Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Questa tesina prende in esame il contributo dato dalle donne nel corso della storia. Ci sono state molte persone che hanno cambiato la società con le loro scoperte, pensando, sperimentando e dichiarando nozioni e definizioni che hanno scritto la Storia. Questa loro importanza fa luce sulle più grandi menti di tutti i tempi come nella scienza Galilei, Newton, Einstein, oppure nella letteratura Dante, Manzoni, Montale. Ma delle donne si sa qualcosa? Hanno partecipato anche loro a questo cambiamento? Purtroppo nelle condizioni passate, le donne avevano un ruolo emarginato nella società che le obbligò ad essere ombre; intraprendo questo argomento illustrando come cambiano le donne nel corso della storia, soffermandomi sulla sottile linea che corre tra il pubblico e privato: soglia che ci porta al cuore delle donne nella
contemporaneità. Non solo la vita privata, o il “costume” che vedrebbero le donne racchiuse nella sfera del domestico e dell'effimero, ma anche nei momenti di maggiore protagonismo fisico, biologico, letterario, in cui esse acquistano visibilità pubblica. Questa tesina di maturità inoltre descrive donne molto importanti, come Marie Curie e Rita Levi Montalcini che hanno fatto la differenza in precisi campi di studio come la chimica e la fisica.
Matematica - La versiera di Agnesi.
Italiano - Elsa Morante; Maria Luisa Spaziani; Alda Merini; Natalia Ginzburg.
Storia - Il ruolo della donna nella Prima Guerra mondiale, nella Seconda Guerra mondiale, nella Resistenza, nel periodo fascista.
Informatica - Ada Byron; Anita Borg.
Fisica - Marie Curie, i decadimenti nucleari.
Biologia - Rita Levi Montalcini.
Inglese - Le suffragettes; Emmeline Pankhurst.
INFORMATICA
L'algoritmo è un insieme di istruzioni elementari, che definiscono una sequenza di operazioni
mediante le quali si risolve un (*) problema (o una classe di problemi).
Un algoritmo deve essere:
Finito (l'algoritmo deve essere composto da un numero finito di istruzioni elementari eseguiti
un numero finito di volte);
Determinato (le istruzioni vengono definite senza ambiguità in modo tale da garantire sempre
gli stessi risultati);
Realizzabile (con gli strumenti che abbiamo);
* Un problema è una questione da risolvere partendo da elementi noti, mediante il
ragionamento. I problemi si possono suddividere in tre grandi categorie:
Problemi risolvibili (gli unici di cui il programmatore può occuparsi);
Problemi non risolvibili;
Problemi non affrontabili. -VII- Rinaldi Martina 5LA
INFORMATICA
inizio
L'inizio e la fine dell'algoritmo viene rappresentato con
la forma geometrica ovale;
Un'operazione di input e di output con un Input/output
parallelogrammo;
Un'operazione interna con un rettangolo; calcolo
Una domanda con un rombo;
Il collegamento tra queste forme geometriche avviene condizione
tramite frecce orientate che rappresentano il verso della
sequenza delle istruzioni.
Ogni algoritmo può essere risolto attraverso l'uso di tre strutture fondamentali:
Sequenza;
Selezione;
Post – condizionale.
Le strutture iterative derivate sono
Pre condizionale:
Enumerativa. -VIII- Rinaldi Martina 5LA
INFORMATICA
La logica è quella di eseguire, La logica è quella di verificare una La logica è quella di ripetere
almeno una volta, il blocco condizione e continuare a eseguire l'algortimo quante volte
delle istruzioni che fanno parte il blocco delle istruzioni che fanno indicato da N (numero cicli).
dell’iterazione, verificare alla parte dell’iterazione fintanto che Questo procedimento è aiutato
fine una condizione e ripetere il questa risulti vera. dall'utilizzo di un Contatore e/o
blocco iterativo fintanto che la un Sommatore.
