Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Concezione materialistica della storia Pag. 1 Concezione materialistica della storia Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Concezione materialistica della storia Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Concezione materialistica della storia Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Concezione materialistica della storia Pag. 16
1 su 18
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Tesina - Premio maturità  2008

Titolo: Concezione materialistica della storia

Autore: Alessandro Laterza

Descrizione: il mio studio si compone di un'intervista al filosofo della scuola di milano fulvio papi, esperto della teoria marxiana della storia, e di un saggio breve atto a chiarire, riscoprire e contestualizzare, ora, nella contemporaneità  in cui la globalizzaz

Materie trattate: filosofia, storia, scienze sociali, dirittto ed economia

Area: umanistica

Sommario: La concezione della storia proposta da Karl Marx e Friedrich Engels è, ancora oggi, molto dibattuta in ambito politico, scientifico e accademico. Da ciò si può dedurre l'importanza e rilevanza che il metodo materialistico dialettico assume nelle sue varie forme oggi, periodo storico di capitalismo globale e "totale". La mia ricerca ha preso in considerazione la "teoria marxiana dello sviluppo tendenziale della storia dell'uomo", nota anche come "concezione materialistica della storia". Il mondo contemporaneo è anche il mondo del capitalismo che ha avuto come espressione teorica l'economia politica "borghese", nato ufficialmente con la Rivoluzione Francese del 1789 Tra i tanti studiosi che hanno analizzato il capitalismo, inteso sia come modello teorico che come sistema economico reale, Karl Marx è il primo che, con approccio scientifico, ha messo in luce le leggi di questo sistema e la sovrastruttura culturale, ideologica e morale che ne consegue , arrivando a proporre una nemesi storica che, secondo il filosofo tedesco, è nella coscienza del proletariato intesa come coscienza universale per la liberazione dell'umanità  dallo sfruttamento dell'uomo sull'uomo. Assieme alla presentazione della sua teoria scientifica, figlia dell'hegelismo di sinistra, dell'economia politica, del materialismo epicureo e del socialismo francese mi sembra importante presentare la vita di Marx, uomo sensibile e amico leale, studioso appassionato e, soprattutto, rivoluzionario. Tutti i grandi personaggi della storia del pensiero hanno, in un senso o nell'altro, una dimensione pubblica e quindi politica. Di Marx mi ha colpito profondamente la impostazione scientifica (e non morale, tendente a definire ciò che è bene o male) diretta a mettere in luce la natura della politica borghese e del capitalismo, il suo ruolo di rivoluzionario militante, la sua sensibilità  per la filosofia antica e il ruolo fondamentale che egli oggi ha assunto nel dibattito scientifico. Il mio lavoro si compone, inoltre, di una video-intervista ad uno dei maggiori studiosi contemporanei di Karl Marx e del materialismo, utile a chiarire il ruolo della concezione materialistica della storia nel nostro presente.

Estratto del documento

CONCEZIONE MATERIALISTICA DELLA STORIA

Mappa concettuale della tesi

Attualità del marxismo e

del suo metodo scientifico: 1_ grande industria, si universalizza la concorrenza, mercato mondiale

(Vedi “Ideologia tedesca”) 2_ mezzi di comunicazione globale

3_ circolazione rapida dei capitali, centralizzazione dei capitali (trust)

4_ storia del mondo: ogni uomo dipende dal mondo intero

(globalizzazione)

5_ scienze naturali sottomesse alla “volontà” del capitale

6_ rapporti sociali in denaro (rapporti di produzione)

7_ grandi città industriali e migrazioni

La storia degli uomini è studiabile secondo leggi di sviluppo.

leggi degli uomini nell’oggettività

Concezione:

Sviluppo delle forze produttive modo di produzione

corrisponde

Divisione del lavoro forma di proprietà

Divisione in classi

<<Non è la coscienza che determina la vita, ma è la vita che determina la coscienza.>>

Rapporti di produzione sono: - determinati

- necessari (per vivere)

- indipendenti dalla volontà

- corrispondenti ad un grado sviluppo delle forze produttive

struttura economica: reiterabile, regolarità, generalizzazione

sovrastruttura (norme, stato ecc.)

