Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Italiano: Bertolt Brecht;
Geografia: Giapppone;
Tecnologia: energia nucleare;
Scienze: terremoti;
Ed. fisica: ATP;
Inglese: United States of America;
Musica: Novecento musicale (melodramma, balletto);
Arte: post impressionismo;
Francese: Je me présente.
TESINA PER
L’ESAME DI TERZA
MEDIA
Short thesis for
examination of
middle school
Thèse pour l’examen
du collège
Filippo Melis nato il
10/09/98
Filippo Melis was born
10/09/98
Filippo Melis est né le
10/09/98 PAGINA
SUCCESSIV
A
Homepa
ge
STORIA
ITALIANO
GEOGRAFIA
CNOLOGIA
SCIENZE
ED. FISICA
ENGLISH ART
MUSICA E
FRANCESE
PAGINA PAGINA
PRECEDEN SUCCESSIV
TE A
STORI
1° FASE
A
Second a Guerra
Mondiale
1° settembre 1939 le truppe tedesche varcarono
guerra lampo.
la frontiera Polacca con la La
Polonia venne occupata 20 giorni dopo. Era
l’inizio della seconda guerra mondiale.
Francia e Inghilterra si schierarono a favore della
non belligerante.
Polonia. L’Italia si dichiarò
Nella primavera del 1940 Hitler invase la Danimarca e la
Norvegia
Il 14 giugno le truppe tedesche entrano a Parigi.
Divisione della Francia in due zone: nord-ovest del
Paese come capitale Parigi, e la Repubblica di
Vichy
Il 10 giugno l’Italia dichiarò guerra alla Francia e all’
Inghilterra e si schierò affianco della Germania.
PAGINA PAGINA
PRECEDEN SUCCESSIV
TE A
Il 10 luglio 1940 Hitler per facilitare uno sbarco
in Inghilterra decidete di bombardare Londra e
altre città importanti . L’Inghilterra riuscì a
difendersi. Questa battaglia aerea durò dal
luglio all’ottobre del 1940 la famosa Battaglia d’
Inghilterra. Si conclude con un insuccesso per la
Germania.
Nel settembre 1940 le forze dell’asse firmarono
un patto secondo il quale al Giappone sarebbe
andato in controllo dell’ Asia, alla Germania il
controllo dell’ Europa Orientale e all’Italia in
controllo del Mediterraneo.
PAGINA PAGINA
PRECEDEN SUCCESSIV
TE A
Nel settembre 1940 l’Italia sferrò un attacco
decisivo contro l’ Egitto ma venne respinto da una
controffensiva inglese.
Nell’ottobre 1940 Mussolini attaccò la Grecia
che aiutava economicamente l’Inghilterra ma
subì anche la dure sconfitte.
Nel maggio 1941 cadde in mano agli Inglesi
l’Africa orientale e l’imperatore Hailé Salassiè
poté così rientrare alla capitale Addis Abeba.
Hitler preoccupato della situazione dell’Italia, decise
di intervenire in favore di essa.
La Iugoslavia ruppe l’alleanza con la Germania. Hitler
decise nell’aprile 1941 quindi insieme all’Italia di
attaccare sia la Grecia (aiutata da truppe inglesi) sia la
Iugoslavia. Le truppe inglesi si ritirarono
PAGINA PAGINA
PRECEDEN SUCCESSIV
TE A
Il 22 giugno 1941, Hitler senza dichiarazione di
l’operazione
guerra attaccò l’URSS con
Barbarossa . In dieci giorni i Tedeschi
occuparono le zone agricole più produttive dell’
URSS. L’arrivo del freddo permise ai Russi di
riorganizzarsi per la difesa. I tedeschi erano
riusciti a occupare i territori dalla città di
Sanpietroburgo fino al fiume Don e alle pendici
del Caucaso.
Nell’ estate del 1942 Hitler riprese la guerra contro la
Russia a cui si unirono anche Truppe Italiane, Rumene,
Ungheresi e Spagnole. Alla fine l’armata tedesca perse e
per la Germania nazista fu la prima umiliante sconfitta.
PAGINA PAGINA
PRECEDEN SUCCESSIV
TE A
Alla fine del 1941 il Giappone decide di entrare
in guerra per estendere i propri territori nel
Pacifico e nell’ Asia. Solo la presenza di una
base americana presente sulle Hawaii
costituiva un ostacolo.
