Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Storia: la crisi del 1929
Ristorazione: Catering e Banqueting
Alimentazione: i metodi di conservazione
Economia: contratti atipici di catering e banqueting
Diritto: il marketing
Francese: le methodes de conservations des aliment
LE SUE OPERE
“ Una Vita” Scrivere
Alfonso Nitti Romanzo
Suicidio Fallimento
Autobiograf
co
Prima Edizione Riedizione
“Senilità”
Si innamora di
Emilio Brentani una
ragazza dai
facili costumi
Si innamora di
malia ( sorella di Emilio) Stefano Valli
Tenta il suicidio Abbandona il
Protagonista
Protagonista accetta la sua “ Senilità “
e decide di passare la vita aiutando sua
“La Coscienza di
Zeno”
STRUTTURA UTILIZZO DELLA PRIMA
PSICOANALITICA PERSONA
UTILIZZARE RICORDI
E RIUTILIZZARLI PER NON È UN LIBRO
CAPIRE LA PROPRIA AUTOBIOGRAFICO
VITA DIFFERENZA TRA SVEVO E
JOYCE
SVEVO JOYCE
MEMORIA
LOGICA E ATTIVITÀ
RAZIONALE CREATIVA
LA CRISI DEL 1929
BENESSERE DEGLI ANNI 2
1919-1929
ENORME CRESCITA RISCHIO
ECONOMICA SOVRAPPRODUZIONE
GRATTACIELI, PALAZZI, PRODUZIONE
RETI METROPLITANE ECCESIVA, CAUSA
MERCI INVENDUTE
L’ECONOMIA SALARIO LAVORATORI
STATUNITENSE ERA BASSO RISPETTO ALLA
NELLE MANI PRODUZIONE
FINANZIER IMPRENDIT
I ORI
IL CROLLO DELLA BORSA
1924-1929
GUADAGNI FACILI CONVINSE I
BORSA EBBE UNA PICCOLI RISPARMIATORI A
STRAORDINARIA CRESCITA INVESTIRE DENARO
VALORI
GONFIATI
IN POCO TEMPO COMINCIÒ AD
AVVERTIRE LA CRISI
TUTTI CORSERO A VENDERE LE
AZIONI PER NON PERDERE I
PROPRI RISPARMI
OTTOBRE 1929
MOLTI VIDERO I PROPRI RISPARMI
AMERICANI
ANDARE IN FUMO
BORSA DI WALL STREET E
NEW YORK
“ BIG CRASH “
OOSEVELT E IL NEW DEA
ELEZIONI PRESIDENZIALI 1932
FU ELETTO ROOSEVELT
PROPOSE UN PER RISOLLEVARE
PIANO
L’ECONOMIA
IL “ NEW DEAL “
SUPERAMENTO MIGLIORARE VITA DEGLI
DISOCCUPAZIONE AMERICANI
GRUPPO DI CERVELLI ( BRAIN
TRUST )
PROBLEMA DISOCCUPAZIONE
TENNESSEE VALLEY AUTHORITY
LA CRISI
DEGLI STATI LIBERALI
MAGGIORI HITLER NE APPROFITTò E
CONSEGUENZE LE CONQUISTò IL POTERE
SUBì LA GERMANIA
DIFFUSIONE REGIMI
AUTORITARI
AUSTRIA, GRECIA,
ROMANIA
TUTTA SOTTOPOSTA ALLE
L’EUROPA
DITTATURE
CRISI ECONOMICA IN
GRAN BRETAGNA
FRANCIA
CRESCITA + FORTE
ECONOMICA CRISI SUPERATA IN
INSTABILITà TEMPI BREVI
1929-1936 VI FURONO 20
GOVERNI DIVERSI
LA GUERRA IN SPAGNA
DOMINATA MIGUEL PRIMO DE
DA
RIVERA
IL SUO GOVERNO NON 1931 – PROCLAMAZIONE
RIUSCì AD AFFRONTARE DELLA REPUBBLICA
LA CRISI ELEZIONI 1936
FRONTE POPOLARE VINSE LE ELEZIONI
SCOPPIÒ UNA GUERRA
CIVILE
SCONTRO EUROPEO
FASCISTI ANTIFASCISTI
28 MARZO 1939
