Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Cinema: fasi storiche e contemporanee Pag. 1 Cinema: fasi storiche e contemporanee Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cinema: fasi storiche e contemporanee Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cinema: fasi storiche e contemporanee Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cinema: fasi storiche e contemporanee Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cinema: fasi storiche e contemporanee Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cinema: fasi storiche e contemporanee Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cinema: fasi storiche e contemporanee Pag. 31
1 su 31
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Italiano: il Neorealismo

Storia: l'utilizzo del cinema come mezzo di propaganda nei regimi dittatoriali

Diritto: la libertà di pensiero

Informatica: la tutela al trattamento dei dati personali

Ragioneria: il bilancio d’esercizio

Matematica: la statistica inferenziale

Inglese: the american system of government
Estratto del documento

La presa di Roma

• Lingua originale Italiano

• Paese Italia

• Anno 1905

• Durata 10 min. circa

(di cui restano 4 min.)

• Colore B/N

• Audio muto

• Genere storico

• Regia Filoteo Alberini

• Casa di produzione Alberini & Santoni

• Scenografia Augusto Cicognani

Spagnuolo imerio 5°BP

Il cantante di jazz

• Titolo originale The Jazz Singer

• Paese Stati Uniti d'America

• Anno 1927

• Durata 88 min

• Colore B/N

• Audio sonoro

• Rapporto 1.33:1

• Genere musicale, drammatico

• Regia Alan Crosland

• Soggetto Samson Raphaelson

• Sceneggiatura Alfred A. Cohn

• Casa di produzione Warner Bros.

• Musiche James V. Monaco

Spagnuolo imerio 5°BP

1.) Italiano: Il Neorealismo

• 1929 “Gli indifferenti” di Moravia

• 1933 “Acciaio” di W.Ruttman

• 1943 “Ossessione” di Visconti

• 1945 “Roma città aperta” di Rossellini

• 1943-1948 1° Fase del Neorealismo

• 1948-1951 2°Fase del Neorealismo In alto a destra: Copertina della

rivista “Cinema”

In alto: Il neorealismo

A sinistra: “Acciaio” di Ruttman

Spagnuolo imerio 5°BP

A. Moravia: “Gli indifferenti”

• Autore: Alberto Moravia

• 1ª ed. originale :1929

• Genere: Romanzo

• Ambientazione: Italia fascista

• Personaggi: Carla, Michele, Mariagrazia,

Leo e Lisa

Romanzo che mostra l’ipocrisia

della società borghese e parla

crudelmente dei rapporti umani.

Spagnuolo imerio 5°BP

Visconti “Ossessione”

Titolo: Ossessione

Paese: Italia

Anno: 1943

Durata: 135 min

Colore: B/N

Audio: sonoro

Genere: drammatico

Regia: Luchino Visconti

Soggetto: James M. Cain

Sceneggiatura: Luchino Visconti, Mario

Alicata,Giuseppe De Clara Calamai e Massimo Girotti in una scena del film

Santis,Gianni Puccini,

Alberto Moravia)

Musiche: Giuseppe Rosati

Scenografia: Gino Franzi

Spagnuolo imerio 5°BP

R.Rossellini “Roma città aperta”

Paese Italia

Anno 1945

Durata 99 min

Colore B/N

Audio sonoro

Genere drammatico, guerra

Regia Roberto Rossellini

Sceneggiatura Sergio Amidei, Federico

Fellini, Celeste Negarville,

Roberto Rossellini

Film che mette in risalto tutto il

disagio sociale, politico ed

economico dell’epoca Spagnuolo imerio 5°BP

1943-1948 Prima Fase del Neorealismo

• In questa fase si ha un neorealismo molto

spontaneo senza alcuna teorizzazione.

• In ambito letterario abbiamo opere come

Uomini e no di E. Vittorini (1945) e Se questo Copertine delle opere letterarie: “Uomini e

è un uomo di Primo Levi (1947). no” e “Se questo è un uomo”

• In ambito cinematografico sono gli anni di

capolavori italiani come Roma città aperta

(1945) e Paisà (1946) di R. Rossellini, Sciuscià

(1946) e Ladri di biciclette (1948) di V. De

Sica. Poster dei film: “Sciuscià” e “Ladri di

biciclette”

Spagnuolo imerio 5°BP

1948-1951 Seconda Fase del Neorealismo

• In questa fase si ha una teorizzazione del neorealismo

come una letteratura Nazional-Popolare, che colma la

distanza fra popolo e scrittori.

