La seguente tesina di maturità mette in relazione la Divina Commedia di Dante Alighieri e René Guénon che effettua dell'opera un'interpretazione esoterica che non è da intendersi come interpretazione assoluta e invalicabile della Divina Commedia, bensì costituisce uno dei tanti livelli di lettura del testo.
È da riconoscere che spesso il lavoro guenoniano perde una certa oggettività storica per analizzare il pensiero dantesco in base alla filosofia dell’autore, tuttavia nel complesso l’opera si presenta ricca di spunti e interessante, poiché mette in luce un lato di Dante Alighieri finora nascosto a un mondo «profano».
Italiano - Dante Alighieri.
Filosofia - René Guénon.