Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Tesina - Premio maturità 2008
Titolo: 1960-1970 gli anni della rivoluzione globale
Autore: Isabella Sorace
Descrizione: un breve viaggio nelle rivoluzioni che hanno cambiato radicalmente la società moderna, durante i favolosi anni sessanta
Materie trattate: storia, scienze, letteratura italiana, arte, inglese
Area: umanistica
Sommario: Ho deciso di trattare degli anni 60, poiché ritengo rappresentino uno dei momenti fondamentali nello sviluppo della società moderna. Ho cercato di approfondire lo studio di quegli ambiti nei quali maggiormente si è mostrato lo spirito rivoluzionario del decennio, a partire dal boom economico. La fase di più elevata crescita del nostro sistema economico inizia con il 1958 e finisce nel 1963. Due sono le direttrici lungo le quali si realizza una così rapida trasformazione dell'assetto economico del paese: à lo spostamento della forza lavoro dal settore agricolo a quello industriale; à il passaggio ad un'economia legata alle dinamiche dei mercati europei dove le esportazioni divengono prevalenti. È il "miracolo economico": la media di crescita del nostro paese raggiunse il 6,3%; percentuale mai più raggiunta sino ad oggi, inoltre, nel medesimo periodo, la produzione industriale risultò più che raddoppiata con alla testa l'industria metalmeccanica e petrolchimica. Il reddito per abitante raddoppiò quasi passando da 577 dollari USA nel 1952 a 970 nel 1963; anche la disoccupazione scese in modo inaspettato sotto la soglia del 3% nel 1962, segnando così in pratica il raggiungimento della piena occupazione. Numerosi furono i fattori che determinarono la svolta: à fine del protezionismo e adozione di un sistema di tipo liberista, che rivitalizzò il sistema produttivo italiano, favorito anche dalla creazione del Mercato Comune Europeo, a cui l'Italia aveva aderito nel 1957 à ruolo svolto dallo Stato, caratterizzato da un notevole interventismo nell'economia: à costruzione di un gran numero di infrastrutture à stanziamenti statali à prestiti a tasso agevolato à il basso costo della manodopera, che proveniva soprattutto dal meridione à l'adozione del piano Marshall à nascita dell'Eni, l'Ente Nazionale Idrocarburi à crescita della domanda interna ed esterna à capacità di adattare la produzione alla domanda futura Tutto ciò portò l' Italia, in un brevissimo periodo a conoscere un nuovo clima di benessere:
LE RIVOLUZIONI DEGLI ANNI 60
La Rivoluzione
economica La Rivoluzione del
testo The musical
Revolution
Il Boom economico Il Gruppo 63
La Rivoluzione The Beatles
La Rivoluzione
tecnologica dell’arte e del
design
Lo sbarco sulla Luna Arte, moda e design
La Rivoluzione giovanile
La scuola di Francoforte e
il Sessantotto
Il Boom economico
I fattori che determinarono la svolta
fine del protezionismo
notevole interventismo nell’economia
il basso costo della manodopera
piano Marshall
capacità di adattare la produzione alla domanda futura
Il nuovo clima di benessere
aumento del tenore di vita
le automobili cominciavano a diffondersi
i giovani hanno molta più libertà e passatempi a
disposizione
nuclei familiari meno numerosi
declino della religiosità
Lo Sbarco
sulla Luna
Sviluppo inedito delle tecnologie in tutti gli ambiti:
frigoriferi e lavatrici
televisioni e radio a transistor
primi trapianti di cuore
rete internet
IL PROGRAMMA APOLLO
avviato nel 1961, il programma incluse 11 voli
missione Apollo 11
Armstrong compì la
21 luglio 1969:
discesa sulla superficie e fece il suo
”grande passo per l'umanità”
Gli esiti della missione
22 kg di materiale lunare e numerosi filmati della
missione
lasciati sul suolo molti strumenti scientifici
osservazione e studio dellla “faccia nascosta” della
Luna
Curiosità..
"Here Men From Planet "Qui uomini dal pianeta
Earth First Set Foot Upon Terra fecero il primo
the Moon July 1969 A.D. We passo sulla Luna Luglio,
Came in Peace For All 1969 D.C. Siamo venuti in
Mankind". pace per tutta l'umanità".
