Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Adulto attraverso gli occhi del bambino - Tesina Maturità per liceo socio psico pedagogico Pag. 1 Adulto attraverso gli occhi del bambino - Tesina Maturità per liceo socio psico pedagogico Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Adulto attraverso gli occhi del bambino - Tesina Maturità per liceo socio psico pedagogico Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Adulto attraverso gli occhi del bambino - Tesina Maturità per liceo socio psico pedagogico Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Adulto attraverso gli occhi del bambino - Tesina Maturità per liceo socio psico pedagogico Pag. 16
1 su 20
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Italiano: Giovanni Pascoli (I due orfani);

Inglese: Charles Dickens (Oliver Twist);

Pedagogia: Maria Montessori, Paulo Freire.

Estratto del documento

Christian

“Gli adulti sono le persone

alte”

“I grandi gridano e danno le

patacche”

“E’ meglio essere un grande

perché puoi fare quello che

vuoi”

“E’ meglio essere un

bambino perché muori

dopo”

Il disegno mostra, con evidenza unica, l’aspetto animalesco dell’adulto.

Espressione di insicurezza e di incertezza dedotte dalle linee segmentate e

spezzate.

Si esalta la presenza fisica dell’adulto a discapito della comunicazione, del

tutto assente.

L’uso del colore viola è predominante: chiara espressione di un rapporto

conflittuale con l’adulto.

CHE DIFFERENZA C’è TRA ADULTO E BAMBINO?

“IO NON POSSO”

• Durante l’intervista è emersa dalle risposte

dei bambini una condizione costante di

inferiorità del loro essere rispetto alla figura,

per loro potente, dell’adulto.

• Confrontandosi con la figura dell’adulto i

bambini, nonostante siano dotati di grandi

potenzialità, evidenziano maggiormente i loro

limiti a causa della loro sudditanza

psicologica.

• Per loro gli adulti possono fare tutto, da ciò

deriva la scarsa considerazione che i bambini

hanno di se stessi.

• Scoraggiati dagli adulti, essi e la loro esistenza

I BAMBINI …

sono caratterizzati da una progressiva sfiducia

“… non possono capire il telegiornale”

nelle loro capacità.

“… non possono lavorare”

“… non possono toccare le cose preziose”

“… non possono gridare come gli adulti”

Il bambino suddito?

"Ah! ecco un suddito", esclamò il re appena vide il

piccolo principe. E il piccolo principe si domandò:

"Come può riconoscermi se non mi ha mai visto?"

Il piccolo principe percepisce

il desiderio di un re che vuole

avere solo il comando e il

potere. Questo

re, esige dal bambino rispetto

e ubbidienza, comandandolo

e imponendogli ordini.

“Sire, su che cosa regnate?”

“Su tutto”, rispose il re con grande semplicità

Oliver is a parish child,

the orphan of a

workhouse

He is a slave again and

keeps on suffering

humilation and abuse

from adults .

Adults had stolen his

childhood and innocent

nature.

At the end, Oliver lives

happily with Mr. Bronwlow,

his saviour.

He finally enjoys the love

and comfort of a real

family

Dickens and the Victorian

Age

He goes deeply into the

He describe the social evils that British society of

problems of children and to the 19° century has in

weave them into a story plot. store for the large number

of poor orphans without

parents to care for them:

child labour, the

recruitment of children as

criminals, the dacay and

misery of industrial towns

and the hypocrisy of the

Victorian culture.

'Mai schiavo fu tanto proprietà

del padrone come il bambino lo

e' dell'adulto. Mai ci fu servo la

cui obbedienza fosse cosa

indiscutibile e perpetua come

quella del bambino all'adulto.

Mai le leggi dimenticarono I

diritti dell'uomo come dinanzi al

bambino. Mai ci fu operaio che

dovesse lavorare cosi come

voleva il padrone, senza

appello possibile, come il

bambino.'

IL SUO PENSIERO PEDAGOGICO

IL BAMBINO PSICHICO Liberato da

condizionamenti

degli adulti esso

Essere completo, pensa, ragiona,

capace di sviluppare fa esperienza e

energie creative e supposizioni.

possessore di Non è solo

disposizioni morale che gioco e fantasia.

Una volta liberato da

l’adulto ha ormai forme di preoccupazione

compresso dentro di sé può mostrare la sua

rendendole inattive autenticità, la sua vera

natura.

TRE CAPISALDI DELLA CASA DEI BAMBINI

• LUOGO : accogliente,

proporzionato alle possibilità del

b., ambiente dove esso può

esprimersi al meglio.

• MATERIALE: costruito sulla base

delle qualità sensoriali,

opportunamente classificato

• EDUCATRICE: deve essere

prima di tutto umile, priva di

presunzione; deve stimare e

rispettare quello che il bambino è

e non quello che deve diventare. "Nessuno educa nessuno, nessuno si

educa da solo, gli uomini si educano

insieme, con la mediazione del mondo".

Non una filosofia con i bambini come simulazione didattica dove sono

presenti itinerari e obiettivi prefissati dall’adulto, ma un processo educativo

che vede coinvolti gli adulti e i bambini co-protagonisti di un cammino di

formazione.

• Per Freire l’educazione è un momento del

processo di umanizzazione e il sapere ha un

ruolo emancipatore.

• Secondo Freire la vocazione madre dell’uomo è

quella di migliorarsi e di crescere.

• Egli si propone di rendere coscienti gli oppressi,

della loro condizione, e di suscitare in loro la

capacità di liberarsene. :

STRUMENTO CENTRALE DELL’EDUCAZIONE

DIALOGO

Esigenza esistenziale Si mette in pratica l’ascolto

Criterio di verità

Soltanto parlandoci ci si conosce Nella relazione dialogo-dialettica educatore

ed educando apprendono insieme

LUCA Il fanciullino

• È una figura umile e piccola che non coglie i

rapporti logici di causa-effetto ma intuisce

• Il fanciullino si stupisce e non sa, l’adulto ha

invece una conoscenza razionale ed è

contaminato dal suo stare nell’approcciarsi alle

cose.

• Il f. sopravvive anche nell’uomo adulto, ma

normalmente viene soffocato dalla ragione, non

accade così nei poeti.

• I poeti lo lasciano esprimersi liberamente perché

conoscono il suo privilegio

Dettagli
Publisher
20 pagine
767 download