Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Storia- La prima e seconda guerra mondiale
Inglese- The Holocaust
Geografia - Gli Stati Uniti
Scienze - Lo sbarco sulla Luna e le fasi lunari
Tecnica- il Circuito elettrico
Arte e Immagine - il Cubismo
Spagnolo- Pablo Picasso
Cittadinanza - diritti umani
educazione fisica - il calcio
L’ETA’ DELLE CATASTROFI
LA PRIMA GUERRA MONDIALE (1914-18) PROVOCA LA
DISTRUZIONE DEGLI IMPERI : L’IMPERO RUSSO E’
ABBATTUTO
DALLA RIVOLUZIONE SOCIALISTA , GLI IMPERI AUSTRO-
UNGARICO E OTTOMANO SI DISGREGANO. LA
CONCLUSIONE
DEL CONFLITTO NON DA ORIGINE AD UNA PACE
DURATURA,
L’EUROPA CONTINUA AD ESSERE AGITATA DA TENSIONI
POLITICHE A CUI SI AGGIUNGONO PROTESTE POPOLARI.
QUESTA SITUAZIONE PORTA ALLA NASCITA DI GOVERNI
AUTORITARI , IN ITALIA NASCE IL FASCISMO, IN GERMANIA
IL
NAZISMO, IN SPAGNA IL FRANCHISMO.
ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE (1939-1945)
PARTECIPA
UN ELEVATO NUMERO DI STATI , E’ UNA GUERRA
VIOLENTA.
I NAZISTI METTONO IN ATTO LO STERMINIO DEGLI EBREI E
GLI
STATI UNITI UTILIZZANO LA BOMBA ATOMICA SU
NAGASAKI
E HIROSHIMA. Massimiliano Girardi Villa Sora 3
III C
L’ETA’ DELL’ORO
1946/1973 ALLA FINE DELLA SECONDA GUERRA
MONDIALE L’EUROPA SI TROVA DIVISA IN DUE, I
PAESI OCCIDENTALI ALLEATI CON GLI STATI UNITI ED
I PAESI ORIENTALI ALLEATI CON L’UNIONE SOVIETICA
SIMBOLO DI QUESTA DIVISIONE E’ IL MURO DI
BERLINO COSTRUITO NEL 1961.
L’OSTILITA’ TRA STATI UNITI ED UNIONE SOVIETICA
DA’ LUOGO AD UNA FORMA DI GUERRA CHIAMATA
GUERRA FREDDA CARATTERIZZATA DA UNA CORSA
AGLI ARMAMENTI. TALE PERIODO DETERMINA UNA
CRESCITA ECONOMICA E PROGRESSO NEL CAMPO
TECNOLOGICO, MEDICO E SCIENTIFICO. IL SIMBOLO
E’ LO SBARCO DELL’UOMO SULLA LUNA 1969.
LA FINE DELLA GUERRA PORTA LA NASCITA DI NUOVE
DEMOCRAZIE.
IN ITALIA NEL 1946 NASCE LA REPUBBLICA E ENTRA
NEL 1948 IN VIGORE LA COSTITUZIONE.
Massimiliano Girardi Villa Sora 4
III C
L’ETA’ DELLA CRISI
1974 -1992 LA CRESCITA ECONOMICA ED
IL BENESSERE SUBISCONO UNA FRENATA.
L’EUROPA E’ ATTRAVERSATA DA UN
LUNGO CONFLITTO SOCIALE.
LA CADUTA DEL MURO DI BERLINO E DAL
CROLLO DEL COMUNISMO IN UNIONE
SOVIETICA 1992.
LA PRIMA GUERRA DEL GOLFO 1990-91
PONGONO L’IRAQ AD UNA COALIZIONE
GUIDATA DAGLI STATI UNITI. L’EUROPA
DIVIENE META DI UN INTENSO FLUSSO
MIGRATORIO PROVENIENTE DALLE ZONE
POVERE. LA CINA, L’INDIA METTONO SUL
MERCATO PRODOTTI TECNOLOGICI
AVANZATI E COMPETITIVI. Massimiliano Girardi Villa Sora 5
III C
IL LINGUAGGIO POETICO
IL XX SECOLO PORTA NELLA POESIA CAMBIAMENTI
PROFONDI CHE ORIGINANO CORRENTI DIVERSE ED
INTERESSANO SIA LA FORMA CHE GLI AUTORI.
UN ASPETTO COMUNE A MOLTI POETI E’ L’IDEA CHE LA
METRICA TRADIZIONALE COSTITUISCA UN LIMITE ALLA
LIBERTA’ DI PENSIERO. MOLTI AUTORI NON RISPETTANO PIU’
LE REGOLE E UTILIZZANO CON MINORE FREQUENZA LE
RIME. NASCE IL VERSO LIBERO. C’E’ UN’ATTENTA E
ACCURATA SCELTA DELLE PAROLE CHE ESPRIMONO LA
REALTA’ ED IL MONDO INTERIORE DEL POETA.