• Nei Quaderni del carcere di A. Gramsci emerge la figura

dell’intellettuale portavoce del popolo; inoltre secondo

Zdanov, socialista russo, gli scrittori dovevano preparare

il popolo alla rivoluzione socialista • Condizionamento di ideologie

• Populismo: idealizzazione dei personaggi popolari

Fine del Neorealismo • Accuse da parte dei socialisti di semplificazione

Con Metello di Pratolini della realtà

del 1955, cause: • I cambiamenti sperati non avvengono e si cercano

nuove strade

Spagnuolo imerio 5°BP

2) Storia: L’uso del cinema dei regimi

dittatoriali

• Tutte le dittature puntano a limitare le libertà e

diffondere il proprio pensiero al popolo tramite una

propaganda che abbraccia tutti i campi.

• Hitler, Mussolini e Stalin si servirono di validi

collaboratori che sfruttavano tutta la cultura e la

tecnologia a loro disposizione per gli scopi di

propaganda; anche il cinema venne messo sotto un

rigido controllo ed usato a questo scopo.

• Approfondiamo le differenze fra Germania, Italia e

Russia a tal proposito. Spagnuolo imerio 5°BP

Germania

Joseph Goebbles ,prima responsabile del partito nazista nel 1928 e

dopo ministro della propaganda dal 1933 al 1945,

in questo periodo pose sotto il controllo del partito cinema, radio,

stampa, arte e teatro e impose di bruciare libri vietati dal regime e di Il ministro Joseph Goebbels

pubblicare notizie false o parziali.

Prima della seconda Guerra mondiale -> Diffusione di idee antisemite e

perfezione della razza ariana.

Durante la Guerra -> Esaltazione del coraggio e

sacrificio di ogni tedesco.

1933 Divieto di produrre film agli Ebrei.

Solo il 25% dei film era di pura propaganda. Olympia di Leni Riefenstahl

A partire da

sinistra: Il trionfo

della volontà” e

Leni Riefenstahl,

Regista di film

documentari

Spagnuolo imerio 5°BP

Cinema fascista

Nel periodo fascista vennero prodotti ben 772 film, di

cui solo un centinaio di propaganda.

• 1925 Fondazione dell’Istituto Luce.

• 1932 Inaugurazione della mostra del cinema di 1922 Mussolini: “Il cinema è l’arma più forte!”

venezia

• 1933 Camicia nera, primo film fascista, che fu un

ed all’estero.

flop in italia

• 1934 Viene nominato Luigi Freddi come

responsabile cinematografico.

• 1934 Vecchia Guardia di A. Blasetti, in Italia fu

considerato mediocre, invece in Germania

ebbe un grande successo. In alto:”Camicia nera”

• 1937 Inaugurazione di Cinecittà. A destra:”Vecchia guardia”

In basso: Simbolo

dell’istituto LUCE

Vennero prodotti molti più documentari e cinegiornali

grazie all’istituto LUCE. Spagnuolo imerio 5°BP

Russia

• Lenin sosteneva che il cinema è l’arte più importante per lo

stato sovietico (1920)

• Vertov teorizzò un nuovo “cinema proletario” nel quale

bisognava far conoscere e criticare la realtà, ispirandosi a Lenin.

– Stabilire un legame di classe visuale (cine-occhio) e auditivo (radio-occhio)

tra i proletari di tutte le nazioni.

– Parlare dei lavoratori e delle tematiche concentrate sulla loro vita quotidiana

– Mettere al centro dell’attenzione la struttura economica della società

• Nel 1925 Stalin nominò direttore artistico della sua politica Zdanov,

il quale voleva proporre un movimento di “realismo socialista” (1934)

con scopo di unificare lo stile artistico e fornire un mezzo di

propaganda per il partito. Nella foto in alto Stalin

Nella foto al centro Zdanov

Nella foto in basso: Vertov.

Spagnuolo imerio 5°BP

3.) Diritto: Libertà di manifestazione del pensiero

Articolo 21 della costituzione italiana

• Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero

con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

• La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.

• Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell'autorità

giudiziaria nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa

espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la

legge stessa prescriva per l'indicazione dei responsabili.

• In tali casi, quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il

tempestivo intervento dell'Autorità giudiziaria, il sequestro della

stampa periodica può essere eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria,

che devono immediatamente, e non mai oltre ventiquattro ore, fare

denunzia all'Autorità giudiziaria.

• Se questa non lo convalida nelle ventiquattro ore successive, il

sequestro s'intende revocato e privo di ogni effetto.

• La legge può stabilire, con norme di carattere generale, che siano resi

noti i mezzi di finanziamento della stampa periodica.

• Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre

manifestazioni contrarie al buon costume. La legge stabilisce

provvedimenti adeguati a prevenire e a reprimere le violazioni.