FRANCO PRESE IL SI PASSò DALLA REPUBBLICA
COMANDO DI AD UNA DITTATURA FASCISTA
MADRID
CATERING E BANQUETING
CATERING
CIBI E BEVANDE
APPROVVIGIONAMENTO
TALE ATTIVITÀ
RIGUARDA
IL SOLO IL RIFORNIMENTO DI
RIFORNIMENTO DI PASTI PER EVENTI
MATERIE PRIME OCCASIONALI
RIFORNIMENTO DI PASTI IN FORMA
CONTINUATIVA A CADENZA FISSA PER
UN CERTO PERIODO
LE VARIE TIPOLOGIE
DI CATERING
CATERING A CATERING ALTRE FORME
DOMICILIO INDUSTRIALE DI CATERING
FORMA GROSSE DISTRIBUTORI
OCCASIONALE STRUTTURE AUTOMATICI
CONSEGNA AL MENSE CHIOSCHI,
DOMICILIO SCOLASTICHE BANCARELLE
DEL , AZIENDALI
RICHIEDENTE
SISTEMI PRODUTTIVI
EL CATERING INDUSTRIA
CUCINE CENTRALIZZATE
PRODUZIONE SUPPORTATA DA CUCINE
GIORNALIERA DI PASTI SATELLITE
DA DISTRIBUIRE
LA DISTRIBUZIONE DEI
PASTI
LEGAME CALDO LEGAME LEGAME
REFRIGERATO SURGELATO
PASTI PASTI PREPARATI, PASTI PREPARATO,
PREPARATI, COTTI E ABBATTUTI COTTI E
COTTI E TERMICAMENTE ABBATTUTI
CONSEGNATI TERMICAM.
TEMPERATURA CONSERVATI TRA 0 E CONSERVATI A
+65° +4° -18°
FINO A 2 GIORNI FINO A 5 GIORNI + 5 GIORNI
COOK & CHILL
SISTEMA “ CUOCI E
RAFFREDDA”
TRADIZIONALI METODI DI ABBASSARE RAPIDAMENTE LA
PREPARAZIONE TEMPERATURE A CUORE DEL
PRODOTTO
IN MINUTI PORTA L’ALIMENTO
45
APPENA COTTO AD UNA
TEMPERATURA DI +3°
COOK & FREEZE
SISTEMA “ CUOCI E CONGELA”
COTTURA DI ALCUNI SUCCESSIVO
PRODOTTI CONGELAMENTO -18°
UTILIZZARLI SECONDO LE
NECESSITÀ
BANQUETING
APPROVVIGIONAMENTO
CIBI E BEVANDE ALLESTIMENTO
LOCATION
QUESTO È IN FORTE
SETTORE
CRESCITA:
INCREMENTO FESTE OFFRIRE UN EVENTO
PRIVATE, CERIMONIE, ESCLUSIVO E
INAUGURAZIONI CARATTERIZZATO
PERSONALIZZAZIONE
DEL SERVIZIO
BANQUETING MANAGER
RESPONSABILE SERVIZIO
BANQUETING
BANQUETING MANAGER DEVE
DEFINIRE ALLESTIMENTO VALUTARE
BUDGET SALA FORNITURE
PARTICOLARI QUALITÀ
CARATTERIALI E
COMPORTAMENTALI CAPACITÀ
RAFFINATEZZA CREATIVITÀ ADATTAMENTO
ATTITUDINE A INTUIVITÀ
VENDERE
IL MENU
CARATTERISTIC
DIVERSE PERSONALIZZAT
HE
PREZZI O
TIPOLOGIE DIFFERENTI
VIENE REALIZZATO
A STRETTO CONTATTO CON LO
CHEF
IL SOPRALLUOGO
PREDISPORRE IN ANTICIPO GLI
ELEMENTI ORGANIZZATIVI PER
OTTENERE IL MIGLIOR ESITO
È INDISPENSABILE
STUDIARE GLI DEFINIRIRE LE AREE SENZA
AMBIENTI, GLI SPAZI DESTINATE: ALLA TRASCURARE
E I PERCORSI DEGLI SALA, CUCINA, SPAZI
ADDETTI E DEI PLONGE, OFFICE D’INGRESSO E
REPARAZIONI DEI TAVOL
LA VIENE SCELTA IN
DISPOSIZIONE
FUNZIONE DI:
PREFERENZE DEL NUMERO DEGLI PREFERENZE DEL
CLIENTE INVITATI CLIENTE
TIPOLOGIA DEL STRUTTURA
SERVIZIO DELLA SALA
TAVOLA ROTONDA TAVOLA FERRO DI CAVALLO TAVOLA REALE
SISTEMARE ALL’INGRESSO UN “
TABLEAU ”