"If I should die, think only this of me: "Se muoio, pensate solo questo di me:
That there's some corner of a foreign che c'è un angolo in un campo
field That is forever England." straniero che è per sempre Inghilterra."
Rupert Brooke,
The soldier.
Il Gruppo 63
1956: a Milano nasce la rivista “Il Verri”
1961: pubblicazione de: “I novissimi. Poesie per gli anni 60”
1963: a Palermo primo convegno del “Gruppo 63”
1967: nasce il “Quindici”
1969: la rivista viene travolta dalle contraddizioni interne
aperte dalla contestazione studentesca ed operaia
GLI OBIETTIVI DEL GRUPPO 63
OBIETTIVI CULTURALI:
Superamento di Neorealismo ed Ermetismo
OBIETTIVI LETTERARI:
Andare oltre il naturalismo
PROPOSTE PER LA NARRATIVA:
Abbassamento della vicenda
Stile basso e comico, pastiche linguistico
MODELLI LETTERARI:
Joyce, Woolf, Pirandello, Svevo
EDOARDO SANGUINETI
Da Purgatorio de l’Inferno (1964)
piangi piangi, che ti compero una lunga spada blu di plastica, un frigorifero
Bosh in miniatura, un salvadanaio di terra cotta, un quaderno
con tredici righe, un’azione della Montecatini:
piangi piangi, che ti compero
una piccola maschera antigas, un flacone di sciroppo ricostituente,
un robot, un catechismo con illustrazioni a colori, una carta geografica
con bandierine vittoriose:
piangi piangi, che ti compero un grosso capidoglio
di gomma piuma, un albero di Natale, un pirata con una gamba
di legno, un coltello a serramanico, una bella scheggia di una bella
bomba a mano:
piangi piangi, che ti compero tanti francobolli
dell’Algeria francese, tanti succhi di frutta, tante teste di legno,
tante teste di moro, tante teste di morto:
oh ridi ridi, che ti compero
un fratellino: che così tu lo chiami per nome: che così tu lo chiami
Michele. Arte, Moda e Design
anche nel campo dell'arte prevale la tendenza a rompere
con il vecchio e a ricercare il nuovo
desiderio di superamento della netta divisione tra la
cosiddetta cultura "alta" e quella "bassa"
protagonista indiscusso di questa nuova tendenza è
Andy Warhol, rappresentante della Pop Art
La moda
negli anni '60 i confini tra arte e moda diventano confusi
1966- 67: Andy Warhol progetto di mini- abito
abiti come fossero opere d'arte
nuovi motivi saccheggiando la pop art e l'op art
uso di forme come cerchi, quadrati e spirali
Il design
l’arredamento subisce grandi trasformazioni, collegate alla
ristrutturazione complessiva degli spazi domestici
nuovo stile di arredamento per la casa e per l'ufficio utilizzante
materiali come l'acciaio, il cromo, la plastica e fibre di vetro
ruolo individuale dei designers.
The Beatles
members: John Lennon, Paul Mc Cartney, George
Harrison and Ringo Star
revolution of music, fashion and lifestyle
their influence was extended into the social and
cultural revolutions of 1960’s
their lifestyle changed many people’s opinion
about life, marriage and sexual relationship
Lucy in the Sky with Diamonds
Picture yourself in a boat on a river
With tangerine trees and marmalade skies.
Somebody calls you, you answer quite slowly,
A girl with caleidoscope eyes.
Cellophane flowers of yellow and green
Towering over your head.
Look for the girl with the sun in her eyes
And she's gone.
Lucy in the sky with diamonds
Lucy in the sky with diamonds
Lucy in the sky with diamonds, ah, ah
Follow her down to a bridge by the fountain
where rocking horse people eat marshmallow
pies.
Everyone smiles as you drift past the flowers
That grow so incredibly high.
Newspaper taxis appear on the shore
Waiting to take you away
Climb in the back with your head in the clouds
And you're gone.
written by John Picture yourself on a train in a station
Lennon and Paul McCartney, it With plasticine porters with looking glass ties,
was recorded for the 1967 Suddenly someone is there at the turnstile,
album ”Sgt. Pepper's Lonely The girl with caleidoscope eyes.
Hearts Club Band”. Il Sessantotto