Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
Emigrazioe italiana - Tesina per Scuola Media Pag. 1 Emigrazioe italiana - Tesina per Scuola Media Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Emigrazioe italiana - Tesina per Scuola Media Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Emigrazioe italiana - Tesina per Scuola Media Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Emigrazioe italiana - Tesina per Scuola Media Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Emigrazioe italiana - Tesina per Scuola Media Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Emigrazioe italiana - Tesina per Scuola Media Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Emigrazioe italiana - Tesina per Scuola Media Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Emigrazioe italiana - Tesina per Scuola Media Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Emigrazioe italiana - Tesina per Scuola Media Pag. 41
1 su 42
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Letteratura: Decadentismo

Poesia: Vita e opere di De Amicis

Storia: II Rivoluzione industriale

Spagnolo: Sur de America y Argentina un paìs de enmigraciòn

Inglese: Victorian age, più de Children during Victorian Time

Scienze: Deriva dei continenti

Musica: Maremma Amara

Arte: fotografia
Estratto del documento

TAVOLA CRONOLOGICA

 1861 - 1865 Guerra di Secessione in America

 1870 Guerra Franco-Prussiana

 1870 - 1900 Grande sviluppo industriale in USA

 1871 Nasce il secondo Reich

 1883 – 1889 leggi sociali in Germania di Bismark

 1890 Dimissioni di Bismark

MAPPA DI FINE CAPITOLO 10

INCLUDEPICTURE "http://www.scuolamediabramante.it/classe2.0/wp-

content/uploads/2011/09/Rivoluzione-industriale1.jpg" \* MERGEFORMATINET

11

INCLUDEPICTURE "http://www.einaudi.it/media/img/978880616384MED.jpg" \*

MERGEFORMATINET

Autore : Donna R. Gabaccia

Libro originale : Emigranti

Anno di pubblicazione : 2003

Casa editrice : Casa Einaudi

RIASSUNTO

Il brano lavoratori ospiti parla della grande emigrazione italiana verso una delle

mete più ambite che era l’ America . Gli emigranti erano soprattutto

meridionali ,poiché l’ Italia meridionale non era ancora stata toccata dalla

seconda rivoluzione industriale .

Molti emigravano nel Nord Europa come la Germania , la Francia e il Belgio ( il

quale è famoso per la strage di Marcinelle del 1956 dove morirono 2500

emigranti soprattutto italiani ) .

In molti paese gli Italiani non venivano visti come persone in cerca di lavoro ,

ma persone che invece di lavorare cercavano fidanzate e mogli , perché erano

omini che partivano senza donne e senza figli . In alcuni paesi come la

Germania gli Italiani non erano ben voluti e per molti l’ emigrazione era una via

troppo facile .

GIUDIZIO PERSONALE

Questo brano mi è piaciuto , perché ho capito in modo più approfondito la

nostra storia e le difficoltà che i nostri nonni o bisnonni hanno avuto per

cercare di potersi fare una vita nuovo in un continente . 12

ESERCIZI BRANO P 149\151

1. Di quale periodo si parla nel testo ?

Si parla degli anni 60 del Novecento

2. Di quanti emigranti si parla ?

Si parla di 2 milioni di emigrati

Da dove provenivano ?

Dal Sud Italia

Verso quali Paesi erano diretti ?

Erano diretti verso :

 Francia

 Belgio

 Germania

 Svizzera

3. Perché si tratta soprattutto di uomini ?

Perché la mano d’opera era soprattutto maschile

4. Gli Stati facilitavano i ricongiungimenti familiari ? SI NO

5. Quale accoglienza era riservata alla manodopera temporanea ?

Non una buona accoglienza

Come si sentivano i lavoratori fuori dal loro posto di lavoro?

Non si sentivano a loro agio

6. Di che cosa venivano sospettati i lavoratori in Germania ?

Di cercare le donne e le fidanzate , poiché erano senza mogli e fidanzate

7. La stampa sosteneva le ragioni degli emigrati ? Perché ?

No , anzi pensavano che l’ emigrazione fosse troppo facile per loro

8. L’ espressione ‘ delinquenti potenziali ‘, riferita agli Italiani , era :

A Un’ affermazione giustificata

B La dimostrazione di un pregiudizio

C Un fondata sensazione

D Altro , ossia

Genere : Drammatico

Paese : Italia Francia

Anno : 2006

Durata : 120 minuti

Regia : Emanuele Crialisse

Interpreti : Charlotte Ganisburg , Vicenzo Amato , Aurora Quattrocchi

Titolo originale : Golden Door ( Porta dorata )

RIASSUNTO

Nella Sicilia degli inizio del Novecento Salvatore Mancuso e il figlio Angelo

salgono su una pietra in boccali un montagna e con rituale arcaico devono

13

scegliere se rimanere nella povertà dell’ Italia meridionale o partire per ilo

nuovo continente : ‘ L’ America ‘ .

Il segnale vuole che i Mancuso vadano in America e con loro portano Fortunata

una ragazza promessa sposa di Angelo . Durante il loro viaggio incontro una

ragazza :Lucy

( tradotta in modo più facile per gli emigranti in Luce ) .

