli
Publisher
70 pagine
153 download