Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La mia tesina potrebbe essere paragonata a una vera e propria storia,con un'apertura e una morale alla fine. in questo scritto ho voluto affiancare il mondo della Disney alla realtà per capirne i significati latenti,ciò
Pedagogia- il valore educativo della fiaba
Italiano- la poetica del fanciullino
Filosofia- Freud e Alice nel paese delle meraviglie
Metodologia- Diversità ,emarginazione e il Gobbo di Notre Dame
Storia- Paperino e il nazismo
Indice
• Pedagogia-Il valore educativo
della fiaba
• Filosofia-Freud-Alice nel paese
delle meraviglie
• Italiano-Pascoli-Peter Pan
• Metodologia-Diversità e d
emarginazione- Il gobbo di Notre
Dame
• Storia-Der Fuehrer’s Face-Nazismo
• Latino-Fedro- La morale
La fiaba è uno strumento educativo
perché?
Attraverso il linguaggio
Rispecchia la visione della fantasia lo pone
magica e animistica di fronte alle reali
che il bambino ha del difficoltà della propria
mondo. vita.
Lo aiuta a superare le Stimola lo sviluppo
insicurezze, a dell’immaginazione,
rielaborare le sue della creatività, della
paure, a soddisfare i flessibilità mentale.
suoi desideri, ad
accettare
responsabilità. Bruno Bettelheim
Il mondo
incantato
CONTENUTI
- Ci porta dal regno della
fantasia a quello della
realtà
- Le fiabe sono storie di
vita che insegnano a
diventare grandi
-Trattano problemi e
situazioni che i bambini
incontreranno nella loro
crescita
PAROLE CHIAVE
1. RACCONTARE
2. STIMA DI SE STESSI
3. IDENTITÀ STRUTTURA
• •
PRIMA PARTE SECONDA PARTE
Raccontare di più Analisi delle fiabe più
celebri per svelarne i
significati
FREUD E ALICE
•
Il sogno ha tre funzioni fondamentali:
Il sogno ha tre funzioni fondamentali:
1. La realizzazione allucinatoria dei desideri che
1. La realizzazione allucinatoria dei desideri che
consentono di ridurre lo stato di tensione
consentono di ridurre lo stato di tensione
2. La “difesa del sonno” dalle pulsioni istintuali
2. La “difesa del sonno” dalle pulsioni istintuali
che tendono ad affiorare per la situazione di
che tendono ad affiorare per la situazione di
ridotta vigilanza indotta dal sonno stesso
ridotta vigilanza indotta dal sonno stesso
3. La rappresentazione simbolica dei processi
3. La rappresentazione simbolica dei processi
psichici
psichici
IL SOGNO PUÒ CELARE PERÒ
DUE TIPI DI CONTENUTI:
Contenuto Contenuto latente
manifesto L’insieme dei
motivi inconsci che
Il sogno così come danno luogo alla
appare al scena del sogno
sognatore
che ricorda
Contenuti latenti del sogno
di Alice
Lo Stregatto e il Brucaliffo sono le
rappresentazioni genitoriali di
Alice
Alice
Rappresenta la
possibilità di
esprimersi
indipendenteme
nte dall’epoca e
dal sesso di
appartenenza
Il Cappellaio Matto
Personaggio positivo
che pur essendo
adulto, mantiene la
forza del bambino
che combatte le
imposizioni e i luoghi
comuni e si ritrova
addirittura a sfidare
il tempo per
capovolgerlo.
Il Coniglio
Bianco
Rappresentazion
e dell’adulto,
fortemente
ossessionato dal
tempo.
La Regina di
Cuori
Personaggio che
non è in grado di
riconoscere
l’individualità del
singolo, perciò
riduce tutti a
numeri, semplici
carte del suo gioco
nelle strade di sua
proprietà.
Peter Pan e Giovanni
Pascoli
Peter :”Io di crescere non ho intenzione!”
Pascoli :”Oh ragazzo,crescere non è male se si tiene lo spirito del fanciullino
dentro..”
Peter
:”Gli adulti crescono e diventano noiosi,lavorano,si sposano e invecchiano”
Pascoli :”Caro Peter,non l’età grave impedisce di udire la vocina del bimbo
interiore”
Peter
:”No,no e no!Immagina un mondo che non hai mai visto,dove ogni giorno è
un’avventura,un mondo dove non dovrai mai crescere o invecchiare. Vieni con
me,devi solo lasciare la tua famiglia..ma non potrai più tornare,mai più!”
Pascoli :”Oh no il mio nido!Il fulcro della mia esistenza!Non posso..non potrei!
Lasciar la mia casa per l’avventura? Il mondo è colmo di insidie e sofferenze,non
posso abbandonare il mio nido dove l’amore familiare è tutto ciò che mi resta!”
Peter
:”Amore? Il solo suono mi offende.”
Diversità e Emarginazione
Quasimodo
“Più di una volta io, guardando da quassù,
ho visto amanti passeggiar
illuminati da una luce che il Paradiso fa brillar;
ma quella luce so che io non la vedrò,
ne sentirò il calore mai
su questa orrenda faccia mia la luce mai potrà
brillar.
Ma all'improvviso un angelo è venuto a me,
m'ha dato un bacio ed è fuggita via;
e ora m'illudo che lei pensi un poco a me,
e questa fredda torre mia da quel momento
sembra sia illuminata di magia.”