Epoca di rivoluzione sociale: - contraddizione tra forze produttive e rapporti di produzione

- rapporti di produzione da forme di sviluppo diventano

catene

- subentra l’epoca di rivoluzione sociale

Dalla preistoria alla storia

Modi produzione: asiatico (prima della rivoluzione agricola), antico, feudale, borghese

moderno.

comunismo comincia la storia

Con il 3

La Concezione Materialistica della Storia di Marx ed Engels

Intervista a Fulvio Papi

di Alessandro Laterza

Alessandro Laterza: Come è arrivato Lei allo studio di Marx ed Engels e

precisamente all’analisi della concezione materialistica della storia?

Fulvio Papi: Cominciamo con un piccolo dato autobiografico. Ho letto il manifesto

dei comunisti nel maggio/giugno del 1945, quando ero ancora sfollato a Stresa. Non giuro

che riuscì a capire tutto, ma il clima morale ed etico riuscì a percepirlo. C’era un’idea di

rinnovamento del mondo e della società, un avvenire di pace, di giustizia, di libertà; tanti

sogni. Dopo una catastrofe durata 5 anni ogni pubblicazione che mostrasse un avvenire

era di grande fascino.

La mia lettura dei testi marxiani rimase quella per tutto il liceo. All’università lessi il

leggibile, ma soprattutto il giovane Marx come i “Manoscritti economico-filosofici del ‘44”

e “L’ideologia tedesca”. Con una gran differenza: il primo tirava verso l’antropologia

mente il secondo verso la concezione materialistica della storia. Sotto l’influsso del

professor Antonio Banfi lasciai perdere l’antropologia e mi fermai sulla concezione

materialistica della storia formandomi così un certo gusto per la storia, già in forte

polemica con la concezione sovietica.

Io penso che il marxismo non fosse una scienza globale della storia ma una

interpretazione! Una interpretazione, quella di Marx ed Engels, contingente e cioè con un

soggetto storico, il proletariato, che era l’elemento attivo che portava alla luce l’esigenza

di interpretare in questo modo la storia. Quindi non scienza assoluta, ma contingenza

storica che portava alla luce l’interpretazione di sé stessa.

Fino a 35 anni avevo questo quadro. Ho preso, inoltre, una parte dello stile di Althusser:

bisogna leggere i testi marxiani, anche il capitale; questa fu la lezione fondamentale.

Basta con le ibridazioni filosofiche! Pensavo che l’insegnamento fondamentale di Marx

fosse la conoscenza del modo di produzione capitalistico, già molto chiaro a metà degli

anni ’60, e la critica dell’economia politica. Quest’ultima isola il fattore economico e ne fa

una scienza a parte, non vede gli aspetti sociali: come se l’economia avvenisse in un

mondo diverso dal mondo della vita sociale delle persone. La critica serve a riportare

l’economico nella sua dimensione sociale.

Alessandro Laterza: Ha parlato di scienza. Molti mettono in dubbio che il

marxismo si possa definire scienza o che abbia un metodo.

4

Fulvio Papi: Sono sostanzialmente d’accordo. Bisogna cominciare col distinguere

metodo e scienza: la scienza è un sapere, la costruzione di un sapere; il metodo è un

pensare il come, come si fa. Ciò che è successo è questo: che la scienza, come produzione

di sapere scientifico, usa dei metodi, ma anche corregge i metodi mentre lavora, cambia

secondo le esperienze, gli elementi apriorici. La scienza è una serie che richiede una

quantità di aggiustamenti. Non si può pensare di far calare un metodo rigido: il metodo è

stato un problema solo filosofico ed epistemologico, un poco astratto; non succede

sempre nella pratica ciò che l’epistemologia filosofica dice.

