Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Italiano: Alda Merini (l'Uccello di fuoco)
Matematica: Georg Cantor (la teoria degli insiemi)
Biochimica: le basi biologiche e genetiche del disturbo
Nel 1996 arriva, infine, il film che segna la sua carriera diretto e
interpretato da lui esce “Braveheart”.
Con 200 milioni di dollari di incassi il film fu un successo colossale con un
guadagno netto di circa 70 milioni di dollari.
Nel 1995 si cimenta per la prima volta anche come doppiatore dando la
voce al personaggio di John Smith nel film della Walt Disney Picture
“Pocahontas”.
Nel 2000, dopo il film “The Million Dollar Hotel” abbandona però un po’ la
carriera da attore dedicandosi quasi esclusivamente a quella di regista,
oltre a qualche piccolo ruolo da doppiatore.
Nel 2004 Gibson dirige uno dei film che si distinguerà come uno dei più
grandi successi nella storia del cinema “La passione di Cristo”.
Il film riscosse tanti consensi quanto feroci critiche, tuttavia la pellicola
ha incassato a livello internazionale poco più di 600 milioni di dollari.
Nel 2006 la carriera da regista continua col film “Apocalypto”, con questo
film risulta ormai affermato lo stile gibsoniano caratterizzato da molto
realismo nelle scene di sangue.
Nonostante Mel Gibson sia uno dei più famosi attori internazionali, abbia
recitato in più di 40 film, ne abbia diretti 4 (di cui due sono diventati dei
kolossal mondiali), abbia vinto numerosi premi tra cui l’Oscar al migliore
regista (privilegio di pochi attori come Woody Allen, Kevin Costner e Clint
Eastwood) e abbia avuto persino l’onore di essere doppiato nel film
“Amleto”, proiettato in Italia, dal grande Giancarlo Giannini la usa vita
privata non può essere certo definita impeccabile.
Qualche anno fa uscì uno scandalo per cui l’attore veniva accusato dalla
ex-fidanzata di maltrattamenti, stalking e minacce accompagnate da
insulti, oscenità ed epiteti razziali.
Nel 2008 giustificò il suo comportamento come causato dal fatto che egli
sarebbe affetto da disturbi bipolari, molti dicono che si tratta solo di una
scusa (la causa reale sostengono siano alcol e droga) che verrà
presentata ai giudici in tribunale
per alleviare la gravità dei fatti e alleggerire la pena, per ora il dubbio
resta. 8
CANTANTI
Kurt Cobain
Kurt Cobain fu cantante e chitarrista
statunitense, nonché frontman del
famoso gruppo musicale grunge i
“Nirvana”.
Secondo una classifica stilata dalla
rivista “Rolling Stones” Kurt Cobain è al
45° posto tra i migliori cantanti di tutti i
tempi.
Kurt nacque il 20 febbraio 1967 ad Aberdeen nello stato di Washington,
figlio di Donald Cobain e la moglie Wendy visse la sua infanzia in modo
pacifico. Iniziò a mostrare interesse per la musica già dall’età di 2 anni e
quando iniziò a frequentare la scuola si unì quasi subito all’orchestra
dell’istituto.
I primi disagi nella personalità del ragazzo iniziarono all’età di 8 anni
quando i suoi genitori divorziarono, si trattò di un forte trauma che
accompagnerà il cantante-musicista per tutta la vita.
Per il suo quindicesimo compleanno il ragazzo ricevette una chitarra
elettrica dalla zia e, dopo aver imparato a suonare “Back in Black” degli
AC/DC e “Stairway to the Heaven” dei Led Zeppelin, iniziò a scrivere le
proprie canzoni. 9
Nonostante fosse ambidestro Kurt decise di imparare a suonare la
chitarra
Intanto a scuola il ragazzo viene sempre più allontanato dai compagni e
nel 1985 lascia sia la scuola che casa sua e per un po’ di tempo vive per
strada.
Nello stesso anno, tuttavia, incide i primi 2 demo e, assieme a Dale
Crover fonda i Fecal Matter.
Nel 1987 Kurt costituì i Nirvana con Krist Novoselic e in due anni la band
divenne il gruppo leader della scena musicale grunge di Seattle.
Nel 1991 l’uscita del singolo “Smells Like Teen Spirit” segnò una svolta
decisiva della musica rock che cominciò ad allontanarsi dai generi che
avevano caratterizzato gli anni Ottanta per costituire una nuova
generazione.
Nel 1989 Kurt conobbe la cantante, frontwoman delle Hole, Courtney
Love che sposò nel 1992 alle Hawaii. Il 19 agosto 1992 nacque la figlia
Frances Bean Cobain.
