Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
The giver, mondo di Jonas tesina Pag. 1 The giver, mondo di Jonas tesina Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
The giver, mondo di Jonas tesina Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
The giver, mondo di Jonas tesina Pag. 11
1 su 12
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Introduzione The giver, mondo di Jonas tesina



La seguente tesina di maturità descrive il film The giver, mondo di Jonas. La tesina permette di collegare i seguenti argomenti: 1984 di Orwell, Sartre "Huis clos", Lorca con "Aurora", Nietzsche, oltreuomo, Svevo e "Il ritratto dell'inetto", l'ideologia nazista.

Collegamenti


The giver, mondo di Jonas tesina



Inglese -

Orwell "1984"

.
Francese -

Sartre "Huis clos"

.
Spagnolo -

Lorca "Aurora"

.
Filosofia -

Nietzsche, oltreuomo

.
Italiano -

Svevo "Il ritratto dell'inetto"

.
Storia -

Ideologia nazista

.
Estratto del documento

Eduardo del Rio

En este poema, Nueva York se convierte en un símbolo sobre el que el poeta proyecta sus

sentimientos. Nueva York se convierte en una ciudad mundo, un símbolo patético del sufrimiento

y de la deshumanización. La ciudad es un mundo donde se anula la naturaleza y donde hay

soledad, números y leyes que esclavizan al hombre y su naturaleza. Es un mundo de

oposiciones: la naturaleza se enfrenta al universo urbano inhumano. Los ciudadanos, ya no son

individuos, son explotados por los mecanismos inhumanos de la civilización, son esclavos.El

tema del poema es la descripción de un amanecer en Nueva York, ciudad símbolo de una

civilización materialista y deshumanizada. La descripción del amanecer en Nueva York es

surrealista, llena de símbolos y metáforas . El momento del amanecer que normalmente tiene un

significado positivo, ya que somboliza el principio de un nuevo día, de esperanza y belleza; en

Nueva York cambia de significado porque allí los valores positivos de la naturaleza estàn

negados. De hecho la luz de la aurora no puede llegar a la ciudad porque está bloqueada por las

columnas de cieno y un huracán de palomas negras. En la Nueva York de Lorca las aguas son

podridas: hay un simbolismo negativo del agua que habitualmente símboliza la vida. También las

palomas, que normalmente representan la belleza, la pureza y la paz, tienen valor negativo: son

negras y chapotean las aguas sucias. Las flores son símbolo de la naturaleza, pero no tienen

perfume porque es negada su esencia. Cuando la aurora llega, nadie se da cuenta de ella en el

mundo urbano. El dinero, como la fuerza más poderosa, en este mundo ha sustituido el amor,

incluso el amor paterno, porque los niños son “abandonados” (vv.13-14). Las personas no se

hacen ilusiones: ya saben que tendrán que trabajar como esclavos. La naturaleza, simbolizada

por la luz, ha quedado sepultada bajo las cadenas de la industrializaciòn de una ciencia sin

raíces, innatural, cínica y amoral (vv.16-17-18). Al final, el día comienza pero las personas vacilan

como marionetas por sus barrios, soportando su triste destino; son náufragos que siguen vivos

pero se trata de una vida sin sentido, sin objetivos.

“The giver” es una historia educativa ambientada en un futuro no muy lejano , y en una sociedad

avanzada que ha sostituido toda forma de sentimientos y violencia, con el conformismo y la

apatía. Este mundo aparece perfecto, como un paraìso, pero al final resulta ser un mundo

desprovisto de humanidad, un mundo que aliena y manipula al hombre

“Ti sei mai chiesta che succederebbe se tu

saltassi l’iniezione della mattina?”

