Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Questa tesina descrive la guerra in connessione alla tecnologia e alle comunicazioni di massa. Gli argomenti sviluppati nella tesina di maturità sono i seguenti: in Storia la Seconda Guerra mondiale, in Italiano Quasimodo, Primo Levi, in Telecomunicazioni le modulazioni di ampiezza, in Inglese antennas, in Sistemi i radar
in Diritto la gestione aziendale e in Matematica le equazioni differenziali.
Storia - La Seconda Guerra mondiale.
Italiano - Quasimodo, Primo Levi.
Telecomunicazioni - Modulazioni di ampiezza.
Inglese - Antennas.
Sistemi - Radar.
Diritto - Gestione aziendale.
Matematica - Equazioni differenziali.
GUERRA – La storia
Le fasi del conflitto: 1939-
1943
1 settembre 1939, i tedeschi
dopo aver annesso l’Austria, e Hitler colpisce quindi Belgio,
dopo aver firmato il patto Olanda e la stessa Francia.
d’Acciaio e quello Molotov- L’Italia entra il guerra: è il 10
Ribbentrop, invadono la Polonia. maggio 1940 quando Mussolini
2 giorni dopo, il 3 settembre dichiara guerra alla Francia
1939 Inghilterra e Francia
dichiarano guerra alla Germania.
Dopo due anni di guerra l’Asse 7 dicembre 1941: il Giappone
risulta vincitore su tutti i fronti. attacca gli USA a Pearl Harbor
Così Hitler attua il Piano distruggendo gran parte della
Barbarossa e attacca l’Unione flotta americana.
Sovietica il 22 giugno 1941. 8 dicembre 1941: USA e Gran
E’ il febbraio 1943 quando i Bretagna dichiarano guerra al
sovietici annientano la sesta Giappone e l’Italia fa lo stesso
armata tedesca e costringono i nei confronti degli Stati Uniti.
nazisti ad una rovinosa ritirata. GUERRA – La storia
Le fasi del conflitto: 1943-1945
10 Luglio 1943: gli alleati sbarcano in Le forze angloamericane
Sicilia e risalgono la penisola. Le sbarcano il 6 Giugno del ‘44 in
operazioni militari portano alla caduta Normandia (D-Day). E’ la
del regime Fascista. svolta che piega la macchina
da guerra tedesca. Parigi
Mussolini prima arrestato e poi viene liberata, Berlino
liberato dai tedeschi, fonda la occupata da alleati e sovietici.
Repubblica di Salò. Nasce la
Resistenza che affianca gli alleati nella Hitler si suicida il 30 aprile ‘45,
lotta ai nazifascisti in nord Italia. due giorni dopo la frettolosa
esecuzione di Mussolini
Intanto il neo premier Badoglio ed il
Re si rifugiano a Brindisi.
Gli anni della guerra sono Il 6 e 9 agosto ‘45 gli
tristemente noti alla storia americani sganciano due
anche per lo sterminio di circa bombe atomiche sulle città
6 milioni di ebrei (e non solo) giapponesi Hiroshima e
deportati nei campi di Nagasaki: il Giappone si
concentramento nazisti. Ciò arrende il 14 agosto.
accade per la volontà di Hitler
di distruggere un intero popolo La guerra si è definitivamente
con lo scopo di trasformare conclusa
l’umanità a modello ariano GUERRA - Letteratur
La seconda guerra mondiale è la madre di nuove tecnologie, nuove armi e nuove
tecniche di combattimento. E’ generalmente condiviso che l’esito della guerra fu
molto influenzato dall’aviazione, sia sul fronte offensivo sia su quello strategico.
bombardamento.
Quest’ultimo è rappresentato principalmente dal Durante il
periodo della guerra furono bombardate tutte le nazioni belligeranti. Anche l’Italia
Milano,
fu colpita svariate volte e subì ingenti danni. Tra le città colpite c’è che subì
agosto 1943 Salvatore
diversi attacchi: dal bombardamento dell’ trae inspirazione
Quasimodo per condannare la distruzione e la morte prodotte dalla guerra.
S. Quasimodo
Milano, agosto 1943
Invano cerchi tra la polvere,
povera mano, la città è morta.
E’ morta: s’è udito l’ultimo rombo
sul cuore del Naviglio. E l’usignolo
è caduto dall’antenna, alta sul
convento, vv. 1-6
dove cantava prima del tramonto. Salvatore Quasimodo
Non scavate pozzi nei cortili: a Modica (Ragusa) 20
Nasce il
i vivi non hanno più sete. agosto 1901. Nel 1929, dopo vari
Non toccate i morti, così rossi, spostamenti, va a vivere a Firenze.
