Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Informatica: Storia dei database;
Matematica: La statistica.
La corrente passava in un filo, azionando
un relè, che faceva avanzare di uno scatto
uno dei 40 contatori (i contatori servivano
per registrare le diverse risposte di un
utente). Erano praticamente i predecesso
ri dei moderni database a cui si effettua
no richieste dette query per ottenere delle
risposte. La stessa corrente veniva utilizzata per aprire dei
cassetti al fine di facilitare lo smistamento delle di
verse schede in gruppi omogenei.
La macchina completa di tutti i suoi strumenti utilizzata per i primi censimenti
era la seguente. Questa richiedeva ancora del lavoro manuale ma permetteva di
automatizzare il conteggio e la divisione in gruppi omogenei.
5
2.1 L' IBM
Ben presto, Hollerith scoprì che il suo sistema faceva molto più che contare le
persone . Era in grado di assolvere rapidamente le funzioni di calcolo più noiose
per ogni impresa: dalle bolle di carico ai registri delle imprese. Il suo marchinge
gno riusciva a calcolare nel giro di qualche settimana risultati per correlare i quali
l'uomo aveva prima impiegato decenni.
Egli creò la Tabulating Machine Company, impresa che poi sarebbe diventata
l'IBM. I governi e le imprese cominciarono a fare la fila per poter usare i suoi di
spositivi. Gli ordini provenivano dagli uffici statistici e di censimento di Russia,
Italia, Inghilterra, Francia, Austria e Germania.
Il suo brutto carattere e la sua incapacità a intraprendere
trattative commerciali lo portarono nel 1911 a vendere
la sua società ad un certo Thomas J. Watson, capitalista
convinto che aveva compreso il potenziale economico del
Interna
l'invenzione. Fu proprio lui a cambiare il nome in
tional Business Machine.
2.2 L' IBM e il nazismo All'inizio degli anni Venti, la Germania si trovava
al culmine della violenta inflazione postbellica.
Era il periodo in cui la valuta tedesca, ormai pri
va di valore, veniva trasportata da un luogo al
l'altro in carriole ed era più utile per accendere il
Deho
fuoco che come moneta legale. Nel 1922 la
mag di Willy Heidinger era semplicemente una li
cenziataria dell'IBM. La crisi valutaria della Ger
una donna accende il fuoco con il
denaro mania aveva impedito alla Dehomag di pagare i
diritti di brevetto e altre somme alla IBM, che controllava i brevetti. Il debito della
Dehomag ammontava a 104.000 dollari, equivalenti all'astronomica cifra di
450.000.000.000 di marchi. Era impossibile che l'azienda riuscisse a saldarlo.
Heidinger fu costretto a vendere all'IBM. 6
Quando salì al potere nel gennaio del
1933 Hitler promise di creare una razza
padrona, dominare l'Europa e decimare
la popolazione ebraica del Vecchio conti
nente. In tutto il paese furono promulga
te innumerevoli leggi razziali a livello lo
cale e nazionale. Gli ebrei non poteva più
inserire il proprio nome nell'elenco tele
fonico o prendere in affitto bancarelle ai
sposa e sposo ebrei umiliati pubblicamente mercati. Furono licenziati in massa dai
per le vie di Cuxhaven posti di lavoro. Persino le società posse
dute da ebrei furono costrette a cacciare i dipendenti di quella professione religio
sa.
Si verificarono subito i primi incontrollati atti di depravata brutalità nazista con
tro gli ebrei e altri soggetti indesiderabili. Le finestre venivano mandate in frantu
mi. Gli Ebrei venivano trascinati fuori dalle case e dai negozi e costretti a sfilare
per le strade con umilianti simboli legati intorno al collo. Molti furono rapiti e tor
turati dalle squadre naziste. La polizia fingeva di non vedere.
Il 20 marzo 1933 fu aperto un campo di concentramento per i nemici politici nella
cittadina agricola di Dachau e ben presto ne sorsero molti altri. In aprile erano
ormai stati imprigionati 60.000 ebrei e altri 10.000 erano fuggiti dal paese, spar
pagliandosi come rifugiati in tutta l'Europa e l'America.
