Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Giappone, tesina (3) Pag. 1 Giappone, tesina (3) Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giappone, tesina (3) Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giappone, tesina (3) Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giappone, tesina (3) Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giappone, tesina (3) Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giappone, tesina (3) Pag. 26
1 su 30
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Introduzione Giappone,tesina



La seguente tesina esame terza media fa riferimento al Giappone nella seconda guerra mondiale. I collegamenti che permette di sviluppare questa tesina sono:
Italiano- Rosso Malpelo di G. Verga
Scienze- Problemi ambientali: il buco nell'ozono
Storia- La II guerra mondiale
Geografia- Il Giappone
Tedesco- Il monumento all'Olocausto
Musica- Il sopravvissuto di A. Schonberg
Inglese- La città di New York
Arte- Il fumetto Manga
Tecnologia- L'energia nucleare
Estratto del documento

DELL

’OZONO

Per effetto di alcuni gas emessi dall’uomo nell’atmosfera, i CFC *,

a partire dagli anni ’80, si è formato un buco nello strato di ozono.

* CFC = sono dei gas contenuti nelle bombolette spray,

nei frigoriferi e negli impianti di condizionamento.

I CLOROFLUOROCARBURI liberano cloro nell’aria che

trasforma l’ozono in ossigeno.

CONSEGUENZE DEL BUCO

DELL

’OZONO

Lo strato di ozono ci protegge dalle radiazioni

ultraviolette e quindi un eccesso di radiazioni

ultraviolette possono provocare la nascita di tumori della

pelle e la cataratta agli occhi. Cataratta agli

occhi

Tumori della pelle INGLESE:

NEW YORK

CITY

New York City is the most populous city in

the United States and has been described as

the cultural and financial capital of the world.

New York City consists

of five boroughs:

Brooklyn,

Queens, Manhattan,

Bronx, and Staten

Island.

The Bronx is on the

mainland,

Brooklyn, Queens,

Staten Island are

located on islands,

and Manhattan is

located on Appendix

lower peninsula.

Manhattan is the administrative and financial center of the city.

The Bronx is inhabited mostly by immigrants.

Brooklyn is the most populous district.

Queens is the largest district.

Staten Island is the district from the residential character.

New York has architecturally

important buildings: World Trade

Center, Grand Zero, Empire State

Building, Chrysler Building, St.

Patrick's Cathedral.

The best-known Park is Central Park.

In New York there are a number of museums: the

Metropolitan, the Moma and the Guggenhein. One of the

most famous symbols of New York has the Statue of

Liberty. STORIA:

