MATEMATICA Ogni giorno sia in campo economico che finanziario, l’azienda, si trova a dover risolvere problemi che prevedono la scelta tra più alternative per risolvere problemi di vario genere. La metodologia usata per risolvere tali problemi prende il nome di ricerca operativa, e i problemi da risolvere prendono il nome di problemi di scelta.La Ricerca Operativa è una metodologia che con procedimenti matematici e statistici, si propone di individuare soluzioni che meglio soddisfano gli scopi dell’organizzazione nel suo insieme per raggiungere un obiettivo prefissato. L’impostazione e risoluzione un problema di scelta si divide in 5 fasi: Raccolta delle informazioni; Formulazione del problema; Costruzione Modello matematico Ricerca e Soluzione del modello matematico Verifica e controllo CLASSIFICAZIONE DEI PROBLEMI DI SCELTA I problemi di scelta possono essere classificati in base alle condizioni ed agli effetti. Le condizioni indicano i dati da cui si parte e possono essere dicertezza o di incertezza. Gli effetti sono le conseguenze della scelta e possono essere immediati o differiti, a seconda del tempo che passa tra la scelta effettuata e le conseguenze. 1. problemi che comportano scelte in condizione di certezza con effetti immediati: gli effetti della scelta sono noti ed immediati. Es: Per spedire delle merci posso scegliere tra le seguenti alternative: a. 100 € al quintale più 800 € di spesa fissa. b. 100 € al quintale più 1000 € di spesa fissa. Determinare qual è la scelta più favorevole 2. Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti differiti. Problemi in cui le condizioni sono certi e gli effetti sono differiti nel tempo. Es. : per ammortizzare un debito posso scegliere tra le seguenti alternative: 1. In 10 anni col metodo progressivo al 10% annuo;2. Rimborso unico del debito dopo 10 anni con rimborso annuo degli interessi al 9% annuo e con un versamento finale di 500 €. 3. Problemi di scelta in condizioni di incertezza: gli effetti della scelta dipendono dal verificarsi o meno di determinati eventi aleatori ( il reddito azionario, il risarcimento di un danno, l’estrazione di un’obbligazione, ecc).
PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONE DI CERTEZZA ED IMMEDIATEZZA I problemi di scelta in condizione di certezza possono essere a carattere continuo o discreto.A carattere continuo se il campo di scelta è costituito da infinite soluzioni date dai valori che la variabile d’azione può assumere in un intervallo o nel campo reale (insieme dei numeri reali). A carattere discreto se il campo di scelta è costituito da un numero finite di alternative.
SCIENZE DELLE FINANZE La Nikon, essendo una società industriale, quindi produttrice di beni di consumo, richiede che questi beni, una volta immessi sul mercato, sono soggetti a Iva. L’Iva, imposta sul valore aggiunto, è la più importante imposta indiretta vigente nel nostro sistema tributario. Essa è un’imposta indiretta sui consumi, il cui presupposto è sostanzialmente l’acquisto di un bene o servizio; generale perché colpisce tutti i consumi, salvo alcune eccezioni; proporzionale perché varia in relazione al tipo di bene o servizio considerato; neutra in quanto grava sul consumatore nella stessa misura, indipendentemente dal numero di passaggi che intervengono nel processo produttivo; trasparente poiché il suo importo è facilmente determinabile. Attraverso un sistema di detrazione e rivalsa (maccanismo di rivalsa), l'imposta grava completamente sul consumatore finale mentre per il soggetto passivo d'imposta (l'imprenditore e il lavoratore autonomo) rimane neutrale. Infatti, il soggetto passivo d'imposta, che è colui che cede beni o servizi, può detrarre l'imposta pagata sugli acquisti di beni e servizi effettuati nell'esercizio d'impresa, dall'imposta addebitata (a titolo di rivalsa) agli acquirenti dei beni o committenti dei servizi prestati. L'Iva pertanto rappresenta un costo solamente per i soggetti che non possono esercitare il diritto alla detrazione e quindi, in generale, per i consumatori finali. Presupposto dell'imposta Esistono tre condizioni che devono essere rispettate perché un'operazione sia assoggettata ad Iva: 1.presupposto oggettivo: deve trattarsi di una cessione di beni o di una prestazione di servizi rientrante tra quelle previste dalla normativa; 2.presupposto soggettivo: le operazioni di cui al punto precedente devono essere effettuate nell'esercizio di imprese, arti e professioni. La conseguenza di tale norma è, ad esempio, la non assoggettabilità ad Iva delle vendite effettuate da privati; 3.presupposto territoriale: le operazioni devono essere effettuate all'interno dello Stato. Tipologie di operazioni IVAImponibili: quando soddisfano tutte le condizioni di cui sopra e quindi devono essere assoggettate all'imposta;