Il problema del marxismo non è l’elaborazione di un metodo. Non vi è un “problema del

metodo”, ma della produzione di un sapere. Il metodo secondo me è quello della logica di

Hegel. Faccio un paragone: la “Logica”(1812) di Hegel(1770-1831) comincia con la

categoria dell’essere, perché la filosofia occidentale comincia con Parmenide (l’Uno, il

discorso sull’essere). Tutti pensano che l’essere sia l’elemento che tiene assieme e

condivide tutti gli aspetti della realtà, una forte categoria filosofica che deve essere

smontata attraverso il processo della dialettica delle grandi categorie. Il “Capitale”

comincia col feticismo della merce, con una categoria pubblica, come l’essere di Hegel:

che cosa si pensa comunemente intorno alla merce? Che la merce sia, sia l’essere, che la

merce abbia un essere proprio, con caratteristiche dell’essere. Bisogna invece dimostrare

che la merce è una relazione sociale come Hegel dimostra che l’essere è una relazione

categoriale. Il metodo profondo del Capitale, quindi, è la logica di Hegel. Come la

religione è una oggettività prodotta da un soggetto, allo stesso modo la merce feticizzata

è il modo di pensare di un soggetto che, feticizzando la merce, feticizza il suo pensiero.

Ecco come Marx vuole costruire il suo sapere.

Però non c’è un solo fine teorico nel Capitale. Marx, procedendo, non si accontenta di

dimostrare che il lavoro e il capitale sono una relazione sociale, sufficiente ciò per

inverare una concezione materialistica della storia. È sbagliato cercare un metodo ma ci

sono più metodi nel lavoro teorico marxiano in relazione agli oggetti che si pongono (ad

esempio la relazione tra lavoro e capitale e il problema teorico della riduzione dei valori a

prezzi. Sono due livelli diversi che mostrano due periodi diversi della vita intellettuale di

Marx) Alessandro Laterza: Quali sono, se ne esistono, gli aspetti positivi del

marxismo? Perché noi, giovani e meno giovani dobbiamo continuare a studiare Marx,

anche a partire dalla Concezione Materialistica della Storia.

5

Fulvio Papi: Secondo me la concezione materialistica della storia è molto riduttiva

e ce ne accorgiamo subito. Appena facciamo una vera ricerca storica lo “schema povero”,

come diceva Sartre nelle “Questions de méthode” (1960), in realtà cala sulla storia e

riduce i contenuti storici in funzione di questo schema. La concezione materialistica della

storia è uno sguardo d’assieme ma non un sapere che possa essere usato per capire i vari

momenti storici e le varie congiunture storiche. Bisogna, perciò, avere un sapere più

analitico, più sottile. Il punto centrale è la produzione della concezione del modo di

produzione capitalistico. Ogni teoria deve avere dei referenti. Quelli di Marx erano della

rivoluzione industriale dal 1780 al 1850 e Marx fa la teoria di quella realtà. Però noi, oggi,

non possiamo ripetere quella teoria di quella realtà e quegli stessi referenti. Esiste però

un modo di produzione che ha una storia cominciata nel 1600 e che arriva fino ad adesso

con impensabili sviluppi. Una replica marxiana è positiva per studiare oggi le relazioni,

anche se non ce la faremmo, ma come idea trascendentale, come finalità del lavoro, per

rendersi conto del sistema complesso di relazioni che ha introdotto il modo di

produzione capitalistico come, ad esempio, la finanziarizzazione dell’economia, la

globalizzazione e i suoi squilibri, il Pil come calcolo della ricchezza delle nazioni, la

povertà ecc. L’insieme di questi fenomeni è lo sviluppo storico del modo di produzione

capitalistico dal quale non si evade con un atto di pensiero: sarebbe come andare fuori

dalla propria configurazione biologica. Il capitalismo si è imposto su scala globale.

