Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Energia nucleare - Tesina (2) Pag. 1 Energia nucleare - Tesina (2) Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Energia nucleare - Tesina (2) Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Energia nucleare - Tesina (2) Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Energia nucleare - Tesina (2) Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Energia nucleare - Tesina (2) Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Energia nucleare - Tesina (2) Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Energia nucleare - Tesina (2) Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Energia nucleare - Tesina (2) Pag. 36
1 su 36
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Scienze: atomo, fissione, fusione nucleare
Tecnologia:la centrale nuclare
Storia: la seconda guerra mondiale
Italiano: il gran sole di hiroshima
Geografia:il Giappone
Motoria:la pallavolo
Inglese:gli USA
Arte:gli anni '50, come gli artisti reagiscono agli orrori della guerra
Musica: brano"La guerra di Piero" di F. de Andrè
Francese:le centrali in Francia,la centrale di Flamanville e il disastro di Cernobyl
Estratto del documento

La fusione nucleare

L'energia nucleare a scopi bellici nella

Seconda guerra mondiale

7 dicembre 1941: il Giappone attacca la base navale americana di Pearl Harbour

Gli studi sulla bomba atomica

Einstein e Oppenheimer

La bomba atomica piega il Giappone

Hiroshima Little Boy

Nagasaki Fat man

Hiroshima prima dello scoppio della bomba atomica

La bomba nucleare di Hiroshima

Hiroshima dopo la bomba atomica

Nagasaki

L'inizio della seconda guerra mondiale

01/09/193

9

La Germania conquista la Francia...

...e intraprende la battaglia

d'Inghilterra...

L'Italia entra in guerra...

...e attacca Francia, Grecia e Africa Shoah Pietro Badoglio

In Italia...

6 giugno 1944: D-day

Charles De Gaulle entra trionfante negli

Champs Elysees

"Il gran sole di Hiroshima"

di Karl Bruckner

Hiroshima

La statua di Sadako al

Peace Memorial

Il Giappone

Giappone, cartoni animati e pallavolo

Mila e Shiro due cuori nella Mimì

pallavolo

La pallavolo è...

La pallavolo è... Koshikawa mentre effettua un

bagher con accanto De Marchi

La pallavolo

The USA

"La guerra di Piero" di F. De Andrè

Dormi sepolto in un campo di grano, non e' la rosa, non e' il tulipano che ti fan veglia dall'ombra dei

fossi ma sono mille papaveri rossi.

"Lungo le sponde del mio torrente voglio che scendano i lucci argentati, non più i cadaveri dei soldati

portati in braccio dalla corrente".

Così dicevi ed era d'Inverno e come gli altri, verso l'inferno te ne vai triste come chi deve ed il vento ti

sputa in faccia la neve.

Fermati Piero, fermati adesso, lascia che il vento ti passi un po' addosso, dei morti in battaglia ti porti la

voce, chi diede la vita ebbe in cambio una croce.

Ma tu non lo udisti ed il tempo passava con le stagioni a passo di "java" ed arrivasti a varcar la frontiera

in un bel giorno di Primavera.

E mentre marciavi con l'anima in spalle vedesti un uomo in fondo alla valle che aveva il tuo stesso

identico umore ma la divisa di un altro colore.

Sparagli Piero, sparagli ora e dopo un colpo sparagli ancora, fino a che tu non lo vedrai esangue cadere

in terra a coprire il suo sangue.

"E se gli sparo in fronte o nel cuore soltanto il tempo avrà per morire, ma il tempo a me resterà per

vedere, vedere gli occhi d'un uomo che muore".

E mentre gli usi questa premura quello si volta, ti vede, ha paura ed imbracciata l'artiglieria non ti

ricambia la cortesia.

Cadesti a terra, senza un lamento e ti accorgesti in un solo momento che il tempo non ti sarebbe bastato

a chieder perdono per ogni peccato.

Cadesti a terra, senza un lamento e ti accorgesti in un solo momento che la tua vita finiva quel giorno e

non ci sarebbe stato ritorno.

"Ninetta mia, crepare di Maggio ci vuole tanto, troppo coraggio.

Ninetta bella diritto all'Inferno avrei preferito andarci in Inverno".

E mentre il grano ti stava a sentire dentro le mani stringevi il fucile, dentro la bocca stringevi parole

troppo gelate per sciogliersi al sole.

Dormi sepolto in un campo di grano, non e' la rosa, non e' il tulipano che ti fan veglia dall'ombra dei

fossi ma sono mille papaveri rossi.

Anni '50: come gli artisti

reagiscono agli orrori della guerra

in Europa....

L'INFORMALE -Informale materico

-Informale segnico

-Tachisme Wols,

Pittura Burri, Sacco Nero e Rosso

Dubuffet,

Dea madre Hartung, Pittura 54-

16

Emilio Vedova

Immagine del tempo (sbarramento)

...e in America...

ESPRESSIONISMO ASTRATTO

-Action Painting -Colorfield Painting

Kline, Orange and Black Wall de Kooning, Donna Rothko, N°1 (Royal Red and Blue)

Pollock, Lucifer

Dettagli
Publisher
36 pagine
12 download