Non imponibili: quando mancano del requisito della territorialità. Costituiscono tipico esempio di operazione non imponibile le cessioni all'esportazione. Non sono soggette all'imposta ma devono rispettare gli altri obblighi formali e di registrazione imposti dalla normativa Iva; Esenti: quando sono operazioni che soddisfano i tre presupposti ma sono escluse per espressa previsione normativa, ad esempio la cessione di valori postali e bollati, gli oneri finanziari, le prestazioni mediche, odontoiatriche, le operazioni di assicurazione, eccetera. Sono tuttavia soggette ad obblighi di fatturazione e registrazione; Escluse: quando sono operazioni che non soddisfano uno o più dei presupposti dell'imposta o considerate tali per espressa previsione normativa. Le operazioni escluse non sono quindi soggette alla disciplina e agli adempimenti previsti (fatturazione, registrazione, liquidazione e dichiarazione annuale). Aliquote Iva in ItaliaEsistono tre aliquote Iva in vigore in Italia: 4%, aliquota minima, applicata ad esempio alle vendite di generi di prima necessità (alimentari, stampa quotidiana o periodica, eccetera); 10%, aliquota ridotta, applicata ai servizi turistici in Italia per incentivare il turismo (alberghi, bar, ristoranti e altri prodotti turistici), a determinati prodotti alimentari e particolari operazioni di recupero edilizio; 22%, aliquota ordinaria, vale a dire che se la normativa tributaria non prevede specificamente una delle due aliquote precedenti, quest'ultima è l'aliquota da applicare. La liquidazione (cioè ilcalcolo dell'imposta) si fa sommando l'Iva incassata dai propri clienti esercitando l'obbligo di rivalsa e sottraendo a tale importo l'Iva versata ai propri fornitori. Se da tale differenza scaturirà undebito verso l'erario tale differenza sarà versata tramite il modello F24. Se viceversa scaturirà uncredito questo potrà essere riportato al periodo successivo per essere scalato dalla successiva dichiarazioneo a certe condizioni potrà essere chiesto a rimborso o utilizzato in compensazione, cioè detratto da altri tributi dovuti dal contribuente.
INGLESEthe history of the stock market goes back in 12th century when the courretiers de change in France, were concerned with managing and regulating the debts of agricultural communities on behalf of the banks and they could be called the first brokers. In late 13th century Bruges commodity traders met inside the house of a men called Van der Beurze, and in 1309 they became the Brugse Beurse. In 13thcentury, Venetian bankers began to trade in government securities and the same happened in the 14th century in Pisa, Verona and Florence. This was possible because these were independent city-states. The first example of joint-stock company to get fixed capital stock was the Dutch East India Company, founded in 1602. Now, in the world, there are stock markets in virtually every developed and most developing economies and the world’s largest market are United States, United Kingdom, Japan, China, Germany.... In stock market are traded all types of securities. The two main types are shares and bonds. Shares are issued by joint stock companies and are parts of capital. A person who buys shares in a company is called shareholder and becomes one of the owners of the company. People buy shares because they hope to make a profit by selling them when their value has risen; however there is a degree of risk because if the company does well, the value of its shares goes up and the shareholder can make a profit because he receives also the dividends, but, if things go badly, he could see the value of his investment fall down. Bond is a debt security issued by public bodies, for example the government, or companies when borrowing money from the public. The hold of the bond is called bondholder. The government or company gives a bond promising to repay the loan at the end of that period and it must pay regular amounts of interest to the bondholder. Stock market is also considered the barometer of the economy because the movement of share prices and in general of the stock indexes can be an indicator of the general trend in the economy.