Tra Angelo e Luce nasce una affinità facilmente visibile .

Fortunata capisce che Salvatore non è più interessato a lei ,ma a Luce che è

stata già

una volta non voluto dal suo promesso marito

Una volta arrivati in America vengono sottoposti esami per poter essere amessi

nel nuovo continente .Molto spesso la capacità di non comunicare in Inglese è

visto come segno di stupidità e molto spesso alcuni devono

ritornare nelle proprie nazioni senza speranza . Lo sfondo della copertina è

questo mare di latte bianco in segno di speranza.

GIUDIZIO PERSONALE

Questo film è stato veramente bello , perché certe volte non ci vogliamo

ricordare o abbiamo dimenticato il nostro passato . Secondo me film così

dovrebbero essere visti nelle scuole , per far vedere cosa capitava a noi nei

secoli passati e vedendo questo film potremmo capire cosa accade adesso a

chi emigra in Italia e tutte le difficoltà che loro incontrano . 14

INCLUDEPICTURE "http://4.bp.blogspot.com/-

mudCINOVJ5g/TyFyuoenEFI/AAAAAAAADA4/o6TXkBGRm3o/s1600/nuovomondo.

jpg" \* MERGEFORMATINET 15

INCLUDEPICTURE "http://www.torinocultura.it/bm~pix/edmondo-de-amicis~s600x600.jpg" \*

MERGEFORMATINET

Edmondo de Amicis nasce il 31 Ottobre del 1846 in Liguria . Consciuto da

tutti come l' autore del famoso libro cuore pubblicato nel 1866 . Studiò a

Cuneo e frequentò il liceo a Torino e a sedici anni entrò nell' accademia di

Modena . Partecipò alla conquista dell' Etiopia e prese il posto del fratello

caduto in battaglia .

Morì in Liguria nel 1908 . Oggi in onore di un dei più importanti personaggi

della storia della letteratura italiana ci sono numerose scuole che portano il

suo nome e il suo famoso libro è oggetto di lettura sia da parte degli

insegnanti e degli alunni .

OPERE

La vita militare. Bozzetti, Milano, Treves, 1868.

 HYPERLINK "http://it.wikipedia.org/wiki/Costantinopoli_(romanzo)"Costantinopoli,

Milano, Treves, 1877.

Ricordi di Parigi, Milano, Treves, 1879.

Gli effetti psicologici del vino, Torino, Loescher, 1881.

Ritratti letterari, Milano, Treves, 1881.

Poesie, Milano, Treves, 1881

Gli amici, Milano, Treves, 1883.

Alle porte d'Italia, Roma, Sommaruga, 1884.

 Libro per i ragazzi,

HYPERLINK "http://it.wikipedia.org/wiki/Cuore_(romanzo)"Cuore.

Milano, Treves, 1886.

Sull'oceano, Milano, Treves, 1889.

 romanzo

HYPERLINK "http://it.wikipedia.org/wiki/Il_romanzo_di_un_maestro_(romanzo)"Il

d'un maestro, Milano, Treves, 1890. 16

Cogli occhi spenti, con lo guancie cave, A

Pallidi, in atto addolorato e grave, A

Sorreggendo le donne affrante e smorte,A

Ascendono la nave B

Come s’ascende il palco de la morte. B

E ognun sul petto trepido si serra

Tutto quel che possiede su la terra.

Altri un misero involto, altri un patito

Bimbo, che gli s’afferra

Al collo, dalle immense acque atterrito.

Salgono in lunga fila, umili e muti,

E sopra i volti appar bruni e sparuti

Umido ancora il desolato affanno

Degli estremi saluti

Dati ai monti che più non rivedranno.

Salgono, e ognuno la pupilla mesta

Sulla ricca e gentil Genova arresta,

Intento in atto di stupor profondo,

Come sopra una festa

Fisserebbe lo sguardo un moribondo.

Ammonticchiati là come giumenti

Sulla gelida prua morsa dai venti,

Migrano a terre inospiti e lontane;

Laceri e macilenti,

Varcano i mari per cercar del pane.

Traditi da un mercante menzognero,

Vanno, oggetto di scherno allo straniero,

Bestie da soma, dispregiati iloti,

Carne da cimitero,

Vanno a campar d’angoscia in lidi ignoti.

ANALISI

La poesia emigranti di Edmondo de Amicis parla della partenza di uomini ,

donne e bambini dal porto di Genova dove viveva il poeta ligure . In questo

pezzo di poesia descrive il periodo prima della loro partenza descrive come

sono e cosa vanno i cerca .

Questa parte di poesia che è solo l’ inizio ha 7 strofe della quale ognuna ha 5

versi . Lo schema delle rime è AAABB nella pria strofe CCCDD nella seconda e

così via . I versi sono composti da tredici sillabe . 17

Questa poesia come altre opere di De Amicis non è molto conosciuta ,ma

merita molto attenzione , perché ci fa capire il nostro passato non deve andare

dimenticato . Ammonticchiati là come giumenti questa è una similitudine tra le

persone e gli animali ammucchiati nelle stalle.