( PIANTINA DEI TAVOLI E DEI POSTI
ALLESTIMENTO BUFFET
SODDISFA MOLTI OSPITI
CON UN RIDOTTO NUMERO
DI OPERATORI
ALCUNE REGOLE PER
L’ALLESTIMENTO
CALCOLARE 1m CREARE UNO O Più COLLOCARE PIATTI E
LUNGHEZZA OGNI 10 BUFFET INTORNO POSATE IN Più PUNTI
PERSONE DEL BUFFET
NON RIEMPIRE NON ESAGERARE
ECCESSIVAMENTE I CON GLI ADDOBBI
VASSOI FLOREALI
GLI ELEMENTI PIÙ
UTILIZZATI SONO
TAVOLI TAVOLI ROTONDI
RETTANGOLARI
LA CONSERVAZIONE
DEGLI ALIMENTI
LA CONSERVAZIONE
DEGLI ALIMENTI
TRATTAMENTI TECNOLOGICI
DANNI TECNOLOGICI
MECCANI TERMIC INQUINAMENT
CHIMICO
CO O O
PRESSIO CALORE REAZIONI CONTAMINAZI
NE/ CHIMICHE ONE
SFORZO /
DI OSSIDAZI
TAGLIO ONE
ALTERAZIONE
DEGLI ALIMENTI
FENOMENI ALTERNATIVI
ALIMENTI ALIMENTI ALIMENTI
NON SEMIDEPERI DEPERIBILI
DEPERIBILI BILI ELEVATO
COSERVAZIO MANTENERE CONTENUTO DI
NE A ACQUA E
DI ANNI/ TEMPERATUR NUTRIENTI/
CONTENUTO A AMBIENTE 1-2 GIORNI
DI ACQUA
CIBI IN FRUTTA, CARNE,
BASSO
SCATOLA VERDURA PESCE,
FARINA, LATTE
RISO…
CAUSE DI ALTERAZIONE
CAUSE
BIOLOGICHE
MICRORGANISMI ENZIMI PARASSITI
CAUSE FISICO-
CHIMICHE
L’OSSIGENO OSSIDAZIONE GRASSI
TEMPERAT INFLUISCE SULLA DURATA
URA DEGLI ALIMENTI
L’UMIDITÀ FATTORE ESSENZIALE CRESCITA
MICROBICA
AGISCE SULLE VITAMINE
LUCE (A,D,K,Bc)
AL DI SOTTO DEL 4,5, INIBITA
PH PRODUZIONE
(CLOSTRIDIUM BOTULINUM )
METODI DI
CONSERVAZIONE
SUDDIVISI IN 4
METODI
BIOLOGI FISICI
CI
FERMENTAZI ESSICCAZION
ONE E
FISICO-
CHIMICI CHIMICO
SALE, AFFUMICAME
ACETO… NTO
ETODI DI CONSERVAZION
HE UTILIZZZANO IL FREDD
REFRIGERAZI CONGELAMEN SURGELAZIO
ONE TO NE
REFRIGERAZIONE
SISTEMA MOLTO TEMPERATURE RALLENTA
DIFFUSO AL DI SOPRA DI CRESCITA
0°C MICROBICA
CONGELAMENTO
CONSERVAZION ATTIVITÀ
E A BASSE MICROBICA
PROCESSI DI
TEMPERATURE ARRESTATA
CONGELAMENTO
CONGELAMENTO CONGELAMENTO
LENTO VELOCE
TEMPERATURE TEMPERATURE
-5°c e -20°c -30°c e -50°
( formazione ( formazione
microcristalli ) macrocristalli )
SURGELAZIONE
TECNICA CONGELAMENTO
BASATA RAPIDO
CARATTERISTICHE PRODOTTI
SURGELATI
FRESCHI CRISTALIZZAZIO
NE/ AL CUORE PROCESSI DI
-18°C CONGELAMENTO
RAPIDO
PRONTI AL VENDUTI NELLE
CONSUMO CONFEZIONI
ORIGINALI
CONSERVAZIONE AD
ALTE TEMPERATURE
PASTORIZZAZION STERILIZZAZIONE
E IMPIANTO STERILIZZAZIONE
IMPIANTO PASTORIZZAZIONE
PASTORIZZAZIONE
TEMPERATURE INATTIVAZIONE
INFERIORI A 100°C ENZIMI
ELIMINAZIONE AD ECCEZIONE DI
MICRORGANISMI TERMOFILI E SPORE
PATOGENI
STERILIZZAZIONE
ELIMINAZIONE CONSERVAZIONE A LUNGO
TOTALE PERIODO,
MICRORGANISMI TEMPERATURA AMBIENTE
METODI DI
STERILIZZAZIONE
CLASSICA UHT
AUTOCLAVE 120°C 140°C E 150°C
( 20min.)
