vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
In questa tesina di maturità l'obiettivo è l'analisi della fotografia che spesso di afferma sia lo specchio della vita, ma molti spesso si chiedono se questo sia vero. La fotografia può essere descritta in modo del tutto particolare attraverso gli Epigrammi di Marziale, autore latino: si tratta di una fotografia realistica. In ambito letterario è effettuato un collegamento con la poesia di Montale, "Non recidere, forbice, quel volto"; la fotografia è molto importante anche grazie alle testimonianze fotografiche di Robert Capa, che effettua degli scatti sulla guerra civile spagnola.
La tesina prosegue, analizzando in Inglese "Ode on a Grecian Urn" di Keats e in Filosofia con la guerra dei significati e la pietrificazione dell'oggetto di Jean-Paul Sartre. In Pedagogia invece viene descritto il condizionamento dell'ambiente e dei genitori e infine in Biologia vengono trattate le anomalie cromosomiche.
Italiano: Montale: "Non recidere, forbice, quel volto".
Latino: Marziale: fotografia realistica attraverso gli epigrammi.
Storia: Le fotografie di Robert Capa nella Guerra Civile Spagnola.
Inglese: John Keats: "Ode on a Grecian Urn". L'arte nel romanzo.
Filosofia: Sartre: La guerra dei significati e la pietrificazione dell'oggetto.
Pedagogia: Il condizionamento dell'ambiente e dei genitori.
Biologia: Le anomalie cromosomiche