Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Genocidi del '900, tesina Pag. 1 Genocidi del '900, tesina Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genocidi del '900, tesina Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genocidi del '900, tesina Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genocidi del '900, tesina Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genocidi del '900, tesina Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genocidi del '900, tesina Pag. 26
1 su 27
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Collegamenti
Genocidi del '900, tesina



Storia: 1 guerra mondiale: genocidio armeno, seconda guerra mondiale: shoah, campi di internamento americani, guerra fredda: genocidio cambogiano
Scienze: Darwin, Bomba Atomica, Fissione nucleare
Spagnolo: Galapagos
Geografia: Giappone
Italiano: Montale: il male di vivere
Arte: Munch: l'urlo
Musica: la vita è bella (strumentale)
Ed. Fisica: Il fascismo e lo sport
Estratto del documento

Genocidi del ‘900

istituto comprensivo

Albano 1

Scuola Media R. Pezzi

Laura Capozzi 3° G

Montale Prima mappa

«il male «l’urlo»

di di prima

vivere» Munch armeni

guerra

mondiale Fasci-

Darwin smo e

sport

genocidi «la

del ‘900 vita è

bella»

seconda

guerra

Gala- mondiale shoah

pagos Antise-

mitismo

guerra Nucle-

fredda are Leggi

Giap- razziali

pone

Cambo- Ghettiz-

giani zazione

Persecu-

zione

Genocidi

genos

parola composta dal greco (razza, popolo) e dal latino

cedere (colpire a morte).

Crimine di Stato finalizzato a distruggere in tutto o in parte

un gruppo nazionale, e/o etnico, e/o religioso.

Il genocidio è orchestrato da uno Stato che, nel proprio

Paese applica, in nome di un’ideologia, una politica criminale

(Yves Ternon).

e concertata nei confronti dei cittadini

Il genocidio, solitamente, viene attuato in stati nel quale sono

presenti regimi totalitari. I gruppi a rischio di genocidio

all’interno di uno Stato possono essere connotati da un’

identità religiosa minoritaria o da una differente condizione

economica. Lo Stato percepisce la comunità e gli individui

oggetto del genocidio come “nemici” che attentano alla

sicurezza e alla identità dello Stato .

Per attuare tale pratica lo stato:

 Premedita e programma

intenzionalmente i suoi atti

 Possiede i mezzi tecnici e gli

strumenti militari

 Controlla la formazione e la

diffusione delle informazioni

Charles Darwin

Lo scienziato inglese Charles Darwin si imbarcò nel 1831 come

naturalista di bordo sul brigantino della marina militare.

Durante il suo viaggio Darwin raccolse esemplari di piante e di animali

fossili registrando tutte le sue osservazioni.

Osservò specificamente:

tra individui della stessa specie esistono differenze

• La variabilità:

ereditarie.

• Il potenziale riproduttivo: gli individui di ogni specie vivente, se non ci

fossero ostacoli dovuti all’ambiente in cui vivono, aumenterebbero

La selezione naturale agisce in modo da contrastare il

rapidamente.

potenziale riproduttivo della specie

• una forma di

la lotta per l’esistenza: tra gli animali si svolge

competizione chiamata lotta per l’esistenza.

• da questa

La selezione naturale e la sopravvivenza del più adatto:

lotta escono vincenti gli individui che possiedono qualche vantaggio

• Le nuove specie discendono da specie preesistenti ogni razza

accumulerà variazioni di generazione in generazione e si trasformerà

alla fine in una nuova specie.

Un esempio di evoluzione: il cavallo

l eqhippus,

’ l’antenato dell’attuale cavallo, visse 54 milioni di

anni fa, aveva le dimensioni di un cane e le zampe con 4 dita.

Nel corso della loro storia, i cavalli si trasformarono da abitanti

delle foreste ad abitanti delle praterie. Questo cambiamento

portò la selezione naturale a favorire la modificazione della

dentatura, l’aumento delle dimensioni e l’adattamento delle

zampe alla corsa. nel cavallo attuale, che appartiene al genere

Equus, rimane solo un grosso dito, quello mediano, munito di

un forte zoccolo particolarmente adatto alla corsa.

Islas Galàpagos

Las islas galàpagos se encuentran en el ocèano Pacìfico, a

casi mil kilòmetros de la costa de Ecuador. Este arcipelago

es famoso por las numerosas especies animales y vegetales

que solo vivn aquì, por eso parece un lugar fantàstico. Entre

las especies animales que habitan en las islas dstaca la

tortuga gigante.

El valor ecològico de las islas Galàpagos es enorme. Debido

a suu distancia con el continente, su flora y fauna

evolucionaron extraordinariamente hasta lo que son ahora.

