Sintesi

Tesina - Premio maturità  2008

Titolo: Il totalitarismo tra distopia e realtà 

Autore: Francesca Marseglia

Descrizione: confronto dei tre regimi totalitari del xx secolo,con il romano distopico di george orwell.analisi in particolare del regime fascista in italia,e le sue conseguenze in campo civile,etterario e economico.

Materie trattate: letteratura inglese,storia,diritto,letteratura italiana,tecnica bancaria

Area: umanistica

Sommario: Il termine «totalitarismo» è stato coniato dagli antifascisti italiani già  nella prima metà  degli anni'20. Successivamente, gli stessi fascisti lo usarono in senso positivo per definire la loro aspirazione ad un'identificazione totale tra stato e società , ma fu introdotto nella sua accezione odierna nel secondo dopoguerra dall'ebrea Hanna Arendt nella sua opera "Le origini del totalitarismo", per definire i regimi antidemocratici del XX secolo, caratterizzati dalla mancanza di controllo delle istituzioni rappresentative sul governo, dall'assenza della libertà  di stampa e di associazione, dalla mobilitazione ideologica delle masse come strumento di controllo della società  da parte del capo e del partito unico. I totalitarismi,naturalmente,hanno numerosi punti di contatto nell'ideologia e nell'amministrazione del potere, ma presentano comunque delle differenze significative per le manifestazioni e per gli esiti raggiunti. In Italia, il primo dopoguerra è caratterizzato da una situazione di grande conflittualità  sociale. Operai e contadini avanzano rivendicazioni sindacali facendo ampio ricorso allo sciopero, mentre i movimenti nazionalisti, parlano di "vittoria mutilata", per l'insoddisfacente esito dei trattati di pace. Nelle elezioni del 1919 si affermano i "partiti di massa" (socialisti e i cattolici con don Luigi Sturzo). Ma al governo rimane la vecchia classe politica liberale. Nel 1919 viene fondato il movimento fascista, per iniziativa di Benito Mussolini. Ma è la Germania lo Stato che vive la situazione post-bellica più difficile, per effetto delle condizioni imposte dalle potenze vincitrici. Nel 1919 è stata costituita la Repubblica di Weimar, anche se il forte malcontento contro i Paesi vincitori, favorisce la diffusione delle idee nazionaliste di Adolf Hitler, che nel 1933 ,a capo del governo ,avvia la realizzazione di uno Stato Totalitario. In Italia la propaganda,cerca di ridurre al silenzio le voci di dissenso. La risposta degli intellettuali al fascismo è tutt'altro che unanime. Se molti si schierano a favore e diventano scrittori organici al regime (D'Annunzio), altri riescono a opporsi solo in virtù del loro particolare prestigio, come il critico Croce che scrive "Il manifesto antifascista", a cui aderiscono scrittori come Montale. Ma, in linea generale pochi hanno il coraggio di rifiutare apertamente il fascismo, come Pirandello. Una denuncia alle costrizioni che il Totalitarismo impone, è chiara nel celebre romanzo 1984 (Nineteen Eighty-Four dello scrittore inglese George Orwell che illustra l'ingranaggio di un governo totalitario. L'azione si svolge in un futuro prossimo del mondo (l'anno 1984) in cui il potere si concentra in tre immensi superstati:Oceania, Eurasia ed Estasia.


Dettagli
Publisher