Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La seguente tesina di maturità ha come obiettivo quello di descrivere la storia della nave Andrea Doria, effettuando dei collegamenti interdisciplinari con le seguenti materie: in Navigazione si analizzano la lossodromia e l'ortodromia; in Economia vengono analizzati i costi d'esercizio; in Elettrotecnica i radar, i controlli. Tra gli altri argomenti che la tesina sviluppa si ricordano infine: in Inglese l'insurance; in Storia il secondo dopoguerra e infine l'argomento relativo alla nebbia.
Navigazione: La lossodromia e l'ortodromia.
Economia: I costi d'esercizio.
Elettrotecnica: I radar, i controlli.
Inglese : L'insurance.
Storia : Il secondo dopoguerra.
Meteo: La nebbia.
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Un magnetron trasforma l’energia elettrica in un
impulso elettromagnetico; se l’impulso incontra un
ostacolo (target), verrà riflesso in tutte le direzioni.
La parte dell’ eco che ritorna verso l’apparato
trasmittente viene convertita in un segnale elettrico
dall’antenna, visualizzabile sullo schermo radar.
Dal calcolo del tempo intercorrente fra l’emissione
dell’impulso e la ricezione dell’eco si può
determinare la distanza del bersaglio.
SCHEMA A BLOCCHI T
R
R
MAGNETRON
TRASMETTITORE
Sezione trasmittente
RICEVITORE
Sezione ricevente
RICEVITORE
INSURANCE
When goods are carried from one
location to another, they run the risk of
being lost or damaged.
Insurance is the way to provide
compensation for those (individual or
company) that have suffered a loss or
damage. MARINE POLICY
There are various types of marine policy:
Voyage policy : It coveres a ship or its cargo for a
single specified voyage.
Time policy : It covers a ship or its cargo for a
specified period of time.
Floating policy : It covers goods up to a certain
value and that may be transported over a number
of voyages. MARINE LOSSES
Marine losses can be “total” or “partial”:
Total loss: When a ship after a storm/ hurricane or
enemy action is destroyed or it sinks and it’s
uneconomical to rescue or repair it.
Partial loss: When a loss or damage is caused to the
ship or cargo by a storm/ hurricane etc.. or voluntarily
and reasonably incurred into the attempt to save the
ship and cargo.
LLOYD’S REGISTER OF SHIPPING
It is a maritime classification society and
indipendent risk management organization
providing risk assessment and mitigation
services and management systems
certification. NEBBIA
La nebbia è una nube che si forma a contatto
con il suolo, dovuta al cosi detto fenomeno
dell’inversione termica, se questo fenomeno
si verifica in quota si parla di nuvolosità, se
invece si verifica al suolo, si parla di nebbia.
Una volta a contatto con l’aria, il vapore
acqueo si raffredda e si condensa in un
aerosol formato da piccole gocce che
rifrangono la luce solare, dando al fenomeno
una colorazione opaca.
NEBBIA DA IRRAGGIAMENTO
NEBBIA DI
AVVEZIONE
NEBBIA DA EVAPORAZIONE
Costi d’esercizio
Costi d’esercizio
Interesse Assicurazione
Interesse Assicurazione
Ammortamento
Ammortamento Manutenzioni e
Manutenzioni e
del capitale
del capitale riparazioni
riparazioni
investito
investito Spese
Spese
Costo del
Costo del promozionali e
promozionali e
personale
personale di vendita
di vendita
Spese per il
Spese per il Spese generali
Spese generali
combustibile
combustibile Costi di
Costi di
terminale
terminale - Retribuzione
- Retribuzione
Costi del
Costi del - Oneri sociali
- Oneri sociali
personale
personale - T.F.R.
- T.F.R.
- Carico e scarico
- Carico e scarico
- Diritti portuali
- Diritti portuali
Costi di
Costi di - Pilotaggio e
- Pilotaggio e
terminale
terminale rimorchio
rimorchio
- Ormeggio e
- Ormeggio e
disormeggio
disormeggio
- Operazione del
- Operazione del
trasferimento del
trasferimento del
carico
carico
- Danno tecnico
- Danno tecnico
Assicurazion
Assicurazion - R.C.
- R.C.
e
e - Ordinarie
- Ordinarie
Manutenzioni
Manutenzioni - straordinarie
- straordinarie
e riparazione
e riparazione AUTOPILOTA
L’autopilota (spesso chiamato
anche pilota automatico) è un
dispositivo elettronico/meccanico che
è in grado di governare una nave
senza bisogno di assistenza, in modo
automatico.
REGOLATORI
Il regolatore ha il compito di stabilizzare
l’azione correttiva da apportare in ingresso al
processo per mezzo dell’attuatore.
Al mondo esistono due tipi fondamentali di
regolatori: ad algoritmo standard, i P.I.D.
(Proporzionale Integrativo Derivativo) e ad
algoritmo avanzato. P.I.D.
In estrema sintesi, il regolatore Proporzionale crea un
errore di offset, quindi per eliminare questo
svantaggio, si aggiunge all’azione proporzionale
quella integrativa (P.I) che, però introduce oscillazioni
nella risposta, parallelamente, per aumentare la
prontezza di risposta del segnale, si aggiunge, sempre
al regolatore Proporzionale, un azione Derivativa (P.D),
ma essa crea dei rumori, per queste ragioni, il PD non
si usa mai da solo; la componente derivativa è
aggiunta al PI per dare il regolatore PID.
ORTODROMIA & LOSSODROMIA
ORTODROMIA : L’ortodromia rappresenta quel
percorso che, congiungendo due punti sulla
superficie terrestre, segna la distanza più breve
(arco di circolo massimo). Essa ha però lo
svantaggio che non taglia i meridiani sotto lo stesso
angolo.
LOSSODROMIA : La lossodromia invece, non segue il
percorso più breve, ma ha il grande vantaggio di
semplificare la navigazione, in quanto l’angolo di
rotta rimane costante dall’inizio alla fine del
percorso, tagliando tutti i meridiani con lo stesso
angolo.