Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Biotecnologie Agrarie e il Mais tesina Pag. 1 Biotecnologie Agrarie e il Mais tesina Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biotecnologie Agrarie e il Mais tesina Pag. 6
1 su 10
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Biologia-parassiti e malattie delle piante;
Estratto del documento

Le Biotecnologie

Agrarie e il Mais

B.t.

1. La creazione delle piante transgeniche e

il loro utilizzo in agricoltura

Le biotecnologie agrarie si sono

• sviluppate parallelamente alla

coltivazione in vitro che facilita

la creazione di cloni grazie a

due metodiche:

1. L’Organogenesi;

2. L’Embriogenesi somatica.

2 La creazione delle piante transgeniche e il loro utilizzo in agricoltura

Vi sono tre possibilità per avere una

• ricombinazione genetica:

1. Ricombinazione omologa;

2. Ricombinazione illegittima;

3. Ricombinazione sito specifica.

Una delle metodiche più utilizzate

• per immettere un trasngene in un

genoma di un vegetale è tramite

l’utilizzo del Agrobacterium

tumefacientis che immette nel

genoma della cellula attaccata il

suo plasmide Ti.

3 La creazione delle piante transgeniche e il loro utilizzo in agricoltura

Dal «plasmide Ti» vengono eliminati i

geni vir e si inseriscono:

1- Gene marcatore selezionabile;

2- La regione di confine del T-DNA;

3- I geni transgenici

A tal punto i A.Tumefaciens modificati

infettano le cellule vegetali

Vi è il passaggio del plasmide Ti

modificato e di uno contenente i geni

vir che permettono l’inserimento del

transgene nel genoma della pianta

Vi è l’ottenimento di cellule vegetali

modificate

4 La creazione delle piante transgeniche e il loro utilizzo in agricoltura

Vi sono molteplici utilizzi delle

• biotecnologie e degli Ogm in

agricoltura:

1. Indurre resistenze a erbicidi;

2. Indurre resistenze a malattie;

3. Indurre resistenze a insetti dannosi;

4. Indurre resistenze a stress abiotici;

5. Migliorare le qualità nutrizionali del

prodotto;

6. Produrre farmaci e vaccini.

5 La creazione delle piante transgeniche e il loro utilizzo in agricoltura

2. Il Mais B.t., come funziona e perché è

stato creato

La piralide è uno dei

• maggiori fitofagi del Mais,

vi sono due tipologie, una

monovoltina che compie

una sola generazione

all’anno e un’altra che ne

compie dalle due alle tre

all’anno. Gli attacchi da

Piralide inoltre possono

facilitare l’entrata di altri

patogeni quali i funghi.

Il Mais B.t., come funziona e perché è stato creato

6 La piralide si può combattere

• tramite mezzi agronomici, chimici

e biologici. Un mezzo molto

utilizzato è l’utilizzo di preparati di

Bacillus thuringiensis var. Kurstaki

che porta a morte le larve della

piralide tramite la creazione di

cristalli proteici contenenti una

tossina tossica per le larve dei

lepidotteri con pH intestinale di

circa 9.

Il Mais B.t., come funziona e perché è stato creato

7

Dettagli
Publisher
10 pagine
37 download