IL PRIMO SEGNALE DI ROTTURA CON LA TRADIZIONE E’ DATO
DAL FUTURISMO, MOVIMENTO CULTURALE FONDATO DA
FILIPPO TOMMASO MARINETTI NEL 1909, IN CUI IL RIFIUTO
DELLE REGOLE DEL PASSATO COINVOLGE TUTTI I GENERI
ARTISTICI, DALLA LETTERATURA ALLA SCULTURA, DAL
TEATRO ALLA PITTURA. I FUTURISTI ESALTANO IL
PROGRESSO TECNOLOGICO, LA MODERNITA’, SONO
FAVOREVOLI ALLA PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALLA PRIMA
GUERRA MONDIALE. DAL PUNTO DI VISTA LETTERARIO GLI
ARTICOLI E LE PUNTEGGIATURE VANNO ABOLITI E SI
UTILIZZANO I VERBI ALL’INFINITO .
TRA IL 1920 E IL 1930 NASCE L’ERMETISMO, UN MOVIMENTO
LETTERARIO CARATTERIZZATO DAL LINGUAGGIO OSCURO.
ERMETICO VUOL DIRE CHIUSO, MISTERIOSO. GLI ERMETICI
UTILIZZANO TERMINI SCELTI CON CURA, ESSENZIALI. SI
SERVONO DI FIGURE RETORICHE, METAFORE. SI MANIFESTA
IL SENSO DELLA SOLITUDINE, LA PERDITA DI CERTEZZA E DI
VALORI E L’ANGOSCIA DELL’UOMO DIFRONTE AI MUTAMENTI
DELLA STORIA. Massimiliano Girardi Villa Sora 6
III C
LA TRADIZIONE
RIVISITATA
NON TUTTI I POETI DEL NOVECENTO
RIFIUTANO LA TRADIZIONE, ALCUNI SI
RICHIAMANO AD ESSA RESPINGENDO
LE INNOVAZIONI E UTILIZZANDO UNO
STILE SEMPLICE E LINEARE E
RIPRENDENDO I TEMI COMUNI E
QUOTIDIANI COME L’AMORE, LA
NATURA, LA NOSTALGIA PER PERSONE
E LUOGHI. I POETI AFFRONTANO LA
REALTA’ CON UNO SPIRITO NUOVO,
PIU’ DUBBIOSO E PROBLEMATICO CHE
LI SPINGE A CERCARE LA VERITA’.
RAPPRESENTATIVI DI QUESTO PERIODO
SONO I POETI UMBERTO SABA E
SANDRO PENNA CHE, PUR RIMANENDO
ESTRANEI ALLE CORRENTI DEL
NOVECENTO, SONO TRA LE VOCI PIU’
ALTE E LIMPIDE DEL XX SECOLO.
Massimiliano Girardi Villa Sora 7
III C
UMBERTO SABA
• UMBERTO POLI NASCE NEL 1883 A TRIESTE CHE
ALL’EPOCA APPARTIENE ALL’IMPERO AUSTRO-
UNGARICO. E’ FIGLIO DI UNA DONNA DI ORIGINE
EBRAICA E DI UN ITALIANO CHE LO ABBANDONA
PRIMA DELLA SUA NASCITA. IL COGNOME SABA , IN
ONORE DI PEPPA SABAZ, LA BALIA SLOVENA CHE LO HA
ALLEVATO CON AFFETTO NELLA PRIMA INFANZIA. DOPO
AVER INTERROTTO GLI STUDI SI DEDICA ALLA POESIA,
MA LE SUE PUBBLICAZIONI NON VENGONO
APPREZZATE. NEL 1908 SPOSA CAROLINA WOELFLER,
CHE CHIAMA LINA NEI SUOI VERSI, DA CUI HA UNA
FIGLIA LINUCCIA. DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE
APRE A TRIESTE UNA LIBRERIA ANTIQUARIA. COLPITO
DALLE LEGGI RAZZIALI PER LA SUA ORIGINE EBRAICA
NEL 1938 SCAPPA A PARIGI, L’ANNO SEGUENTE TORNA
IN ITALIA DOVE VIENE PROTETTO E NASCOSTO DA
UNGARETTI E MONTALE. DOPO LA GUERRA ARRIVANO I
RICONOSCIMENTI PER LA SUA POESIA: NEL 1943
RICEVE IL PREMIO VIAREGGIO E NEL 1953 QUELLO
DELL’ACCADEMIA DEI LINCEI, NELLO STESSO ANNO
RICEVE DALL’UNIVERSITA’ DI ROMA LA LAUREA AD
HONOREM.
