Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Figura del leader - Tesina per Liceo Scientifico Pag. 1 Figura del leader - Tesina per Liceo Scientifico Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Figura del leader - Tesina per Liceo Scientifico Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Figura del leader - Tesina per Liceo Scientifico Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Figura del leader - Tesina per Liceo Scientifico Pag. 16
1 su 19
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Filosofia: Friedrich Nietzsche e l'oltreuomo;

Italiano: Il superuomo di D'Annunzio;

Storia: Mussolini e il pensiero fascista;

Approfondimento Storico: Il rapporto tra Mussolini e D'Annunzio;

Storia: Hitler e il pensiero nazista;

Inglese: Oscar Wilde e Dorian Gray;

Biologia: Darwin e la selezione naturale.
Estratto del documento

D’Annunzio riprende il

pensiero di Nietzsche.

L’esteta unisce il culto della

forza a quello della bellezza.

Il “Superuomo D’annunziano”

piega l’intero mondo che lo

circonda al proprio progetto

di affermazione.

Del poeta Mussolini, sebbene

ne riconoscesse l’ infallibile

intuito, ne sottovalutava le

capacità politiche.

Mussolini lo appoggiò solo a

parole, ma nei fatti non gli

offrì mai il proprio concreto e

aperto sostegno.

Le differenze tra i due uomini,

le loro idee e sentimenti, sono

chiare ed evidenti.

Mussolini ammise che non vi

fu un principio ispiratore

preciso che portò alla

nascita del movimento, ma

bisogno d'azione e fu

solo «

azione .

»

La nota dominante del

pensiero mussoliniano fu

l'attivismo: non conta ciò

che si è fatto, ma ciò che vi

è ancora da fare.

Principali ambizioni del Fascismo:

rifondazione dell'Impero Romano;

-

adempimento alla cosiddetta "vision dell'Alighieri“;

-

creazione di un «italiano nuovo», eroico, dotato di senso di

- appartenenza alla nazione.

L'unico filosofo che Mussolini

studiò veramente fu

Nietzsche, con la sua

“dottrina del Superuomo”. «Regimi democratici possono

essere definiti quelli nei

quali, di tanto in tanto, si dà

al popolo l'illusione di essere

sovrano, mentre la vera

effettiva sovranità sta in

altre forze talora

irresponsabili e segrete»

Il Fascismo fu sempre considerato dai suoi aderenti

un movimento rivoluzionario, trasgressivo e ribelle.

«Me ne frego!»

Educazione Fascista

PROPAGANDA

FASCISTA : Grazie alle sue grandi

capacità di teatralità e di

trascinatore, Hitler riuscì a

prendere in mano le redini

della Germania e a portare a

termine il suo folle piano,

noto nella sua opera

“Mein Kampf”.

principale, il

«Potrei io stesso sentire e

comprendere con quanta

facilità il popolano si

sottometta all’incanto

affascinante di una potente

messinscena»

Far leva sul lato emozionale con

“una potente comunicazione

non verbale”

Il Duce e il trapiantarono

Führer

a destra i sistemi politici

dell’estrema sinistra:

-mobilitazione delle organizzazioni di

massa;

-slogan;

-apparati propagandistici.

Oscar Wilde,grande

esponente

dell’ Estetismo.

Art for art's sake

“ ”

Eccentric Dandy

“ ”

La figura dell'Esteta viene

Dorian Gray.

consacrata dal

« La conservazione delle differenze e variazioni individuali favorevoli

e la distruzione di quelle nocive sono state da me chiamate

"selezione naturale" o "sopravvivenza del più adatto”. Le variazioni

che non sono né utili né nocive non saranno influenzate dalla

selezione naturale, e rimarranno allo stato di elementi fluttuanti,

come si può osservare in certe specie polimorfe, o infine, si

fisseranno, per cause dipendenti dalla natura dell'organismo e da

quella delle condizioni » Charles Darwin,

“L'origine delle specie”, 1859, p. 147

La selezione naturale è il

meccanismo con cui avviene

l'evoluzione delle specie e

secondo cui si ha un

progressivo aumento della

frequenza degli individui con

caratteristiche ottimali per

l'ambiente di vita. Prevede che vengano

"selezionate" le mutazioni che

portano gli individui ad avere

caratteristiche più vantaggiose

in date condizioni ambientali.

- Prevalenza del più forte sul più debole;

- Hitler: fa propria la “teoria

- Nietzsche: emerge la figura del Superuomo”

del Superuomo associabile alla

veste del fanciullo; travisandola radicalmente;

- D’Annunzio: il suo Superuomo - Wilde: vi è il confronto tra il

costringe il mondo ad suo Dorian Gray e l’Andrea

arrendersi al proprio progetto

di affermazione; Sperelli di D’ Annunzio;

- Rapporto Mussolini- - Darwin: associabile il

D’Annunzio: solo in apparenza discorso di leadership

amichevole, cela le medesime

aspirazioni e la stessa brama tramite la prevalenza dell’

di potere; individuo più forte e meglio

adattato all’ ambiente in cui

si viene a trovare.

- Mussolini: è palese notare

molte delle caratteristiche del

Leader di cui parla Freud;

Dettagli
Publisher
19 pagine
90 download