II GUERRA

MONDIALE

L’1 settembre del 1939 la Germania invase la Polonia dando inizio alla

seconda guerra mondiale e trascinando nel conflitto anche la Gran

Bretagna e la Francia. La Germania occupò in seguito la Danimarca, la

Norvegia, il Belgio, l’Olanda e la Francia. Il 10 giugno anche l’Italia

entro in guerra contro la Francia e la Gran Bretagna. Poco dopo

iniziarono le prime campagne di conquista dei possedimenti inglesi in

Africa, in Grecia e a Malta. Ma questi tentativi fallirono tutti poiché

l’Italia non era preparata militarmente. Mentre la conquista della

Francia fu veloce e repentina, l’occupazione dell’Inghilterra da parte

della Germania fu lunga e sofferta. Per sconfiggere l’Inghilterra la

Germania diede inizio alla battaglia d’Inghilterra: uno scontro

dell’aviazione inglese con quella tedesca. Alla fine A. Hitler fu

costretto a rinunciare all’invasione. Nel 1941 Hitler attaccò la Russia

seguendo il cosiddetto “piano Barbarossa” che prevedeva un rapido

Il 7 dicembre 1941 un evento inatteso causò una

svolta decisiva nel conflitto. Senza neanche

dichiarare guerra, il Giappone attaccò e distrusse

metà della flotta degli Stati Uniti nel porto di Pearl

Harbor (Hawaii). Il giorno dopo gli Stati Uniti e

l’Inghilterra dichiararono guerra al Giappone,

sostenuto da Germania e Italia. La guerra era

diventata mondiale. Tra il 1942 e il 1943 le potenze

dell’asse Roma – Berlino - Tokyo furono

pesantemente sconfitte (a El Alamein gli Italo -

Tedeschi furono costretti dagli inglesi ad

abbandonare l’Africa, a Stalingrado i tedeschi

furono cacciati dai russi). Per tali battaglie l’Italia

aveva mandato 220 mila uomini di cui più di 100

mila morirono. Tali sconfitte evidenziarono

l’inferiorità delle potenze dell’asse rispetto agli Stati

Uniti. Dopo la vittoria in Africa gli Americani (gli

alleati) controllarono il Mediterraneo e il loro sbarco

in Sicilia determinò la fine del governo fascista. Gli

italiani che accolsero gli americani come liberatori

volevano la fine della guerra stanchi del fascismo e

Il 9 settembre 1943 Badoglio e il re abbandonarono il governo lasciando

il paese allo sbando. I tedeschi ne approfittarono e occuparono l’Italia

settentrionale e quella centrale, liberarono Mussolini, che fondò la

Repubblica settentrionale italiana ovvero la Repubblica di Salò. L’Italia

era divisa in due: il Sud controllato dagli americani e il Nord controllato

da Mussolini. Gli italiani dovettero decidere se schierarsi con la

Repubblica di Salò o contro i fascisti. Tutti i democratici si schierarono

contro la repubblica di Salò, combattendo una guerra di Resistenza,

cioè una lotta contro l’occupazione nazista. Alcuni italiani, chiamati

partigiani presero le armi e combattevano contro i fascisti, altri non

presero le armi ma si schierarono contro il fascismo dando origine alla

cosiddetta resistenza passiva. Venne creato il CLN (Comitato di

Liberazione Nazionale), un partito politico contro il fascismo. La seconda

guerra mondiale terminò nella primavera del 1945: l’Italia fu liberata

completamente dall’occupazione nazi-fascista il 25 aprile. Mussolini fu

catturato e fucilato dai partigiani. La Francia fu liberata nel mese di

giugno. La Germania fu occupata dai sovietici e dagli americani; A. Hitler

si suicidò alla fine di aprile. Il Giappone si arrese solo a settembre, dopo

TECNOLOGIA:

L’ENERGIA

NUCLEARE

L’energia nucleare deriva dalla

modificazione della materia. Si può

generare energia nucleare attraverso due

procedimenti:

 scissione fissione

La o

 fusione

La

La fissione tecnicamente consiste nella

disintegrazione del nucleo dell’atomo

dell’uranio 235 (deriva dall’uranio naturale

arricchito), per mezzo di neutroni. L’uranio

è un metallo che si estrae da giacimenti in

profondità e da rocce. È presente anche

nelle acque degli oceani.

Durante la fissione avviene la divisione

dell’atomo di uranio in due atomi più

leggeri, si produce energia con una

reazione a catena e si forma il Plutonio

La fusione consiste nell’unione di due

nuclei di atomi leggeri (deuterio,

contenuto nell’acqua del mare, e il trizio,

contenuto nel litio) in un solo nucleo, l’elio.

Questa è la reazione che avviene

costantemente nel Sole. Sulla Terra

occorrono temperature altissime per

generare la fusione. Si è costruita la

macchina di Tokamak che però non è

ancora in grado di generare energia.

Durante la fusione si genera una quantità

enorme di energia senza reazione a

catena.

La centrale termonucleare utilizza come

nocciolo

combustibile l’uranio. Nel

fissione nucleare

avviene la : grazie alle

reazioni a catena. All’interno del reattore,

dove si trova il combustibile (pastiglie di

uranio) avviene una fissione “controllata”

attraverso delle barre di controllo che

raggiungono alte temperature. Attorno

alle barre viene quindi, fatta scorrere

dell’acqua di raffreddamento. L’acqua

assorbe il calore dell’uranio e raggiunge

una temperatura di oltre 300 gradi. Il

calore prodotto dalla fissione genera

vapore che mette in rotazione una

turbina a vapore collegata ad un

alternatore per la produzione di energia

elettrica

vapore

Il in uscita dalla turbina è

torri di

raffreddata ad aria nelle grandi

raffreddamento .