Durante la loro relazione Courtney e Kurt ebbero sempre a che fare con
l’eroina e addirittura un articolo uscito su Vanity Fair accusava la Love di
aver fatto uso di eroina durante il periodo di gravidanza. Dopo questo
articolo la custodia della bimba fu tolta ai genitori che vennero costretti a
sottoporsi a disintossicazione, ma dopo numerosi processi riottennero la
custodia della bambina.
Il carattere forte della Love metteva sempre più in crisi la relazione e
all’inizio del 1994 Kurt stava prendendo la decisione di divorziare dalla
moglie.
Dopo l’ultimo concerto dei Nirvana a Monaco il 1 marzo 1994, Kurt passò
un periodo terribile che lo portò a un secondo periodo di
disintossicazione.
Il 30 marzo tuttavia riuscì a scappare dal centro di disintossicazione e
prese un aereo per Seattle e andò nella sua casa sul lago Washington.
La moglie assunse un investigatore privato per ritrovarlo, tuttavia fu
trovato solo l’8 aprile da un elettricista.
La prima impressione fu che il cantante si fosse suicidato con un fucile a
pompa, tuttavia sulla sua morte si aprì un ampio dibattito per cui venne
sospettata anche la moglie.
Anche Kurt Cobain soffriva di disturbo bipolare infatti durante la sua vita
fu costretto a curarsi con il litio.
Sting
Gordon Matthew Thomas Sumner è un
musicista, cantante e attore britannico, è
famoso sia per la sua carriera da solista che
per quella all’interno del gruppo “I Police”.
E’ nato a Wallsend nella periferia nord di
Newcastle in Inghilterra. 10
Fin da piccolo Sting ha sognato di essere un musicista ma per anni la sua
vita è stata costellata da lavori che non avevano nulla a che fare con la
carriera da musicista.
I primi concerti li fece suonando in gruppi jazz in locali come Phoenix
Jazzman e Last Exit.
Nel 1976 si sposa con l’attrice irlandese Frances Tomelty ed ebbe due
figli prima del divorzio nel 1982.
Nel 1977 Sting incontra il batterista americano Stewart Copeland e il
chitarrista corso Henry Padovani con i quali forma il gruppo rock/pop dei
Police.
Il trio inizia a suonare in piccoli pub e dopo poco Padovani viene sostituito
dal più esperto Andy Summers le cui sonorità tendono a distaccare
sempre più il gruppo dall’influenza punk che si era sviluppata in quegli
anni.
Il loro debutto ufficiale arrivò nel 1978 negli Stati Uniti con “Roxanne”.
Nei pochi anni di attività (fino al 1983, anno in cui si divisero) i Police
hanno vinto sei Grammy Awards.
Nel 1979 ha il suo primo ruolo come attore nel film Quadrophenia, dopo
questo film, l’altro dove ha recitato in uno dei suoi ruoli più famosi è
Dune del 1984.
Nel 1985 Sting pubblica il suo primo album da solista The Dream of the
Blue Turtles che comprende il singolo “If you love somebody set them
free” vincitore di 3 dischi platino e recita il ruolo di protagonista nel film
La sposa promessa di Franc Roddam, un film rimasto negli annali.
Nel 1987 pubblica il secondo album da solista “Nothing like the Sun”,
anche questo classificato disco di platino e recita nel film Julie and Julie di
Peter Del Monte.
Nel 1988 recita nel film Stormy Monday di Mike Figgis.
Mentre “Nothing like the Sun” è dedicato alla madre morta quell’anno,
nel 1991 pubblica “The soul cages” dedicato questa volta al padre morto,
anche lui, poco tempo prima.
Intanto tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio dei Novanta c’è una reunion
forzata prima dalla casa discografica A&M e poi nell’occasione delle
nozze tra Sting e
l’attrice Trudie Styler del 1992 da cui avrà poi altri quattro figli.
Nel 1993 da solista “Ten Summoner’s Tales” 3 volte disco di platino.
Il 1994 porta con sé un grande successo con la canzone “All for love”
tratta dal film “I tre Moschettieri”, cantata con Bryan Adams e Rod
Stewart rimane in cima alle classifiche per cinque settimane diventanto
disco di platino, a febbraio dello stesso anno, intanto, vince due Grammy
Awards e a novembre registra la compilation di successi Fields of Gold:
The Best of Sting con cui vince due dischi di platino.