PARAFRASI

Con occhi senza emozioni e le guance magre. Pallidi nel momento in cui è ora

di partire aiutano le donne piene di dolore e quasi morte arrivo alla nave e

inizia il loro viaggio verso la morte . E ogni uomo sul petto chiude tutto quello

che ha sulla terra altri con un misero fagotto e altri ancora con una valigia . Il

bambino gli si aggrappa al collo dalle grandi acque vicino a loro.

Salgono in una fila di molte persone zitte e poveri .

Sopra i visi scuri e impauriti mostra i saluti ai propri parenti .

Salgono tutti tristi e quasi piangenti partono dalla ricca e piangente Genova .

In un atto di stupore profondo . Come in una festa friserebbero lo sguardo di

una persona quasi morta .

Ammonticchiati là come giumenti, sulla gelida prua morsa dai venti,

Migrano a terre inospiti e lontane laceri e macilenti,

Varcano i mari per cercar del pane traditi da un mercante menzognero,

Vanno, oggetto di scherno allo straniero bestie da soma, dispregiati iloti,

Carne da cimitero,vanno a campar d’angoscia in lidi ignoti.

Durante il periodo della corsa alla colonizzazione dell' Africa le più grandi

potenze si spartiscono questo continente

Grandi potenze :

 Inghilterra

 Francia

 Spagna

 Belgio

 Germania

 Italia .

Durante questo periodo è anche in atto la seconda rivoluzione dalla quale

nascono due nuove super potenze l' America e la Germania che

diventano due paesi guida per il mondo . 18

Un movimento che contraddistingue il nostro paese è la forre

emigrazione che spinse i nostri parenti a emigrare .

Il Decadentismo è un movimento particolare , per mezzo del quale tutti

canoni dell' età Romantica e Neoclassica decadono e nasce questo nuovo

movimento . Il Decadentismo è il simile del Futurismo in arte

Il Decadentismo è un movimento che nasce nella Francia nel 1850 e si

sviluppa soprattutto in Italia .

Gli esponenti più conosciuti del Decadentismo in Poesia sono stati :

GIOVANNI PASCOLI ( San Mauro di Romagna 1855 Bologna 1912 )

 INCLUDEPICTURE "http://blog.studenti.it/diogenedis/wp-

content/uploads/2012/01/Giovanni_Pascoli.jpg" \* MERGEFORMATINET

GABRIELE D'ANNUNZIO

 ( Pescara 1863 Gardone Riviera 1938) 19

 Luigi Pirandello ( Sicilia 1867-Roma 1936 )

Probabilmente l’ America fu l’ ultimo continenti ad essere abitato . I suoi

primi abitanti giunsero dall’ Asia durante le ultime glaciazioni attraverso lo

stretto di Bering .

Nelle diverse zone si insediarono :

 Nord America popolata per Vichinghi nel Nord del paese dove il clima

era più freddo nel centro de paese gli Indiani divisi in tribù

 Dal III secolo il Centro America era abitato nella penisola dello Yucatan

i Maya in Messico i Maya

 Il Sud America fu conquista per primi dall’ Impero azteca che aveva

come capitale Cuzco .

In seguito alla scoperta dell’ America avvenuta nel 1492 da parte del

navigatore Genovese Cristoforo Colombo incaricato dalla Regina Isabella

di Castiglia . Colombo parti in 2 Agosto del 1492 dal porto di Palos in

Spagna arrivò in America il 12 ottobre , infatti sia in Spagna che in

America si festeggia il Columbus Day America e il dià de Colombo in

Spagna .

Dopo la sua scoperta tutto il Centro e il Sud America fu colonizzato per li

Spagnoli tranne ( il Brasile che fu portoghese ) . I conquistadores Hernan

Cortez e Francisco Pizarro ottennero il potere sul Sud America .

Dovuti alle insurrezioni in Europa i popoli Sud Americani divennero

indipendenti dalla Spagna . Alcuni dei maggiori esponenti furono Simon

Bolivar e Monroe .

Nel 1776 divenne indipendente e il primo presidente fu George

Washnigton dal quale viene il nome dell’ attuale capitale . 20

Una parte della storia americana e la grande emigrazione , perché tra

Ottocento e Novecento emigrarono numerose persone soprattutto in

America del Nord e in Sud America in particolare l’ Argentina .

Al giorno d’ oggi ci sono molte differenze tra il Nord e il Sud , perché il

Nord è più sviluppato e il Sud è stato teatro di numerosi colpi di Stato

come quello del generale Augusto Pinochet che uccise lo stesso giorno

Salvador Allende

Estensione : 42056451 km2

Popolazione : 86942038

Monti :Monti Alpalachi , Masaccio della Guayana , Altopiano del Brasile ,

Catena delle Cascate Sierra Nevada , Montane Rocciose .

Confini : Sud Centro America , Nord Canada , Est Oceano Atlantico Ovest

Oceano Pacifico

Laghi: Superiore , del Micchigan , Huron , Eire e Ontario .

Fiu

mi : Rio Grande , Rio bravo , Misissipi e Colorado

Dettagli
42 pagine
8 download