TUTTA LA PRODUZIONE POETICA DI SABA E’ RACCOLTA
NEL CANZONIERE PUBBLICATO PER LA PRIMA VOLTA
NEL 1921, MA RIVISTO ED AMPLIATO PER TUTTA LA
VITA. TRA LE OPERE IN PROSA RICORDIAMO IL
ROMANZO IMCOMPIUTO ERNESTO (1975) PUBBLICATO
DOPO LA SUA MORTE. Massimiliano Girardi Villa Sora 8
III C
IL CANZONIERE
I TEMI E LO STILE
NELL’EDIZIONE DEFINITIVA IL
CANZONIERE CONTIENE 426
COMPONIMENTI, SUDDIVISI
TRA OPERE DELLA
GIOVINEZZA, DELLA MATURITA’
E DELLA VECCHIAIA.
QUESTO ITINERARIO POETICO
SEGUE LA VITA DELL’AUTORE,
NARRANDO GLI EVENTI PIU’
SIGNIFICATIVI, LA NASCITA, LA
DIFFICILE INFANZIA, LA VITA
MILITARE, L’AMORE PER LA
MOGLIE E PER LA FIGLIA E
L’ATTVITA’ DI LIBRAIO.
SI TRATTA DI LIRICHE DAL
LNGUAGGIO SEMPLICE E CON
CONTENUTI PROFONDI. CERCA
LA VERITA’ NASCOSTA DIETRO
FATTI COMUNI. Massimiliano Girardi Villa Sora 9
III C
LA PRIMA GUERRA
MONDIALE 1914/1918
Massimiliano Girardi Villa Sora 10
III C
LA GRANDE
GUERRA
CAMBIA IL
VOLTO
DELL’EUROPA Massimiliano Girardi Villa Sora 11
III C
LA GRANDE
GUERRA
▪ IL 28 GIUGNO 1914 L’ARCIDUCA FRANCESCO
FERDINANDO
IN VISITA A SARAJEVO VIENE ASSASSINATO.
▪ SARAJEVO CAPOLUOGO DELLA BOSNIA ERZEGOVINA
▪ ASSOCIAZIONI NAZIONALISTICHE SEGRETE LOTTAVANO
PER
L’INDIPENDENZA DALL’IMPERO AUSTRO UNGARICO
▪ LA SERBIA VOLEVA ESPELLERE L’AUSTRIA DAI BALCANI
E DIVENTARE LO STATO GUIDA. AVEVA COME ALLEATA LA
RUSSIA.
▪ L’AUSTRIA ATTACCA LA SERBIA E LA RUSSIA DICHIARA
GUERRA ALL’AUSTRIA, LA GERMANIA IN NOME
DELLA TRIPLICE ALLEANZA DICHIARA GUERRA ALLA
RUSSIA E
ALLA FRANCIA.
▪ IL 4 AGOSTO I TEDESCHI ENTRANO IN BELGIO, PAESE
NEUTRALE, PROVOCANDO L’ENTRATA IN GUERRA DEL
REGNO
UNITO.
▪ IL GIAPPONE CONTRO LA GERMANIA PER
IMPOSSESSARSI
DELLE COLONIE TEDESCHE NEL PACIFICO
▪ LA TURCHIA ACCANTO ALLA GERMANIA E L’AUSTRIA
CONTRO
LA RUSSIA
▪ L’ITALIA NEL 1915 E GLI STATI UNITI NEL 1917
Massimiliano Girardi Villa Sora 12
III C
CAUSE POLITICHE
MILITARI
Tensioni politiche tra le potenze
•
La Francia voleva riprendersi l’Alsazia e la Lorena
•
La Russia voleva espandersi nei Balcani per
ottenere uno sbocco sul Mar Mediterraneo e
appoggiava i movimenti di indipendenza, come
la Serbia contro l’Impero Austriaco
•
L’Europa era divisa in due alleanze
•
TRIPLICE ALLEANZA: Germania, Austria, Italia
•
INTESA: Francia, Gran Bretagna, Russia
Massimiliano Girardi Villa Sora 13
III C
CAUSE ECONOMICHE
• La Germania era il primo paese industriale
d’Europa, voleva estendere i propri domini in
quanto aveva possedimenti coloniali molto
piccoli.
• Le tensioni scatenavano una corsa agli armamenti
• Gli Stati facevano a gara per la supremazia
militare, potenziando eserciti e flotte e investendo
capitali.
• Le industrie ne ricavavano enormi guadagni e il
proseguimento militare divenne un grande affare.
Massimiliano Girardi Villa Sora 14
III C
I PIANI DI GUERRA
• La Germania attacco’ la Francia
il loro piano era invadere il Belgio e attaccare
alle spalle le difese francesi sul confine
franco-tedesco.