I quotidiani e le trasmissioni radiofoniche dei paesi occidentali definivano Hitler
una minaccia per la pace e persino per la civiltà mondiale. Il mondo reagì con boi
cottaggi e movimenti di protesta un po' ovunque. Guidati dagli ebrei di New York e
Londra, ma sostenuti da uomini e donne di ogni credo e nazione, i boicottatori e i
contestatori si accertarono che nessuno rimanesse all'oscure delle atrocità tede
sche. In tutto il pianeta scoppiarono azioni di boicottaggio e protesta contro i te
deschi. Il boicottaggio antinazista individuò sistematicamente i commercianti che
importavano merci tedesche e li costrinse a smettere servendosi di tattiche di
pressione pubblica. 7
Riporto qui uno tra i più rappresentativi articoli del periodo:
2.3 BOYCOTT OF GERMAN GOODS
MASS DEMONSTRATIONS
"Daily Express" Special Political Correspondent.
A strange and unforeseen sequel has emerged from the stories of German Jewbaiting.
The whole of Israel throughout the world is uniting to declare an economic and financial
war on Germany.
Hitherto the cry has gone up: "Germany is persecuting the Jews.”
If the present plans are carried out, the Hitlerite cry will be: "The Jews are persecuting Ger
many."
All Israel is rising in wrath against the Nazi onslaught on the Jews. Adolf Hitler, swept into
power by an appeal of elemental patriotism, is making history of a kind he least expected.
Thinking to unite only the German nation to race consciousness, he has roused the whole
Jewish people to national renascence. 8
The appearance of the Swastika symbol of a new Germany has called forth the Lion of Ju
dah, the old battle symbol of Jewish defiance.
Fourteen million Jews, dispersed throughout the world, have banded together as one man
to declare war on the German persecutors of their coreligionists. Sectional differences and
antagonisms [stripshaped drawing with alternating swastikas and lions] have been sub
merged in one common aim to stand by the 600,000 Jews of Germany who are terrorised
by Hitlerite antiSemitism and to compel Fascist Germany to end its campaign of violence
and suppression directed against its Jewish minority.
Plans For Action Maturing
In Europe And America
World Jewry has made up its mind not to rest quiescent in face of this revival of medieval
Jewbaiting.
Germany may be called on to pay a heavy price for Hitler's antagonism to the Jews. She is
faced with an international boycott in commerce, fi
nance, and industry. The Jewish merchant prince is
leaving his countinghouse, the banker his boardroom,
the shopkeeper his store, and the pedlar his humble
barrow, to join together in what has become a holy war
to combat the Hitlerite enemies of the Jew.
Plans for concerted Jewish action are being matured in
Europe and America to strike back in reprisal at Hit
lerite Germany.
In London, New York, Paris, and Warsaw Jewish mer
chants are waiting for a commercial crusade.
Resolutions are being taken throughout the Jewish uno dei manifesti per le strade di
New York
business . 9
2.4 La questione morale
Nel 1933 gli imprenditori di tutto il mondo furono costretti a chiedersi se i rappor
ti commerciali con la Germania giustificassero il rischio economico e il declino
dell'IBM).
morale. Si pose la stessa domanda anche Watson (proprietario L'IBM si
trovava tuttavia in una posizione commerciale del tutto particolare. Sebbene la
società e il suo presidente fossero conosciuti nell'ambiente economico americano,
gli stabilimenti esteri dell'azienda non avevano richiamato l'attenzione dell'opinio
ne pubblica.
Per quanto riguardava il dilemma morale, quest'ultimo non esisteva per l'IBM. La
possibilità di dare ai nazisti la tecnologia di cui avevano bisogno non fu nemmeno
messa in discussione. La società creata in origine da Hollerith e poi gestita su
principi morali deviati vedeva in Adolf Hitler solo un prezioso partner commercia
le.
La Germania nazista offrì a Watson l'opportunità di fornire al governo supervisio
ne, controllo e irreggimentazione a un livello mai visto nella storia dell'umanità. Il
fatto che Hitler intendesse estendere il Reich ad altre nazioni non faceva altro che
ingigantire i potenziali profitti. In termini commerciali, tutto ciò si traduceva nella
crescita degli utili. La tecnologia era fornita quasi tutta dall'IBM, perché l'impresa
controllava circa il novanta per cento del mercato mondiale delle selezionatrici e
delle schede perforate.
