Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Letteratura italiana: Ciaula scopre la luna (Luigi Pirandello)
Letteratura inglese: Percy Bisshey Shelley; To Moon
Filosofia: Arthur Schopenahuer
Fisica: la forza grazitazionale; la forza elettrica
Storia: guerra fredda e allunaggio
Biologia: la macroevoluzione
Matematica: le derivate
Mappa
concettuale Le derivate
introduzione
L’uomo La luna
sulla luna Analogie forza
La Luna
Ciaula scopre la gravitazione e
luna forza elettrica
percy La
bysshe macroevoluzione
shelley &
the moon schopenhauer
Scienze della Terra
Tre diverse
teorie Ipotesi
Ipotesi della cattura dell’accrescimento
Ipotesi della fissione
Struttura della luna Crosta : 30-40 Km
Mantello : Astenosfera e Litosfera
Nucleo
Assenza di acqua e atmosfera
Mari
Rilievi
Crateri
Solchi
Creste
Cupole I Moti della
Luna
Moto di Rotazione Moto di Rivoluzione
Moto di traslazione
Le fasi lunari
Le Eclissi Eclissi di
Luna
Eclissi di Sole
Eclissi anulare
La forza di gravità sulla
Luna
La forza della gravità sulla Luna è pari ad 1/6 di quella sulla Terra
Legge gravitazionale universale (Legge di Newton )
La Legge di Newton è riconducibile per analogia strutturale alla legge di C
Legge di
Coulomb
Il verso è repulsivo se le cariche hanno lo stesso s
Costante di proporzionalità
Costante dielettrica del
vuoto Nonostante la mancanza di gravità
l’uomo riuscì ad andare sulla luna il 21
luglio 1969
La guerra fredda :
La corsa allo spazio
«That's one small step for (a) man, one
giant leap for mankind.»
Neil Armstrong
«Questo è un piccolo passo per un uomo, ma un
grande balzo per l'umanità»
L’inizio della rivalità
Pace 1945 e divisione della
Germania Occidentale :
Capitalista
I due blocchi Orientale :
Comunista
Crisi di Berlino : Muro di Berlino
Rivalità su tutti i
campi Inizia la corsa allo
spazio
LA LUNA IN LETTERATURA INGLESE E
ITALIANA
Romantic Age &
Percy Bysshe Shelley
• A reaction against the faith in reason
• A growing interestin every day life
• A new taste for the desolate
• Rediscovery of popular art
• Revolution in concept of nature
Percy Bysshe Shelley
He was an original creator, free from any neo-classical rules. His task
was to help mankind to reach an ideal world where freedom, love and
beauty are delivered. Shelley didn’t believe in God, but in a kind of
power pervading the universe that he called “LOVE” or “THE ONE” and
that he visualized in light and fire images. He hoped to capture nature
divinity incarnations in poetry. The nature he described wasn’t the real
world of Wordsworth’s poems, but a beautiful veil that hides the eternal
truth of the Divine Spirit. So, Nature represented the favorite refuge
from ordinary world. Shelley’s favorite subjects were the nature.
“To the Moon” E come una signora
E come una signora
And, like a dying lady lean and moribonda,
And, like a dying lady lean and moribonda,
pale, pallida e scarna, che, in
pale, pallida e scarna, che, in
Who totters forth, wrapp'd in a diafani veli
Who totters forth, wrapp'd in a diafani veli
gauzy veil, avviluppata, con incerto
gauzy veil, avviluppata, con incerto
Out of her chamber, led by the piede
Out of her chamber, led by the piede
insane esce dalla sua camera,
insane esce dalla sua camera,
And feeble wanderings of her guidata
And feeble wanderings of her guidata
fading brain, dall'insano delirio che le
fading brain, dall'insano delirio che le
The moon arose up in the offusca
The moon arose up in the offusca
murky east il cervello in deliquio, si
murky east il cervello in deliquio, si
A white and shapeless mass. levò
A white and shapeless mass. levò
II. candida e vaga nell'ombra
II. candida e vaga nell'ombra
Art thou pale for weariness d'oriente
Art thou pale for weariness d'oriente
Of climbing heaven and gazing la luna...
