Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Età dell'innocenza - Tesina per Liceo Scientifico Pag. 1 Età dell'innocenza - Tesina per Liceo Scientifico Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Età dell'innocenza - Tesina per Liceo Scientifico Pag. 6
1 su 10
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Italiano: Giovanni Pascoli e la poetica del fanciullino.
Latino: Quintiliano e l'Institutio oratoria.
Inglese: William Blake and the poem "the Lamb".
Filosofia: Friedrich Nietzsche e le tre metamorfosi dello spirito.
Storia: Il Fascismo e l'educazione dei giovani.
Educazione fisica: L'importanza dell'educazione fisica dei giovani durante il Fascismo.
Fisica: I fenomeni magnetici e i bambini calamita.
Matematica: Il calcolo combinatorio e il gioco dei dadi.
Scienze: La nascita delle stelle.
Estratto del documento

 Il Fanciullo è

quello, dunque,

che ha paura al

Pascoli: la

 buio, perché al

poetica buio vede o

del crede di vedere;

 «In ognuno di noi c'è un quello che alla

"fanciullino" che conserva la

fanciullino.

sensibilità dell'infanzia che luce sogna o

si esprime compiutamente sembra di

nella voce del poeta. Egli

ignora l'esistenza della sognare,

ragione e guarda al mondo

con gli occhi della fantasia, ricordando cose

ma l'atteggiamento di non vedute mai;

innocente stupore di chi

scopre le cose per la prima quello che parla

volta.» Quintiliano e

l’Institutio

oratoria.

 L'Institutio

oratoria si

delinea,

come un  «I giovani non

programma

complessivo di sono vasi da

formazione riempire ma

culturale e morale,

scolastica ed fiaccole da

the poem “Little

«The Lamb,

who

Lamb». made

 thee?”

 Songs of

Innocence

contains poems

with themes such

as innocence and

joy of nature,

supporting free

love and a deeper

relationship with

Nietzsche e le tre

metamorfosi dello

spirito.

 Tre

 «Innocenza è il «

metamorfosi

fanciullo e oblio,

un nuovo inizio, io vi nomino

un giuoco, una dello spirito:

ruota ruotante da come lo

sola, un primo

moto, un sacro spirito

dire di sì. Sì, per il diventa

giuoco della

Il Fascismo e

l’educazione dei

giovani.

 «L’Italia di quegli anni era una " Nel nome di Dio e

nazione ancora ampiamente dell' Italia giuro di

analfabetizzata; Creare una eseguire gli ordini del

nuova scuola significò

soprattutto preparare le Duce e di servire con

nuove generazioni tutte le mie forze e se

all’accettazione del regime.

Quindi l’educazione, è necessario col mio

l’indottrinamento dei bambini sangue la causa della

e la scuola divennero il mezzo

privilegiato della propaganda rivoluzione fascista."

fascista, nonché un serbatoio

di reclutamento». 

L’importanza

dell’educazione fisica

giovanile

durante il Fascismo.

 diletto.

 «L'educazione fisica divenne nel regime

fascista strumento di propaganda, poiché agli

studenti che conseguivano successi nello sport

venivano attribuiti meriti pari, se non superiori,

alle altre discipline. Venne fondato ‘’l‘E.N.E.F.’’,

Ente Nazionale dell'Educazione Fisica, che fu il

primo ente ad occuparsi realmente

dell'educazione fisica nelle scuole.

Dettagli
Publisher
10 pagine
51 download