Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Globalizzazione, tesina (2) Pag. 1 Globalizzazione, tesina (2) Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Globalizzazione, tesina (2) Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Globalizzazione, tesina (2) Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Globalizzazione, tesina (2) Pag. 16
1 su 18
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Introduzione Globalizzazione, tesina



La seguente tesina di terza media descrive il tema attuale della globalizzazione. Gli argomenti che la tesina tratta sono i seguenti: The McDonald's corporation, la globalisation, il surriscaldamento globale, la seconda rivoluzione industriale, la pop art, il pop rock, il doping, i nuovi mezzi di telecomunicazione e internet e gli Stati Uniti.

Collegamenti


Globalizzazione, tesina



Italiano=

La Globalizzazione

.
Inglese=

The McDonald's corporation

.
Francese=

La globalisation

.
Scienze=

Il surriscaldamento globale

.
Storia=

La seconda rivoluzione industriale

.
Arte=

La pop art

.
Musica=

Il pop rock

.
Ed Fisica=

Il doping

.
Tecnica=

I nuovi mezzi di telecomunicazione e internet

.
Geografia=

Gli Stati Uniti

.
Estratto del documento

Gli Stati Uniti d’America sono una Repubblica Federale dell’America Settentrionale,

costituita da quarantotto stati confinanti, più

due stati geograficamente non contigui:

l’Alaska e le isole Hawaii. Comprende inoltre

alcuni possedimenti non incorporati;

confinano a nord con il Canada e a sud con il

Messico, a est con l’ Oceano Atlantico e a

ovest con l’ Oceano Pacifico. Il paese è

formato da due sistemi montuosi esterni. I

rilievi orientali sono costituiti dai monti

Appalachi, mentre, a occidente si innalzano

le Montagne Rocciose, le Catene Costiere e

il Gran Bacino. Questo altopiano ospita il

grande Lago Salato. Il bassopiano centrale,

che raccoglie le acque provenienti dalle

Montagne Rocciose e dagli Appalachi, è percorso dal fiume Mississippi e dai suoi affluenti

come il Missouri e l’ Ohio. Nel golfo del Messico sfocia il Rio Grande. Nel Pacifico sfociano

il Columbia e il Colorado, mentre nell’ Atlantico si getta il San Lorenzo. Il nord-est è

ricoperto da un gran numero di bacini lacustri, fra i quali ci sono i cinque Grandi Laghi:

Superiore, Michigan, Huron, Eire e Ontario.

Clima

A parte la regione settentrionale dell’Alaska, dominata da un clima molto freddo, gli Stati

Uniti presentano condizioni climatiche in prevalenza temperate.

• La fascia atlantica presenta inverni molto freddi ed estati molto calde. A sud, dove si

sentono gli effetti della Corrente del Golfo, gli inverni sono miti e soleggiati.

• Nelle pianure interne il clima è soleggiato.

• Nelle regioni occidentali il clima è continentale, con inverni molto freddi. Altro aspetto

caratteristico di questa regione è l’ aridità, quindi le estati sono molto calde. Sulle coste

affacciate sul Pacifico il clima diventa mediterraneo.

Popolazione e società

Attualmente la popolazione di origine Europea costituisce circa il 70% del totale, mentre la

componente Afro-Americana raggiunge circa il 13%. Le popolazioni indigene costituiscono

oggi meno dell’1% della popolazione. Uno dei principali problemi della società statunitense

è il marcato divario di condizioni socio-economiche tra la popolazione; difatti ci sono

persone ricche di beni, ma, allo stesso tempo, altre che cercano di sfamare la propria

famiglia ad ogni costo. Gli stati uniti presentano una notevole varietà di religioni: Il 56%

della popolazione è cristiana protestante, il 2% ebraica seguita da quella musulmana,

buddista e induista. La popolazione degli USA continua a crescere: dai 150 milioni alla

metà del XX sec. , oggi la popolazione ha raggiunto i 294 milioni. La popolazione è

distribuita in modo irregolare sul territorio difatti la maggior parte vive nelle pianure centrali