Allì Charles Darwin realizò los estudios que le llevaron a

establecer su teorìa de la evolucion por la selecciòn natural.

En la actualidad. Las Galàpagos son un Parque Nacional.

Cada ano miles de turistas visitan este parque para

disfrutar de la naturaleza y contemplar animales exòticos

Genocidio Armeno

Il primo genocidio del ‘900, messo in atto dalle autorità turche,

è stato condotto nei confronti della popolazione Armena. Il 24

aprile del 1915 Le autorità, condizionate dalla pressioni del

partito nazionalista al potere invocano l’esistenza di un

“complotto armeno”, destinato a indebolire l’Impero, in guerra

da sei mesi, a fianco degli Imperi centrali. In effetti, l’Impero

ottomano, in declino continuo da molti decenni, accumula

disfatte e perdite territoriali a vantaggio della Russia. Gli

Armeni, appaiono come una sorta di quinta colonna. i Nel

gennaio del 1915 L’impero Ottomano monta un progetto di

“pulizia etnica” dell’Anatolia attraverso la deportazione delle

popolazioni armene. Nei mesi che seguono, fucilazioni

ricorrenti finiscono per decimare i loro ranghi. Negli anni

1876- 1909, decine di migliaia di armeni sono massacrati.

Alla fine di questo incubo la comunità armena (1 milione e 200

mila persone, secondo la cifra ufficiale delle autorità ottomane

e 2 milioni e 100 mila persone, secondo i dati del patriarcato

della chiesa armena) è ridotta ad alcune decine di migliaia di

individui.

Genocidio Armeno: Armenia

Shoah

Con il termine Shoah venne ufficialmente indicato lo

sterminio degli ebrei operato dai nazisti. Questo

vocabolo venne usato per la prima volta nel 1938

nella Palestina sottoposta al mandato britannico

durante una riunione del Comitato Centrale del

Partito Socialista, in riferimento al pogrom della

cosiddetta “Notte dei Cristalli”. Nella parola Shoah,

voce biblica che significa “catastrofe, disastro”, è

implicito che quanto è accaduto non ha alcun

significato religioso, contrariamente a ciò che

richiama il termine olocausto, spesso usato, che

rinvia a un’idea di sacrificio di espiazione. La Shoah

è piuttosto un genocidio, ovvero un’azione criminale

che, attraverso un complesso e preordinato insieme

di azioni, è finalizzata alla distruzione di un gruppo

Shoah

La Shoah si sviluppò in cinque diverse fasi:

I. la privazione dei diritti civili dei cittadini ebrei;

II. la loro espulsione dai territori della Germania;

III. la creazione di ghetti circondati da filo spinato, muri e guardie armate

nei territori conquistati a est dal Terzo Reich, dove gli ebrei furono

costretti a vivere separati dalla società e in precarie condizioni sanitarie

ed economiche;

IV. i massacri delle Einsatzgruppen (squadre di riservisti incaricate di

eliminare ogni oppositore del nazismo nei territori conquistati dell’Ucraina

e della Russia) durante le azioni di rastrellamento;

V. la deportazione nei campi di sterminio in Polonia dove, dopo

un’immediata selezione, gli ebrei venivano o uccisi subito con il gas o

inviati nei campi di lavoro e sfruttati fino all’esaurimento delle forze, per

essere poi comunque eliminati.

Da qui ebbe origine la Shoah, la cui legalizzazione si formulò in tre tappe

fondamentali:

1935: leggi di Norimberga;

1939: leggi sull’emigrazione forzata degli ebrei dal territorio tedesco

verso i ghetti nella Polonia occupata;

1942: Conferenza di Wannsee.

Questi tre eventi furono scanditi da una serie di provvedimenti burocratici

Guerra in Vietnam

Nel 1941 Ho Chi Minh (capo del movimento comunista vietnamita) era

tornato in Vietnam con l'intenzione di organizzare un vero e proprio

movimento armato di liberazione nazionale. Parigi rispose con

l'immediato ripristino della propria presenza politica e militare in

Vietnam, costringendo in tal modo il movimento vietnamita ad

intraprendere nuovamente la via della clandestinità e della insurrezione

armata. Questo confronto durò circa quattro anni ("prima guerra di

Indocina") concludendosi con la vittoria che stabilì la fine dell’impero

coloniale francese. Si decise di suddividere il Vietnam in due entità

territoriali distinte: Vietnam del Nord guidato dal partito comunista di

Ho Chi Minh e Vietnam del Sud con capitale Saigon sotto la presidenza

di Ngo Dinh Diem. Per gli Stati Uniti d'America il Vietnam rischiava di

diventare insieme alla Corea del Nord il nuovo tassello dell'espansione

comunista. Appena salito al potere Diem instaurò una sorta di dittatura

personale. iNel dicembre 1960 veniva ufficialmente costituito il Fronte

Nazionale di Liberazione del Vietnam del Sud, meglio conosciuto come

«Viet-Cong». Iniziò una vera e propria guerra civile. Il numero di soldati

USA aumentava sempre più. La guerra terminò ufficialmente solo il 30

aprile del 1975, con i carri armati del nord che entravano in Saigon.