I rischi dell’energia nucleare

Produrre energia nucleare non inquina

TEDESCO:

IL MONUMENTO

DELL’OLOCAUSTO

Durante la dittatura nazista sono morti

sei milioni di ebrei. Auschwitz è il più

grande campo di sterminio. Dal 2005

c’è a Berlino il monumento

dell’Olocausto che ricorda il genocidio

degli ebrei. Si tratta di una superficie

coperta da 2711 stele di cemento

color grigio. Sotto si trova il museo.

Col bel tempo molti turisti si siedono

sulle stele e saltano da una da una

all’atra oppure organizzano picnic.

Molti politici vietano queste cose e

reclamano: questo monumento deve

essere un luogo di dolore.

L’architetto è lo statunitense Peter

Eisenman. La spesa dell’intera opera si

LETTERATURA

: ROSSO

La novella Rosso Malpelo, scritta

dallo scrittore siciliano Giovanni

MALPELO

Verga, è stata pubblicata per la

DI G. VERGA

prima volta nel 1874 ed è entrata a

far parte della raccolta delle otto

novelle dal titolo «Vita de campi».

Rosso Malpelo è un ragazzo di cui

tutti ignorano il vero nome. Viene

chiamato da tutti così per via dei sui

capelli rossi, infatti, avere i capelli

rossi, secondo le credenze popolari,

era indice di cattiveria. Trascurato e

maltrattato da tutti (persino dalla

sua famiglia), trattato come una

bestia, Malpelo cresce selvaggio e

Il ragazzo lavora duramente in una

cava di sabbia in Sicilia, insieme al

padre, l’unico che lo difende, che però

morirà nella stessa cava sotto una

frana di sabbia. La perdita del padre

segna profondamente Malpelo che

decide di meritare il suo soprannome e

comincia a comportarsi in modo cattivo

con tutti. Quando arriva nella cava un

ragazzo con il femore lussato, fragile e

inesperto, di nome Ranocchio, tra i due

nasce uno strano legame: Malpelo

inizialmente lo maltratta ma dopo fa di

tutto per proteggerlo e svolgendo al

suo posto le mansioni più pesanti.

Quando Ranocchio si ammala di tisi, e

in breve tempo muore, Malpelo rimane

completamente solo e accetta di

svolgere le mansioni più rischiose, fino

a quando nell'esplorare un pericoloso

passaggio della cava scompare senza

ARTE:

FUMETTO MANGA

I primi fumetti nascono nel 1892 negli Stati Uniti

sotto forma di strisce comiche che ironizzano

sullo stile di vita americano dell’epoca; nel 1930

Topolino,

nasce la versione a fumetto di creato da

Walt Disney nel 1928 per il cinema e i personaggi

Paperino Paperon de’ Paperoni;

di e negli anni

Tarzan

Trenta nasce il genere avventuroso con e il

l’Uomo Mascherato,

mito del super- eroe con

Superman (in Italia pubblicato con il nome di

Nembo Kid), Batman, che conquistano anche il

pubblico adulto. In Italia le prime strisce

importate dall’America compaiono su un

giornalino per ragazzi nel 1908 e nel 1917

nascono i primi fumetti realizzati da disegnatori

Il signor Bonaventura),

italiani (come in cui le

nuvolette sono sostituite da filastrocche. In Italia,

negli anni Sessanta, oltre ai generi poliziesco e

western, ha grande successo il genere definito

Dagli anni ottanta si sono diffusi anche in Italia i fumetti giapponesi,

Dragon Ball

i manga (si

Dettagli
Publisher
30 pagine
11 download