e sulle coste. Storia

Prima dell’arrivo degli europei gli Stati Uniti erano abitati dagli amerindi, poi chiamati

indiani, suddivisi in circa 500 tribù le quali parlavano 21 lingue diverse. Dopo la scoperta

dell’America alcune potenze europee quali Spagna, Portogallo e Francia, prepararono

delle spedizioni di esploratori e di coloni che attraversarono l’Atlantico, e crearono

insediamenti agricoli o commerciali nel Nord America. La Gran Bretagna, l’ultima delle

potenze europee a essere giunta nel territorio americano, nel 1607 fondò il primo

insediamento stabile. In poco più di cento anni sorsero tredici colonie britanniche che

raggiunsero la prosperità grazie alle colture di cereali, all’allevamento bovino e alle

piantagioni di cotone e tabacco, coltivate a Sud dagli schiavi africani. L’imposizione da

parte degli inglesi di nuove tasse provocò un grave malcontento tra i coloni che non

potevano eleggere loro rappresentanti al Parlamento di Londra. Il governo inglese rifiutò di

trattare con loro e alla fine decisero di combattere una guerra per ottenere l’indipendenza.

Il 4 luglio 1776 i rappresentanti delle colonie proclamarono la propria indipendenza, che

venne riconosciuta dalla Gran Bretagna, dopo una lunga guerra, nel 1783. Tra il 1861 e il

1865 si svolse una cruenta guerra civile tra gli Stati Confederati del Sud e gli Stati

dell’Unione del Nord, in nome dell’abolizione della schiavitù, che era la base della

ricchezza dei proprietari terrieri del Sud. Gli Stati del Nord vinsero e gli schiavi liberati

divennero la manodopera nelle industrie del Nord.

Dopo la guerra civile gli Stati Uniti divennero nell’arco di cinquant’anni la massima potenza

economica del mondo. Già agli inizi dell’Ottocento si erano formate grandi città industriali

lungo gli Appalachi, un’area ricca di minerali e carbone. Grandi città come New York,

Boston e Chicago si imposero come grandi centri economici e finanziari. Il treno fu un

fattore decisivo per lo sviluppo economico della nazione americana. Nel 1868 venne

completata la prima linea transcontinentale, che collegava la sponda atlantica a quella del

Pacifico. Nel 1890 la rete ferroviaria degli Stati Uniti era più sviluppata di tutte quelle

europee messe insieme. Nel XX secolo gli Stati Uniti sono diventati una grande potenza

economica e militare. Il loro vittorioso intervento nella prima e seconda guerra mondiale,

ha condizionato profondamente gli esiti dei due conflitti e i destini politici e economici di

tutto il mondo. Dopo la seconda guerra mondiale gli Stati Uniti e l’Europa occidentale si

sono contrapposti all’Unione Sovietica in quella che è stata definita la Guerra Fredda. Il

crollo del regime comunista nel 1989 e la dissoluzione dell’Unione Sovietica nel 1992,

hanno lasciato agli Stati Uniti il ruolo di un’unica grande potenza. L'11 Settembre 2001 una

serie di attentati terroristici colpì il paese, probabilmente proprio in conseguenza di questo

ruolo egemone, che per decenni l'ha portato a intervenire politicamente e militarmente nei

conflitti regionali in ogni parte del globo. Da allora la lotta contro il terrorismo è divenuta

una delle priorità del governo statunitense.

Economia e Politica

Gli Stati Uniti sono la più grande potenza economica del pianeta. Il sistema economico

può contare su tre fattori fondamentali:

• Gli enormi spazi,

• La ricchezza di risorse naturali,

• La bassa densità demografica.