I successi di Hitler spinsero il presidente Roosevelt ad
aiutare con finanziamenti e merci l’ Inghilterra.
Il 7 dicembre 1941 degli aerei giapponesi attaccarono la
base americana nelle Hawaii di Pearl Harbour: La prima
conseguenza di ciò fu l’allargamento del conflitto. Gli
USA e l’Inghilterra dichiararono guerra alla Germania
mentre l’ Italia e la Germania dichiararono guerra agli
I Giapponesi si lanciarono alla conquista dell’Asia e in
Stati Uniti.
sei mesi l’Impero Nipponico contava più di 450 milioni di
abitanti.
La controffensiva americana cominciò nel giugno
1942 nelle isole Midway dove i Giapponesi ebbero
una durissima sconfitta. Gli americani
conquistarono un isola dopo l’ altra.
PAGINA PAGINA
PRECEDEN SUCCESSIV
TE A
La seconda guerra mondiale venne
chiamata anche guerra industriale
perché da parte di ogni paese ci fu una
sorta di gara a chi produceva di più armi
e mezzi. Gli scienziati si impegnarono a
fondo per ottenere mezzi bellici potenti e
con la Seconda Guerra Mondiale si diede
Fine della prima fase della
il via all’aviazione.
Seconda guerra Mondiale
PAGINA PAGINA
PRECEDEN SUCCESSIV
TE A
ITALIANO
Bertolt Brecht
Bertolt Brecht nacque ad Augsbur il 10 febbraio 1898 e
apparteneva a una famiglia borghese. Leggendo le
prime poesie scritte durante la Prima guerra Mondiale si
può constatare chiaramente che Brecht pensava che la
guerra fosse la cosa giusta e sosteneva in tutti i modi la
Germania. Poi quando viene chiamato come infermiere
in un ospedale nel 1917 si accorse curando i feriti di
tutte le cose negative che portava la guerra e nelle
poesie che scrisse in queste periodo si vede già un
cambio di rotta.
PAGINA PAGINA
PRECEDEN SUCCESSIV
TE A
Un giorno
vennero
Prima di tutto vennero a prendere gli zingari,
e fui contento, perché rubacchiavano.
Poi vennero a prendere gli ebrei,
e stetti zitto, perché mi stavano antipatici.
Poi vennero a prendere gli omosessuali,
e fui sollevato, perché mi erano fastidiosi.
Poi vennero a prendere i comunisti,
e io non dissi niente, perché non ero comunista.
Un giorno vennero a prendere me,
e non c’era rimasto nessuno a protestare.
PAGINA PAGINA
PRECEDEN SUCCESSIV
TE A
GEOGRAFIA
Giappone
Il Giappone è bagnato a Nord dal Mar
di Okhotsk a Sud dal Mar delle
Filippine e dal Mar Cinese orientale, a
Est dal Pacifico e a Ovest Dal Mar del
Giappone.
Superficie 372824
km²
Il territorio del Giappone
è prevalentemente
montuoso e il monte più
importante è il Fuji con
3776 m e solo le coste
sono pianeggianti. Il
Giappone non ha acque
PAGINA PAGINA
dolci importanti.
PRECEDEN SUCCESSIV
TE A
Popolazione = 127.650.000
ab.
Ab/ kmq= La lingua maggiormente parlata è
Giapponese
342 il Buddismo
Le religioni professate sono il e lo
Shintoismo. monarchia costituzionale
In Giappone c’è la con a capo
l’imperatore che ha una funzione rappresentativa.
La Capitale è Tokyo centro industriale e finanziario
molto importante anche dal punto di vista mondiale.
Una cosa che caratterizza Il Giappone è la presenza di
megalopoli ciò centri formati da più città come Tokyo -
Yokohama ( 35 milioni di ab. ) e Osaka - Kobe - Kyoto( 13
milioni di ab. )
PAGINA PAGINA
PRECEDEN SUCCESSIV
TE A
L’agricoltura è penalizzata a causa del poche superfici
coltivate. La pesca in Giappone ha una grande rilevanza
soprattutto quella alle balene
Nonostante la povertà di risorse l’industria costituisce
la struttura portante per quanto riguarda l’economia
nipponica. L’industria è ad alto contenuto tecnologico ed
è specializzata nel campo ottico, delle
telecomunicazioni, cantieristico e automobilistico.
L’economia giapponese è caratterizzata dalle aziende
private e soprattutto nel campo delle energia nell’
uso di elettricità proveniente dalle centrali
termonucleari.