In un mondo futuro dove i sentimenti, i diritti, i doveri, le regole, i pensieri, le azioni, le

conoscenze vengono imposti inconsciamente e dove tutti incarnano l’inettitudine del genere

umano, Jonas è colui che si oppone. Lui è considerato un oltreuomo, poiché, dopo aver preso

coscienza di ciò che il “totalitarismo” ha negato all’uomo, e cioè l’umanità, Jonas impone se

stesso vivendo la propria libertà come volontà di potenza. Il termine “superuomo” rappresenta la

traduzione originale che fu data all'espressione Übermensch; tuttavia è rilevante

l'interpretazione successiva di Gianni Vattimo, il quale afferma che la traduzione “oltreuomo”

risulta più appropriata e rispecchia meglio l'ideale portato da Nietzsche. L’oltreuomo è “volontà

di potenza” intesa non necessariamente come forza fisica, ma come impulso alla vita, all’auto

potenziamento. il coraggio di essere se stessi, di liberarsi dalla morale tradizionale e di

È

costruire giorno per giorno una nuova morale, basata su ciò che è più o meno adatto alla propria

realizzazione. L’oltreuomo accetta l’eterno ritorno, in altre parole il fatto che ogni attimo è

destinato a tornare in eterno, quindi non c’è altro se non l’istante, non c’è dimensione se non il

presente. Secondo Nietzsche, la cultura occidentale ha ucciso la figura di Dio, dopo averla creata

per placare la paura della morte, del dolore, del vuoto, della solitudine. L’oltreuomo accetta la

morte di Dio, prendendo coscienza del fatto di non avere appigli se non se stesso, ma accettando

comunque la vita e, di conseguenza, la morte. Afferma, quindi, la sua forza di fronte al destino,

tramite il sentimento dell’amor fati. L’Übermensch contrappone al "Tu devi!" cristiano il nicciano

"Io voglio!". Nella sua opera “Così parlò Zarathustra” (Also sprach Zarathustra), Nietzsche spiega

i tre passi che l'essere umano deve seguire per divenire oltreuomo (uomo del superamento):

possedere una volontà costruttiva, in grado di mettere in discussione gli ideali prestabiliti;

 superare il nichilismo, attraverso la gioia tragica e il recupero della volontà di potenza;

 promuovere eternamente il processo di creazione e rigenerazione dei valori, sposando la

 nuova e disumana dimensione morale dell' "amor fati" (termine latino che significa “amore

per il fato, per il destino”), ovvero l'atteggiamento proprio dell'oltre-uomo che accetta

entusiasticamente, fino a desiderarlo, il carattere casuale e arbitrario degli eventi che

compongono la sua vita. Tale atteggiamento si unisce quindi al rifiuto di qualsiasi struttura

consolatoria volta a “prevedere” la casualità dell'esistenza ingabbiandola dentro schemi

morali.

Zarathustra, appena giunto al mercato di una città “sita presso le foreste”, si esibisce come se

fosse sul palco di uno spettacolo, declamando la sua radicale verità:

“Io vi insegno il superuomo. L' uomo é qualcosa che deve essere superato. Che avete

fatto per superarlo?Tutti gli esseri hanno creato qualcosa al di sopra di sè:e voi volete

essere il riflusso in questa grande marea e retrocedere alla bestia piuttosto che

superare l' uomo?Che cosa é per l'uomo la scimmia?Un ghigno o una vergogna

dolorosa.E questo appunto ha da essere l' uomo per il superuomo:un ghigno o una

dolorosa vergogna.Avete percorso il cammino dal verme all' uomo,e molto in voi ha

ancora del verme.In passato foste scimmie,e ancor oggi l' uomo é più scimmia di

qualsiasi scimmia.E il più saggio tra voi non é altro che un'ibrida disarmonia di pianta

e spettro.Voglio forse che diventiate uno spettro o una pianta? Vedete, io vi insegno il

superuomo! Il superuomo è il senso della terra. La vostra volontà vi dica: sia il

superuomo il senso della terra! Vi scongiuro, fratelli rimanete fedeli alla terra e non

credete a quelli che vi parlano di speranze ultraterrene! Essi sono degli avvelenatori,

che lo sappiano o no. Sono spregiatori della vita, moribondi ed essi stessi avvelenati,

dei quali la terra è stanca: se ne vadano pure! Una volta il sacrilegio contro Dio era il

sacrilegio più grande, ma Dio è morto, e sono morti con Dio anche quei sacrileghi.

