Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Hunger Games tesina (2) Pag. 1 Hunger Games tesina (2) Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Hunger Games tesina (2) Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Hunger Games tesina (2) Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Hunger Games tesina (2) Pag. 16
1 su 18
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Introduzione Hunger Games tesina



La seguente tesina di maturità descrive la brutalità umana attraverso Hunger Games. Gli argomenti trattati nella tesina sono i seguenti: Il sogno della ragione genera mostri, Goya, Hannah Arendt e la banalità del male, l'esperimento di Milgram e l'autorità, 1984 di Orwell, Primo Levi.

Collegamenti


Hunger Games tesina



Arte -

Il sogno della ragione genera mostri, Goya

.
Storia/Filosofia-

Hannah Arendt e la banalità del male

.
Scienze Umane-

L'esperimento di Milgram e l'autorità

.
Inglese-

1984

.
Italiano-

Primo Levi

.
Estratto del documento

“Sono il genere di ragazza che, quando

potrebbe davvero fare qualcosa di utile

per gli altri, scappa per sopravvivere e

lascia coloro che non possono seguirla a

soffrire e a morire.”

Francisco Goya

« Il sonno della

ragione genera

mostri »

1797,

« Los Caprichos »

Il sonno della ragione

genera mostri non è

altro che una metafora

del destino dell’uomo:

nel momento in cui egli

si trova a spegnere la

sua parte razionale,

l’unico risultato che è in

grado di ottenere è la

creazione di un essere

senza valori, che

prosegue la sua vita

senza dare nessun freno

a qualunque pulsione

violenta. Diventa un

essere egoistico, che

mira alla sola e unica

sopravvivenza di sè, e

ogni pulsione violenta

viene liberata senza

.

filtri

“Non voglio che mi cambino là

dentro. Che mi trasformino in una

specie di mostro che non sono.”

“Non voglio che mi cambino là dentro. Che

mi trasformino in una specie di mostro che

non sono.” Ciò che spesso sfugge,

risultando banale, è che il

più grande pericolo per un

uomo che ha perso la sua

coscienza, la sua abilità di

usare la ragione, diventa la

facilità con la quale finisce

per cadere nelle mani di

uomini più potenti, che

diventano la sua guida, il

suo unico riferimento.

Si creano quindi esseri che

seguono alla ceca ordini e

istruzioni che, come nel

caso Eichmann, portano il

singolo individuo a fare

stragi senza nemmeno

rendersene conto.

Proprio in ciò che sembra

scontato risiede la banalità

del male, analizzata dalla

stessa Hannah Arendt.

"Prendere i ragazzi dei nostri

distretti, obbligarli a uccidersi l'un

l'altro sotto gli occhi di tutti... è così

che Capitol City ci ricorda che siamo

totalmente alla sua mercè. "

Capitol City diventa quindi la

rappresentazione del

totalitarismo perfetto.

Per quanto riguarda gli

esperimenti sociali, sono

sicuramente diversi quelli che

cercano di spiegare come

possa l’uomo farsi piegare da

un’autorità, e uno dei più

significativi è, anche ad oggi,

quello di Milgram.

Egli organizza un esperimento

in cui il soggetto sperimentale

è portato ad infliggere dolore a

una vittima (in realtà vittizia). I

risultati sono disarmanti e il

più delle volte sorprendenti.

“A spark could be

enough to set them

ablaze

« Una scintilla sarebbe più che

sufficiente a infammare gli animi »

1984 is a dystopia written by

George Orwell. The novel

describes a future world

divided into three blocks:

Oceania, Eurasia and Estasia.

The regimented, oppressive

world of Oceania is ruled by

the Party, which is led by a

figure called “The Big

Brother”, who controlled

people.

But Wilson (the protagonist)

one day, starts to wrtie a diary,

illegaly, and then he fall in

love with Julia. They enjoyed

the “Brotherblood”, an

association which is trying to

overthrow the Party.But what

happend if a single man

decide to go trough someone

more powerfull than himself?

Which is his destiny?

"Dirò loro che, nelle mattine brutte,mi

sembra impossibile trarre piacere da

qualcosa perché temo che possano

portarmelo via. E che in quei momenti

faccio mentalmente un elenco di ogni atto

di bontà che ho visto fare. è come un

gioco. Ripetitivo.”

Voi che vivete sicuri

nelle vostre tiepide case,

voi che trovate tornando a sera

il cibo caldo e visi amici:

Considerate se questo è un uomo

che lavora nel fango

che non conosce pace

che lotta per mezzo pane

che muore per un sì o per un no.

Considerate se questa è una donna,

senza capelli e senza nome

senza più forza di ricordare

vuoti gli occhi e freddo il grembo

come una rana d’inverno.

Meditate che questo è stato:

vi comando queste parole.

Scolpitele nel vostro cuore

stando in casa andando per via,

coricandovi alzandovi;

ripetetele ai vostri figli.

O vi si sfaccia la casa,

la malattia vi impedisca,

i vostri nati torcano il viso da voi.

Verso la speranza ...

Risveglio della

Francisco Goya ragione

Dialogo con sè

Hannah Arendt stessi

Milgram Conoscenza di

George Orwelll Sottolineano/ricorda

no il male per

Primo levi esorcizzarlo

Bibliografia:

• Susan Collins,“Hunger Games.”,

Mondadori,2009

• Susan Collins, “Hunger Games. La ragazza di

fuoco”, Mondadori,2009

• Susan Collins, “Hunger Games. Il canto della

rivolta”, Mondadori,2010

• A.a.v.v., “Il cricco di Teoodoro”, Zanichelli,

2012

• A.a.v.v “Goya”, Fabbri editori, 1995

• George Orwell, “1984”, Monadori, 2015

• A.a.v.v., “Scienze Umane”, Einaudi Scuola,2013

• Primo Levi, “Se questo è un uomo”, Einaudi,

2014

Dettagli
Publisher
18 pagine
17 download