Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione Guerra e Libertà, tesina
La seguente tesina di terza media descrive i temi della libertà e della guerra. Argomenti tesina di terza media: gli Stati Uniti, Adolf Hitler ed il Nazionalsocialismo, neoclassicismo e Ugo Foscolo, Winston Churchill and Atlantic Charter, il processo di fissione e fusione, razzismo, Parigi, Elvis Presley, il Rock and Roll ed i dischi in vinile, Antonio Canova e le Olimpiadi di Berlino del 1936.
Collegamenti
Guerra e Libertà, tesina
Geografia -
Gli Stati Uniti d'America
.Storia -
Adolf Hitler ed il Nazionalsocialismo
.Italiano -
Il Neoclassicismo e Ugo Foscolo
.Inglese -
Winston Churchill and Atlantic Charter
.Scienze -
L'atomo (struttura e utilizzo umano)
.Tecnologia -
Processo di fissione e fusione
.Cittadinanza e Costituzione -
Il Razzismo
.Francese -
Paris
.Musica -
Elvis Presley, il Rock and Roll ed i dischi in vinile
.Storia dell'arte -
Antonio Canova
.Attività fisica -
Le Olimpiadi di Berlino del 1936
.Salvatore Ingenito
Tesi di 3 Media
L'energia viene prodotta principalmente da centrali nucleari,
idroelettriche e geotermiche.
Presso il Lago Superiore, si trovano molte miniere di ferro, infatti
è molto sviluppata l'industria siderurgica e meccanica.
Le principali industrie statunitensi sono:
presso Detroit, dove si trovano le industrie automobilistiche,
-
soprattutto di Ford, Crysler e General Motors;
in Texas e in California dove è sviluppata l'industria elettronica
-
ed informatica;
le industrie alimentari sono sviluppate in tutto il paese;
- mentre le industrie tessili sono fiorenti nella costa atlantica.
-
Il terziario è all'avanguardia in tutti i suoi sotto settori, infatti gli
Stati Uniti, sono al terzo posto per il turismo, dopo Francia e Spagna.
I trasporti e le reti fluviali sono molto sviluppati.
Il traffico aereo conta circa 10000 aeroporti e trenta compagnie
aeree nazionali; ed è tra i più trafficati al mondo.
!
!
!
! !
La Libertà e la Guerra Salvatore Ingenito Pagina 10
Salvatore Ingenito
Tesi di 3 Media
Adolf Hitler
Adolf Hitler nacque a Braunau un piccolo villaggio sull'Inn al
confine tra Austria e Baviera nel 1889.
Egli visse un'infanzia grigia, dominata dall'ambiente piccolo-
borghese contrastato dall'animo duro e autoritario di suo padre.
Nel 1905, quando quest'ultimo morì, Hitler abbandonò gli studi
tecnici, a cui il padre lo aveva costretto, e si dedicò alla sua passione, la
pittura artistica. In questo periodo Adolf si trasferì a Spital dove iniziò a
dedicarsi al Nazionalismo.
Nel 1907 egli fu costretto a ritornare a Braunau, per assistere la
madre malata di tumore, che sarà curata (anche se invano) da un
medico ebreo, che non sarà mai perseguitato durante le persecuzioni
antisemitiche. La madre di Hitler muore dopo una lunga agonia, e il
giovane Adolf tenta per la seconda volta di entrare all'Accademia
delle Belle Arti di Vienna, per realizzare il suo sogno di diventare un
artista, ma verrà scartato. Nel 1908 Hitler tenta per la terza volta di
entrare all'Accademia delle Belle Arti, ma anche questa volta non fu
accettato.
La Libertà e la Guerra Salvatore Ingenito Pagina 11
Salvatore Ingenito
Tesi di 3 Media
Successivamente si dedicò a fare lavori per privati, che lui
disprezzava, e nel suo animo pigro e lunatico, iniziò ad appassionarsi
di politica. Intanto egli cominciò ad avere attacchi di ira e lunghe
depressioni.
Hitler iniziò a tenere i suoi primi comizi, e cominciò ad avere
comportamenti contro i socialisti e gli ebrei e con la sua oratoria ebbe
sempre più seguaci.
Fu arrestato l'11 novembre 1923, per propaganda delle proprie
idee politiche contro " i traditori del 1918".
Fu liberato nel dicembre del 1924 e pubblicò il libro scritto da lui
in prigione che chiamò "Mein Kampf" ( la mia battaglia), dove lì
vennero raccolte tutte le sue idee per un giusto capo di una nazione e
tesi contro comunisti ed ebrei.
Questo libro, nel febbraio 1925, ricostituì il partito nazista.
Dopo aver tentato per la prima volta di salire alla cancelleria
tedesca, il 30 Gennaio 1933 Hitler riuscì a diventare cancelliere della
Germania.
Iniziò un regime totalitario a stampo nazionalsocialista,
antisemitico e anti comunista.
Fu lui, che scatenò nel settembre 1939 il secondo conflitto
mondiale, che però perderà portando la Germania alla rovina.