Successivamente si trasferisce
così gonfi: vv. 7- stabilmente a Milano dove lavora
lasciateli nella terra delle loro
11 Nobel
come giornalista. Riceve il
case: per la letteratura nel 1959. Muore
Napoli 14 giugno
all’improvviso a il
la città è morta, è morta. GUERRA - Letteratur
Commento:
In questi versi si riconosce il passaggio di Quasimodo da un ermetismo puro a una poesia un po’ più
esplicitamente ideologica e politica, senza però abbandonare i modi espressivi dell’ermetismo classico.
Il poeta descrive il dolore e la sofferenza della gente e della città causati dal bombardamento e dalla
guerra.
Da una meditazione sulla devastazione, la poesia si trasforma in una vera e propria condanna all’orrore
della guerra. Quasimodo descrive la sofferenza dei
Parafrasi e analisi: sopravvissuti che cercano invano o
persone disperse.
vv.
1-6
Inutilmente scavi tra le La bomba non fa distinzione: colpisce
anche la sacralità di un convento,
macerie, mano di chi è interrompendo il canto di un usignolo
sopravvissuto, la città è prima del tramonto; facendo ciò
distrutta . E' distrutta: è sembra essere stato spazzato via
caduta l'ultima bomba nel l’ultimo barlume di speranza in una
centro della città. E città distrutta.
L’idea del ritorno al quotidiano è
l'usignolo è caduto scacciata via dalla morte che opprime
dall'antenna che si trovava tutto. Anche i bisogni più naturali
sul convento, dove cantava
7-
vv. svaniscono: chi è rimasto in vita non
prima del tramonto. ha più nemmeno la voglia di bere per
11
Non scavate pozzi nei restare in vita.
cortili: i sopravvissuti
non hanno più sete. Non Non vi è pace nella visione dei corpi
spostate i morti così così dilaniati; e allora come in una
dilaniati e gonfi: timida richiesta si chiede di lasciare
lasciateli in pace nella in pace chi non c’è più. Ormai la città
è distrutta.
terra delle loro case
dove giacciono: La città GUERRA - Letteratur
Per non
dimenticare…
La memoria della deportazione
Se questo è un uomo – nel lager di Auschwitz scritta da
Primo Levi
Voi che vivete sicuri Primo Levi nel romanzo ‘Se
nelle vostre tiepide case, questo è un uomo’, è preceduta
voi che trovate tornando a sera da un’intensa poesia con lo
1-4
vv.
il cibo caldo e visi amici: stesso titolo, nella quale si
considerate se questo è un invoca ai posteri il dovere di
uomo ricordare. Egli esprime l’odio e il Primo Levi nacque a
che lavora nel fango Torino nel 1919 e
disprezzo per il fenomeno del
che non conosce pace venne catturato,
quale è stato vittima, proprio
che lotta per mezzo pane insieme ad altri 650
attraverso questi versi.
che muore per un sì o per un ebrei italiani come
no. lui, dai tedeschi nel
1944 e quindi
Considerate se questa è una deportato ad
donna, Auschwitz. Lì fu
5-14
senza capelli e senza nome
vv. quindi registrato con
senza più forza di ricordare il numero 174.157 e
vuoti gli occhi e freddo il portato ad Auschwitz
grembo III dove ci rimase
fino alla liberazione,
come una rana d’inverno. avvenuta il 27
Meditate che questo è stato: gennaio ‘45. Fece
15-20
vi comando queste parole.
vv. quindi ritorno in
Scolpitele nel vostro cuore Italia dove si dedicò
stando in casa andando per via, a raccontare tutte le
21-24
coricandovi alzandovi; atrocità che aveva
vv. vissuto. Fu trovato
ripetetele ai vostri figli. morto suicida
GUERRA - Letteratur
La poesia è composta da 5 strofe, e può essere divisa in 4 parti principali
Nella seconda parte (vv. 5-14) Levi invita
a fare un’oggettiva considerazione sulle
condizioni degli uomini e delle donne nei
lager.
La poesia si apre (vv. 1-4) con L’autore parla di come viveva un uomo
un appello a tutti coloro che nel campo, di come non trovava quiete e
vivono una vita tranquilla: una moriva con semplicità .
vita completa di una casa
accogliente, di cibi caldi e di Parla poi della donna: quella donna
una famiglia. senza più segni di femminilità, con un
“freddo grembo come una rana
d’inverno”.
Il lager ruba l’anima, lascia solo un
corpo senza forze.
La poesia si conclude (vv. 21-24) È giunto il momento della riflessione
con una sorta di maledizione (vv. 15-20): il ricordo della
contro tutti coloro che degenerazione umana deve essere
chiuderanno gli occhi e saranno portato dentro in ogni momento.
indifferenti di fronte al ricordo. La ragione deve diventare sentimento.