PAGINA PAGINA
PRECEDEN SUCCESSIV
TE A
TECNOLOGIA
Nucleare
L’energia nucleare è l’energia che tiene unita la parte
interna dell’atomo. Il primo a capire che si poteva
ottenere energia dal nucleo fu Einstein, che enunciò un
principio: E: mc².
Tutti gli elementi esistenti in natura hanno un nucleo
che non può essere rotto: L’uranio 235 costituisce un
eccezione ma in natura le concentrazioni di questo
elemento sono ben poche mentre invece abbondano
uranio 238
quelle di ( non fissile) che attraverso un
processo può essere trasformato in uranio 235
PAGINA PAGINA
PRECEDEN SUCCESSIV
TE A
Ci sono stati alcuni incidenti nelle
centrali nucleari ma forse quello più
disastroso è stato quello che è
avvenuto a Cernobyl nel 1986.
Questa centrale aveva 4 reattori. In uno è stato
eseguito un esperimento e per questo venne spento
l’impianto di raffreddamento d’emergenza. Il reattore
venne portato ad uno stato instabile tanto che il
reattore raggiunge una temperatura altissima. I tecnici
spinti da indicazioni errate degli strumenti sollevarono
le barre di sicurezza di grafite (stesso materiale delle
matite ) L’acqua del impianto di raffreddamento
principale entrò a contatto con le barre di sicurezza che
provocarono dei fumi così da incendiare quel reattore .
L’abilità dei tecnici è riuscita a far si che gli altri reattori
non si incendiassero.
PAGINA PAGINA
PRECEDEN SUCCESSIV
TE A
Te r r e m o t i
Si ha un terremoto (o sisma) quando sentiamo la
terra sotto i nostri piedi vibrare.
Il punto sottoterra dove ha origine il terremoto
viene chiamato ipocentro e può trovarsi anche a
chilometri e chilometri di profondità. Il punto che
sta sulla superficie terrestre e sulla verticale
dell’ipocentro è detto epicentro.
Per misurare i terremoti gli studiosi usano uno
strumento il sismografo.
PAGINA PAGINA
PRECEDEN SUCCESSIV
TE A
Per misurare l’intensità di un
terremoto esistono due scale:
quella Mercalli e quella
Richter.La scala Mercalli serve a
misurare l’impatto economico e
sociale del terremoto. La scala
Richter da una magnitudo alle
scosse di terremoto.
PAGINA PAGINA
PRECEDEN SUCCESSIV
TE A
I terremoti o i vulcani sono concentrati nelle
zone di subduzione o nelle dorsali oceaniche.
Si trovano in quei luoghi perché quando il
super continente (la Pangea) si è diviso si
sono creati delle “linee” dove la terra è
ancora geologicamente instabile. Una di
queste zone è proprio il Giappone.
PAGINA PAGINA
PRECEDEN SUCCESSIV
TE A
ED. FISICA
Energia
m u s c o l a r e
(adenosintrifosfato)
L’ ATP è una molecola contenente
fosforo che viene usata dai muscoli come combustibile.
Attraverso una reazione chimica il corpo scinde l’ ATP in
(adenosindifosfoto)
ADP si produce energia chimica che
il muscolo trasforma in energia meccanica cioè in
movimento. La limitata quantità di ATP nei muscoli
permette solo movimenti di breve durata anche se
molto intensi. Quando siamo sottoposti a una sforzo
breve ma intenso i muscoli usano le scorte di ATP. Non
richiede perciò ossigeno e non produce acido lattico e
quindi questo processo viene chiamato anche
anaerobico alattacido.
PAGINA PAGINA
PRECEDEN SUCCESSIV
TE A
Quanto sottoponiamo il nostro organismo a uno sforzo
superiore ma comunque limitato nel tempo (400 m) le
riserve di ATP nel nostri muscoli non sono sufficienti e
per questo il nostro organismo attraverso un processo,
la glicolisi ricostituisce l’ ATP senza usare l’ossigeno
partendo dal glucosio nel nostro sangue. Questo
processo però produce come scarto l’acido lattico e per
questo viene chiamato anche anaerobico lattacido.
Quando lo sforzo è ancora più prolungato l’ATP
necessario è fornito dalla combustione, un processo che
trasforma il glucosio utilizzando l’ossigeno senza
generare scorie tossiche . Questo processo viene detto
aerobico.