Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
cosa sono i buchi neri, come si formano e come vengono rilevati, la loro struttura e la teoria della radiazione di Hawking
Materie trattate: astrofisica
La spinta della forza di gravità è perfettamente
controbilanciata dall’energia che fuoriesce dalla
fornace nucleare della stella
Quando una stella esaurisce l’idrogeno da
fondere, la gravità ne comprime il nucleo inerte,
che innalza la temperatura fino a permettere
l’innesco(10 °C) di reazioni nucleari di fusione;
8
gli strati esterni si gonfiano finché le dimensioni
della stella aumentano di centinaia di volte: ora
è una gigante rossa
La forza di gravità ha una debole presa sugli
strati esterni delle giganti rosse, che sono
altamente instabili 9
Una gigante rossa che deriva da una stella
molto massiccia ha una temperatura sufficiente
da fondere elementi più pesanti dell’idrogeno
fino ad arrivare al ferro
Dall’esplosione di una gigante rossa si forma
una supernova
Il nucleo della supernova è costituito
prevalentemente di ferro
Ma fondere il ferro consuma energia invece di
produrla perché è molto stabile
Ne risulta il collasso interno e l’enorme energia
gravitazionale liberata improvvisamente lacera
la stella 10
Black out, l’oscurità
Quando i residui lasciati dall’esplosione di
una supernova pesano più di 3 masse
solari, la forza di gravità fa collassare
l’oggetto fino alla formazione di un
BUCO NERO 11
3. Scoperta dei buchi neri
Lenti gravitazionali:
lo spazio incurvato
attorno ad un buco
nero agisce come una
lente, focalizzando la
luce di una stella
distante, tanto da
farla apparire più
luminosa 12
Quattro miraggi di un quasar a
causa della lente gravitazionale
Passaggio di una galassia dietro ad un buco nero:
si nota il buco nero a causa della distorsione
spazio-tempo che produce nel suo intorno 13
Onde gravitazionali:
possono essere
prodotte da due
oggetti massicci in
orbita uno attorno Onde gravitazionali prodotte da un
all’altro. Queste onde buco nero che si propagano nello
spazio
increspano lo spazio
diffondendosi
tutt’intorno. 14
Sorgente di raggi X: in un
sistema binario(es.: Cygnus
X-1) il gas viene sottratto alla
stella supergigante dalla forza
di gravità del buco nero. Il gas
crea un disco di accrescimento
rotante viaggiando più veloce Sistemi binari stella-buco nero
quanto più si avvicina al buco che ruotano attorno al loro
nero. Vicino al buco nero il gas baricentro
è abbastanza caldo da
emettere raggi X prima di
scomparire per sempre
Distorsione spazio-
tempo attorno ad
un corpo
supermassiccio 15
4. Anatomia dei buchi neri
La depressione formata dal buco nero crea una
sorta di pozzo gravitazionale. Una volta
all’interno dell’orizzonte degli eventi, la luce
precipita con un moto a spirale per il pendio del
pozzo gravitazionale
La luce(linea azzurra) può passare
vicino ad un buco nero senza caderci,
ma se entra nella sua orbita precipiterà
nel pozzo con un moto a spirale 16
L’orizzonte degli eventi, il
confine di un buco nero, è
una superficie
immaginaria dove la
velocità di fuga raggiunge
la velocità della luce. È
situato alla distanza di un
raggio di Schwarzschild Rappresentazione artistica di un
orizzonte degli eventi
Rappresentazione
schematica di un
orizzonte degli
eventi 17
Ogni buco nero ha al suo centro una
punto di densità infinita che
singolarità:un
virtualmente non occupa spazio e che
quindi contiene l’intera massa della stella
morta
I buchi neri non hanno capelli: non
presentano caratteristiche esterne che
permettano di distinguerli, ma conservano
solo la rotazione, la carica e la massa
degli oggetti che vi cadono dentro. La
gravità elimina tutte le altre proprietà 19
5. Famiglia di buchi neri
di
Schwarzschild
di di
Buco nero Kerr
Kerr-Newman di
Reissner-Nordstrom 20
Buco nero di
Schwarzschild
è la soluzione più
• semplice ma più
improbabile
senza rotazione né carica
• consiste solo in una
• singolarità circondata da
un orizzonte degli eventi 21
Buco nero di Kerr
presumibilmente
• corrisponde alla
situazione reale
dotato di rotazione, la
• singolarità ha forma di
anello circondato da due
orizzonti degli eventi
c’è l’ergosfera, una
• regione dove la materia
viene risucchiata e fatta
ruotare vorticosamente 22
Buco nero di Reissner-
Nordstrom
ha carica ma non
• rotazione
presenta due orizzonti
• degli eventi. La regione
tra di essi è una zona a
senso unico dove la
materia è forzata a
muoversi verso l’interno.