L’ agricoltura presenta caratteristiche tali da fare del paese una delle massime potenze

agricole. Gli USA sono i primi esportatori mondiali di molti prodotti agricoli. Si pratica l’

agro-business cioè il processo produttivo che, partendo dai campi, passa attraverso l’

industria alimentare, per terminare nelle catene di distribuzione e nella ristorazione

collettiva. Il sottosuolo è ricco di risorse come: oro, argento, ferro, rame, carbone, piombo,

alluminio. Gli Stati Uniti sono il terzo estrattore mondiale di petrolio ma le loro riserve si

stanno esaurendo e ciò spiega perché sono stati potenziati lo sfruttamento dell’ energia

idroelettrica e di quella nucleare. Elettronica, informatica, telematica, aereonautica e molti

altri sono i campi in cui paese eccelle. Questi comparti sono poco legati alle materie prime,

si stanno invece abbandonando i settori industriali che richiedono troppa manodopera e

quelli inquinanti. Così, le multinazionali mantengono in patria i centri decisionali insediando

le loro fabbriche nei paesi in via di sviluppo. Tuttavia, la maggiore ricchezza del sistema

economico proviene dal terziario grazie ad un fiorente commercio con l’estero e alle

attività bancarie e finanziarie. Gli Stati Uniti detengono il primato in settori della ricerca

scientifica ed economica. Inoltre, sia le grandi città, sia i parchi nazionali, sia le bellezze

naturali richiamano ogni anno milioni di turisti. Gli USA sono una repubblica federale

presidenziale.

. Il potere esecutivo federale è affidato ad un presidente eletto dai delegati dei cittadini per

quattro anni; il presidente sceglie e nomina i membri del Governo, chiamati segretari di

stato (ministri);

· Il legislativo spetta al parlamento (il Congresso Nazionale ) formato dalla Camera dei

rappresentanti e dal Senato;

· Ognuno dei 50 stati che formano l’unione, elegge un Governatore e un proprio

Congresso, e gode di autonomia per le questioni interne, ad esempio scuole, giustizia,

assistenza, trasporti, tasse, polizia locale, ma deve seguire le leggi federali emanate

dal Congresso Nazionale. I singoli stati non possono avere relazioni con l’estero,

firmare trattati, stringere alleanze o stabilire tariffe. Non posso neppure coniare valute,

imporre tasse sul commercio fra stati o fissare limiti alla circolazione di persone

all’interno degli U.S.A.

· La Corte Suprema, composta di giudici nominati dal Presidente, decide sulle vertenze dei

cittadini e degli Stati contro l’unione.

Il sistema politico si basa sull’alternanza al potere di due partiti, il Repubblicano più

privatista, il Democratico più statalista e sociale.

Pop Art

La Pop Art è una nuova forma di arte nata verso la metà degli anni cinquanta. La sua

nascita avviene negli Stati Uniti

dall’incontro tra l’arte e la cultura dei

mass-media.I più autentici

rappresentanti della pop art sono

Andy Warhol e Roy Lichtenstein.

Essa appare il frutto della cultura

americana, cultura largamente

dominata dall’immagine che

proveniva dalla televisione, dal

cinema, dalla pubblicità, dal

paesaggio urbano e dominato dai

grandi cartelloni pubblicitari. La Pop

Art ricicla tutto ciò in una pittura, che

rifà in maniera fredda le immagini

proposte dai mass- media. La Pop Art

documenta,quindi, in maniera precisa la cultura americana, trasformando in icone, le

immagini più note e simboliche tra quelle proposte dai mass-media. Il pregio più grande

della Pop Art e quello di documentare, senza sporcarsi le mani con la cultura popolare, i

cambiamenti di valori indotti nella società del consumismo. E in ciò testimoniano dei nuovi

idoli o miti in cui le masse popolari tendono ad identificarsi. Miti ovviamente creati dalla

pubblicità e dai mass-media che proiettano sulle masse sempre più bisogni indotti, e non

primari, per trasformarli in consumatori sempre più avidi di beni materiali.In sostanza un

quadro di Warhol che ripete l’ossessiva immagine di una bottiglia di Coca Cola ci

testimonia come quell’oggetto sia oramai divenuto un referente più importante, rispetto ad

altri valori interiori o spirituali, per giungere a quella condizione esistenziale che i mass

media propagandano come vincente nella società contemporanea. Andy Warhol fù un

pittore, grafico e regista statunitense (Pittsburgh 1928 - 1987). Aveva una

New York

personalità ossessiva ed eccentrica e fù tra i più signif

Dettagli
18 pagine
22 download