INFORMATICA Oggi i giornali e le riviste italiane, ma non solo, seguono ogni aspetto della nostra vita, dalle mode del momento ai grandi avvenimenti di cronaca. Tutto ciò viene amplificato nel segnale che giunge fino a noi tramite l'uso delle immagini. L’informazione fotografica è diventata - anche - un oggetto, trasferibile, utilizzabile, scaricabile senza limitazioni. Tutto ciò grazie al "world wide web" (rete internazionale di collegamento ipertestuale) che è uno dei mezzi più utili per il reperimento, la comunicazione e lo scambio di informazioni a livello planetario. Tuttavia per comprendere come il world wide web abbia interamente modificato ogni aspetto della nostra vita, bisogna fare un passo indietro alla nascita di INTERNET. Internet cominciò a formarsi in seguito ad esigenze tecnologico-militari, nel periodo della guerra fredda ( Essa fu un periodo durato oltre quarant'anni, dalla fine della seconda guerra mondiale nel 1945 alla caduta del muro di Berlino e al conseguente crollo dell'URSS, avvenuto a cavallo del 1990). Inizialmente fu costituita un’agenzia, l’ARPA (Advanced Research Projects Agency), che doveva interessarsi sia dei programmi di ricerca e sviluppo militari, sia del progresso delle tecnologie di comunicazione. La situazione di tensione venutasi a creare, in un momento in cui c’era il rischio concreto di un conflitto atomico, portò alla decisione del governo degli Stati Uniti d’America di affidare all’Arpa un progetto per la realizzazione di una rete di telecomunicazioni che potesse garantire la circolazione delle informazioni anche in caso di guerra. Venne realizzata ARPANET, una rete telematica in grado di collegare centri diricerca e università statunitensi. Il successo tecnologico della rete suscitò ammirazione e consenso da parte degli esperti di informatica e comunicazione di tutto il mondo. Nel 1983, visto il proliferare delle reti locali (LAN) che si univano ad Arpanet, per motivi di sicurezza, il Ministero della Difesa degli Stati Uniti divise Arpanet indueparti: Milnet, che si interessò solo di programmi di ricerca a scopo militare Arpanet,che continuò a restare al servizio delle università e dei centri di ricerca divenendo successivamente INTERNET(Interconnected Networks – Reti Interconnesse). Il World Wide WebNel 1991 Tim Berners Lee, fisico e informatico inglese, presentò al grande pubblico ilWorld Wide Web (ragnatela attorno al mondo): un sistema di documenti elettronici collegati tra loro, tramite il testo e le immagini (ipertesto). Questi documenti potevano essere, finalmente, accessibili e consultabili anche dagli utenti non esperti di informatica.
L’interazione tra gli utenti e Internet fu sempre più agevolata dall’ invenzione di tecnologie informatiche alla portata di tutti, come i browser e l’ interfaccia utente. Grazie a queste, negli ultimi anni, è stato possibile creare degli strumenti mediatici tecnologici che consentono la gestione delle relazioni interpersonali degli individui, l’eventuale organizzazione del lavoro e la condivisione e lo scambio dell’informazione in maniera autonoma. Il Web 2.0Gli strumenti che più sintetizzano l’evoluzione della tecnologia su Internet sono i blog e i social network. Questi strumenti mediatici offrono all’utenza della rete dei servizi telematici che rispecchiano le caratteristiche delWeb 2.0 :lacondivisione dei contenuti multimediali ; lapartecipazione attiva degli utenti. Utilizzando questi servizi-strumenti, ognuno di noi può costruire la propria esperienza virtuale. In molti casi, i servizi del Web 2.0 vengono usati anche in ambito lavorativo. Nel caso delle aziende, per esempio, possono essere utilizzati per curare il proprio brandonline e/o per organizzare delle vere e proprie campagne di marketingcon costi molto contenuti rispetto a quelli tradizionalmente impiegati per espandere la clientela o per pubblicizzare i propri prodotti. A differenza di altre applicazioni in cui il computer ha reso obsoleto l’utilizzo degli strumenti tradizionali, la fotografia riesce ad essere mutante e al contempo immobile. DIRITTO