condizione risulti vera. inizio
inizio
inizio Leggi N
leggi
leggi Cont=0
V F
condizione leggi
Corpo del
programma Corpo del Corpo del programma
programma
V F
Elenco
finito? fine Cont++
scrivi F V
N< Cont
fine fine
-IX- Rinaldi Martina 5LA
INGLESE
With the term Suffragettes is indicated a
movement of feminine emancipation in order to obtain the right to vote for the
women. Afterwards the word “suffragetta” has ended to indicate, the woman that
fights in order to partially obtain the acknowledgment of the full dignity of the
women, coinciding therefore with the term "feminist". The women began also in
England the fight for the change of the society. The movement of the suffragette, as a
national movement faced the women suffrage;it saw the light in the United Kingdom
in 1872. It is from this date therefore that it was possible to speak, of "suffragette",
because only then a national movement had life in order to claim the right to vote,
still not recognized. The founder Millicent Fawcett, tried to convince also men to join
the movement, because they were the only ones, that could grant the right to vote,
but it happened in part. Economic and slowly social, the wealth of the nation after
industrialization had changed radically the life of the women. The feminist
movements resumed new strength when Emmeline Pankhurst founded the social and
political Union of the women, with the precise attempt to try to obtain the political
right to vote for women. The feminist movement had the purpose to reach not only
the equality of the men from the political point of view but also economic. The
women wanted to be able to teach in high schools, to carry out the same professions
of the men and above all to enjoy the right to vote. During the First World War, the
women assumed many of the male roles, and this involved a new consideration of the
abilities of the woman. The movement of the suffragette was developed in similar
forms in several countries. The first country to recognize the feminine universal
suffrage was New Zeland. In the United States, beginning from 1869, the same
movements were born, but the women succeeded to obtain the single universal
suffrage in 1920, after the end of the first world war. However, in spite of the
difficulties, the women, with their organizations, succeeded to obtain this goal for
which they fought and therefore they won their battle.
-X- Rinaldi Martina 5LA
INGLESE
Emmeline Pankhurst is considered one of the leaders of the suffragette
movement in Great Britain.
She was born in Manchester, in 1858 and died in 1928. She married Richard
Pankhurst, a firm believer in the social and political emancipation of women and
his ideas did a lot to bolster the beliefs of Emmeline.
Richard Pankhurst died in 1898 but he left his mark on Emmeline. In 1889,
Emmeline Pankhurst and her husband had founded the Women’s Franchise
League. By 1903, Emmeline’s daughter, Christabel, had persuaded her mother to
form a far more militant organisation – the Women’s Social and Political Union.
During the famous militant acts of the WSPU, Emmeline Pankhurst took on a
decisive role that saw her being arrested on a number of occasions – six times
between 1908 and 1912. As the Suffragette movement became more militant, so
society took a more hard line view on their activities. The 1913 Derby and the act
of Emily Wilding Davison shocked and outraged society. However, during World
War One, Emmeline Pankhurst encouraged all women to do what they could for
the war effort. There is a definite link between the work women did in World War
One and their enfranchisement in 1918 - though historians have questioned just
how important that link was.
In 1919, Emmeline Pankhurst emigrated to Canada, having left the Independent
Labour Party. She stayed in Canada until 1926. Ironically, just before her death in
1928, she was adopted by the Conservative Party to stand for the seat in
Whitechapel.
For many people, Emmeline Pankhurst symbolises the struggle women made at
the start of the 20th century – a struggle that garnered its fruit in 1918.
-XI- Rinaldi Martina 5LA
FISICA
Marie nasce a Varsavia il 7 novembre 1867, e seguendo le orme del padre,
professore di fisica e matematica, decide di studiare fisica, l'idea che una donna
potesse intraprendere la carriera scientifica era inconcepibile per quel tempo. Finiti
gli studi superiori a quindici anni, si trasferisce in Francia per studiare, dato che
l'università di Varsavia era interdetta alle donne. Lei è la prima donna di Francia che
sia entrata all’Accademia di Medicina. A Parigi incontra Pierre Curie, che poi
diventerà suo marito e dal quale ebbe due figlie Irenè e Eve. Insieme a Pierre, Marie
scopre che non era solo l'uranio (scoperto da Henri Antony Becquerel nel 1895 ) ad
emettere radiazioni ma anche un altro elemento, il Polonio, chiamato così in onore
del paese d'origine di Marie. Continuando con la ricerca, dopo il Polonio, entrano in
contatto con due minerali: la torbenite e la pechblenda.
Questi due minerali incuriosirono Marie, perchè erano più radioattivi dell'uranio
puro. Continuando lo studio, e concentrandosi sulla pechblenda, Marie riesce a
isolare l'elemento radioattivo dal minerale, arrivando alla conclusione che i
materiali radioattivi avevano un elemento comune, ancora non identificato, più
radioattivo del Polonio: il Radio.
Questa è la scoperta che diede a Marie il Nobel per la fisica nel 1902.
C'è da ricordare che la Curie ha utilizzato le sue scoperte donandole all'umanità.
Infatti durante la Prima Guerra Mondiale, insieme alla figlia Irenè, recatesi al fronte
per assistere i feriti, inventa delle automobili attrezzate con apparecchiature a raggi
X, le Petit Curie. Infine fondò l'Istitut du Radium che diresse fino al 1932 poi la
direzione passa a Irenè; questo istituto è ancora attivo per la ricerca sul cancro.
