vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi

Introduzione tesina sull'alimentazione
La seguente tesina di maturità descrive il tema dell'alimentazione, con collegamenti alle altre materie scolastiche che vengono trattate nell'elaborato, come ad esempio in Biochimica la malnutrizione, in Latino l'alimentazione dell'antica Roma, in Italiano I Malavoglia, in Inglese Oliver Twist, in Arte Van Gogh e "I Mangiatori di patate", in Filosofia Feuerbach: "L'uomo è ciò che mangia", in Educazione Fisica l'importanza dell'attività fisica, in Fisica le calorie e le Kilocalorie, in Storia/Attualità EXPO "Nutrire il Pianeta".
Collegamenti
Tesina sull'alimentazione
Introduzione - La corretta alimentazione
Biochimica - La Malnutrizione
Latino - Alimentazione dell'antica Roma
Italiano - I Malavoglia
Inglese - Oliver Twist
Arte - Van Gogh "Mangiatori di patate"
Filosofia - Feuerbach "L'uomo è ciò che mangia"
Ed. Fisica - L'importanza dell'attività fisica
Fisica - Calorie e Kilocalorie
Storia/Attualità - EXPO "Nutrire il Pianeta"
COPERTINA:
INTRODUZIONE:
Quando usiamo il termine “Alimentazione”, è naturale pensare ad una serie di cibi che alimentano e
dunque nutrono il nostro corpo.
Esistono svariati tipi di alimentazione, alcuni più sani, altri meno, ma tutti incidono sulla nostra salute in
maniera positiva o negativa. In relazione a ciò che mangiamo, il nostro organismo è soggetto a delle
mutazioni che presentano sia benefici sia effetti negativi in base all’alimentazione che quotidianamente
seguiamo. Dunque è davvero importante seguire una giusta alimentazione. Ma come facciamo a capire se
la nostra è un’alimentazione veramente sana ed equilibrante?
Tratterò principalmente l’importanza di una sana alimentazione che attraverso essa si può prevenire
l’insorgenza di malattie. Per avere idee chiare su tale argomento, è giusto presentare la causa primaria del
cancro, scoperta nel 1931 dallo scienziato tedesco Otto Heinrich Warburg, che ha vinto proprio per questa
intuizione il Premio Nobel.
Pochissime persone in tutto il mondo lo sanno,perchè questo fatto è stato nascosto sia dall’industria
farmaceutica sia da quella alimentare. Da decenni, infatti, tali industrie si sono coalizzate per far calare il
silenzio sulle scoperte rivoluzionarie del dr.Warburg e alle sue rivoluzionarie teorie, per poter continuare a
trarre enormi profitti.
Otto ha scoperto che il cancro è il risultato di uno stile di vita anti-fisiologico.
Perché? Poiché seguendo uno stile anti-fisiologico nutrizionale (dieta basata su cibi acidificanti) e non
svolgendo attività fisica, il corpo crea un ambiente acido (nel caso di inattività, per una cattiva
ossigenazione delle cellule).L’acidosi cellulare causa l’espulsione dell’ossigeno, dunque la mancanza di
ossigeno nelle cellule crea un ambiente acido.Cioè, se una persona ha eccesso di acidità, automaticamente
avrà mancanza di ossigeno nel suo sistema.Le sostanze acide respingono ossigeno, a differenza di quelle
alcaline che attirano ossigeno.I tessuti tumorali sono acidi, mentre i tessuti sani sono alcalini.
Nella sua opera “Il metabolismo dei tumori”, Otto ha dimostrato che tutte le forme di cancro sono
caratterizzate da due condizioni fondamentali: acidosi del sangue (acido) e ipossia (mancanza di ossigeno).
Ha scoperto che le cellule tumorali sono anaerobiche (non respirano ossigeno) e non possono sopravvivere
in presenza di alti livelli di ossigeno. Pertanto, il cancro non è altro che un meccanismo di difesa che hanno
alcune cellule del corpo per sopravvivere in un ambiente acido e privo di ossigeno. Infatti per coloro che
sono malati di cancro, è assolutamente consigliabile, secondo il parere di molti esperti, l’adozione di una
dieta che sia per almeno l’80% alcalina, eliminando tutti i prodotti e gli alimenti più nocivi.
-Le cellule sane vivono in un ambiente ossigenato e alcalino che
consente il normale funzionamento. Le cellule tumorali,invece
vivono in un ambiente acido e carente di ossigeno.
E’ impossibile che il cancro si sviluppi in una persona che segue una dieta alcalina, che aumenta il consumo
di acqua pura (l’acqua è considerata l’elemento base della vita che costituisce oltre l’80 % del nostro corpo)
e che eviti i cibi che producono acido.
In generale, il cancro non si eredita. Ciò che si eredita sono le abitudini alimentari, ambientali e lo stile di
vita. Dunque,in altre parole, molte malattie possono essere ereditarie a causa dei nostri antenati,che
seguendo una alimentazione altamente acidificante, tramandano geneticamente un metabolismo base(
esso può essere positivo o negativo). Ovviamente bisogna analizzare ogni singolo caso,non siamo tutti
uguali,ma se ci troviamo in difficoltà con il nostro corpo,ovvero ci sentiamo stanchi e senza energie, bisogna
a questo punto seguire una corretta alimentazione che permette di alcalinizzare il più possibile il proprio
corpo.
E’ giusto sottolineare che una giusta dieta non impone di eliminare gli alimenti acidificanti dalla propria
alimentazione, ma di andare alla ricerca di un equilibrio, in modo tale da poter evitare l'eccessiva
formazione di acidi all'interno del nostro organismo. Ad esempio, rendendosi conto di assumere in
prevalenza cibi acidificanti, si potrebbe tentare di inserire nella propria alimentazione alcuni cibi
alcalinizzanti.
Dunque bisogna rispettare un pH intermedio, l’importante che non sia troppo acido.
Il pH altro non è che l’unità di misura con la quale si determina se un liquido organico (sangue, urine, ecc.) è
acido o alcalino.Quando c’è acidità significa che vi è un eccessiva presenza di ioni idrogeni (pH sta infatti per
Potentia Hidrogeni) all’interno del corpo e questo,infatti, a lungo andare porta alla comparsa di diversi
disturbi. Vale sempre la buona regola secondo la quale è meglio prevenire che curare.
Un altro medico di fama, il Dr. Robert O. Young, ha affermato che: “L’eccesso di acidificazione
nell’organismo è la causa di tutte le malattie degenerative. Se avviene una perturbazione dell’equilibrio e
un corpo inizia a produrre e immagazzinare più acidità e rifiuti tossici di quelli che è in grado di eliminare,
allora le malattie si manifestano”.
Molti si battono contro la scoperta del Dr. Otto Heinrich Warburg, subito pronti a scagliarsi (sicuramente
pagati due lire dalle case farmaceutiche) definendola una “bufala”... Ma da quando una sana
alimentazione sarebbe una “bufala”?