Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 41
Baseball,tesina Pag. 1 Baseball,tesina Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Baseball,tesina Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Baseball,tesina Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Baseball,tesina Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Baseball,tesina Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Baseball,tesina Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Baseball,tesina Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Baseball,tesina Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Baseball,tesina Pag. 41
1 su 41
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Collegamenti
Baseball,tesina



Filosofia- Freud
Biologia- Origine uomo
Fisica- Collisioni
Matematica- Funzioni
Scienze terra- Clima
Storia- Anni 50/60
Letteratura- Don de lillo
Informatica- Streaming
Estratto del documento

L’equipaggiamento

La pallina e composta da

diversi strati: Le mazze possono variare in

o Il rivestimento esterno lunghezza e peso.

in pelle con cuciture Possono essere inoltre prodotte in

o L’ interno composto da diversi materiali:

o

fili di cotone e lana Legno puro

o

compressa Alluminio

o o

L’ anima di legno Legno composito 5

rivestita di gomma

Il guantone da baseball va

indossato da tutti i giocatori in

difesa sulla mano opposta a quella L’ equipaggiamento del ricevitore

di tiro. è l’ unico diverso da tutti gli altri.

Può essere di varie dimensioni e Ha protezioni a sufficienza per

forme in base alla posizione in cui proteggerlo dai rischi che

si gioca. derivano dal suo compito di

fermare le palline lanciate.

Questo è composto da:

o Maschera

Guanto da ricevitore o Pettorina 6

o Schinieri

Scopo del gioco

Le due squadre si dispongono alternatamente in campo una in posizione di

difesa l’altra in posizione di attacco.

La difesa è composta da 9 giocatori tra cui il lanciatore, il ricevitore, 4 interni

e 3 esterni.

Il ruolo della difesa è di totalizzare 3 eliminazioni tramite:

o Strike out

o Eliminazione sulla base

o Presa al volo su una battuta valida

Una volta effettuate 3 eliminazioni si scambiano le squadre in campo.

L’attacco avviene con un giocatore per volta che, secondo l’ordine di battuta,

si presenta al piatto di casa base e deve tentare di colpire la pallina lanciata

dal lanciatore avversario.

La palla per essere buona e quindi considerata uno strike, deve passare per

una zona immaginaria con larghezza pari a quella della casa base e altezza

pari alla distanza tra gomiti e ginocchia del battitore.

Nel caso in cui la palla non fosse buona, quindi un ball, questa può non

essere battuta e dopo 4 palle ball si accede direttamente alla prima base.

Una volta battuta la pallina si corre alla conquista delle basi che sono l’unica

zona di salvezza del corridore. 7

Con l’aiuto delle battute dei compagni di squadra bisogna tornare a casa 8

2° inning Filosofia 9

on c’è posto come Cas

There’s no place

like Home

Sigmund Freud

Unheimlich 10

Freud si sofferma sulla contrapposizione tra i termini heimlich e unheimlich , il

primo esprime il concetto di casa (letteralmente heim lich = like home) come

familiare e nativa, il secondo esprime un qualcosa che si spaventa perché non

familiare (letteralmente un heim lich = not like home). Questa parola unica nel

suo genere, per via della sua ambiguità semantica e le diverse sfumature di

significato, è stata difficilmente tradotta in italiano e solo dopo accurati studi si è

giunti al termine perturbante. Ciò che attrae Freud nello studio di questo concetto

è la scoperta nello stesso vocabolario tedesco di un doppio significato sotto la

voce heimlich:

o appartenente alla casa, non straniero, familiare, domestico, fidato e intimo.

o misterioso, tenuto lontano da occhi indiscreti, tenuto in casa.

Heimlich presenta dunque una curiosa ambivalenza di significato il secondo dei

quali, quello meno usato (cioè misterioso, nascosto), quasi coincide col suo

contrario unheimlich.

Freud fa inoltre riferimento a Schelling che afferma: « È detto unheimlich tutto ciò

che potrebbe restare segreto, nascosto, e che è invece affiorato »

Possiamo perciò identificare che la casa nella realtà giornaliera sia il luogo che sin

dall’infanzia ci ha protetto dalle nostre paure ma che ce le ha fatte anche scoprire.

Il ricordo della casa viene quindi rimosso perché identificato come negativo e che

se rispolverato da ciò che è stato rimosso fa insorgere il perturbante.

