Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Giovanni Gentile,  fra neoidealismo e fascismo Pag. 1 Giovanni Gentile,  fra neoidealismo e fascismo Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giovanni Gentile,  fra neoidealismo e fascismo Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giovanni Gentile,  fra neoidealismo e fascismo Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giovanni Gentile,  fra neoidealismo e fascismo Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giovanni Gentile,  fra neoidealismo e fascismo Pag. 21
1 su 24
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Estratto del documento

INTRODUZIONE

Ricordare oggi la vita e le opere di Giovanni Gentile,oltre che rappresentare un’ovvia possibilità di

ripensamento e riflessione su uno dei massimi esponenti della cultura del 900,risponde anche alle

molte suggestioni, ai molti interrogativi che le grandi figure riescono sempre a suscitare,

indipendentemente dal trascorrere del tempo e dall’attenuarsi delle passioni.

La figura di Gentile da questo punto di vista, si presta ad alimentare uno strano cortocircuito di

sentimenti e riflessioni perché sulla sua figura, sul suo ruolo, sulla sua importanza ancora ci sono

divisioni in un paese come il nostro dominato dalla memoria militante.

Ma, indipendentemente dal ruolo assunto dal filosofo in un preciso momento storico, il suo

impegno come indiscutibile “capo” della cultura italiana fu caratterizzato sempre da un tentativo di

parlare all’Italia e agli Italiani con un sentimento di concordia e di conciliazione .

Il “Discorso agli Italiani” del giugno del 43 ad esempio, nella volontà di Gentile,non rappresenta un

atto di divisione ma l’estrema voglia di diffondere proprio nel momento più tragico di una guerra

sempre più segnata dalla sconfitta, quel sentimento di concordia e di unità di intenti che avrebbe

potuto evitare forse al paese di sprofondare nel baratro della guerra civile, anche se le cose alla fine

andarono diversamente e il filosofo aderì al RSI, stato satellite sotto il controllo tedesco.

Ogni aspetto della sua attività e militanza politico-culturale è stato sempre animato da questa idea

alta di proporre e realizzare, attraverso la compresenza e il dialogo degli opposti, un’idea unitaria

che il paese in quanto tale potesse fare sua, e sulla quale potesse costruire poi la sua crescita.

Figlio della generazione post unitaria, visse sulla sua pelle e comprese con straordinaria lucidità

che il vero problema di questo paese era il suo non essere ancora compiutamente nazione, era il suo

essere tributario e beneficiario solo inconsapevole di una storia millenaria che sembrava quasi

essergli restituita solo per caso. Quest ‘idea di restituzione agli italiani della forza e della

consapevolezza che solo la propria storia poteva avere la capacità di conferire un destino al nostro

popolo diventa per il filosofo Siciliano, la vera ed unica ragione di vita.

Tutta la parabola intellettuale di Gentile si iscrive in questo appassionato tentativo di tracciare il

punto di partenza per il processo di costruzione spirituale dell’Italia come realtà unitaria, anche e

paradossalmente attraverso il fascismo che Gentile considerò come l’unica occasione che la

penisola aveva di darsi una “forma” come paese.

Per questa idea alta del ruolo degli intellettuali nella vita del paese, questa tenace volontà di

considerare l’impegno al servizio della nazione unico scopo della propria vita, lo portarono a

“sporcarsi le mani “ nell’azione di governo come mai nessun altro filosofo aveva fatto e farà, anche

in ben altri contesti storici e politici. Rimase fedele al regime fino in fondo, tacendo spesso i motivi

di dissenso e le politiche che riteneva sbagliate del Fascismo. Pagò la sua coerenza con la vita

L’uccisione del filosofo fu dettata dall’esigenza di uccidere un uomo fuori posto e fuori luogo.

In un momento in qui bisognava fare di tutto per vincere una guerra fratricida lui parlava di pace e

pacificazione fra gli Italiani . E un uomo fuori posto non ci deve stare, è un pericolo, va ucciso.

VITA E OPERE

Giovanni Gentile nacque a Castelvetrano, in provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, da Teresa

Curti e da Giovanni Gentile. Dopo aver trascorso la sua infanzia a Campobello di Mazara, dove la

famiglia si era trasferita, frequentò il liceo Ximenes a Trapani. Durante l' ultimo anno, su

suggerimento del suo professore di greco, Gaetano Rota Rossi, decise di partecipare al concorso per

quattro posti d'interno alla Scuola Normale Superiore di Pisa, con tema su "La poesia civile del

Parini e dell'Alfieri"; dopo essere stato ammesso si iscrisse alla facoltà di Lettere e di Filosofia.