Of climbing heaven and gazing la luna...
on the earth,
on the earth,
Wandering companionless Sei pallida perché sei
Wandering companionless Sei pallida perché sei
Among the stars that have a stanca di scalare il cielo e
Among the stars that have a stanca di scalare il cielo e
different birth, fissare la terra tu che ti
different birth, fissare la terra tu che ti
And ever changing, like a aggiri senza compagnia
And ever changing, like a aggiri senza compagnia
joyless eye tra le stelle che hanno una
joyless eye tra le stelle che hanno una
That finds no object worth its differente
That finds no object worth its differente
constancy? nascita, tu che cambi
constancy? nascita, tu che cambi
sempre come un occhio
sempre come un occhio
senza gioia
senza gioia
che non trova un oggetto
che non trova un oggetto
degno della
degno della
sua costanza?
sua costanza?
Analysis “To the Moon”
In this poetry, Shelley shows his doubts and his fears. The moon is
presented like a “dying lady lean and pale”, because “she” is tired of
running through always the same journey. Shelley using the moon
symbol wants to show the situation of the people get imprisoned in the
social conventions, in a kind of paralysis, and at the same time he wants
to show his loneliness condition. In fact, he saw in nature the perfect
reflection of the human mind. To underline this situation Shelley uses a
melancholy tone and poetry becomes more introspective and meditative.
The poet was a rebel and through love he believed that man could
overcame any political, moral and social constraints. So the poetry
wasn’t regarded as an imitation of life, but it coincided with the desire to
challenge the cosmos, and social order.
The writer exhibits the sublime through the images of the “gauzy vial”
and the “murky east” and he show the nature as a dynamic force, that
has not to be tamed by man. The eye of the imagination allowed Shelley
to see beyond surface reality. So he became a mediator between man
and nature, and his task was to point out the evil of society, to give voice
to the beauty, and freedom ideals.
che scopre la Luna”
“Ciaula
Luigi Pirandello
La novella “Ciaula scopre la luna” fu
scritta da Luigi Pirandello e fa parte
della raccolta “Novelle per un anno”,
uscita nel 1922. L'ambiente,
analogamente alla novella di Verga
“Rosso Malpelo”, è quello della
zolfatara siciliana, in cui, anche dopo la
rivolta popolare dei Fasci Siciliani, tra il
1890 e il 1894, duramente repressa dal
governo Crispi, permangono pesanti
condizioni di sfruttamento dei
lavoratori.
“Eccola, eccola là, eccola
là, la Luna... C'era la
Luna! la Luna! E Ciàula si
mise a piangere, senza
analisi
Pirandello si concentra sull’
interiore dei personaggi:
è un diverso, un povero scemo senza età, preso
CIAULA in giro da tutti e sfruttato come una bestia dai
superiori, che si trova perfettamente a suo
agio nella cava, non conoscendo altri ambienti
al di fuori, abituato quindi a muoversi nel buio
come un animale notturno, estraneo al mondo,
di cui forse non sospetta neppure l'esistenza,
ed anche a se stesso.
MOMENTO Quando lui, uscendo
timoroso dalla buca, si
DECISIVO trova per la prima volta
PER CIAULA SOLO rincorato dalla luce
della LUNA
CIAULA …CIAULA
…CIAULA
”IL DIVERSO”….. “IL COMMOSSO”
“IL COMMOSSO”
Struttura della
novella
I tre momenti chiave:
Primo momento:esterno della cava e prevalenza di
discorsi diretti
Secondo momento:all’interno della cava, e
descrizione dei personaggi
Terzo momento: scoperta della luna, e
narrazione di tipo psicologico: