Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Vivere in pace: accettare le differenze Pag. 1 Vivere in pace: accettare le differenze Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Vivere in pace: accettare le differenze Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Vivere in pace: accettare le differenze Pag. 11
1 su 13
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Storia: le leggi razziali

Italiano: Giuseppe Ungaretti

Geografia
: New York

Inglese
: the population in the Big Apple

Storia dell'arte: Vincent Van Gogh

Legislazione turistica: il contratto d'albergo

Tecnica turistica: i viaggi Leisure
Estratto del documento

STORIA

Cosa accade in Germania e in Italia prima dell’ inizio della II guerra

mondiale:

In Italia, nel 1922, con la “marcia su Roma ” Mussolini diventò capo

del governo; successivamente nel 1925 per causa del fascismo, che

oramai era diventato una vera e propria dittatura, vennero eliminate

la libertà di stampa e di associazione.

In Germania, nel 1933, il partito nazista, capeggiato da Hitler, prese il

potere in Germania, attuando una politica di smantellamento del

sistema democratico.

Verso, la metà del settembre del 1935 il governo nazista promulgò le

leggi antiebraiche di Norimberga, mentre l’Italia era impegnata nella

conquista dell’Etiopia.

Nel 1936 i rapporti tra l’Italia e la Germania si fanno sempre più

stretti, specialmente dopo la stipulazione del cosiddetto “patto

d’acciaio”, che coinvolgeva le due nazioni in prima persona.

Nel 1938, l’esercito tedesco, sotto l’ordine di Hitler, occupò l’Austria.

Nella notte tra il 9 e il 10 ottobre del 1938, il governo nazista fece sì

che la folla si scagliasse contro il popolo ebraico distruggendo le loro

case

Durante lo stesso anno in Italia, il regime fascista, seguendo

l’esempio del governo nazista, emanò le “leggi razziali” contro il

popolo ebreo.

Il 1° settembre del 1939 , dopo l’invasione della Polonia da parte

dell’esercito tedesco, inizia la II GUERRA MONDIALE.

I punti fondamentali delle “leggi razziali” contro gli ebrei emanate

dal regime fascista in Italia:

 La razza è una massa di uomini simili per caratteri fisici e psichici

che furono ereditati e continueranno a ereditarsi.

 La razza italiana è ariana.

 Le razze non sono tutte uguali, vi sono differenze fisiche e

spirituali.

 La razza ariana è superiore; essa ha la missione di civilizzare il

mondo, e di farne incessantemente progredire la civiltà.

 Gli ebrei, anche se nati in Italia, non appartengono alla razza

ariana.

 Gli ebrei, anche se di nazionalità diverse non possono risiedere in

Italia.

 Glie ebrei non possono svolgere professioni pubbliche; l’ebreo può

dare la sua assistenza professionale solo ad un altro professionista

ebreo.

 Gli insegnanti ebrei possono insegnare solo nelle scuole ebraiche.

 Gli ebrei possono possedere case e terreni solo se il valore della

proprietà non supera il limite fissato dalla legge.

 Gli ebrei possono essere proprietari, gestori, direttori di aziende

solo se queste aziende non svolgono servizi pubblici, non

interessino la difesa nazionale e non impieghino cento o più

persone.

 Gli ebrei non possono essere impiegati negli uffici pubblici o di

interesse pubblico.

 Il Regime fascista ha preso provvedimenti contro gli ebrei per

tutelare la purezza del sangue italiano e dello spirito italiano, per

proteggere lo Stato contro le congiure dell’ebraismo internazionale.

ITALIANO

La diversità in UNGARETTI :Le poesie di Ungaretti, sono molto diverse

da quelle degli altri poeti. Esse, infatti, sono molto brevi, a volte

composte da una sola frase, mancano di punteggiatura ed è molto

importante il titolo.

Giuseppe Ungaretti nacque ad Alessandria d’Egitto nel 1888 e lì

trascorse la sua giovinezza.Egli si pose durante l’ermetismo.

L’ermetismo è un movimento letterario che fa parte del decadentismo

nasce durante il ventennio fascista ed ha come regola la chiusura

della poesia “PAROLA PREGNA DI SIGNIFICATO” successivamente si ha

la scuola ermetica la quale faceva parte Giuseppe Ungaretti da questo

momento si hanno le parole ben codificatea cui devono attenersi gli

scrittori.

Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale partì volontario per il fronte

del Carso; tra quelle rocce fredde ed esanimi (come lo stesso

Ungaretti le definisce) trovarono la morte circa seicentomila uomini e

ragazzi. Da questa esperienza al fronte nacquero la prime raccolte di

poesie “il porto sepolto” & “allegria di naufragi”, inizialemente non

era fedele, ma dopo l’esperienza della guerra che lo segnò tantissimo,

si avvicina a Dio e in questo periodo scrive il sentimento del

tempo.Dopo la morte del fratello e del figlio scrive le poesie “il

dolore”(influisce anche lo scoppio della 2° guerra mondiale) alla quale

guarda con orrore (ben diversamente dalla prima, che aveva visto

come occasione di ricerca della propria identità).

Poetica

Nelle sue opere è evidente il carattere autobiografico il poeta vuol

La poesia che mi ha colpita di più è stata “FRATELLI”

sottolineare con tutte le sue forze l'uguaglianza di tutti gli uomini

innanzi ad un pericolo. La parola "fratelli" vibra nell'oscurità

accompagnata dalla paura dell'ignoto. i soldati sono uniti tra loro

dallo stesso destino, un duro sentimento di angoscia e paura li

accomuna, una sola parola può bastare a distruggere le ansie che

porta la guerra. Anche per un solo istante, infatti, il terrore si ferma.

E' evidente come il poeta voglia sottolineare la debolezza, l'incertezza

che accompagna la condizione umana.

Di che reggimento siete

fratelli?

Parola tremante

nella notte

Foglia appena nata

Nell'aria spasimante

involontaria rivolta

dell'uomo presente alla sua

fragilità

Fratelli GEOGRAFIA

New York è una città dell’America

Settentrionale, che fa parte degli Stati

Uniti. La densità della popolazione

newyorkese è di circa 9200 Ab/Kmq.

Questa città è situata sulla costa orientale

del continente, New York conta circa 8

milioni d’abitanti, distribuiti su un'area di 831 km² divisa nei 5

borough (quartieri): Manhattan, Bronx, Queens, Brooklyn e Staten

Island, il cuore della città, occupa interamente l'isola omonima; Bronx,

l'unico borough sulla terraferma, situato a NE di Manhattan.La

maggior parte di Manhattan è facilissima da visitare, grazie al suo

sistema stradale a griglia basato sui corsi (avenue) che corrono da

nord a sud per tutta la lunghezza dell’isola; questi corsi sono indicati

da numeri o nomi. Al di sopra di Washington Square, Fifth Ave e il

Central Park.

Allungando il collo tra i grattaceli di Manhattan, è facile verificare che

la maggior parte degli 800 km del territorio di New York city è

costituito da isole. Manhattan e Staten Island sono zone a se stanti,

mentre Queens e Brooklyn includono l’estremità occidentale di Long

Island e soltanto il Bronx è collegato alla piattaforma continentale.

New York, accessibile via mare anche da nord lungo il Long Island

Sound (stretto di Long Island).

La moneta degli Stati Uniti è il dollaro, la religione più professata è

quella protestante, e il governo è una Repubblica Presidenziale;

naturalmente la lingua è l’inglese di tipo americano.

La storia della città è relativamente corta, dalla durata di circa 4

secoli. New York fu fondata all’inizio del XVII sec. anche grazie alla sua

posizione strategica e all’ attività del suo porto.IL MAGGIORE DELLA

COSTA ATLANTICA

La città ebbe sin da subito un grande sviluppo economico e

industriale, e divenne il punto di riferimento per gli emigranti che da

tutto il mondo (anche dall’Italia) cercarono fortuna nel Nuovo

Continente.La città ha continuato ad essere uno dei simboli

dell’America, anche grazie

alla celebre Statua della

Libertà vero e proprio

simbolo della città e della

cultura americana.

Il territorio ora contava un

migliaio d’abitanti. La

città si ribello alle mire

espansionistiche Francesi

per buona parte del XVIII

secolo,e successivamente

agli Inglesi nel corso della

Guerra d'Indipendenza.

Nel 1790, New York aveva

33.000 abitanti ed era la città con più alta densità d’abitanti del nuovo

mondo.

Oggi New York è il maggiore centro finanziario del mondo, grazie alla

celebre borsa di Wall Street, nonché una delle città di riferimento per

la cultura e le mode a livello mondiale ove risiedono numerosi artisti,

sportivi, attori e cantanti di fama mondiale.

New York è la città dei sogni e delle ambizioni.

Popolazione Multietnica

La popolazione di New York city è costituita da abitanti bianchi,

discendenti dalle primi colonie, di neri e da immigrati provenienti

successivamente dall'Europa, dall'America latina e dall'Asia.

Tra il 1848 e il 1890 giunsero nella città circa un milione d’irlandesi e

di tedeschi; dalla fine del secolo al 1919, anno in cui furono introdotte

restrizioni per l'immigrazione, arrivarono un milione d’ebrei

dall'Europa centrale e circa mezzo milione d’italiani.

Oggi nella grande mela, che ha raggiunto i 16 milioni di abitanti, vi

sono praticamente uomini di tutte le etnie.

La popolazione newyorkese ha carattere cosmopolita: i neri sono ca. il

23% della popolazione totale, gli Italiani il 20%, i Portoricani il 18%;

seguono gli asiatici (3%), per lo più Cinesi, quindi Indiani, Filippini,

Coreani, Giapponesi, ecc., i quali risiedono prevalentemente a

Chinatown, nella sezione meridionale di Manhattan.

INGLESE

THE POPULATION IN THE BIG APPLE

New York is the most populous city in the

United States. New york city consists of

five boroughs: The Bronks, Brooklyn,

Manhattan, Queens and Staten Island.As

many as 800 languages are spoken in new

york.

New York City's population is

exceptionally diverse. Throughout its history the city has been a major

point of entry for immigrants; more than 12 million European

immigrants passed through Ellis Island between 1892 and 1924.

Approximately 36% of the city's population is foreign-born. Among

American cities, this proportion is higher only in Los Angeles and

Miami. While the immigrant communities in those cities are dominated

by a few nationalities, in New York no single country or region of

origin dominates. The New York City metropolitan area is

home to the largest Jewish community

outside Israel.The metropolitan area is home

to a self-identifying gay and bisexual

community .

STORIA DELL’ARTE

VINCENT VAN GOGH

La diversità nella storia dell’arte presenta varie

sfaccettature: la diversità della maniera di concepire

l’opera d’arte tra un periodo storico e l’altro; la dissomiglianza dei

movimenti artistici nella stessa

epoca; la non conformità tra gli artisti appartenenti allo stesso

movimento.

L’artista che più mi ha colpito a questo

riguardo è Vincent Van Gogh.Vincent era un uomo istintivo, dai

sentimenti forti e violenti, che, forse, solo il fratello Theo seppe

comprendere e amare. Van Gogh ebbe una vita travagliata, era un

incompreso, si sentiva prigioniero

e impossibilitato a infrangere le barriere che lo separavano dal resto

della società. A momenti di

morte interiore si alternavano periodi di spensieratezza e serenità,

tuttavia la depressione lo

condusse a uno stato di alienazione mentale, che lo portò al suicidio.

Autore di quasi novecento tele

e più di mille disegni, tanto geniale quanto incompreso, attraversando

l'esperienza

dell'Impressionismo e identificando arte ed esistenza, Van Gogh pose

le basi dell'Espressionismo.

produceva una tela

dopo l'altra, lavorava senza sosta, sperimentava tecniche diverse: ora

mettendo in risalto le forme.

Il dipinto mostra la camera da letto del pittore, Sulla destra vi è un

letto, ripreso da piedi, sulla parete accanto al quale sono appesi

quattro quadri su due ordini: mentre quelli in basso sono sommari e

sintetici, quelli in alto sono identificabili in un autoritratto, ed un

ritratto del postino Joseph Roulin; a sinistra del letto c'è una coppia di

sedie ed un tavolino all'angolo, sopra il quale nel muro si apre,

decentrata sulla destra, una finestra il cui panorama ci è negato dai

vetri: la ripresa si ferma infatti al caldo interno, piccolo ma spazioso

ed arioso.

I toni del verde e del celeste mirano a dare un senso di tranquillità e

comoda serenità, rinforzati dalla figurazione pittorica che si sofferma

sul grande letto e sui pochi oggetti nella stanza, ordinata e pulita. Van

Gogh avrebbe voluto esprimere nell'opera un senso di tranquillità, ma

il risultato è un senso d'angoscia dovuto alla linea spezzata che

contorna gli oggetti, i colori netti e privi di ombre e le pareti ed il

pavimento inclinati, quasi sul punto di crollare.

TECNICA TURISTICA

I viaggi leisure o chiamati anche viaggi di piacere, nei viaggi leisure

esistono vari target ,esiste il target per il mercato under 13: sono i

Dettagli
Publisher
13 pagine
141 download