Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Il Leviatano che inghiotte l'uomo Pag. 1
1 su 23
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

La tesina ruota attorno ad un romanzo che ho letto per la prima volta due anni fa, e che mi ha subito colpito: "1984", di George Orwell. I nuclei chiave dell'intera vicenda sono la dittatura particolarissima del Grande Fratello e l'umano dissenso di Winston Smith. L'intreccio fra i due, che tanto mi ha catturato durante la lettura, fornisce la matrice del mio approfondimento.

Estratto del documento

La lingua è alla base del pensiero, si pensa parlando e la riflessione intima è un vero e proprio

discorso con se stessi. Linguaggio e pensiero, infatti, vanno di pari passo, in quanto il pensiero non

è possibile senza l’esistenza di un linguaggio che ne permetta la formulazione.

Abbreviare il linguaggio significa impoverirlo.

Chi impoverisce il linguaggio, rende povero anche il pensiero.

O peggio ancora: chi controlla il linguaggio, controlla il pensiero.

spezza le strutture della lingua,

Il regime del Grande Fratello, consapevole di ciò, prima di agire

su quelle della società, e attraverso un vero e proprio terrorismo linguistico, elabora un nuovo

Neolingua,

sistema di comunicazione verbale: la in cui ogni termine assume solo ed

esclusivamente il significato che è più in armonia con l’ideologia del Socing.

circoscrivere al massimo le possibilità di

La principale funzione della neolingua è quella di

pensiero, in modo da non permettere altri principi e valori che non siano quelli imposti dal GF.

Essa è caratterizzata dalla riduzione del lessico, dall’eliminazione dei sinonimi e di tutte quelle

parole non in linea con i dettami del partito, dall’uso di abbreviazioni e dalla fusione di parole, in

modo da standardizzarne il concetto e immobilizzarne il significato, riconducendolo ad una sola

interpretazione possibile.

La neolingua, quindi, eliminando ogni formulazione autonoma

attacca il pensiero e lo distrugge sul

ed individuale, “I limiti del mio

nascere. linguaggio significano

i limiti del mio

mondo”

L. Wittgenstein – “Tractatus

logico-philosophicus”

“Non capisci che lo scopo principale a cui tende la neolingua

è quello di restringere al massimo la sfera d’azione del

pensiero? Alla fine renderemo lo psicoreato letteralmente impossibile perchè non ci saranno

parole con cui poterlo esprimere. Ogni concetto di cui si possa aver bisogno sarà espresso da una

sola parola, il cui significato sarà stato rigidamente definito, priva di tutti i suoi significati

ausiliari, che saranno stati cancellati e dimenticati. […]

Anche la letteratura del Partito cambierà, anche gli slogan cambieranno. Si potrà mai avere uno

slogan come “la libertà è schiavitù”, quando il concetto stesso di libertà sarà stato abolito? Sarà

diverso anche tutto ciò che si accompagna all’attività del pensiero. In effetti il pensiero non

esisterà più, almeno non come lo intendiamo ora. Ortodossia vuol dire non pensare, non aver

bisogno di pensare. Ortodossia e inconsapevolezza sono la stessa cosa.”

G. Orwell – “1984”

6 FILOSOFIA

1889 - 1951

La filosofia di Wittgenstein è una TEORIA DEL LINGUAGGIO.

Essa si basa infatti sulle proposizioni:

Il mondo è la totalità dei fatti

 Il linguaggio è la totalità di proposizioni che significano i fatti stessi.

La ricerca filosofica di W. si divide in 2 fasi, corrispondenti ai 2 grandi

scritti: NEO-POSITIVISMO

TRACTATUS LOGICO-FILOSOFICUS 

(1921) NEO -

EMPIRISMO

FILOSOFIA ANALITICA

RICERCHE FILOSOFICHE 

(1941)

PENSIERO = LINGUAGGIO = RAFFIGURAZIONE LOGICA DEL MONDO

 Non è pensabile, né esprimibile nulla che non sia un fatto del mondo

“ I limiti del linguaggio equivalgono ai limiti del mio mondo” Combinazioni

Combinazione degli elementi

di segni e che

Una proposizione ha senso solo se esprime la possibilità di un fatto: Uguale a una

parole delle costituiscono il

 (linguaggio) fatto (mondo)

= totalità delle proposizioni vere

♦ SCIENZA NATURALE

= è costituita per la maggior parte da proposizioni

♦ FILOSOFIA filosofia

che sono “non sensi” la deve essere una “CRITICA cioè

DEL LINGUAGGIO”,

 una chiarificazione logica del pensiero

I fatti costituiscono però il COME del mondo e non la sua essenza totale e unica, che W. chiama MISTICO