Superato l’orizzonte più
interno la materia non
subisce più la forte
attrazione 23
Buco nero di Kerr-Newman
è la soluzione più generale
• riguarda la situazione in cui si ha sia
• rotazione che carica elettrica 24
6. Singolarità
Una singolarità è il trionfo definitivo della
forza di gravità , la compressione della
materia a densità infinita.
Se la stella che viene compressa non è in
o rotazione, la gravità schiaccia la materia in
modo simmetrico e la singolarità risultante
è un punto infinitamente piccolo
Se viene schiacciato un oggetto in
o rotazione, le forze centrifughe gli fanno
assumere la forma di un anello
infinitamente sottile 25
Se la velocità di rotazione di un buco
o nero(di Kerr) è molto elevata, gli orizzonti
degli eventi si uniscono e la singolarità
diviene visibile: si è creata una singolarità
“nuda”. Senza l’orizzonte degli eventi, non
vi è nulla a proteggere l’universo che la
circonda: governerebbe l’anarchia totale! 26
7. Evaporazione dei buchi neri
Hawking trovò che intorno ad
un buco nero era emessa
energia dal campo
gravitazionale e ciò gli
sottraeva energia e massa.
Questa radiazione di
Hawking è trascurabile per la
maggior parte dei buchi neri,
ma quelli piccoli emettono
energia ad un tasso molto
elevato finché esplodono La luce “emessa” dal buco nero è la
violentemente radiazione di Hawking 27
8. Leggende sui buchi neri
Buchi bianchi: ad ogni buco
nero corrisponde un buco
bianco, da cui la materia
inghiottita riemerge. La
materia si può muovere solo
nella direzione buco nero-
buco bianco. Non esiste
alcuna prova sperimentale né
necessità teorica per
l’esistenza dei buchi bianchi 31
Wormhole: sono tunnel
cosmici, creati dalla
deformazione dello
spazio circostante il buco
nero fino a portare due
lembi di spazio-tempo,
solitamente distanti tra
loro, a toccarsi. Essendo
percorribili in entrambi i
sensi, permetterebbero Esempi di wormhole
viaggi nel tempo alla
velocità della luce, anche
se pare che il tunnel sia
molto instabile 32
Big bang da un buco
nero: il big bang è
dovuto all’esplosione
di un buco nero che
aveva
precedentemente
inghiottito tutta la
massa dell’universo.
Quindi l’espansione e
la contrazione
dell’universo sono Fase di espansione dell’universo
regolate dai buchi neri
presenti al centro
delle galassie 33
9. Ricerche sperimentali
Presso il CERN di Ginevra è in costruzione un
acceleratore di particelle, il Large Hadron
Collider(LHC) che, quando entrerà in funzione
potrebbe permettere di approfondire la
conoscenza teorica dei buchi neri. Si potrebbero
inoltre generare dei mini buchi neri che a causa
della radiazione di Hawking dovrebbero
evaporare in circa 10 secondi. Se succedesse
-42
si potrebbe verificare l’esistenza della radiazione
di Hawking 34