L'esperienza presso l'ateneo pisano influirà in maniera determinante sul suo pensiero e sulle sue

scelte culturali e politiche. La Scuola Superiore di Pisa infatti, oltre ad essere l'istituto scientifico

più prestigioso del regno, aveva avviato uno studio filologico e storico sulla letteratura italiana

nonché sul ruolo del pensiero italiano all'interno della filosofia europea; quest'impostazione era in

linea con l'esigenza post unitaria di cercare di rintracciare storicamente, e fondare, l'unità della

penisola non solo dal punto di vista politico, ma anche culturale e spirituale. Gentile fece sua questa

preoccupazione e cercò , in particolar modo nelle opere storiche, di meglio definire e ricostruire la

storia spirituale d'Italia con frequenti richiami alla continuità storica e politica con il Risorgimento.

Sotto l'insegnamento storico di Alessandro D'Ancona e filosofico di Donato Jaia, Gentile iniziò a

pubblicare i suoi primi articoli; l'influenza dei due professori fu antitetica: mentre il primo, pisano,

seguace del metodo storico, veniva dalla storiografia positivista e da ambienti liberali, il secondo,

siciliano come Gentile, era un hegeliano seguace di Spaventa e come quest'ultimo aveva frequentato

il seminario ma aveva rinunciato al sacerdozio. Queste due personalità costituirono, nello

svolgimento del pensiero filosofico di Gentile, due esigenze diverse ma allo stesso tempo

conciliabili: l'attenzione filologica per i documenti e per i testi, e per l'interpretazione spaventiana

della filosofia di Hegel. Oltre all'influenza esercitata dai suoi due maestri, fu determinante negli

anni trascorsi a Pisa, l'incontro con Benedetto Croce. Il loro carteggio, che rappresenta uno dei

documenti centrali per la ricostruzione storica della cultura italiana del periodo, iniziò nel 1896 e si

protrasse fino all'adesione di Gentile al partito fascista nel 1923. La discussione tra i due si svolse

all'inizio su argomenti storici e letterari; in seguito, l'argomento principe divenne la filosofia,

avendo Gentile deciso, sotto la spinta di Jaia, di laurearsi in filosofia . Col passare del tempo

l'amicizia tra i due si rafforzò fino a diventare cruciale per la formazione e lo sviluppo del pensiero

di entrambi, e per la carriera accademica di Gentile, dal momento che questi, al contrario di Croce,

non aveva a disposizione una base economica tale da esentarlo dall'insegnamento (funzione peraltro

che Gentile sentì come una missione). La base della discussione con Croce fu l'idealismo, che

accomunò per un verso i due filosofi ma che al tempo stesso li divise a causa di alcune divergenze,

sempre attenuate in nome della loro amicizia, eppure sempre latenti, che saranno il motivo della

loro separazione. I due combatterono insieme la stessa guerra, contro il positivismo e le

degenerazioni dell'università italiana; il loro scopo fu quello di costituire un polo filosofico

crescente, per dimensioni e qualità, all'interno della cultura italiana. Fondarono una rivista, La

Critica nel 1903, e lavorarono incessantemente alla creazione di nuove collane editoriali e alla

pubblicazione delle loro rispettive opere. Dopo la laurea a Pisa, e un corso di perfezionamento a

Firenze, Gentile iniziò la sua carriera di insegnante, ottenendo una cattedra a Campobasso, al liceo

Mario Pagano. La sua aspirazione però fu, sin dall'inizio, quella di ottenere una cattedra

universitaria; dopo una serie di tentativi andanti a vuoto e sconfitte in altrettanti concorsi, Gentile

riuscì ad ottenere una cattedra di storia della filosofia all'Università di Palermo nel 1906. Malgrado

ambisse ad una cattedra a Napoli, per la vicinanza con Croce e con gli ambienti culturali napoletani

(ben più vivi di quelli siciliani), l'esperienza e l'insegnamento a Palermo furono per lui determinanti.