In rete ci sono milioni di fotografie rubate. Le tecnologie che trasferiscono files, informazioni senza possibilità di controllo si affermano di giorno in giorno, non tenendo più conto della privacy dell’individuo cheè un diritto riconosciuto dall’ordinamento giuridico Italiano (Legge n. 675 del 31 dicembre 1996). La tutela della Privacyha richiesto, a livello generale, un lento processo di riconoscimento in quanto alle sue origini la legge proteggeva esclusivamente il diritto di proprietà e tutelava le persone rispetto alle invasioni fisiche della loro abitazione.Negli Stati Uniti, all’inizio del 1900, è stato introdotto il diritto ad essere lasciati soli, cioè il diritto a impedire ad altre persone di invadere la sfera privata di un individuo. Questo concetto si è poi anche, lentamente, diffuso in Europa seppur con varie evoluzioni nel corso degli anni. La privacy è uno strumento per proteggere la propria riservatezza e difendersi dai comportamenti invadenti, e mediante la sua applicazione ognuno di noi può disegnare un confine tra se stesso e gli altri. In relazione al mutare della Società e degli strumenti tecnologici utilizzati, tra cui l’uso della fotografia e la sua condivisione online, il concetto di privacy ed il suo significato ha subito profondi mutamenti nel corso degli anni. Le moderne tecniche di comunicazione e la facilità di diffusione e duplicazione delle informazioni indicano che non è più sufficiente proteggere il diritto ad essere lasciati in pace e a non subire intromissioni non gradite nella propria vita privata, è sempre più importante evitare che altre persone possano utilizzare informazioni riferite ad un soggetto, raccogliendole a sua insaputa e utilizzandole per finalità non consentite o comunque contrarie alla volontà dell’interessato. La normativa sulla Privacy garantisce il diritto ad esercitare un controllo sulle informazioni che ci riguardano mettendo l’interessato:nel diritto di sapere che qualcun altro sta raccogliendo informazioni sul nostro conto e per quale finalità desidera utilizzarle; nel diritto di decidere se vogliamo consentire questa raccolta ed utilizzo o se preferiamo negare questo consenso. Quando si parla di privacy quindi oggi non si fa riferimento solo al diritto alla riservatezza, ma anche al nostro diritto di scelta circa l’uso che vogliamo gli altri facciano dei nostri dati personali. La vigente normativa della Privacy è un presupposto fondamentale per esercitare i diritti che lo Stato ci riconosce, infatti possiamo davvero sentirci liberi e privi di condizionamenti solo se possiamo essere certi che nessuno abbia raccolto informazioni sul nostro conto per motivi illeciti o senza il nostro consenso. Privacy nelle fotografie
Se si vuole pubblicare una foto in cui si riconosce una persona non famosa, bisogna avere la sua autorizzazione (art. 96 legge 633/41). Se la foto che si vuole pubblicare a un fine giornalistico e non risulta dannoso per l'individuo. L'autorizzazione dell'individuo non è necessaria. Le foto dei minori non possono essere in ogni caso pubblicate. Se l'individuo tratto nella foto è famoso e il fine è di tipo giornalistico, non serve l'autorizzazione dell'interessato. Se la foto che si vuole pubblicare può avere un fine lesivo bisogna chiedere l'autorizzazione del Garante (legge 633/41) o se fornisce indicazioni sullo stato di salute, sull'orientamento politico, sul credo religioso o sulla vita sessuale (dlgs 196/2003). Bisogna avere l'autorizzazione del Garante se le finalità della pubblicazione della foto sono promozionali, pubblicitarie, di merchandising o comunque non di prevalente informazione o gossip. Le foto di minori possono essere pubblicate se questi sono resi irriconoscibili o se si è in possesso dell'autorizzazione rilasciata da almeno uno dei due genitori (art. 320 Codice Civile). Tuttavia, se la pubblicazione dell’immagine avviene per finalità giornalistiche il Codice della Privacy prevede deroghe alla disciplina generale per consentire il corretto svolgimento dell’attività di informazione (art. 23-26 Codice della privacy[16]).
Krill: Parliament The Italian Parliament is a bicameral body composed by two houses: the house of Deputies, composed by 630 members who meet at Montecitorio Palece, and Laura Boldrini is its president and the Senate of the Republic , composed by 315 members who meet at Madama Palace and Pietro Grasso is its president. Both Houses have the same duties and powers but, because the President of the Senate stands in the role of the Head of the State when the President of the Republic need to be replaced, for example when Giorgio Napolitano gave his resignation, the Senate is considered the Upper House. Parliament has legislative power and it can enact laws. The house of Deputies and the Senate of the Republic are elected for 5 years and the period of time between elections is called parliamentary term. However this term can be lower if the President of the Republic considers it appropriate to dissolve parliament.