Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Fallimento del controllo dell'io, tesina Pag. 1 Fallimento del controllo dell'io, tesina Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fallimento del controllo dell'io, tesina Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fallimento del controllo dell'io, tesina Pag. 11
1 su 13
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Introduzione Fallimento del controllo dell'io, tesina



La seguente tesina di maturità per liceo scientifico tratta come argento il tentativo dell'uomo di avere un pieno controllo della propria interiorità e del fallimento di tal tentativo. I collegamenti presenti in questa tesina sono:
Filosofia - La rivoluzione psicoanalitica di Freud
Inglese - The strange case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde
Italiano - La dialettica tra "flusso della vita" e "forme immobili" sviluppato da Pirandello
Estratto del documento

Su cio che si deve chiamare conscio non abbiamo bisogno di

discutere, poiché non v’è motivo di dubbio.[…] chiamiamo “invece

inconscio un processo psichico di cui dobbiamo supporre

l’esistenza[…] ma del quale non sappiamo nulla.”

(Introduzione alla psicanalisi, cit. p. 77)

L’inconscio non costituisce il limite inferiore del

conscio, ma la realtà abissale primaria di cui il

conscio è solo la manifestazione visibile.

Rifiutando la concezione intellettualistica che

intende l’io come unità semplice riportabile a quel

solo centro unificante che è la coscienza, Freud

afferma che la psiche è un’unità complessa

costituita da un certo numero di “aree” dotati di

funzioni diverse.

Prima topica

tre sistemi Conscio

è la parte

Inconscio dell’apparato

è formato da psichico che si

Precoscio

tutta una serie trova a diretto

è formato da

di contenuti contatto con il

tutta una serie di

mentali che mondo esterno e

contenuti che non

sono stati consapevolmente

si trovano

rimossi e utilizza pensieri,

attualmente nel

dunque dei quali ricordi e desideri

campo della

non abbiamo per compiere

coscienza ma che

consapevolezza azioni volontarie

potrebbero nella propria vita.

diventarlo con un

piccolo sforzo

Seconda topica

tre istanze

Es Io

 È l’istanza È l’istanza

pulsionale; il dipendente dalle

Super-io

serbatoio primario relazioni con Es e

 L’istanza che

dell’energia psichica; i Super io; un campo di

incarna una legge e

suoi contenuti sono forze la cui

che vieta che la si

inconsci, per una parte autonomia è piuttosto

trasgredisca.

ereditari e relativa

 Rappresenta in un 

innati, per l’altra Ha un ruolo centrale:

certo senso la talvolta appare come

rimossi e coscienza morale autonomo mediatore,

acquisiti.  Ruolo di giudice o

 talvolta come

È caotico, non censore nei confronti

possiede eteronomo

dell’Io 

un’organizzazione, non Si occupa della

una regolazione e

of

Dr. Jekyll and Mr.

Hyde

One of the main themes of this novel is the attempt

to control man’s inner nature .

Acconding to Dr. Jekyll man contains opposite

forces which are continuously fighting each

other. dominate the negative

He tries to

side of his personality in

order to become completely

virtuous

The result is mr. Hyde, who is

Dr. Mr. Hyde

Jekyll • He can’t be compare to

• He is the typicol Victorian man something natural

• People who try to

describe him compare

Respecta He gives him to an animal

ble doctor great

importance • He is short, quite

to his dwarf,ugly, thin and

reputation

• He is tall and handsome younger than Jekyll

• He is a mixture of good • He is pure evil

and evil

So Dr. Jekyll lives two different kinds of lives

Dr. Jekyll’s Mr. Hyde’s

respectable unbecoming life

life

During the novel Mr. Hyde becomes stronger and

stronger and in the end dominates Dr.

Jekyll.

At the end Dr. Jekyll becomes Mr. Hyde without

the potion.

Dr. Jekyll has to decide whether to live as Mr.

Hyde or kill himself. But Dr. Jekyll doesn’t want to

Pirandello e il flusso

continuo della vita

“La vita è un flusso continuo che noi cerchiamo di

arrestare, di fissare in forme stabili e determinate,

dentro e fuori di noi[..]Ma dentro di noi stessi, in ciò

che noi chiamiamo anima, e che è la vita in noi, il

flusso continua”

(L’umorismo,parte II, capitolo 5)

flusso della vita

Dialettica tra il e l’immobilità delle

forme

La vita non é altro che un flusso continuo.

Ogni individuo, però,per vivere, cerca

continuamente un immagine di se che gli

dia la possibilità di conoscersi, di avere

rapporti con gli altri di garantirsi un identità.

L’uomo nel cercare di

controllare la sua interiorità

Prova a darsi un Segue le influenze

identità, esterne e le

una forma fissa aspettative altrui

Il che risulta

impossibile in quanto

il flusso della vita, che

Nel fare ciò gli uomini sono aiutati da una

“macchinetta infernale”: la logica.

“una specie di pompa a

Essa non è altro che

filtro che mette in comunicazione il cervello con

il cuore.[…]la logica astraendo dai sentimenti

ne cava idee, tende appunto a fissare quel che

è mobile, mutabile, fluido”

(L’umorismo,parte II, capitolo 5)

La logica è puro veleno per gli uomini

Dettagli
13 pagine
1 download