Tesina - Premio maturità 2009
Titolo: Il suicidio in Occidente
Autore: Schiavi Gianluigi
Scuola: Liceo scientifico
Descrizione: Per suicidio si intende l'atto col quale un individuo si procura volontariamente e consapevolmente la morte. Questo atto può essere commesso in diversi modi, ma le cause che spingono un individuo a togliersi la vita possono essere raccolte, come vedremo, in quattro categorie. Il termine suicidio, nonostante sia formato da due parole latine (sui caedere, uccidere se stessi) è di origine relativamente recente. Infatti la tendenza a considerare il suicidio un delitto grave come l'omicidio era così forte che si usava lo stesso termine anche in campo linguistico. Si parlava infatti di omicidio di sé medesimo in italiano, self-homicide in inglese, homicide de son corps in francese Solo a partire dalla fine del "700, con il mutato atteggiamento nei confronti della morte volontaria , si sentì il bisogno di inserire un nuovo termine che distinguesse l'atto suicida dal ben più grave atto omicida.
Materie trattate: Filosofia (Schopenhauer), Storia Dell'arte (Van Gogh), Latino (Seneca)
Area: umanistica
Bibliografia: M. Barbagli, "Congedarsi dal mondo - Il suicidio in Occidente e in Oriente", Il Mulino, 2009 Abbagnano - Fornero, "Itinerari di Filosofia" vol.3, Paravia, 2003 Cricco - Di Teodoro, "Itinerario nell'arte" vol.3, Zanichelli, 2005
it.wikipedia.org