Nella città siciliana, infatti, cominciò a crearsi intorno alla sua cattedra e agli incontri del circolo

culturale di Giuseppe Pojero, quella scuola di allievi che contribuirono non poco alla diffusione

dell'idealismo attuale, della sua filosofia che si arricchì in quegli anni di testi importanti: tra questi

L'atto del pensare come atto puro del 1912 che ne costituirà il manifesto, e La riforma della

dialettica hegeliana del 1913, che sarà la base dell'opera sistematica dal titolo La teoria generale

dello spirito come atto puro del 1916, una sintesi delle speculazioni che Gentile sviluppò lungo la

serie di testi, discorsi e polemiche su argomenti filosofici trattati nei primi anni della sua carriera

universitaria, prima a Palermo e poi a Pisa, e che è la prima vera sistemazione dei suoi principi (e a

cui farà seguito il Sistema di logica come teoria del conoscere del 1917, la sua opera più

voluminosa e complessa). L'insegnamento, oltre ad offrirgli la possibilità di continuare i suoi studi e

sostentare la sua numerosa famiglia, gli diede quella di toccare con mano il disagio della scuola

italiana, che sin dall'inizio, aveva giudicato non adatta a contribuire alla fortificazione dell'unità

nazionale e delle sue basi culturali, e incapace di formare una nuova classe dirigente che

traghettasse il paese verso una sorte migliore del degrado politico e spirituale in cui, ai suoi occhi ,

versava. Gentile sentì sempre come una vera e propria missione il suo ruolo di insegnante ed

educatore; la sua pedagogia, che è essenzialmente filosofica non può essere staccata né dal suo

sistema filosofico, né dal suo progetto di riforma della scuola che attuò nel 1923-24, quand'era

ministro della Pubblica Istruzione, e che dai primi due discende . L'influenza di Gentile sulla cultura

italiana, accresciutasi nel tempo per merito delle sue pubblicazioni, delle iniziative insieme a

Benedetto Croce, e della produzione della sua scuola filosofica, si estese anche grazie ai tanti

incarichi che ebbe modo di ricoprire. La sua adesione al fascismo del 1923, se da un lato costituì la

molla della rottura con Benedetto Croce (rapporto peraltro già incrinato da una polemica apparsa

sulla Voce dieci anni prima) e gli comportò molte inimicizie (anche all'interno dello stesso partito

fascista) , dall'altro gli diede la possibilità di accrescere ulteriormente la sua influenza sulla cultura

italiana, grazie anche ad alcune importanti iniziative editoriali: tra queste la più importante, per il

peso che ricoprì e che ricopre tutt'ora, è senza dubbio L'Enciclopedia Italiana, alla cui

composizione collaborarono anche molti intellettuali antifascisti, meno però di quanti Gentile

avesse auspicato. Nel suo disegno questa opera in volumi doveva costituire un monumento all'unità

e alla concordia della cultura italiana, a cui dovevano contribuire tutti gli studiosi, di qualsiasi credo

politico. La situazione storica e politica non lo permise e Gentile dovette subire diverse sconfitte: la

più bruciante fu la firma del Concordato tra la Chiesa Cattolica e lo Stato italiano nel 1929. Benché

Gentile considerasse il cattolicesimo come la forma storica della spiritualità italiana, il Concordato

contraddiceva al suo disegno di uno Stato etico garante di una sorta di unità divina tra gli

appartenenti, che negava perciò ogni Dio indipendente dallo Stato. La sua fedeltà al partito fascista,

in cui vide sempre l'espressione del moto risorgimentale di unità nazionale, lo portò ad aderire nel

1943 alla Repubblica Sociale Italiana; benché ormai confinato dallo stesso regime ad un ruolo

politico pressoché nullo, questo non gli evitò di essere ucciso il 15 aprile del 1944 sulla soglia della

sua abitazione a Firenze: fu trucidato barbaramente da un gruppo di partigiani, che non ebbero alcun

rispetto per l'anziano e dotto pensatore; l'importante era per loro, travolti da una furia barbara,

eliminare ogni fascista, ignorante o colto che fosse.

PARTE I

INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA DI GENTILE

LA RIFORMA DELLA DIALETTICA HEGELIANA

Determinante, nella formazione filosofica di Gentile, fu l'insegnamento di Donato Jaja (1839-1914),

Dettagli
Publisher
24 pagine
661 download