Nel baseball unheimlich descrive la sensazione di paura che si affronta al piatto di

casa, la contrapposizione tra la speranza di battere un fuoricampo e il continuo

11

ricordo di quanto sia più facile venire eliminati. La casa nel baseball è perturbante

3° inning Biologia 12

Where are you from? 13

L’ipotesi americana 14

E’ ormai noto come i primi esemplari di Homo Erectus raggiunsero l’Eurasia

orientale circa 700mila anni fa.

Ciò che ancora non è chiaro è come questi riuscirono ad arrivare nelle

Americhe. Le ipotesi principali sono essenzialmente 2:

o La prima, la teoria poligenetica, spiega come l’Homo Erectus non arrivò mai

in America ma si ridiresse verso le zone occidentali dell’Eurasia, secondo

questa teoria fu, diverse migliaia di anni dopo, Homo Sapiens ad arrivare in

America in 3 possibili modi:

1. H. Sapiens sarebbe giunto in Alaska e successivamente migrato verso sud

tramite le praterie ghiacciate della Beringia (Stretto di Bering).

2. H. Sapiens sarebbe giunto sulle coste dell’America meridionale tramite

rudimentali imbarcazioni provenienti dall’Australia, dalla Polinesia e dalla

Melanesia.

3. H. Sapiens sarebbe giunto sulle coste Atlantiche delle Americhe tramite

imbarcazioni che provenivano direttamente dalle coste Africane.

o La seconda teoria parte invece dai ritrovamenti di materiale litico nel

continente americano che dopo accurati studi fu datato come originario di

300mila anni fa. Questo spiegherebbe come Homo Erectus raggiunse

effettivamente il Nuovo Continente, quasi sicuramente attraverso lo Stretto

di Bering ed entrando in contatto con Homo Sapiens, dopo molti millenni, si

estinse.

Questo spiegherebbe l’origine comune del giocatore di baseball: i migliori

giocatori provengono dalle zone asiatiche come Giappone, Corea e Taipei 15

(Taiwan) e dalle zone americane come gli Stati Uniti, Canada, Messico, Cuba,

4° inning Fisica 16

La battuta

Gran bella Collisione

Nel baseball la fisica gioca un ruolo di primo ordine. Soffermandosi sugli

eventi fisici che caratterizzano la battuta di una pallina possiamo notare

diverse particolarità.

Iniziando dal momento del lancio possiamo notare come la pallina lascia la

mano del lanciatore ad una velocita media di 90mph (145km/h). Nel suo

viaggio di circa 18m verso il piatto di casa questa velocità diminuisce a causa

dell’attrito con l’aria. Mediamente una pallina raggiunge il piatto in poco più

di 0,4 secondi ad una velocita di circa 82mph (130 km/h).

La velocità con cui arriva la pallina è strepitosamente alta e considerando la

massima a 0mph, si deforma totalmente e poi

sua massa di 5oz (0,142kg) quando questa impatta una mazza di circa 31oz

riparte ad una velocità inferiore che dipende dalla

(0.870kg) porta la sua velocità da

velocità con la quale viene girata la mazza.

Si è infatti sperimentato come la velocita della

pallina in uscita dipenda molto di più dalla velocità

di swing della mazza piuttosto che dalla velocita di

lancio.

Questo a causa della quantità di moto che è data

p=mv

dall’equazione essendo dunque la massa

della mazza 6 volte maggiore rispetto a quella della

17

pallina la quantità di moto è fortemente più

La pallina scarica dunque la sua energia cinetica

all’interno della mazza nel lasso di tempo di 0.006

secondi producendo una forza pari a 12000 G la

stessa forza che si sprigionerebbe contro un muro se

una macchina lo scontrasse alla folle velocita di

2400km/h.

La forza scaricata nella mazza crea delle vibrazioni

che vengono assorbite dal legno.

In base a come le vibrazioni vengono assorbite dalla

mazza queste determinano una buona battuta, una

cattiva battuta o nel peggiore dei casi la rottura

della mazza.

E’ stato scoperto che le mazze possiedono 2

Se la pallina impatta la mazza nella zona

frequenze fondamentali che producono due nodi con

compresa tra i due nodi chiamata sweet

vibrazioni assenti.

zone, questa riceverà una maggiore

energia dovuta alle pochissime vibrazioni

prodotte.

Se la pallina impatta la mazza al difuori di

questa zona verrà trasmessa soltanto una

bassa percentuale di energia e dunque la

pallina subirà una battuta debole.

Se la pallina invece colpisce la mazza in un

punto lontano da questa zona la mazza si

potrebbe rompere a causa delle forti 18

Effettuiamo un ultimo studio sulle vibrazioni cercando di comprendere se

queste hanno un riscontro sull’energia che viene liberata sulla pallina.

