Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Copyright, copyleft & free software Pag. 1 Copyright, copyleft & free software Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Copyright, copyleft & free software Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Copyright, copyleft & free software Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Copyright, copyleft & free software Pag. 16
1 su 16
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Tesina - Premio maturità  2008

Titolo: Copyright, copyleft&free software

Autore: Enrico Ferrazzi

Descrizione: dalla nascita del copyright rivoluzione del copyleft introdotto dal free software

Materie trattate: storia,filosofia,informatica,inglese

Area: tecnologica

Sommario: Copyright e Diritto d'autore ââ" É un concetto legale ââ" Concede dei diritti all'autore di un'opera per il semplice fatto di esserne l'autore tra i quali: â€" Diritto di copiare â€" Diritto di creare opere derivate â€" Diritto di benefciare economicamente dell'opera â€" Diritto di trasmettere questi diritti a altri ââ" Ha durata limitata ââ" Esistono degli standard internazionali ââ" Non riguarda la idee o le informazioni stesse, ma solo il modo in cui vengono espresse Cenni Storici sul Copyright Motivazioni della nascita del copyright: â€" Invenzione della stampa a caratteri mobili di Gutenberg (1440) â€" Abbassamento dei prezzi dei libri â€" Ampliamento del pubblico â€" Necessità  di stimolare la produzione letteraria

Estratto del documento

Copyright e Diritto d'Autore

Protetto da Non infrange il

copyright Disney copyright Disney

AS 2007/2008 Creative Commons Attribution - Share Alike Licence

Cenni Storici sul Copyright

Motivazioni della nascita del copyright:

Invenzione della stampa a caratteri

– mobili di Gutenberg (1440)

Abbassamento dei prezzi dei libri

– Ampliamento del pubblico

– Necessità di stimolare la produzione

– letteraria

AS 2007/2008 Creative Commons Attribution - Share Alike Licence

Cenni Storici sul Copyright

Primi esempi di protezione del diritto d'autore:

1486 – Venezia – privilegi per un singolo libro

● XVI secolo – casi isolati in tutta Europa

● 1662 – GB – – registrazione obbligatoria

L i c e n s i n g Ac t

● per i libri alla che deteneva il

S t a t i o n e r ' s Co mp a n y

monopolio per la stampa

1710 – GB – :

S t a t u t e o f An n e

● Assegnava i diritti all'autore e non all'editore

– Limitava la durata dei diritti esclusivi

– Era esteso solo alla Gran Bretagna

AS 2007/2008 Creative Commons Attribution - Share Alike Licence

Internazionalizzazione delle leggi sul

copyright

Copie di testi coperti da copyright venivano importati

● dall'estero e venduti a prezzi concorrenziali

Nacque la necessità di stabilire accordi internazionali:

● 1794 – primo accordo internazionale tra principati tedeschi

– 1886 – Convenzione di Berna

AS 2007/2008 Creative Commons Attribution - Share Alike Licence

Convenzione di Berna

Riconoscimento come soggetto a diritto d'autore il

● lavoro creato da cittadini di altri stati

La tutela è automatica:

● non sono richieste registrazioni e nemmeno avvisi di

– copyright per opere di altre nazioni aderenti

in patria è possibile richiedere una registrazione

Termine minimo di tutela è:

● 70 anni dalla morte dell'autore

– 95 anni dalla prima pubblicazione se l'autore non è

– una persona fisica

AS 2007/2008 Creative Commons Attribution - Share Alike Licence

Copyleft

«Co p y l e ft i s a g e n e r a l me t h o d f o r ma k i n g a

p r o g r a m o r o t h e r wo r k fr e e , a n d r e q u i r i n g a l l

mo d i fi e d a n d e x t e n d e d v e r s i o n o f t h e p r o g r a m

[ 2 ]

t o b e fr e e a s we l l » .

Il termine copyleft individua un modo alternativo

della gestione dei diritti d'autore attraverso cui

l'autore, il detentore originario dei diritti dell'opera,

permette il fruitori dell'opera di utilizzarla,

diffonderla e spesso anche modificarla

liberamente. Richiede però che le stesse libertà

siano rispettate nelle versioni derivate di un'opera.

AS 2007/2008 Creative Commons Attribution - Share Alike Licence

Origine del Copyleft

1976 – primo utilizzo del termine:

● COPYLEFT – ALL WRONGS RESERVED

1984 – usata da Richard Stallman:

● COPYLEFT – ALL RIGHT REVERSED

1989 – prima licenza software copyleft:

● GNU General Public License (GNU GPL)

AS 2007/2008 Creative Commons Attribution - Share Alike Licence [2]

What is Free Software

"Free software" is a matter of liberty, not price. To understand the

concept, you should think of "free" as in "free speech," not as in

"free beer."

Free software refers to four kinds of freedom, for the users of the

software:

The freedom to run the program, for any purpose (freedom 0).

● The freedom to study how the program works, and adapt it to

● your needs (freedom 1). Access to the source code is a

precondition for this.

The freedom to redistribute copies so you can help your

● neighbor (freedom 2).

The freedom to improve the program, and release your

● improvements to the public, so that the whole community

benefits (freedom 3). Access to the source code is a precondition

for this.

AS 2007/2008 Creative Commons Attribution - Share Alike Licence

Applicazione del Copyleft

Avviene attraverso delle licenze che concedono o negano

● particolari libertà

Il copyleft si basa sulle quattro libertà basilari del

● Software Libero (Free Software) indicate da Stallman ma

aggiunge, inoltre:

la non possibilità di revoca della licenza copyleft

AS 2007/2008 Creative Commons Attribution - Share Alike Licence

GNU Project & Free Software

Foundation

Progetto GNU:

● Fondato per creare un sistema

– operativo libero

Assieme a Linux ha dato origine a

– GNU/linux Free Software Foundation:

● È il principale sponsor del progetto

– GNU

Fornisce assistenza agli sviluppatori

– di software libero

AS 2007/2008 Creative Commons Attribution - Share Alike Licence

Free Software vs Open Source

Riguarda l'aspetto filosofico Riguarda l'aspetto tecnico

● ●

Richiama le quattro libertà È un metodo di sviluppo

● ●

fondamentali Si riferisce alla libera

È un movimento sociale accessibilità del codice

● sorgente

AS 2007/2008 Creative Commons Attribution - Share Alike Licence

Licenze software Compatibile software

Denominazione Sigla Software libero Copyleft non libero

GNU General Public License GPL Sì Sì No

GNU Lesser General Public License LGPL Sì Sì Sì

BSD License BSD Sì No Sì

Mozilla Public License MPL Sì Sì Sì

MIT License / X11 License MIT / X11 Sì No Sì

Esistono inoltre licenze libere per altre opere d'ingegno

tra le quali:

GNU Free Documentation License (FDL)

● Le varie licenze Creative Commons

AS 2007/2008 Creative Commons Attribution - Share Alike Licence

Dettagli
Publisher
16 pagine
10 download