Nel 1996 pubblica l’album Mercury Falling che ha un buon esordio,
nonostante i conflitti con la casa discografica, porta due dei suoi singoli
nella Top 40. 11
Nel 1998 recita nel ruolo di JD nel film Lock & Stock; oltre ad altri piccoli
ruoli nel cinema, Sting va ricordato anche per la sua partecipazione a
teatro ne L’Opera da tre soldi di Bertold Brecht.
Nel 1999 il cantante pubblica l’album Brand New Day che diventa tre
volte disco di platino e fa vincere a Sting un Grammy Award nel 2000.
Nel 2002 Sting vinse un Golden Globe Award per la canzne “Until”.
Nel 2003, oltre alla pubblicazione dell’album (sempre da solista) Sacred
Love si ha una seconda reunion dei Police durante l’assegnazione alla
Rock and Roll Hall of Fame.
Nel 2005 collabora con i Black Eyed Peas per il singolo “Union”,
contenuta nell’album Monkey Business, per il quale presta anche la sua
voce.
una terza si ha, infine, nel 2007 quando Sting ricompone il gruppo per un
tour mondiale in occasione del primo singolo “Roxanne”.
Nell’ottobra 2009 esce il suo ennesimo album da solista intitolato If on a
Winter’s Night.
Nel 2010 esce, infine, il suo ultimo (per ora) album da solista:
Symphonicities.
Sebbene non ci siano mai state notizie di dichiarazioni ufficiali, la
canzone Lithium Sunset del 1996 sembra riferirsi al Litio come cura per il
disturbo bipolare.
COMPOSITORI
Pëtr Il’č Čajkovskij
Pëtr Il’č Čajkovskij fu uno dei più stimati
compositori dell’Ottocento, nonché uno dei padri
(sotto l’aspetto musicale) del balletto. 12
Čajkovskij nacque a Kamsko-Votkinsk il 7 maggio 1840; il padre era un
ingegnere minerario ucraino e la madre una donna di nobili origini
francesi.
Già dall’età di sette anni cominciò a studiare pianoforte e continuò gli
studi musicali nel conservatorio di San Pietroburgo fino al 1865.
Nominato professore di teoria e armonia al conservatorio di Mosca, si
sposa con una sua ammiratrice che gli aveva dichiarato il suo amore in
una lettera.
Il matrimonio non fu felice e, dopo appena quattordici giorni lui tenta il
suicidio; in seguito, in preda ad una crisi, il compositore fugge a San
Pietroburgo. Si separerà dalla moglie dopo appena sei settimane dal
giorno delle nozze.
Čajkovskij riporterà la sua predisposizione a stati d’animo variabili e
delicati nelle sue opere: i suoi testi sono avvolti da un’atmosfera
musicale di malinconica tenerezza.
Il compositore instaurò una forte intesa con una ricca e colta vedova che
diventa sua mecenate garantendogli 6000 rubli all’anno perché
Čajkovskij potesse dedicarsi completamente alla musica di cui la donna
era esperta e ammiratrice.
Come scritto precedentemente, Čajkovskij fu uno dei padri della musica
dedicata al balletto e “La bella addormentata” e “Lo schiaccianoci” ne
sono un chiaro esempio.
E’ tuttavia la drammatica favola romantica, accompagnata da una
musica struggente, de “Il Lago dei cigni” che rimarrà immortale nei secoli
a venire, anche per le ardite risoluzioni coreografiche.
anche a causa della sua tendenza all’omosessualità che, a quei tempi,
era assolutamente scandalosa.
Nel 1890 sembra che anche la sua mecenate lo abbandoni, forse a causa
della scoperta dell’orientamento sessuale delcompositore, dopo che lei
gli aveva proposto in moglie una delle sue figlie.
Questi insuccessi nella vita privata, sono tuttavia accompagnati da una
grande fortuna nella sua carriera: inizia proprio in questo periodo a
raccogliere i primi grandi successi in Europa e negli Stati Uniti.
A nove giorni dalla prima della sua “Sesta Sinfonia (La Patetica)”
Čajkovskij morirà a San Pietroburgo il 6 novembre 1893.
Molti pensano che la causa della sua morte sia il suicidio ma è opinione
diffusa pensare che possa essere morto di colera o avvelenamento da
arsenico.
PITTORI
Antonio Ligabue
Antonio Laccabue (questo fu il suo cognome fino
al 1942 ) fu un importante e innovativo pittore
italiano. 13
Ligabue nacque a Zurigo il 18 dicembre 1899, era figlio di madre
bellunese e padre di Reggio Emilia, tuttavia la reale identità del padre
non è ancora del tutto chiara.