E’ stato misurato che una pallina che arriva al piatto con velocità di 69mph

(110km/h) impiega circa 0.0011 secondi a ripartire dal punto di impatto una

velocità quasi tripla rispetto a quella del flash della macchina fotografica.

Le vibrazioni invece impiegano 0.0012 secondi a percorrere la mazza fino al

manico e tornare nel luogo di impatto.

Possiamo dunque facilmente comprendere che è presente una differenza di

0.0001 secondi tra il momento in cui riparte la pallina e ritornano le

vibrazioni.

Paradossalmente potremmo lasciar andare la mazza dalle nostre mani

0.00001 secondi prima dell’impatto senza che la nostra prestazione ne

risenta. 19

New York

Yankees

1927 Conferenza

di Solvay

MVP’s 20

5° inning

Matematica 21

uando le funzioni

ncontrano il baseball

Pitchf/x

22

Pitchf/x è il sistema di ultima generazione sviluppato da Sportvision che

permette di studiare le traiettorie e le velocità rispettive ad ogni tipologia di

lancio.

Questo ha permesso di poter istituire un ancora più completo schedario di

statistiche su ogni lanciatore e sui suoi lanci. Grazie alle statistiche si può

oltre che istituire classifiche, anche poter studiare i lanciatori, i loro

movimenti, come ad esempio il movimento di apertura o il punto di rilascio di

Il sistema funziona grazie a

una palla che permette dunque al battitore una maggiore preparazione

3 telecamere chiamate

nell’affrontare un lanciatore.

Tracking Cameras che sono

posizionate in tutti gli stadi

di Major League in 3

distinte posizioni:

o La prima è posta dietro

casa base ad un altezza

minima per poter avere

una visione nitida del

piatto. Serve ad

identificare il punto

o La seconda è posta perpendicolare alla zona di transito della pallina e

esatto dove la palla

viene utilizzata per misurarne la velocità.

incontra il piatto di casa.

o La terza è posta a fondocampo dietro il lanciatore e identifica partendo dal

punto di rilascio della palla le curve che questa crea nell’aria e con l’ausilio

della prima e della seconda Tracking Camera che ne perfezionano la 23

precisione.

6° inning

Scienze della Terr

24

he cosa avviene in aria

25

Introduciamo dei concetti aerodinamici

che caratterizzano il comportamento

della pallina in aria che ci aiuteranno a

capire come il clima condiziona la

prestazione del lancio.

Le forze indicate rappresentano le forze

che agiscono sulla pallina:

o La forza peso (mg)

o La forza drag ovvero la resistenza

dell’aria

o La forza Magnus

Queste forze sono la causa delle

traiettorie che prendono le palline nel

tragitto aereo.

La forza peso ovviamente porta la palla

verso terra.

La forza Magnus è la responsabile della variazione di traiettoria in un fluido

La forza drag ne riduce la velocità.

viscoso quale l’aria di un corpo rotante. Questo corpo trascina con se lo

Sulla forza Magnus bisogna affrontare un

strato di fluido a contatto con esso che causa una differenza di velocità tra

discorso più complesso.

la zona superiore e la zona inferiore del corpo in base al verso di rotazione.

Nel caso di un verso antiorario la zona di fluido superiore avrà una velocità

leggermente minore rispetto alla palla che, di conseguenza, avrà una

velocita leggermente minore rispetto alla zona di fluido inferiore. Ciò creerà

26

una zona di alta pressione nel fluido a velocità minore e una zona di bassa

Perché i lanciatori

detestano Denver

e agisce il clima sulle palline? 27

28

Compreso cosa avviene nell’aria alla pallina, possiamo ora comprendere

come il clima di un determinato luogo influisca sulle caratteristiche del

campo e dunque sui suoi aspetti positivi e negativi. Capiremo quindi perché

i lanciatori odiano Denver.

Il fattore che determina maggiormente le caratteristiche dell’aria è

l’altitudine.

Ad un livello sul mare più elevato l’aria è meno densa, questo comporta

chimicamente la presenza di un numero minore di particelle in un

determinato spazio.

Si possono avere dunque aspetti negativi e aspetti positivi a riguardo.

Per un lanciatore avere a che fare con condizioni climatiche quali quelle di

Denver (82% di densità rispetto quella a livello del mare) è un disastro:

anche se la velocità dei suoi lanci sarà leggermente maggiore a causa della

Dettagli
41 pagine
1 download