CONSERVAZIONE CON
SOTTRAZIONE D’ACQUA
CONCENTRAZIO ESSICCAZIONE LIOFILIZZAZION
NE E
CONCENTRAZIONE
ELIMINAZIONE SALSA DI
TOTALE/PARZIAL POMODORO,
E D’ACQUA SUCCHI DI
FRUTTA,
LATTE
PUÒ AVVENIRE
IN 2 MODI
CONCENTRAZIO CONCENTRAZIO
NE A CALDO NE A FREDDO
SISTEMA PIÙ ALLONTANAMEN
ECONOMICO/ TO DELL’ACQUA
DIFFUSO SOTTO FORMA
DI CRISTALLI DI
GHIACCIO
ESSICCAZIONE
PROCESSO CON
SOTTRAZIONE TOTALE
D’ACQUA
RAGGI SOTTOVUOT
D’ARIA POLVERIZZAZI
SOLARI CALDA ONE O
LIOFILIZZAZIONE
CONGELAZIONE A DISIDRATAZIONE PER
TEMPERATURE A -50°C SUBLIMAZIONE
DA STATO FISICO A
SI APPLICA:
CAFFÈ, FRUTTA, STATO GASSOSO
VERDURA …
CONSERVAZIONE IN
AMBIENTI MODIFICATI
PRESERVARE GLI
ALIMENTI
DALL’OSSIGENO
EFFETTUATI CON CONTENENTI UNA
L’IMMISSIONE DI GAS PICCOLA QUANTITÀ DI
INERTI OSSIGENO
SOTTRAZIONE D’ACQUA ANIDRIDE CARBONICA,
(SOTTOVUOTO) AZOTO LIQUIDO
SI DISTINGUONO VARI
METODI
ATMOSFERA ATMOSFERA SOTTOVUOTO
PROTETTA MODIFICATA
CONSERVATI PROD. -99% ARIA
ALIMENTI REFRIGERATI:
METODI CHIMICI DI
CONSERVAZIONE
CONSERVANTI
NATURALI COMUNI
SALE AZIONE METODI SALAGIONE
BATTERIOSTATICA A SECCO SALAMOI
A
ZUCCHER MARMELLATE,
O GELATINE
ACETO EVITA SVILUPPO
MICROBICO
ALIMENTI
ALCOOL SOTTOSPIRITO
ISOLARE ALIMENTI
OLIO DALL’ARIA
CONSERVANTI
CHIMICI ARTIFICIALI
ACIDO ACIDO ACIDO NITRITI E
BENZOICO SORBICO PROPIONICO NITRATI
L’AFFUMICAMENT
O
CARNE PESCE FORMAGGI
ESPORRE L’ALIMENTO A VARI
TIPI DI FUMO
QUERCIA, FAGGIO, CASTAGNO
L’AZIONE CONSERVATIVA DEL
FUMO È DOVUTA
DISIDRATAZIO PENETRAZIONE SOSTANZE
NE ANTISETTICHE
METODI BIOLOGICI
COSTITUITI DA VARIE FERMENTAZIONI
ALCOOLICA LATTICA
PANE, VINO, BIRRA LATTE, YOGURT
SACCHAROMYCES LACTOBACILLUS +
STREPTOCOCCUM
ZUCCHERI SEMPLICI LATTOSIO
ALCOOL + ACIDO LATTICO
ANIDRIDE
CARBONICA ACIDO PROPIONICO
PROPIONICA ZUCCHERI ANIDRIDE
SEMPLICI
CONTRATTO ATIPICO DI
CATERING
CATERER ( IMPRESA SPECIALIZZATA
NELLA RISTORAZIONE )
DIETRO PREPARAZIONE E
CORRISPETTIV SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E
O BEVANDE
CATERING INDUSTRIALE
PRIVATO E
ISTITUZIONAL
NAVALE, SCUOLE, CARCERI
FERROVIARIA
UNO DEI DUE UNO DEI DUE
CONTRAENTI è UN CONTRAENTI è UN
ENTE PRIVATO ENTE PUBBLICO
CONTRATTAZIONE GARA D’APPALTO
PRIVATA
CONTRATTO ATIPICO DI
BANQUETING
CATERER ( IMPRESA SPECIALIZZATA
NELLA RISTORAZIONE )