vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Italiano: Futurismo
Inglese: Storia di Enzo Ferrari
Storia: Storia dell'automobile
Storia dell’automobile
È un mezzo di trasporto e la sua produzione inizia nel XIX secolo
Nasce per sostituire la forza animale e nel corso della storia si serve di diversi
motori con differenti tipologie di alimentazione
XVII Denis Papin New Comen
il francese e l'inglese
costruirono i primi rudimentali motori a vapore
secolo
Nel XVIII secolo si applicano Sono ingombranti e
i motori a vapore sulle prime molto pesanti
automobili
Eugenio Borsanti e Filippo
Due italiani: 185
Matteucci costruirono il primo e vero 8
motore a benzina
Nikolaus Otto inventò il motore con un ciclo a "quattro
1876 tempi“ = usava petrolio leggero come combustibile e
comprimeva la miscela raggiungendo così pressione e
potenze molto elevate.
Vent’anni più tardi Daimler e Benz presentarono le prime automobili
applicando il motore a combustione interna di Otto .
Enzo Ferrari was born in Modena
1898 After serving his country in World War I, he started to work
1918 as a test driver in Turin
America: Henry Ford
Primi progetta l’auto più
anni del venduta al mondo: il
900 modello T
In 1919 he made his racing debut in the Parma -
Berceto race
Europa: varia l’estetica dei
Anni modelli e cambia la
‘20 cilindrata
1920 saw Enzo move to the racing team Alfa
Romeo
Scuderia Ferrari were founded in Modena in 1929
Epoca d’oro
Anni ’30-’40-’50 dell’automobile:
motorizzazione di
massa
Scuderia Ferrari was to become a division of Alfa Romeo and took overall
control of the racing team in 1933
1940 saw the end of the Scuderia's connection with Alfa Romeo
1943 the Ferrari workshop moved base from Modena to Maranello and began
to produce grinding machines for ball bearings
1963 saw Enzo build his Istituto Professionale Statale per l'Industria e
l'Artigianato
Giappone entra in scena raggiungendo il
Anni terzo posto dei costruttori mondiali
‘60-’70 The Fiorano test track was to follow in 1972
Aumenta il prezzo del greggio =
1974 crisi del mondo dei trasporti
During 1947-1988 Enzo went on to lead Ferrari to win over 5,000 races
all over the world, this also brought the Scuderia 25 world titles
Ferrari took its first world championship victory with Alberto Ascari in
1952 Si cercano rimedi per
Anni ’80 limitare l’inquinamento e il
consumo delle autovetture
Enzo Ferrari died in Modena on 14 August 1988
The emblem
"The story of the prancing horse is
"The story of the prancing horse is
simple and fascinating. The horse was
simple and fascinating. The horse was
painted on the fuselage of the fighter
painted on the fuselage of the fighter
plane flown by Francesco Baracca, a
plane flown by Francesco Baracca, a
heroic Italian pilot who died on Mount
heroic Italian pilot who died on Mount
Montello: the Italian ace of aces of the
Montello: the Italian ace of aces of the
First World War. In 1923, when I won the
First World War. In 1923, when I won the
first Savio circuit, which was run in
first Savio circuit, which was run in
Ravenna, I met Count Enrico Baracca,
Ravenna, I met Count Enrico Baracca,
the pilot's father, and subsequently his
the pilot's father, and subsequently his
mother, Countess Paolina. One day she
mother, Countess Paolina. One day she
said to me, «Ferrari, why don't you put
said to me, «Ferrari, why don't you put
my son's prancing horse on your cars;
my son's prancing horse on your cars;
it would bring you luck». I still have
it would bring you luck». I still have
Baracca's photograph with the
Baracca's photograph with the
dedication by his parents, in which they
dedication by his parents, in which they
entrusted the emblem to me. The horse
entrusted the emblem to me. The horse
was black and has remained so; I
was black and has remained so; I
added the canary yellow background
added the canary yellow background
because it is the colour of Modena.“
because it is the colour of Modena.“
Enzo Ferrari
Enzo Ferrari
Termodinamica
Sono dei veri e propri assiomi, non dimostrati e indimostrabili,
fondati sull'esperienza
XIX secolo e regolano le trasformazioni termodinamiche
PRINCIPIO ZERO
Il principio zero della termodinamica esprime che, se un corpo "A" è
in equilibrio termico con un corpo "B" e "B" è in equilibrio termico
con un corpo "C", "A" e "C" sono in equilibrio tra loro
PRIMO PRINCIPIO
Il primo principio della termodinamica è la legge di conservazione
dell’energia generalizzata per includere il calore come forma di
energia
SECONDO PRINCIPIO
Il secondo principio afferma che « è impossibile realizzare una
macchina ciclica che abbia come unico risultato il trasferimento di
calore da un corpo freddo a uno caldo» (enunciato di Clausius)
Carnot
Carnot dimostrò che una macchina termica funzionante in base a
questo ciclo reversibile ideale fra due serbatoi di calore, sarebbe
stata la macchina più efficace in assoluto
1. Espansione isoterma (A-B)
2. Espansione adiabatica (B-C)
3. Compressione isoterma (C-D)
4. Compressione adiabatica (D-A)
Motori a benzina
La benzina è il prodotto più pregiato ottenuto dalla raffinazione del
petrolio
Viene utilizzata nei motori ad accensione comandata, in cui si verifica
la combustione del carburante
1. Aspirazione - L'aria e il combustibile
vaporizzato entrano nel cilindro
2. Compressione - Il vapore del combustibile
e l'aria vengono compressi e scocca la
scintilla
3. Scoppio - Il combustibile si infiamma e il
pistone viene spinto verso il basso
4. Scarico - Il gas di scarico viene espulso
Motori diesel
Il motore diesel prende il nome dal suo inventore Rudolf Diesel e si
basa sull’alimentazione del gasolio
Il gasolio è meno pregiato della benzina in quanto è sottoposto a
minore raffinazione
1. Induzione - viene immessa
l’aria all’interno dei cilindri
attraverso le valvole di
aspirazione
2. Compressione - l’aria viene
compressa e aumenta la sua
temperatura. Prima che il
pistone raggiunga il punto
massimo viene inserito il
gasolio dagli iniettori
innescando l’accensione
3. Espansione - il pistone viene
spinto verso il basso
generando
la rotazione dell’albero
motore
Motori ibridi
Il motore ibrido presenta un sistema di doppia propulsione
Il sistema più adottato è quello elettrico-termico, in cui il motore a
benzina viene assistito da un motore elettrico
I motori ibridi sono dotati di una tecnologia che recupera l'energia
cinetica (KERS) sviluppata durante le frenate. Le vetture hanno in
dotazione un generatore che sfrutta la velocità del veicolo per
ricaricare le batterie installate sull'auto
Vantaggi
1. Riduce i consumi di energia, quando il veicolo è in sosta e
aumenta le prestazioni durante le accelerazioni
2. Evidente risparmio economico e un ridotto impatto ambientale
In automobile con i Futuristi
Fautori della modernità e del progresso meccanico – tecnologico
L’uomo vive a ritmi veloci, consoni alle sue reali capacità
Mentalità del passato = immobilismo
Primo movimento artistico che mette in primo piano l’automobile
“Manifesto del Futurismo" composto nel 1908 da Marinetti
Deciso a liberarsi descrive un programma rivoluzionario
degli orpelli "passatisti”
"la magnificenza del mondo si è arricchita di una bellezza nuova: la bellezza
della velocità“ (cit. Marinetti)
L’automobile incarna i valori essenziali per il Futurismo (velocità,
maschilismo, tecnologia)