Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Enjoy the silence tesina Pag. 1 Enjoy the silence tesina Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Enjoy the silence tesina Pag. 6
1 su 8
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Introduzione Enjoy the silence tesina



“Se la tua bocca prenderà l’abitudine di tacere, ogni tuo atomo ti parlerà: tu mormori come un ruscello, ma solo se imparerai a tacere diventerai oceano”.
Cosi Farid al-Din Attar definisce il silenzio. La seguente tesina di maturità descrive il tema del silenzio, permettendo dei collegamenti con le seguenti materie scolastiche: in greco il prologo del Vangelo secondo Giovanni, il silenzio di Aiace nel XI libro dell'Odissea, in italiano Dante (terzine dal XXXIII canto del Paradiso), in Latino il silenzio di Didone nel VI libro dell'Eneide, in Musica vari gruppi musicali, in Filosofia l’alienazione in Marx e le conseguenze in Freud, in Storia dell'arte L'Urlo di Munch.

Collegamenti


Enjoy the silence tesina



Greco:

prologo del Vangelo secondo Giovanni (in greco)

.

Italiano:

Dante (terzine dal XXXIII canto del Paradiso)

.

Greco:

il silenzio di Aiace nel XI libro dell'Odissea (in italiano)

.

Latino:

il silenzio di Didone nel VI libro dell'Eneide (in italiano con tre versi in latino)

.

Musica:

copertine di vari album musicali dal 1952 al 1990 (la sonata silenziosa ‘ 4’33” ’ di John Cage, ‘The sound of silence’ di Simon & Garfunkel, ‘The dark side of the moon’ dei Pink Floyd, ‘Enjoy the silence’ dei Depeche Mode) e testo della canzone “Il silenzio del rumore” di Franco Battiato (1972)



Filosofia:

l’alienazione in Marx e le conseguenze in Freud

.

Arte:

L’ “Urlo” di E. Munch come eco silenziosa della disperazione moderna

.
Estratto del documento

L’epifania di Dio dal silenzio

L’incarnazione del Logos presso

1 Ἐν ἀρχῇ ἦν ὁ λόγος, καὶ ὁ λόγος

Dio nella figura di Cristo è sì un

ἦν evento che deve ancora accadere,

,

πρὸς τὸν θεόν καὶ θεὸς ἦν ὁ la fine della

ma rappresenta

.

λόγος storia (l’Apocalisse) all’interno

della storia stessa.

2 .

οὗτος ἦν ἐν ἀρχῇ πρὸς τὸν θεόν

3 ' ,

πάντα δι αὐτοῦ ἐγένετο la potenza

la parola esprime

καὶ χωρὶς αὐτοῦ ἐγένετο οὐδὲν ὃ attiva di Dio e la sua

autorivelazione nel mondo

γέγονεν creato.

4 ,

ἐν αὐτῷ ζωὴ ἦν καὶ ἡ ζωὴ ἦν

· ‘Il cristianesimo deve ricordarsi

τὸ φῶς τῶν ἀνθρώπων • religione del

sempre che è la

5 ,

καὶ τὸ φῶς ἐν τῇ σκοτίᾳ φαίνει "Logos". Creator

Esso è fede nel

.

καὶ ἡ σκοτία αὐτὸ οὐ κατέλαβεν spiritus, nello Spirito creatore, dal

quale proviene tutto il reale’.

(cardinale Ratzinger)

Dal Vangelo secondo Giovanni 1, 1-5

Il silenzio nell’oltretomba Ripresa della definizione

• primo motore

aristotelica del

CRISTIANO immobile.

Clima teso e rarefatto tipico

dell’intera cantica.

Oh quanto è corto il dire e come

fioco Il razionale (Beatrice, teologia)

al mio concetto! e questo, a quel confina e si annulla nella

ch’i’ vidi, condizione estatica (San

è tanto, che non basta a dicer Bernardo, misticismo) ed è ciò che

‘poco’. oltraggio.

Dante chiama

O luce etterna che sola in te Nell’atto di riferire in modo umano

sidi, paradiso,

la realtà del esso viene

sola t’intendi, e da te intelletta privato della sua peculiare

e intendente te ami e arridi! trascendentalità.

Destino dilemmatico

Dante, Divina Commedia – Paradiso dell’uomo: intuire la beatitudine

canto XXXIII vv. 121-126, commento

estrapolato e adattato dall’opera dell’universo in (e per) Dio e inabile

“Esemplarità e antagonismo nel pensiero a fruirne poiché mortale.

di Dante” di S. Battaglia

PAGANO

L’anima sol del Telamònio Aiace stava in disparte,

irato a me che ’l vinsi presso le navi nella gran

contesa dell’armi del Pelide: in mezzo poste furono

dall’onorevol madre […]. Ed io con blandi accenti:

“Oh! Aiace – esclamo –, dunque, né morto vuoi

porre in oblìo l’ira che t’arse contro me per l’armi

funeste? […] Inclito re! deh! placa ormai del fiero

magnanimo tuo cor l’impeto e l’ira!”. Non rispose ei,

con l’altre affollate ombre l’Èrebo varcò.

Omero, Odissea – Libro XI vv. 697-725 ca. (trad. di Niccolò Delvinotti)

Con tali parole Enea cercava di lenire

quell'anima ardente, dal torvo sguardo, e

piangeva.

Illa solo fixos oculos aversa tenebat

nec magis incepto vultum sermone movetur

quam si dura silex aut stet Marpesia cautes.

Infine si allontanò da lì, e fuggì ostile

nel bosco pieno d'ombra, dove l'antico sposo

Sicheo le corrisponde l'affanno e ne eguaglia

l’amore.

Virgilio, Eneide – Libro VI vv. 467-474 (trad. di Luca Canali)

Il silenzio nella vita moderna

MUSICA Il silenzio del rumore

delle valvole a pressione

i cilindri del calore

serbatoi di produzione...

Anche il tuo spazio è su

misura.

Non hai forza per tentare

di cambiare il tuo avvenire

per paura di scoprire

libertà che non vuoi avere...

Ti sei mai chiesto

quale funzione hai?

“Il silenzio del rumore”, Franco

Battiato (1972)

FILOSOFIA Per Marx l’operaio è alienato rispetto:

1. Al prodotto del proprio lavoro (perché è sottratto)

2. Alla propria attività (i cui fini sono quelli economici

del capitalista)

3. Alla propria essenza (perché il lavoro dovrebbe essere

libero e creativo e non forzato e ripetitivo)

K. Marx (1818 – 1883) 4. Al prossimo (perché avviene una disumanizzazione

rispetto all’umanità intera)

civiltà codici collettivo)

Per Freud la e i suoi (Super-io

male necessario,

sono un poiché altrimenti l’Uomo vivrebbe

perenne aggressività

in uno stato di dal momento che

piacere.

ricercherebbe continuamente il Invece, la

sublimazione lavoro e nell’arte)

(nel degli impulsi,

soprattutto quelli sessuali, permette di vivere in comunità.

La vita, che ci costringe a sacrificare parte delle istanze del

S. Freud (1856 – 1939) sofferenza

nostro Es, genera dunque in tutti gli uomini, per

Padre celeste

lenire la quale essi hanno proiettato nel (Dio)

padre terreno.

i rapporti ambivalenti con l’amato e temuto

Dettagli
Publisher
8 pagine
2 download