Spagnuolo imerio 5°BP

Censura

La legge n.161 del 21 aprile 1962 prevede che un’apposita commissione , i cui membri

, conceda il “nulla osta” alla

sono nominati dal ministro dei beni ed attività culturali

diffusione di opere non contrarie al buon costume ,stabilendo i limiti eventuali per

minori e/o il taglio di alcune scene.

La Legge Mammi, 6 agosto 1990 n.223 prevede che vi sia un controllo sul contenuto

dei programmi radiotv al solo scopo di impedire la commissione dei reati di

pubblicazione di spettacoli osceni , di pubblicazione lesiva del sentimento di

fanciulli e adolescenti, di pubblicazione impressionante o raccapricciante.

La legge n.203 del 30 Maggio 1995 prevede, che al fine di proteggere i bambini e gli

adolescendi tutti i film che contengono scene di sesso e/o violenza che possano

incidere negativamente sulla sensibilità dei minori , debbano essere mandati in

onda in tv al di fuori della “fascia protetta” .

Inoltre la costutizione Stampa Controllo per prevenire “Diffamazione ed ingiuria”

Spagnuolo imerio 5°BP

Limiti alla libertà di espressione

Diritti inviolabili dell’uomo Altri diritti costituzionali

Buon • Vita, libertà personale, • Dignità e riservatezza delle persone

costume manifestazione del pensiero ecc... • Segreto di Stato e d’ufficio

• Ordine pubblico

Libertà dell’informazione

Diritto della Diritto

informazione all’informazione

Principio del pluralismo informativo

Spagnuolo imerio 5°BP

Il Presidente della Repubblica ha affermato che in una democrazia la libera

informazione costituisce una condizione irrinunciabile.

Secondo la Freedom House, un organizzazione americana che da 30 anni analizza i

nel 2011 ha dato l’Italia al 75°

dati della libertà d’informazione in tutto il mondo, posto in

classifica , .

insieme alla Namibia e subito dopo il Sudafrica

L'Agcom , ha rilasciato un comunicato stampa

autorità per le garanzie nelle comunicazioni,

il 28 aprile 2011 nel quale richiamava i media televisivi nazionali ad operare con

maggior rispetto del pluralismo informativo.

Spagnuolo imerio 5°BP

4.) Informatica

La grande evoluzione avvenuta negli ultimi anni nel campo informatico ha influenzato

molteplici settori ed ha portato il legislatore a regolamentare la maggior parte

delle situazioni che potrebbero creare problemi.

Una delle situzioni più problematiche èla tutela rispetto

al trattamento dei dati personali

LA TUTELA RISPETTO AL TRATTAMENTO

DEI DATI PERSONALI

• 1995 UE direttiva del 24.10.1995 “la tutela delle persone fisiche con riguardo al

trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati”.

• Legge n.675 del 31.12.1996: “ garantisce che il trattamento dei dati personali si svolga nel

rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali, nonché della dignità delle persone fisiche, con

particolare riferimento alla riservatezza e all'identità personale; garantisce altresì i diritti

.”

delle persone giuridiche e di ogni altro ente o associazione

Spagnuolo imerio 5°BP

Il DPS

Documento Programmatico della Sicurezza

• D.L. 196 del 30 giugno 2003 introduzione del DPS

• Sanzioni arresto fino a 2 anni e/o ammenda da 10.000 a

50.000 €

• L’omissione del DPS può comunque essere sanata

seguendo una procedura particolare evitando

implicazioni di carattere penale, ossia si ha a

disposizione 60 giorni per rimettersi in regola. Il garante

dovrà constatare se l’irregolarità è stata sanata o meno.

In ogni caso sarà applicata una multa di 12.500€.

Spagnuolo imerio 5°BP

5.) Ragioneria:Bilancio d’esercizio

Impresa cinematografica è un impresa commerciale

costituita (quasi sempre) sottoforma di una società di

capitali.

• Le immobilizzazioni = apparecchiature ad alta tecnologia

• I crediti = diritti per la proiezione dei film

• Nel c/economico han un gran peso i costi del personale

e materie utilizzate.

• Costi per diritti di sfruttamento di opere da cui è tratto

il film. Viene disciplinato dal art.2423 al

art. 2435 bis del codice civile.

Spagnuolo imerio 5°BP

Principi contabili

Clausola generale Il bilancio dev essere intellegibile e deve rappresentare la

complessa realtà aziendale in modo veritiero e corretto

Principio della (Going concern principle) principio basilari della redazione del bilancio d’esercizio

continuazione e si collega con il concetto di un azienda concepita come istituto atto a perdurare.

dell’attività Si può indicare esclusivamente gli utili realizzati alla data di chiusura dell’esercizio.

Dettagli
Publisher
31 pagine
349 download