• Il progresso tecnologico degli armamenti
aveva aumentato la potenza di fuoco degli
eserciti, gli attacchi erano massicci e
fulminei.
• L’esercito tedesco guidato da Von Moltke
entro’ in Francia, ma i francesi si opposero
lungo il fiume Marna (settembre 1914)
• Ad oriente i tedeschi fermarono l’avanzata
dei russi nelle battaglie di Tannenberg e dei
laghi Massuri.
• Ad Occidente i tedeschi da una parte e i
britannici dall’altra si fronteggiarono lungo
una linea che andava dal Mar del Nord fino
alla Svizzera. Il fronte occidentale rimase
invariato dal novembre 1914 al marzo 1918.
• Nel 1914 entrano in guerra la Turchia e la
Bulgaria a fianco della Germania e
dell’Austria, il Portogallo e la Romania con
l’Intesa. Massimiliano Girardi Villa Sora 15
III C
L’Italia 1914
• Nel 1914 l’Italia proclama
la neutralità, i cattolici,la
maggior parte dei socialisti
e gran parte dei liberali a
partire da Giolitti erano
contrari alla guerra.
• Il capo del governo
Salandra e il ministro degli
esteri Sonnino, non erano
neutralisti e avviarono
contratti diplomatici
riservati . Massimiliano Girardi Villa Sora 16
III C
COSA VENIVA OFFERTO ALL’ITALIA
DAI DUE SCHIERAMENTI ?
Le Potenze dell’Intesa
offrivano il Tirolo
La Germania e meridionale fino al
L’Austria erano Brennero, Trieste e tutta
disposte a la Venezia Giulia e la
Dalmazia, (eccetto
concedere all’Italia Fiume che sarebbe
i territori di rimasto porto austriaco),
Trentino e Friuli ed la provincia turca di
il protettorato Adalia ed i territori
dell’Africa orientale.
sull’Albania. Massimiliano Girardi Villa Sora 17
III C
Gli Interventisti
• A destra i Nazionalisti credevano che la guerra
potesse far diventare l’Italia una grande potenza
• A sinistra gli interventisti democratici come il
socialista Bissolati, lo storico Salvemini
pensavano che la guerra andasse combattuta a
fianco dell’Intesa con lo scopo di conquistare il
Trentino e la Venezia Giulia
• Anche i socialisti rivoluzionari erano favorevoli
alla guerra, li guidava Benito Mussolini che fondò
il giornale IL Popolo d’Italia.
• Anche gli industriali erano favorevoli alla guerra a
fianco dell’Intesa e finanziarono i movimenti
interventisti. Massimiliano Girardi Villa Sora 18
III C
L’ITALIA ENTRA IN GUERRA
Nell’Aprile del 1915 il ministro
Sonnino firmò il patto di Londra.
L’Italia si impegnava ad entrare
in guerra a fianco dell’Intesa.
Il patto era segreto ed il
parlamento non lo sapeva. Per
spingere il Parlamento
neutralista a votare a favore
dell’intervento, vennero
organizzate manifestazioni di
piazza.
Le radiose giornate di maggio. Il
24 maggio 1915 l’Italia dichiarò
guerra all’Austria. Massimiliano Girardi Villa Sora 19
III C
LE SORTI DELLA GUERRA
Le truppe italiane guidate dal generale
Cadorna, avanzarono verso Trieste e
Gorizia superando il fiume Isonzo. Al
termine della guerra il numero dei morti
era elevatissimo
Sul fronte occidentale intorno alla
fortezza di Verdun gli eserciti dell’Intesa
e della triplice alleanza combatterono
con violenza.
La Germania iniziò una guerra
sottomarina per battere la supremazia
navale inglese che bloccava i
rifornimenti diretti ai porti tedeschi
attraverso il mar del Nord. Venivano
attaccate tutte le navi che fornivano
aiuto ai paesi dell’Intesa. IL sottomarino
era una nuova arma ed i tedeschi ne
costruirono 300 durante la guerra .
Massimiliano Girardi Villa Sora 20
III C
SOCIALISTI E CATTOLICI CHIEDONO LA
PACE
NEL 1916 I DIRIGENTI
DEL SOCIALISMO
EUROPEO
PUBBLICARONO IL
MANIFESTO DI
KIENTHAL NEL QUALE
CHIEDEVANO SUBITO DI
GIUNGERE A UNA PACE
SENZA ANNESSIONI
TERRITORIALI.
Il 1° AGOSTO 1917 PAPA
BENEDETTO XV INVIO’
UNA NOTA NELLA
QUALE SOSTENEVA LA
NECESSITA’ DI
INTERROMPERE LA
GUERRA Massimiliano Girardi Villa Sora 21
III C
LA SVOLTA DEL 1917