Questa è la situazione nella quale siamo.

Alessandro Laterza: Dobbiamo però, come Lei sostiene, cominciare da un lavoro

ermeneutico e non cercare di ibridare le conoscenze o il metodo che Marx ed Engels ci

hanno lasciato.

La teoria marxiana, nella sua storia, è stata criticata da Nietzsche, Weber,

Althusser, dalla Scuola di Francoforte, Derrida, Sartre e altri. Come hanno, in pratica,

valutato e analizzato questi il pensiero marxista?

Fulvio Papi: Ci sono vari tipi di marxismo. Non si può paragonare il marxismo

fenomenologico di Sartre con la forma di marxismo critico o di sociologia para-marxista

della scuola di Francoforte. I vari marxismi, filosofie, hanno attinto al sapere di Marx ed

Engels. Qual è l’elemento negativo? È quando si dogmatizza il contenuto della tradizione

marxista. Io non penso che sia colpa di Marx se in Urss ci sono state delle repressioni,

quei milioni di morti, i gulag, la mancanza di libertà ecc. Marx non c’entra nulla! Le idee

non calano sul mondo come se fossero passeri che cadono sulla terra. Le idee sono

mediate da uomini, da situazioni politiche, da élite politiche, da tradizioni. In Russia vi

era una forte tradizione di centralismo zarista che, a rivoluzione compiuta, si è ripetuto

6

per la nuova élite, in nuova forma, portando allo stalinismo ecc. Divenne un sapere

scolastico, una dottrina di stato, con carattere di catechismo. È però, questo, il rischio di

ogni filosofia! Ogni filosofia ha un suo momento di negatività.

Laterza: Adesso, nella attualità, quali sono i problemi che si pongono i giovani

su Marx ed Engels; nella politica, nelle accademie, quali sono i problemi che fanno

arrovellare gli studiosi o chi approccia i testi marxiani?

Papi: Io sono abbastanza pessimista. La cultura contemporanea non si arrovella

per nulla. Il sapere attuale ha 3 caratteristiche fondamentali: o diventa una forma di

rappresentazione mediatica, spettacolo, o diventa iperspecialismo universitario oppure se

ne occupa il mondo politico che è, a sua volta, autoreferenziale. Sono in dialettica povera

tra loro e nessuno dei tre spazi è in grado di sviluppare elementi teorici forti. Infatti in

Italia la politica soffre di cultura, è una politica “bassa”.

Laterza: A che livelli si dovrebbe applicare la conoscenza marxista?

Papi: Con dei grandi studi che tengano conto degli aspetti economico-sociali e

culturali del mondo intero come ad esempio lo studio delle trasformazioni ecologiche,

sociali, culturali, i rapporti con le tradizioni simboliche di un luogo. Sono queste tutte

domande concrete, nella prassi, che fanno parte della tradizione marxiana. Sono questi

gli studi di chi si ispira ad una tradizione marxiana. Non contaminazioni filosofiche ma

analisi pertinenti sul campo e analisi relazionali che prendano in considerazione sia gli

elementi ecologici, sia economici, politici, sociali, etnologici, simbolici. Una

Weltanschaung.

L’economia politica vede un solo aspetto e lo enfatizza. Ad esempio il Pil o Pnl è un

elemento non esaustivo non sufficiente in quanto è da mettere in relazione con le

condizioni di vita. L’economia politica è insieme di astrazioni. Il lato peggiore

nell’economia politica è la sua presunzione di conoscere il bene: vi sono dei calcoli e

generalizzazioni unitamente a un’idea di bene: così diventa un sapere impositivo e non

descrittivo. L’economia politica impone di far in modo che accada qualcosa: ad esempio

se l’anno seguente aumenta il Pil di X% siamo virtuosi, ma possiamo aver generato

catastrofi, molti incidenti sul lavoro, instabilità sociale, inquinamento superiore. Bisogna

Dettagli
Publisher
18 pagine