Marie Curie muore il 4 luglio 1934 per anemia perniciosa dovuta alla lunga
esposizione alle sostanze radioattive. .
E’ una delle poche donne per le quali sia stata coniata una moneta
-XII- Rinaldi Martina 5LA
FISICA
α β β γ
- CE
Marie, dopo la scoperta del Radio, riesce a distinguere cinque diverse radiazioni: , e .
+
α α
Il decadimento , caratteristico dei nuclidi molto pesanti, essi emettono una particella , cioè un
nucleo di elio formato da due protoni e due neutroni. In seguito all’emissione, il nucleone che si
origina ha un numero atomico inferiore di due unità rispetto a quello dell'atomo di partenza e un
numero di massa più piccolo di quattro unità:
→ α
U Th + ; -XIII- Rinaldi Martina 5LA
FISICA
β
il decadimento -, caratteristico di
nuclidi con un eccesso di neutroni. In tale
situazione un neutrone diventa un protone
β
e viene emesso un elettrone ( -)
accompagnato da un antineutrino
elettronico. Il nuclide che si forma è
maggiore di una unità mentre il numero
di massa rimane invariato.
β
il decadimento , caratteristico di
+
nuclidi con numero di neutroni più basso
rispetto a quello necessario per assicurare
la stabilità. In questo decadimento viene
emesso un positrone, in seguito alla
trasformazione di un protone in neutrone,
accompagnato da un neutrino elettronico.
Il nucleo che si forma è inferiore di una
unità. -XIV- Rinaldi Martina 5LA
FISICA
il decadimento CE (cattura elettronica), ci sono nuclei capaci di “rubare” un elettrone
dall’orbitale 1. Il risultato finale è la formazione di un neutrone e la scomparsa di un protone.
In seguito alla scomparsa di un elettrone dall’orbitale 1s, un altro elettrone appartenente a un
livello a energia più elevata va a occupare il sottolivello rimasto vuoto, liberando la differenza
Χ
di energia sotto forma di un fotone con frequenza elevata (raggi ).
Υ
l’emissione , in molti casi i nuclei che hanno
appena subito uno dei precedenti decadimenti
rimangono eccitati e tornano al loro stato
energetico fondamentale per perdita di un
fotone. Poiché tra i livelli energetici nucleari vi
sono differenze di energia più elevate di quelle
esistenti tra i vari livelli energetici elettronici, il
fotone liberato è dotato di altissima energia
Υ
(raggi ). -XV- Rinaldi Martina 5LA
STORIA
Con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, i membri maschili vennero
chiamati al fronte e i posti da loro occupati in precedenza, come fabbriche
e campi, rimasero deserti e vennero coperti da chi era restato e non
sarebbe mai stato chiamato in guerra: le donne. Sia industriali, sia capi
operai, non ritenevano praticabile né efficace il ricorso delle donne nelle
fabbriche metallurgiche e meccaniche, ma in compenso negli uffici il
numero delle donne raggiunse il 50% ed aumentarono anche le laureate.
la donna quindi ebbe un cambio di posizione, da “domestico” a membro
attivo dell'economia. Tutto ha per sfondo la loro richiesta al diritto di voto.
Nella mentalità comune rimase dominante il pensiero che la prestazione
femminile fosse inferiore di quella maschile: questo fu il motivo della
differenza dei salari femminili di circa il 50% in meno. La Grande Guerra
portò alla ribalta le donne non soltanto per la capacità di dare forza –
lavoro ma anche per la dimostrazione di coscienza critica, di capacità di
reazione contro uno stato incapace di dare giustizia sociale, incapace di
proteggere in modo parziale gli interessi di tutte le categorie di cittadini.
Da questo momento iniziò la lunga e lenta decadenza della società
patriarcale in Italia.
Con il ritorno dei reduci di guerra, le donne furono invitate a tornare in
seno alla famiglia e a dedicarsi a lavori femminili. In Italia molte donne
ripresero il ruolo passivo senza diritti, anche se dimostrarono di di essere
capaci di amministrare e garantire la vita della famiglia da sole.
-XVI- Rinaldi Martina 5LA
BIOLOGIA
Rita Levi Montalcini nasce a Torino il 22 aprile 1909, in una famiglia
ebrea, da padre ingegnere, Adamo Levi, e da madre pittrice, Adele
Montalcini. L'amore per la ricerca le viene instillato proprio dai genitori.
Nel 1930, Rita si iscrive alla Facoltà di Medicina dell'Università di
Torino, e nel 1936 si laurea con 110 e lode; successivamente si
specializza in psichiatria e neurologia. Tuttavia nel 1938 Mussolini