vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Inglese e tedesco: articoli di attualità;
Filosofia: Scuola di Francoforte.
Introduzione e motivazioni…………………………………..
………………………………………………………….….…pag.2
Mappa
concettuale………………………………………………………………………………………..
………………..……..pag.3
Testi di Ryszard
Kapuściński……………………………………………………………………………………..
……………..pag.4
Testi da “The Independent” e da “Das
Bild”……………………………………………………………………....….pag.5
Bibliografia e
sitografia……………………………………………………………………………………………
…………….pag.6 2
Introduzione e motivazioni
Quando si legge un giornale si compie un’azione importante: informarsi. Quello
che si nota nei quotidiani attuali, però, è la presenza assai notevole di
pubblicità, articoli di gossip o che attirano l’attenzione grazie a titoli cubitali e
spesso esagerati. L’informazione, quindi, perde la sua centralità, lasciando il
posto all’immagine, ad un linguaggio quasi “dei segni” che distrae il lettore da
ciò che veramente dovrebbe colpirlo (l’informazione vera e propria).
È notando questo che ho voluto sviluppare questa piccola analisi del
giornalismo contemporaneo, cercando di dimostrare come questi meccanismi
siano spesso e volentieri nocivi alla società in cui viviamo.
Partendo da un interesse personale di base verso questo argomento e cercando
di sfruttare le esperienze fatte nei 5 anni di Liceo ho maturato la convinzione
che l'impostazione attuale dell' informazione non è corretta e non può essere
definitiva: non solo perché stravolge la notizia, annullandola o ingigantendola,
ma anche e soprattutto perché lascia ben poco spazio all’individualità e alla
sensibilità del giornalista.
Dunque, lasciandomi aiutare e guidare dal grande Ryszard Kapuściński e dal
giornalismo internazionale contemporaneo ho sviluppato un percorso che mi ha
portato a confermare le idee dalle quali sono partita. Ciò che ancora resta da
scoprire è: esiste una soluzione? Io ne ho ipotizzata una. 3
Mappa concettuale Redazione e
società
impongono
determinate
scelte al
giornalista Competizione
(R.
Filosofia del crescente e
Kapuściński)
mondo: produzione in
consumismo serie di notizie
(R. (R.
Kapuściński) Kapuściński)
Il
giornale
è un
prodotto
da
vendere
Esempi estratti da: The Independent, Das Bild
Rinunciare all’aspetto economico è possibile?
Scrivere per informare, senza censure, non per vendere il giornale 4
Ryszard Kapuściński: “Autoritratto di un reporter”
Il giornalista subisce molte pressioni perché scriva quello
che vuole il datore di lavoro. La nostra professione è una
continua lotta tra i sogni di libertà e la realtà che ci
costringe a rispettare gli interessi, le opinioni e le
aspettative dell’editore.
Una delle ragioni per cui il lavoro del corrispondente estero
diventa sempre meno visibile sono i tagli e le omissioni
redazionali. L’altra causa è il consumismo, filosofia del
mondo moderno.
Ogni informazione viene prodotta da caterve di gente. La
nostra conoscenza del mondo diventa sempre più una
conoscenza collettiva. La pluralità dei media viene
moltiplicata per la pluralità dei committenti. 5
The Independent
Mafia blamed as bomb blast kills 16-year-old girl at school
in southern italy
Das Bild
BOMBENANSCHLAG TÖTET ZWEI SCHÜLERINNEN - MAFIA IN
VERDACHT
Brindisi (DPA) - ein Bombenanschlag hat zwei Schülerinnen
in Italien in den Tod gerissen 6