Guerra in Vietnam

Genocidio Cambogiano

Il l 17 aprile 1975, i khmer rossi erano entrati a Phon Penh, in Cambogia Si apre per

la Cambogia una fase tragica che durerà fino al 1979 in cui periscono, uccisi

deliberatamente o per inedia e fame ben 1 milione e 700 mila cambogiani su una

popolazione complessiva di circa 8 milioni. Khmer Rossi si rivolgono contro i “nemici

interni” e i loro leader, a partire da Pol Pot con la strategia di rifondare una società

contadina sotto il controllo del Partito, eliminando progressivamente qualsiasi

influenza occidentale. Tutti I cambogiani sono obbligati a vestire nello stesso modo,

con abiti austeri, grigio-neri. Bambini e adolescenti senza famiglia, o che erano stati

ad essa sottratti, vivevano in comuni organizzate dai khmer rossi dove venivano

indottrinati e resi fanatici per poi essere usati come agenti per individuare,

denunciare e talvolta uccidere i “nemici interni”, che potevano essere

semplicemente persone che conoscevano una lingua straniera o che portavano gli

occhiali. Le uccisioni venivano perpetrate in gruppo con battiture a sangue con

canne di bambù o mediante soffocamento con buste di plastica. la Cambogia era

stata trasformata in una sorta d'immenso campo di concentramento. All’inizio del

1976, padre François Ponchaud raccolse delle precise testimonianze su quanto stava

Le Monde,

avvenendo in Cambogia e le rese pubbliche in due articoli sul quotidiano

fornendo anche la cifra di 850 mila morti. Dopo 3 anni, 8 mesi e 20 giorni di terrore,

l’intervento dell’esercito vietnamita, il 25 dicembre del 1978, sconfigge e caccia i

sostenitori di Pol Pot. I vietnamiti e i loro alleati posti al potere, denunciarono un

genocidio che avrebbe fatto 3 milioni di morti.

Genocidio Cambogiano

Campi di internamento americani

A seguito dell’entrata in guerra degli Stati Uniti con il Giappone,

a xenofobia degli americani contro i loro connazionali di origini giappones

fece emanare a Roosevelt l’Ordine Esecutivo 9066.

autorizzando nel febbraio 1942 l'internamento

gli individui di origine giapponese residenti nella zona militare del Pacific

indipendentemente dalla cittadinanza.

I romanzi

do l’imperatore era un dio» racconta cosa accadde alle spose, protagoni

enivamo tutte per mare», dopo lo scoppio della guerra, dopo Pearl Harbo

opo l’ordine di evacuazione del febbraio 1942 che le costrinse a lasciare

le loro abitazioni per essere internate nei campi di lavoro.

Non fu un genocidio come quello che la Germania nazista commise

nei confronti degli ebrei o degli zingari.

Ma la storia che Julie Otsuka ci racconta nel romanzo

’’Quando l’imperatore era un dio’’

è comunque quella di una prigionia

crudele e ingiusta, perpetrata dalla democratica America nei confronti

di alcuni suoi cittadini per motivi razziali.

Una pagina di storia completamente dimenticata.

Campi di internamento americani

Campi di internamento americani

La bomba atomica

Nel 1939, alcuni scienziati che lavoravano per il governo statunitense

persuasero Albert Einstein a scrivere una lettera al

presidente Roosevelt per informarlo del fatto che c'era la possibilità di

costruire una bomba utilizzando il principio della fissione ed era anche

probabile che il governo tedesco avesse già disposto delle ricerche in

materia. Il governo americano cominciò così a interessarsi seriamente

alla questione e, poco tempo dopo questo passaggio di informazioni, si

iniziò a lavorare seriamente al “Progetto Manhattan” il cui obiettivo

principale fu proprio quello di condurre ricerche in merito alla produzione

della bomba atomica. Ci vollero 6 anni e due miliardi di dollari per

arrivare alla realizzazione dell'obiettivo. Il 6 agosto 1945 un bombardiere

B-29 chiamato Enola Gay, pilotato da Paul Tibbits, si diresse verso la

Dettagli
27 pagine
34 download