Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Grande Bellezza tesina Pag. 1 Grande Bellezza tesina Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Grande Bellezza tesina Pag. 6
1 su 8
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Introduzione Grande Bellezza tesina



Questa tesina maturità liceo scientifico descrive il film di Sorrentino, La Grande Bellezza. La tesina permette i seguenti collegamenti con le varie materie scolastiche: Italiano l'Estetismo e "Il piacere" di d'Annunzio, Scienze Sociali il condizionamento dei media ( pubblicità, modello della probabilità di elaborazione di Petty e Cacioppo, approccio integrato, teoria della classe agiata di Veblen ), Filosofia Vivere è soffrire di Schopenhauer, Inglese Comparison between "The picture of Dorian Gray" and "The Great beauty".

Collegamenti


Grande Bellezza tesina



Italiano - L'Estetismo e "Il piacere" di d'Annunzio.
Scienze Sociali - Il condizionamento dei media ( pubblicità, modello della probabilità di elaborazione di Petty e Cacioppo, approccio integrato, teoria della classe agiata di Veblen ).
Filosofia - Vivere è soffrire di Schopenhauer.
Inglese - Comparison between "The picture of Dorian Gray" and "The Great beauty".
Estratto del documento

Ginevra Scaravelli 5S

stituto Superiore B. Russell

Anno scolastico 2013/2014

LA GRANDE BELLEZZA

un film di Paolo Sorrentino

Lo smarrimento sociale e la superficialità dell’essere umano

trascinato dal piacere terreno.

IL FILM

o’ belli i trenini delle feste, so’ belli perché non vanno da nessuna parte

Roma si offre indifferente e seducente agli occhi

meravigliati dei turisti, è estate e la città splende

di una bellezza inafferrabile e definitiva. Jep

Gambardella ha sessantacinque anni e la sua

persona sprigiona un fascino che il tempo non ha

potuto scalfire. È un giornalista affermato che si

muove tra cultura alta e mondanità in una Roma

che non smette di essere un santuario di

meraviglia e grandezza.

L’ESTETISMO

Movimento letterario, con alcune

implicazioni anche filosofiche,

sorto nella seconda metà

dell’Ottocento come tendenza del

Decadentismo.

Principi dell’estetismo:

 Il culto della bellezza e della forma

 Non è l’arte che imita la vita, ma

viceversa

 Il rifiuto della tradizione letteraria e

delle sue tendenze dominanti

IL PIACERE di D’Annunzio

• Romanzo pubblicato insieme

ai “romanzi della Rosa”, in cui

L’innocente

compare a fianco de e

Il trionfo della morte.

de → Andrea Sperelli

fare

dedito “a la propria

vita come si fa un’opera

d’arte”.

VIVERE E’ SOFFRIRE

VOLONTA’

Desiderio, mancanza, dolore

PIACERE

Cessazione momentanea del dolore

IL PENDOLO DELLA VITA OSCILLA

TRA:

↓ ↓

Desiderio e dolore Sazietà e noia

Schopenhauer ( 1788 – 1805 )

un oggetto del volere, una volta conseguito, può dare appagamento du

IL CONDIZIONAMENTO DEI MEDIA

condiziona la

PUBBLICITA’ mente umana

→ mediante stimoli

brevi e incisivi

ODELLO DELLA PROBABILITA’ DI ELABORAZIONE

di Petty e Cacioppo

↓ ↓

Percorso Percorso

centrale periferico

→la pubblicità smaterializza il prodotto, vendendo

APPROCCIO INTEGRATO modelli di comportamento e di consumo

TEORIA DELLA CLASSE AGIATA → “consumo vistoso” e “consumo delegato”

di Veblen

Dettagli
Publisher
8 pagine
89 download