Infatti il 30 Aprile 1945 Adolf Hitler si uccide con sua moglie Eva
Braun nei sotterrai della cancelleria tedesca a Berlino, mentre i Russi
entravano nella città ormai distrutta dai bombardamenti aerei. E così,
con la morte di Adolf Hitler, muore anche il Nazionalsocialismo.
La Libertà e la Guerra Salvatore Ingenito Pagina 12
Salvatore Ingenito
Tesi di 3 Media
Il
Nazionalsocialismo
in Germania
!
!
!
!
!
!
! Il Nazionalsocialismo o comunemente chiamato Nazismo, fu un
movimento politico e sociale, sviluppatosi in Germania fra il 1933 ed il
1945, con a capo il dittatore Adolf Hitler.
I principi fondamentali del Nazismo sono:
il concetto di popolo,
- L'unità etico-naturale,
- il razzismo,
- e l'autorità imperialista del "Grande Reich".
-
I Nazisti, pensavano, che il popolo tedesco fosse la razza
superiore, chiamata più specificamente razza ariana (anche se ariano
in significato etimologico è qualcosa di eretico).
La Libertà e la Guerra Salvatore Ingenito Pagina 13
Salvatore Ingenito
Tesi di 3 Media
Il Nazionalsocialismo nasce agli inni degli anni venni. Verrà
temporaneamente sciolto dal 1923 al 1924.
Quando Adolf Hitler pubblica il Mein Kampf, con le sue dottrine
anti semitiche e anti comuniste riunirà a se il partito Nazista.
Infatti i nazisti, attribuivano il male
della Germania al popolo ebreo, e
con la salita al potere nel 1933 di
Adolf Hitler iniziarono le
persecuzioni contro coloro che non
erano ritenuti una razza pura.
Durante gli anni del Nazismo milioni
di ebrei, rom, omosessuali, prostitute e disabili, non ritenuti puri da
Hitler e dai suoi seguaci, verranno deportati e uccisi in oltre 900 lager
di morte, sparsi in tutto il Nord Europa .
Il Nazismo, per avere un appoggio bellico, cerca un'alleanza con
un altro regime totalitario, con principi non molto diversi, infatti 22
Maggio 1939 il ministro italiano
Galeazzo Ciano, e il ministro del Terzo
Reich Ribbentrop, firmano il Patto
d'Acciaio, che stipula un'alleanza tra
l'Italia Fascista di Mussolini e la
Germania del Terzo Reich di Hitler.
Il simbolo del
Nazionalsocialismo è la svastica, una croce uncinata, ben molto più
antica del Nazismo, infatti sono stati trovati monumenti buddisti, che
riportano questa croce.
La Libertà e la Guerra Salvatore Ingenito Pagina 14
Salvatore Ingenito
Tesi di 3 Media
Si crede che Hitler l'abbia scelta per il suo significato simbolico,
cioè il sole che sorge, in rappresentanza della Germania che risorge
dopo la crisi del primo conflitto mondiale.
Il Nazismo muore il 30 Aprile 1945 con la morte di Hitler, anche
se ancora oggi, sono presenti gruppi a stampo nazionalsocialista,
ispirati agli ideali del dittatore Adolf Hitler.
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
La Libertà e la Guerra Salvatore Ingenito Pagina 15
Salvatore Ingenito
Tesi di 3 Media
Winston Churchill
!
Winston Churchill was born on 30th November 1874 in
Woodstock.
He was an important politician, historic and journalist.
He was the Prime British Minister during the Second World War
and he participated as officer in an expedition in South Africa.
During the First World War, he was First Lord of Admiral and
Minister of Munitions.
He fought in the Western Front as leader of 6th Battalion of the
Royal Scots Fusiliers.
La Libertà e la Guerra Salvatore Ingenito Pagina 16
Salvatore Ingenito
Tesi di 3 Media
Between the two world wars, he was Minister of War and
Aviation, Minister of the Colonies and Chancellor of the Exchequer.
With the Second World War Churchill became First Lord of
Admiral, then he was elected Prime Minister and he led Great Britain to
victory against the Axis Forces.
After the war (in 1945) Churchill was elected leader of
Opposition. In 1951 he became Prime Minister, and in 1955 he left his
office.
In 1953 Winston Churchill won the Nobel Literature Prize.
He died on 24th January 1965 in London and the young Queen
Elizabeth II organized a State Funeral in his honor.
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
La Libertà e la Guerra Salvatore Ingenito Pagina 17
Salvatore Ingenito
Tesi di 3 Media
The Atlantic
Charter !
While in Europe "Barbarossa
Operation" was carrying on, in
America people were worried about
war results.
So on 12th and 13th August 1941,
the President of the USA Roosevelt
met British Prime Minister Winston
Churchill aboard the battleship
"Prince of Wales", off the island of Newfoundland (North Atlantic) to
agree on the war against Nazism.
After the meeting they signed "The
Atlantic Charter".
The Charter was an agreement between
United State and Great Britain, about peace
principles, after the victory of the Allies at the
end of the war.
With the signature of the "Atlantic
Charter", the USA increased their support of
weapons and funding to England.
