Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Amore per la propria terra, tesina Pag. 1 Amore per la propria terra, tesina Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Amore per la propria terra, tesina Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Amore per la propria terra, tesina Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Amore per la propria terra, tesina Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Amore per la propria terra, tesina Pag. 21
1 su 21
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Introduzione Amore per la propria terra, tesina



La seguente tesina descrive il tema dell'amore per la propria terra. Gli argomenti tesina maturità sono i seguenti: Pirandello, il fascismo, l'esproprio, l'articolo 42 della Costituzione italiana, le strade, il muro di sostegno, le strade urbane e residenziali, i parcheggi, le Olimpiadi.

Collegamenti


Amore per la propria patria, tesina



Italiano :

Pirandello Luigi


Storia :

Fascismo


Estimo :

esproprio


Diritto :

art. 42 della costituzione italiana (proprietà)



Topografia :
strade

Costruzioni :

muro di sostegno


Tec. Delle costruzioni:

strade urbane e residenziali. Parcheggi

.
Ed. Fisica :

olimpiadi

Estratto del documento

ESPROPIAZIONI PER CAUSA

DI PUBBLICA UTILITA’

-Generalità

-L’indennità di esproprio

-Prezzo di cessione volontaria

-La retrocessione dei beni

espropriati

-L’occupazione temporanea

ARTICOLO 42 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA

La proprietà è pubblica o privata. I beni economici appartengono allo Stato, ad

enti o a privati.

La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i

modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione

sociale e di renderla accessibile a tutti.

La proprietà privata può essere, nei casi preveduti dalla legge, e salvo

indennizzo, espropriata per motivi d’interesse generale. La legge stabilisce le

norme ed i limiti della successione legittima e testamentaria e i diritti dello

Stato sulle eredità.

CLASSIFICAZIONI DELLE STRADE

-

Strade di tipo A

-

Strade di tipo B

-

Strade di tipo C

-

Strade di tipo D

-

Strade di tipo E

-

Strade di tipo F

Le strade sono divise in:

-

Carreggiate

-

Delimitazione delle sedi stradali

Per la progettazione stradale, si deve tener conto, con uno

studio accurato del traffico. Si dovrà tener conto di

diversi parametri:

-Traffico annuale

-

Traffico Giornaliero medio

-

Traffico orario

Dettagli
Publisher
21 pagine
5 download