Sintesi

Il Grande Dittatore – percorso di maturità



Storia: La seconda guerra mondiale e Hitler;
Letteratura Italiana: la poetica di Luigi Pirandello e le maschere;
Filosofia: L’oltreuomo di Friedrich Nietzsche;
Letteratura inglese: Animal farm by George Orwell;
Letteratura latina: Seneca e i Dialoghi, “De ira” ;
Scienze: DNA e genetica;
Scienze umane: le psicopatologie comportamentali e il disturbo istrionico di personalità.

Il Grande dittatore è un celebre film del 1940 diretto da Charlie Chaplin. Il film ironizza spudoratamente la figura di Hitler, accostando al sorriso importanti momenti di riflessione tramite scene fortemente emblematiche: il momento in cui Hitler “gioca” con il globo, lanciandolo in aria e esclamando con aria sognante “il mio mondo..!”.
Tuttavia, è passato alla storia il discorso finale nel film, in cui Chaplin esprime il suo pensiero riguardo la drammaticità della guerra: si tratta di un inno alla libertà e all’uguaglianza.
Il percorso interdisciplinare collega le tematiche del nazismo di Hitler, della guerra mondiale, della follia e dell’irrazionalità (di cui ci giunge una riflessione persino dagli antichi, facendo riferimento al De Ira di Seneca) e della satira partendo da uno classico cinematografico. Successivamente si può collegare “Animal farm” per la critica analoga compiuta da Orwell nei confronti dei regimi totalitari, unendo il sorriso alla satira.
Dettagli
Publisher
25 download