 W. non nega che l’inesprimibile esista, ma afferma che la sua manifestazione avviene in silenzio

“Di ciò di cui non si può parlare bisogna tacere”

Solo un linguaggio ideale è pura raffigurazione dei fatti

♦ il linguaggio abitudinale non è un insieme di strutture logiche che organizzano i “fatti atomici”, ma è

 portatore di significato solo in relazione al sistema di espressioni ( “GIOCO LINGUISTICO”)

IL SIGNIFICATO è L’USO 7

l’intervento diretto

È uno dei tratti più totalizzanti del regime instaurato dal Grande Fratello, è

nella coscienza degli individui che autonomamente falsificano i dati della propria coscienza e

con essi quelli della realtà esterna e della storia.

Bispensiero, termine in neolingua, indica il meccanismo psicologico che consente di credere che

capacità di sostenere un'idea ed il suo opposto,

tutto può farsi e disfarsi: la volontà e la in

modo da non trovarsi mai al di fuori dell’ortodossia. La fusione dei contrari, inaccettabili entrambi

per definizione, diviene quindi il cavallo di battaglia del GF, le cui verità mutevoli devono essere di

volta in volta accettate, dimenticando non solo la stessa contraddizione, ma anche il fatto stesso

del cammino verso l’oblio. Il procedimento che porta al Bispensiero deve essere quindi sia

conscio, per poter essere portato a termine con precisione, che contemporaneamente inconscio

per disgiungersi da “un vago senso di colpa e di menzogna”, usando “un’ inganno cosciente e nello

stesso tempo mantenendo una fermezza di proposito che s’allinea con una totale onestà”. Di

nuovo dalle parole dello stesso autore si ottengono delle

delucidazioni essenziali: il Bispensiero, mediante una menzogna

che arriva sempre prima della verità, elimina ogni scoglio al “ Nel mondo

funzionamento della morale imposta. quantistico possono

coesistere due stati

diversi della

materia”

E. Schrödinger

«La mente gli scivolò nel mondo labirintico del bipensiero. Sapere

e non sapere; credere fermamente di dire verità sacrosante mentre si pronunciavano le

menzogne più artefatte; ritenere contemporaneamente valide due opinioni che si annullavano a

vicenda; sapendole contraddittorie fra di loro e tuttavia credendo in entrambe; fare uso della

logica contro la logica; rinnegare la morale proprio nell'atto di rivendicarla; credere che

la democrazia sia impossibile e nello stesso tempo vedere nel Partito l'unico suo garante;

dimenticare tutto ciò che era necessario dimenticare ma, all'occorrenza, essere pronti a

richiamarlo alla memoria, per poi eventualmente dimenticarlo di nuovo. Soprattutto saper

applicare il procedimento al procedimento stesso. Era questa, la sottigliezza estrema: essere

pienamente consapevoli nell'indurre l'inconsapevolezza e diventare poi inconsapevoli della

pratica ipnotica che avevate appena posto in atto. Anche la sola comprensione della parola

"bipensiero" ne implicava l'utilizzazione». G. Orwell – “1984”

8 FISICA

… L’UNIVERSO CHE CONOSCIAMO

POTREBBE ESSERE SOLO ..inizi ‘900…

UNO DEI TANTI… Vacilla la visione del cosmo

“La fisica contemporanea meccanicistica deterministica

e

è basata su concetti

qualche volta analoghi al (Crisi della fisica classica)

sorriso di un gatto che

non c’è”. 1° momento: crisi del meccanicismo ( )

→ RELATIVISMO sistemi macroscopici

Albert Einstein 2° momento: crisi del determinismo → PROBABILISMO (sistemi microscopici)

..infatti, negli anni ’20 si scoprì che… L’unica

possibilità per differenti strumenti matematici:

Ricorrere a

Il mondo atomico è caratterizzato indagare la statistica e probabilità

da caos e confusione struttura della

materia è.. EQUAZIONE D’ONDA

PRINCIPIO DI descrive le caratteristiche ondulatorie della materia

INDETERMINAZIONE = densità di probabilità di

funzione d’onda 2

ψ: → ψ

trovare una particella in una data posizione in un dato

impossibilità di effettuare misure ..si basa istante

su scala atomica senza sulla..

perturbare lo stato del sistema ERWIN SCHRÖDINGER (1926)

HEISENBERG (1927) Dati: una scatola, un gatto, un atomo PARADOSSO DEL

radioattivo, una lattina di materiale GATTO DI

radioattivo (…) SCHRODINGER

La FC ammette 2 combinazioni:

Gatto vivo- atomo integro

Gatto morto- atomo disintegrato

La MQ, invece, dice che il gatto si

troverà in una condizione stranissima:

In termini matematici le due combinazioni né vivo, né morto

rappresentano i 2 picchi della funzione

d'onda descrivente il fenomeno ...la realtà emerge

solo quando

qualcuno la

osserva!