Si nota come un tono E queste parole bisogna ripeterle ai
prevalentemente pacato durante figli, per inculcare ai posteri il dovere di
tutto il testo si carichi di rabbia, a ricordare.
dimostrazione del suo stato
d’animo. GUERRA - Fronte comunicazi
Durante la guerra non solo la forza e le armi, ma anche i
mezzi di comunicazione hanno avuto un ruolo di rilievo.
La censura e la propaganda furono usate dai regimi come
metodi di controllo politico nei territori conquistati.
La propaganda interessava giornali, cinema, manifesti e
radio.
soprattutto la A tutte le radio in accordo con il
regime nazifascista (Radio Paris, Radio Berlino, Radio
Vichy) si opposero le varie radio clandestine che si
vennero a formare, le quali informavano il popolo
sull’effettiva realtà dei fatti. La guerra delle
Questo conflitto tra radio fu chiamato «
onde». Radio Londra
La più famosa radio pro-resistenza fu che trasmetteva dalla capitale
britannica. Questa fu di supporto alla resistenza francese e svolse un ruolo
importante anche per la resistenza italiana che riceveva informazioni sul reale
andamento dei conflitti. Le ore di trasmissioni in italiano diventarono 4 al giorno.
BBC
Il successo di Radio Londra deriva dal fatto che fu affidata alla la quale
Con il progredire della guerra
separava le notizie dai commenti.
aumentarono i programmi speciali
con messaggi in codice rivolti alla Colonnell
o Harold
Servizio Italiano
resistenza. Nel si Stevens
impone la figura carismatica del
Colonnello Harold Stevens – il
«Colonnello Buonasera»
famoso -
militare britannico vissuto a Roma
che con i suoi interventi
trasmetteva un senso di speranza
Le trasmissioni in italiano di Radio
nel futuro. 5ª
Londra, aperte dalle prime note della
Sinfonia di Beethoven entrarono nelle
case degli italiani e portarono un vento
nuovo di speranza e sollievo. Telecomunicazion
Si può quindi dire che lo scoppio della seconda guerra mondiale ha
favorito l’affermazione definitiva della radio. Per trasmettere un
segnale però era necessario ovviamente modularlo essendo esso a
frequenze troppo basse. La prima modulazione adottata fu quella di
ampiezza dato che la tecnologia elettronica del tempo non era
ancora molto sviluppata per permettere altre tecniche.
Per trasmettere via radio un segnale di
bassa frequenza è indispensabile
modularlo. La modulazione viene
effettuata tramite l’utilizzo di un
modulatore.
modulante
Il è il segnale che contiene
l’informazione che si vuole trasmettere, a
bassa frequenze. La portante è un segnale
portante
Il segnale è ad alte frequenze, sinusoidale:
e quindi adatto alla trasmissione, a cui si cos(ω t Ѳ
aggancia il modulante per essere S = A + )
p p
p p
trasmesso. Il segnale modulato si ottiene facendo
variare proporzionalmente al modulante
Il segnale risultante dal processo di uno dei tre valori che caratterizzano la
modulato
modulazione è il che ha .
Ampiezza Frequenza Fase
portante: , o
frequenza elevata e contiene
l’informazione da trasmettere. Telecomunicazion
modulazione di ampiezza (AM, Amplitude Modulation)
La consiste nel far
variare l’ampiezza del segnale portante proporzionalmente al segnale
modulante, ottenendo un segnale modulato che trasporta l’informazione del
modulante a frequenze però elevate.
Modulante V (t) = V
m m
cos(ω t)
m
Portante V (t) = V
p p
cos(ω t)
p
Modulato V = [V +
(t) p
AM
cos(ω t)] cos(ω t)
K V m m p
a Un parametro significativo nella
modulazione AM è
l’indice di modulazione m
m varia tra 0 ed 1 e non deve
essere mai maggiore di 1
altrimenti si verifica una
sovramodulazione con
conseguenti distorsioni Telecomunicazion
nendo il segnale modulato nella forma:
uindi successivamente, sviluppandolo, in:
possiamo dire che esso è composto da tre sinusoidi, a ognuna delle quali
corrisponde una componente spettrale. Di conseguenza lo spettro risulterà
questo: • Una componente di ampiezza V e
p
riga a frequenza portante
frequenza f :
p
• righe laterali
Due componenti dette
inferiore e superiore, aventi stessa ampiezza
(mA /2) ma frequenze rispettivamente (f -
p p
f ) e (f +f )
m p m
Ogni componente spettrale ha una sua potenza:
banda del segnale modulato
La si estende da (f -f ) a (f +f ).
p m p m
Quindi essa risulta:
B = (f +f )-(f -f ) = 2f
p m p m m Telecomunicazion
La modulazione AM presenta delle limitazioni per tipi di trasmissioni che non
broadcast;
siano perciò sono state sviluppate modulazioni di ampiezza che
derivano da essa ma hanno caratteristiche più favorevoli: DSB-SC, SSB, VSB.
doppia banda laterale