!
La Libertà e la Guerra Salvatore Ingenito Pagina 18
Salvatore Ingenito
Tesi di 3 Media
Il Neoclassicismo e
Ugo Foscolo
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
! Il Neoclassicismo fu un movimento culturale sviluppatosi in
Europa tra la fine del '700 e l'inizio dell'800.
Il Neoclassicismo, non si sviluppò soltanto nella letteratura, bensì,
si sviluppò anche nell'arte e nella musica.
Gli autori neoclassici tendono a rievocare le forme letterarie
classiche, cioè di greci e romani. Questo non vuol dire, che loro
copiavano i testi classici, ma tendevano ad imitarli.
Le opere neoclassiche , tendevano alla ricerca del bello assoluto
e della perfezione.
Il principale autore neoclassico italiano fu Ugo Foscolo.
La Libertà e la Guerra Salvatore Ingenito Pagina 19
Salvatore Ingenito
Tesi di 3 Media
Ugo Foscolo nacque nel 1778 a Zacito, un'isola greca dello Ionio,
che a tempo faceva parte della Repubblica Veneta.
Infatti egli era figlio di madre greca e padre veneziano.
Il giovane Foscolo, trascorse una buona infanzia nell'isola natale,
ma quando ormai egli era adulto, nel 1793, il padre morì, e Foscolo,
decise di seguire la madre a Venezia.
Qui continuò i suoi studi, nonostante le difficoltà economiche.
A Venezia Foscolo divenne un grande sostenitore di Napoleone
Bonaparte, che avrebbe garantito la libertà al popolo italiano,
sconfiggendo e cacciando gli austriaci.
Ma la sua fiducia verso Bonaparte viene a mancare nel 1797,
quando Napoleone è costretto a cedere molte terre italiane, compresa
Venezia agli austriaci, con il trattato di Campoformio.
Egli però non abbandonò il suo sogno di un'Italia libera, e iniziò
a viaggiare stando un po' a Milano e po' a Bologna.
Si arruolerà nell'esercito Cisalpino, nell'esercito Italico, e anche
nelle truppe napoleoniche.
Si stabilì a Milano nel 1814, ma dopo la caduta del Regno di
Italia, Foscolo è costretto a scappare in Svizzera, esiliato dagli austriaci.
Si rifugerà in Inghilterra, per sfuggire ai creditori.
Lì conoscerà una donna inglese, con la quale avrà una figlia, che
gli starà accanto durante i suoi ultimi anni di vita.
Nel 1827 Ugo Foscolo muore a Londra, ma nel 1871 le sue
reliquie vennero portate in Italia con un decreto del Regno d'Italia.
La Libertà e la Guerra Salvatore Ingenito Pagina 20
Salvatore Ingenito
Tesi di 3 Media
Attualmente le spoglie di Foscolo riposano nella chiesa di Santa
Chiara a Firenze.
Tra le opere più importanti di Ugo Foscolo, ricordiamo "I
Sepolcri" e " Le Ultime Lettere di Jacopo Ortis".
Una delle poesie più belle e conosciute di Foscolo è "A Zacinto".
In questa poesia, il poeta esprime il suo amore verso la sua terra
natale, inserendo spesso ispirazioni classiche.
Il sonetto si conclude con l'amara verità, che egli morirà in terra
straniera, e che nessuno piangerà mai la sua tomba, e verrà
definitivamente dimenticato.
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
La Libertà e la Guerra Salvatore Ingenito Pagina 21
Salvatore Ingenito
Tesi di 3 Media
A Zacinto
!
! Né più mai toccherò le sacre sponde
ove il mio corpo fanciulletto giacque,
Zacinto mia, che te specchi nell'onde
del greco mar da cui vergine nacque
!
Venere, e fea quelle isole feconde
col suo primo sorriso, onde non tacque
le tue limpide nubi e le tue fronde
l'inclito verso di colui che l'acque
!
cantò fatali, ed il diverso esiglio
per cui bello di fama e di sventura
baciò la sua petrosa Itaca Ulisse.
!
Tu non altro che il canto avrai del figlio,
o materna mia terra; a noi prescrisse
il fato illacrimata sepoltura.
!
La Libertà e la Guerra Salvatore Ingenito Pagina 22
Salvatore Ingenito
Tesi di 3 Media
L'atomo e l'energia
atomica
Che cos'è l'atomo?
! Per quanto si sa, l'atomo è la più piccola parte della materia.
La parola atomo, deriva dal greco (àtomos) è vuol dire
indivisibile, anche se questa definizione è del tutto errata.
L'atomo è composto da tre particelle subatomiche, cioè protoni,
con carica elettrica positiva,
neutroni con carica elettrica
neutrale ed elettroni, con carica
elettrica negativa.
Protoni e neutroni formano il
nucleo atomico, sul quale girano
senza alcuna orbita gli elettroni.
Il numero di protoni in un
atomo è sempre costante, ad
esempio, l'idrogeno ha un solo protone.
Gli atomi hanno grandezze e pesi molto diversi. Il più piccolo e