Commettere sacrilegio contro la terra è ora la cosa più spaventosa, e fare delle

viscere dell'imperscrutabile maggior conto che del senso della terra! “( Nietzsche ,

Così parlò Zarathustra)

Il “Così parlò Zarathustra” è indubbiamente l’opera più ricca e complessa che Nietzsche abbia

mai scritto. I temi che questo testo affronta sono le vie portanti dell’intero pensiero di Nietzsche:

la dottrina del superuomo, La volontà di potenza e l’eterno ritorno. Sino ad oggi «l’uomo è stato

un tentativo», ed ha errato in cento modi. La morte di dio dona all’uomo quella libertà

inesauribile, che ancora non ha scorto: «Mille sentieri vi sono non ancora percorsi; mille salvezze

e isole nascoste della vita. Inesaurito e non scoperto è ancor sempre l’uomo e la terra

dell’uomo». Ma, perché l’uomo sia veramente capace di esprimere la sua essenza, mai compiuta,

egli stesso deve tramontare, e con lui deve tramontare la sua eredità, il suo essere ancora servo

del trascendente; Dio deve tramontare con l’uomo che porta il suo peso e lasciare che

l’oltreuomo occupi il suo posto.

“C’è qualcosa che manca nelle nostre vite,

qualcosa che ci è stato rubato”

Fiona è la ragazza amata da Jonas e lei, come tutto il resto della società distopica, è simbolo

d’inettitudine, incapacità di vivere. Lei è un’eterna vinta sovrastata dagli altri perché non ha

volontà; lei non è Jonas, non affronta la vita, non si oppone alla sua condizione esistenziale: Fiona

ha come un velo sopra gli occhi che le impedisce di vedere, ma questa impossibilità non è

determinata dalla società ma da una propria condizione d’inadeguatezza. Il brano, attraverso il

quale vi presenterò la figura di Fiona e più in generale la società distopica di questo mondo

Senilità

apparentemente “paradisiaco”, è “Il ritratto dell’inetto” tratto dal romanzo di Italo

Svevo, dove emerge con chiarezza la fisionomia del protagonista Emilio Brentani.

Il ritratto dell’inetto da Senilità, cap.1

Subito, con le prime parole che le rivolse, volle avvisarla che non intendeva

compromettersi in una relazione troppo seria. Parlò cioè a un dipresso così: – T’amo

molto e per il tuo bene desidero ci si metta d’accordo di andare molto cauti. – La

parola era tanto prudente ch’era difficile di crederla detta per amore altrui, e un po’

più franca avrebbe dovuto suonare così: – Mi piaci molto, ma nella mia vita non potrai

essere giammai più importante di un giocattolo. Ho altri doveri io, la mia carriera, la

mia famiglia. La sua famiglia? Una sola sorella non ingombrante né fisicamente né

moralmente, piccola e pallida, di qualche anno più giovane di lui, ma più vecchia per

carattere o forse per destino. Dei due, era lui l’egoista, il giovane; ella viveva per lui

come una madre dimentica di se stessa, ma ciò non impediva a lui di parlarne come di

un altro destino importante legato al suo e che pesava sul suo, e così, sentendosi le

spalle gravate di tanta responsabilità, egli traversava la vita cauto, lasciando da

parte tutti i pericoli ma anche il godimento, la felicità. A trentacinque anni si

ritrovava nell’anima la brama insoddisfatta di piaceri e di amore, e già l’amarezza di

non averne goduto, e nel cervello una grande paura di se stesso e della

Dettagli
12 pagine
9 download