Aperta la scatola uno dei due picchi

collasserà, e la funzione d'onda avrà valore

nullo tranne che in corrispondenza della

combinazione gatto vivo- atomo integro. …applichiamo l’interpretazione quantistica all’universo

Universo in Il nostro universo, TEORIA UNIVERSI PARALLELI

TEORIA

espansione comparso dal E’ possibile ipotizzare l’esistenza di

INFLAZIONARIA

(anni ’20) vuoto quantico, altri universi indipendenti

Fluttuazione quantica è una struttura (governati da leggi fisiche differenti)

del vuoto molto improbabile Per noi solo il nostro è osservabile

L’energia-materia può e…

..Implica un realtà

fluttuare, comparendo ed è dunque l’unica

…potrebbe non

inizio.. e scomparendo percepibile!

essere l’unica

all’improvviso pura ipotesi)

(..ma si tratta di

realtà!!! 9

è la mente indagatrice che scova

La Psicopolizia è la milizia efficientissima al servizio del GF,

menti sovversive: è in grado di leggere i pensieri, i sogni, le aspirazioni, le semplici gestualità del

volto. La Psicopolizia esamina i comportamenti dei cittadini attraverso teleschermi presenti nelle

case e in ogni edificio, agenti in borghese, ed elicotteri che sorvolano ogni ora il cielo di Londra.

Essa spia chiunque, e interviene al minimo sospetto, consegnando i prigionieri ai sistemi di tortura

del Ministero dell’Amore. Qui ogni prigioniero è sottoposto al rituale della confessione, fatto di

torture, droghe, pestaggi, lavaggi del cervello: il

risultato è la confessione finale di ogni tipo di crimine

sovversivo, mai realmente commesso, e l’adesione “Il fascismo sa che il

profonda al GF. consenso è mutevole, come il

Ogni semplice uomo è inoltre chiamato a denunciare formarsi della sabbia in riva

l’altro e perfino i bambini vengono educati a

denunciare i genitori alla prima frase ambigua, al mare. Sa che il dissenso

contraria al Partito. costituisce un pericolo per la

solidità dello Stato. Come

eviterà allora che il dissenso

dilaghi? Lo eviterà con la

forza. Il fascismo ha

l’obbligo di difendersi contro

“Che scrivesse o meno ABBASSO IL GRANDE tutti”.

FRATELLO!, non faceva differenza alcuna. Che

continuasse o meno a tenere il diario, non faceva Benito Mussolini, 1923

differenza alcuna: la Psicopolizia lo avrebbe preso lo

stesso. Aveva commesso quel reato fondamentale che

conteneva dentro di sé tutti gli altri. Lo chiamavano

psicoreato . Era un delitto che non si poteva tenere celato per sempre: potevate scamparla per un

po’, anche per anni, ma era sicuro al cento per cento che prima o poi vi avrebbero preso.

Accadeva sempre di notte. Gli arresti venivano eseguiti sempre di notte: il risveglio improvviso e

violento, una mano brutale che vi scuoteva la spalla, la luce delle torce elettriche che vi

abbagliava gli occhi, il cerchio di facce dure intorno al letto. Nella gran parte dei casi non si

celebravano processi, né si stendevano resoconti dell’arresto. La gente semplicemente spariva, e

sempre di notte. Il nome dell’arrestato veniva cancellato dagli archivi, ogni traccia di quello che

aveva fatto nel corso della sua vita veniva rimossa, la sua stessa esistenza di un tempo veniva

negata, quindi dimenticata. L’arrestato era eliminato, annientato. La parola giusta era

vaporizzato

.” G. Orwell – “1984”

10 STORIA

dittatura.

Il Totalitarismo è una forma contemporanea di Solo il XX secolo ha conosciuto regimi totalitari,

perché solo la tecnica moderna ha offerto gli strumenti atti ad un controllo “totale” della società.

Si ha un quando l’aspetto politico invade la società, soffocandone ogni autonomia.

REGIME TOTALITARIO

Il potere totalitario non tollera l’esistenza di istituzioni e associazioni (chiese, partiti, ecc) che possano,

interrompendo la comunicazione diretta con i cittadini, limitare in qualche modo le sue capacità di controllo.

Dettagli
23 pagine
2 download