vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Storia: la seconda guerra balcanica
Storia dell' Arte: Umberto Boccioni
Filosofia: Friedrich Nietzsche
Grafica: manifesti pubblicitari futuristi
UN’ AVANGUARDIA A TRECENTOSESSANTA GRADI
INVESTE TUTTI I CAMPI
DELLA SOCIETA’ NOVECENTESCA
LETTERATURA PITTURA
SCULTURA MUSICA
COSTUME CINEMA
TEATRO
Poetica Futurista
Celebrazione dei prodotti della scienza e della tecnica
e proiezione totale dell’uomo verso il futuro.
Rifiuto del Passato perchè considerato
espressione di ignoranza e di superstizione.
Rifiuto delle regole retoriche e stilistiche - Proposta della scrittura “automatica”,
e sconvolgimento dell’ uso tradizionale delle parole con le “parole in libertà”.
Introduzione nelle poesie onomatopee di suoni senza senso e rumori (anticipa-
tori in questo senso della corrente del Dadaismo).
Eliminazione del ritmo e delle convenzioni grammaticali presenti nella poesia,
adottando nuovi accorgimenti tipografici che ne esaltarono l’originalità e la sug-
gestione.
PROTAGONISTI DEL FUTURISMO
Scrittori Poeti Futuristi: Prosatori Futuristi
che “attraversano”
il Futurismo: Paolo Buzzi Mario Carli
Enrico Cavacchioli Bruno Corra
Corrado Govoni Francesco Cangiullo
Aldo Palazzeschi
Ardengo Soffici {
FILIPPO TOMMASO MARINETTI
Analisi del Componimento
Bombardamento di F. T. Marinetti Il testo offre attraverso l’ uso della parola,
ogni 5 secondi cannoni da assedio sventrare spazio con un accordo tam-tuuumb
ammutinamento di 500 echi per azzannarlo sminuzzarlo sparpagliarlo delle rappresentazioni visive, ed in particolare
all’infinito
nel centro di quei tam-tuuumb spiaccicati (ampiezza 50 chilometri quadrati) balzare il bombardamento subito da Adrianopoli nell’
scoppi tali pugni batterie tiro rapido Violenza ferocia regolarità questo basso grave
scandere gli strani folli agitatissimi acuti della battaglia Furia affanno ottobre del1912.
orecchie occhi
narici aperti attenti Il brano scritto da Marinetti, celebra la guerra
forza che gioia vedere udire fiutare tutto tutto tara-tatatata delle mitragliatrici strillare come “unica igiene del mondo”, e vuole
a perdifiato sotto morsi schiaffffi traak-traak frustate pic-pac-pum-tumb bizzzzarrie
salti altezza 200 m della fucileria Giù giù in fondo all’orchestra rappresentare tutte le sensazioni suggerite
stagni diguazzare buoi buffali pungoli
carri pluff plaff impennarsi di cavalli dal bombardamento, e i fatti nel modo più fe-
flic flac zing zing sciaaack ilari nitriti iiiiii scalpiccii tintinnii 3 battaglioni bulgari in mar-
cia croooc-craac [LENTO DUE TEMPI] Sciumi Maritza o Karvavena croooc craaac dele possibile.
grida degli ufficiali sbataccccchiare come piattttti d’otttttone pan di qua paack di là
cing buuum cing ciack [PRESTO] ciaciaciaciaciaak su giù là là in-torno in alto atten- Tutto questo lo fa con le sue
zione sulla testa ciaack bello Vampe “parole in libertà” (quelle che lo portarono
vampe
vampe vampe ufficialmente per la prima volta a fondare l’
vampe vampe
vampe ribalta dei forti die- avanguardia del futurismo).
vampe
vampe Perciò l’ autore, non si propone di fare una
tro quel fumo Sciukri Pascià comunica telefonicamente con 27 forti in turco in tede-
sco allò Ibrahim Rudolf allô allô attori ruoli descrizione, ma raccoglie emozioni, immagini
echi suggeritori scenari di fumo e suoni di una giornata di guerra.
foreste applausi odore di fieno fango sterco non sento più i miei piedi gelati odore di
salnitro odore di marcio Sul piano linguistico vi sono tre fenomeni:
Timmmpani flauti clarini dovunque basso alto uccelli cinguettare beatitudine ombrie
cip-cip-cip brezza verde mandre don-dan-don-din-béèé tam-tumb-tumb tumb tumb- •
tumb-tumb-tumb Mancanza di Punteggiatura
Orchestra pazzi bastonare
professori d’orchestra questi bastonatissimi suooooonare suooooonare Graaaaandi •
fragori non cancellare precisare ritttttagliandoli rumori più piccoli minutissssssimi Uso smisurato dell’ onomatopea
rottami di echi nel teatro ampiezza 300 chilometri quadrati Fiumi Maritza Tungia
sdraiati Monti Ròdopi ritti al- •
ture palchi loggione 2000 shrapnels sbracciarsi ed esplo-dere fazzoletti bianchissi- Uso eccessivo di verbi all’ infinito
mi pieni d’oro Tumb-tumb 2000 granate protese strappare con schianti capigliature
tenebre zang-tumb-zang-tuuum-tuuumb orchestra dei rumori di guerra gonfiarsi sotto (accumulo verbale)
una nota di silenzio
tenuta nell’alto cielo pallone sferico
dorato sorvegliare tiri parco aerostatico Kadi-Keuy .
Bombardamenti è un’ estratto
dell’ opera ZANG TUMB TUMB,
pubblicato nel 1914 nelle
Edizioni futuriste di “Poesia”.
Il poemetto richiama
“poeticamente”
alla Guerra turco-bulgara del 1912
(nota come seconda guerra balcanica)
SECONDA GUERRA BALCANICA
Spartizione delle spoglie europee
Trattato di Londra dell’ impero ottomano
Seconda Guerra Balcanica
20 Luglio 1913 - gli Ottomani attaccano l’ Est della Bulgaria
29 giugno del 1913 - La Bulgaria
attacca i suoi Ex Alleati
della Lega Balcanica
La nascita del nuovo Stato dell’Albania La Pace di Bucarest
Le ripercussioni in Europa della Seconda Guerra Balcanica
LA VELOCITA’
UMBERTO BOCCIONI;
“FORME UNICHE
NELLA CONTINUITA’
DELLO SPAZIO”;
1913;
BRONZO;
ROMA, COLLEZIONE PRIVATA.
MARINETTI E NIETZSCHE
ANALOGIA TRA IL PENSIERO DI MARINETTI
E QUELLO DI NIETZSCHE
Filippo Tommaso Marinetti Friedrich Wilhelm Nietzsche
La Guerra come Il Nichilismo
“Sola Igiene del Mondo” “La Volo