Nella Germania di Hitler, la comunità responsabile dei censimenti e delle rivela
zioni statistiche, invasa com'era da nazisti visionari, si vantava pubblicamente dei
progressi demografici che le nuove apparecchiature avrebbero permesso. Tutti i
compiti statistici che l'IBM avrebbe portato a termine per la Germania erano de
stinati ad avere a che fare con la politica razziale, il dominio ariano e l'identifica
zione e la persecuzione degli ebrei. 10
3.1 Tecnologia dell'IBM
Le evoluzioni tecnologiche apportate dall'IBM alla rudimentale prima macchina di
Hollerith erano notevoli. Nel 1934 venne creata quella che sarebbe poi stata la
macchina principalmente usata non solo dai nazisti, ma da tutto il mondo, la IBM
405 Accounting Machine. Mentre i modelli precedenti potevano trattare solo dati
numerici, la 405 era la prima a poter elaborare dati alfanumerici. E' la prima a ri
cevere la dicitura Accounting Machine perché a differenza delle sue antenate, le
semplici Tabulator, quest'ultima con l'introduzione dei dati alfanumerici permette
va di gestire la contabilità e non semplicemente il conteggio dei dati come avveni
va prima. carta di regisrazione della Iowa State University del
carta di registrazione della New York University del 1929
1924
Originariamente le schede dovevano essere di semplice carta, ma le notevoli com
plicazioni e imprecisioni che questo materiale portava, costrinsero da subito ad
un evoluzione a delle schede standard.
Le specifiche di produzione dell'IBM erano pertanto molto rigorose. La pasta di le
gno chimica ricavata dalle conifere veniva affinata, trattata ed essiccata al fine di
creare una carta di recupero che non contenesse più del cinque per cento di cene
re e fosse priva di pasta meccanica di legno, fibre di stoppa, prodotti chimici di la
vorazione, fanghiglia o altre impurità che potessero condurre l'elettricità e causa
re pertanto un erroneo rilevamento da parte della macchina.
Fino al 1928 le schede avevano buchi circolari e 45 colonne e 12 righe. Dal 1928 i
buchi diventarono rettangolari, cosicché le colonne poterono essere aumentate a
80.
Le schede rappresentavano quello che rappresenta oggi la memoria dei moderni
computer. 11
Originariamente le schede dovevano esse
re bucate semplicemente con delle fora
trici manuali come quelle dei controllori
dei treni. Questo però portava spesso a
notevoli imprecisioni e soprattutto a pie
gature e strappi delle schede, che poi di
ventavano impossibili da leggere. Vennero
una key punch dell'epoca ancora oggi conservata così costruite delle macchine per forare le
schede denominate key punches. Queste
macchine funzionavano elettricamente e
permettevano di inserire i dati da una co
moda tastiera alfanumerica i cui input
venivano tradotti nei relativi fori all'inter
no della scheda in maniera automatica.
Vennero perfezionate anche le tabulators
a cui era affidato il conteggio dei dati dal
una donna intenta ad inserire dati le schede e il relativo output dei risultati
su contatori, oppure attraverso stampe o
su altre schede così da poter essere riuti
lizzati. La 405 in particolare era program
pag.
mabile attraverso dei plugboard(vedi
successiva) rimovibili a piacere. Con oltre
1600 hubs, con accesso fino a 16 accu
mulatori, la macchina poteva tabulare
fino a 150 schede al minuto o tabulare e
stampare a 80 schede al minuto.
Rappresentavano il marchio di fabbrica dell'azienda e furono utilizzate fino alla
fine della seconda Guerra Mondiale. 12
plugboard rimovibili attraverso cui era possibile
programmare le ricerche della tabulator
Vennero introdotte già dal 1931 anche delle calcola
trice per poter permettere i calcoli più complessi
tra dati prelevati dalle schede(ad esempio quelli ti
pici della contabilità). Queste calcolatrici potevano
computare dati numerici con fino a 8 decimali e